Seiya ha scritto:Varthall ha scritto:Probabilmente non tutti la pensano come te sui x86.
dai un numero a quel "tutti"
Come fai a stimarlo?
Come mai credi che solo in questo modo potranno rimanere a galla?
Be se mi vendono il loro nuovo hardware + OS4 a 300 euro, di certo a galla non ci stanno.
perchè vorrebbe dire vendere sottocosto..e non credo che una realtà industriale che viva nella comunità amiga possa permettesserlo.
E..Hyperion è azienda che vive nella reltà amiga.
E per il contrario, cioe' che per sopravvivere deve necessariamente superare Microsoft ed Apple?
Secondo te quindi e' impossibile che ci siano stati finanziamenti successivi a quello iniziale?
Certo che no.
Le azioni costano solo 10 euro ad azione, quindi la comunità può diventare azionista e contribuire al prodotto e percepire anche gli utili a fine esercizio.
In fondo le azioni servono anche per questo no? :)
Cosa c'entra questo con un finanziamento?
E quante cose invece tangibili ha fatto la Hyperion, perche' lo ignori?
non lo ignoro..io penso a Hyperion pre-OS4.
Vedo un hyperion che rilascia software con una ritardo mostruoso, non è in grado di
supportare i propri clienti, gli aggiornamenti latitano.
Se ci sono problemi, risolvono quando gli pare.
E perche' ignori la Hyperion OS4?
E' normale che sto 4.1.1 che attendente tanto non riescano a metteerlo a posto?
Un utente non può investire in un sistema dove se ne fregano degli utenti e fanno il bello e cattivo tempo perchè ci sono solo loro.
Difendili pure se ti fa piacere e far finta che vada tutto bene..
Ti sembra che le cose vadano tanto male? A quanto mi risulta, un update sta per uscire. Soprattutto, non sara' che per te "supporto" significa update giornalieri da parte della software house, altrimenti e' da considerarsi scarso? E soprattutto, il tuo concetto di supporto deve valere anche per gli altri?
Ne riparleremo a tempo debito
Sai qualcosa sull'update che noi non sappiamo?
Blender su progetti piu' grossi?
Un editor video su video HD?
Se vuoi facciamo una bella lista di software open source che richiedono hardware piu' potenti degli AmigaOne attuali.
Per le specifiche di questo prototipo la lista è infinita e non riguarda solo l'open source, ma anche prodotti commerciali di un certo spessore.
Il problema è che sono da soli, non possono fare tutto in tempi brevi.
Quanto tempo è che su AmigaOne e sucessivi c'è l'hardware ma non il software?
Quindi credi ancora che un hardware del genere sia inutile, o che al massimo possa esser utile solo per GLQuake? Perche' poi credi che da soli dovrebbero far tutto? Ci son programmatori OS4 anche al di fuori di Hyperion, eh. Poi, a me risulta che sia uscito, e che stia uscendo del software per OS4.
Hai visto girare Timberwolf? Sai gia' come gira?
io no, ma leggendo amigaworld, qualcuno deve aver punto il brutto carattere di Rogue..
una versione beta era stata annunciata per una fiera e ormai cmq una beta dovrebbe essere di prossima uscita.
E quindi, il tuo discorso sul fatto che Timberwolf richieda hardware "all'ennesima potenza" da dove l'hai dedotto?
Piu' di quelli disponibili gia' da ora? E dopo con l'uscita del nuovo hardware?
sono x86, vanno riscritti PowerPC.
Cosa intendi per riscritti? Anche se fossero x86 dovrebbero esser ricompilati per il nuovo OS, quindi che differenza c'e' se la CPU e' un x86 o PPC?
Sono bravi loro..
Se i driver HD ci hanno messi un bel pezzo per essere sistemai in 2D, loro in poche ore fanno l'intero parco driver disponibile.
Credo che nessuno abbia mai detto questo. E credo che, probabilmente, il supporto si limitera' alle sole Radeon, come gia' accaduto sugli AmigaOne.
Mentre quelli che vogliono un sistema piu' potente di quello che hanno ora e ci svilupperebbero software non dovrebbero esserne contenti?
be, per chi può permetterserlo potrebbe anche mettersi in affari con A-Eon per quello che mi riguarda
Il discorso sono i soldi.
La massa con 300-500 euro fa quello che fanno su amiga dopo aver speso 5000 euro!
Alcuni della massa potrebbe non esser soddisfatti dei sistemi operativi che usano, per esempio, e cercano alternative.
Sembra che il traguardo Amiga sia questo: riuscire a usare software dopo anni che sono stati usati su altri computer spendendo 10 volte di più.
Io, se non c'e' un software particolare e' un discorso, ma altrimenti a parita' di software, preferisco usarlo su AmigaOS piuttosto su Windows o Linux. Mi trovo meglio su AmigaOS che su altri sistemi operativi. Mi sorge il dubbio nel tuo caso, mi sa che ormai AmigaOS non ti interessi piu'.
Potrebbe essere un buon nuovo "Guiness dei primati" anche questo
Non credo che quelli del Guiness possano considerare un record il fatto di spendere di piu' per avere un sistema operativo preferito rispetto agli altri, a meno che i concetti di priorita' e scelta non vengano considerati "record" :)