O comunque chi per loro gli ha realizzato la pubblicità che poi il management di Poste Italiane ha approvato ed adottato come sua...
E gli impuniti ci hanno pure tolto il marchio Commodore da sopra...
Ma Vergogna!
 

 













AmigaCori ha scritto:Scusate, ma come fate a sapere che la ditta che ha realizzato la pubblicita' non abbia richeisto i dovuti diritti?, sempre che sia necessario chiederli....
   


Raffaele ha scritto:Se avessero pagato i diritti, dopo non cancellavano il nome Commodore da sopra...
Logico no?![]()

Raffaele ha scritto:Se avessero pagato i diritti, dopo non cancellavano il nome Commodore da sopra...
Logico no?![]()
  
  
  pero' quella e' una pubblicita' di un'azienda che tenta, ivano  
 , di consegnare la posta  
 , quindi il comunicato della pubblicita' deve essere NON quello che fare pubbblicita' alla Commodore ma bensi' di vendere i loro prodotti.

AmigaCori ha scritto:Eppoi...non e' che la C= sia il centro dell'universo dell'informatica


Amiga Supremo ha scritto:AmigaCori ha scritto:Eppoi...non e' che la C= sia il centro dell'universo dell'informatica
Il mio PET è proprio un 2001, quindi identico a quello della campagna pubblicitaria di Poste Italiane, però vi campeggiano le seguenti scritte:
C=commodore CBM™ 2001Series professional computer
Tutto in caratteri bianchi in campo nero.
 
  pero'....ormai la C= non conta piu' nulla e queste *pubblicita'* non possono che essere lusinghiere.  


Amiga Supremo ha scritto:AmigaCori ha scritto:Eppoi...non e' che la C= sia il centro dell'universo dell'informatica
Il mio PET è proprio un 2001, quindi identico a quello della campagna pubblicitaria di Poste Italiane, però vi campeggiano le seguenti scritte:
C=commodore CBM™ 2001Series professional computer
Tutto in caratteri bianchi in campo nero.

clros ha scritto:Appunto per quello che ti dicevo: Commodore non può usare il nome "PET".
 
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti