Linux e il lavoro

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Linux e il lavoro

Messaggioda Danyblu » sab dic 19, 2009 4:42 pm

Ultimamente mi stavo chiedendo una cosa, ma se è vero che linux è completamente gratuito , dite che lo sia anche in ambito professionale?
Cioè , mettiamo che in ufficio voglia utilizzare Ubuntu per preparare dei fogli di calcolo, in caso di controllo della Guardia di finanza potrei rischiare una multa? devo per forza avere una licenza??
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda MazinKaesar » sab dic 19, 2009 5:30 pm

No, noi lo usiamo tranquillamente... e anche se hai una macchina con licenza originale e usi open office nessuno può dirti nulla!
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Danyblu » dom dic 20, 2009 2:34 am

MazinKaesar ha scritto:No, noi lo usiamo tranquillamente... e anche se hai una macchina con licenza originale e usi open office nessuno può dirti nulla!

ùBe in effetti non ci avevo pensato come variabile.. ottimo , così mantengo windows xp che al 99% sanno usare tutti e risparmio su office usando openoffice :ammicca:
Devo stampare qualche sorta di licenza per usarlo oppure è intesa nel programma openoffice ?? :sperduto:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda AmigaCori » dom dic 20, 2009 11:31 am

Linux e' gratuito in qualsiasi ambito di utilizzo, resterebbe da considerare il lato morale della cosa, ovvero che dietro c'e' gente che ci spende di suo per far andare avanti il carrozzone, tipo soldi per gestire i server, quindi se uno ci guadagna perche' ci lavora, dovrebbe anche fare qualche donazione.

In fin dei conti utilizzando OpenOffice & Ubuntu si risparmia una caterba di soldi, parte di quei soldi potrebbero essere una donazione alla comunita' Linux come ringraziamento per il lavoro svolto gratuitamente. :annu:

Comunque, io ancora vedo gente che anche in ambito lavorativo preferisce usare la versione cracckata di Word anziche' usare OpenOffice...va' a capire il perche' :mah: e dire che ci scrivono al max la letterina per i fornitori da stampare per poi faxare...mah... :no:

Per OpenOffice, fatti un giro sul loro sito, magari trovi come ottenere "un pezzo di carta" da esisbire come licenza all GdF quando e se verra'. :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Raffaele » dom dic 20, 2009 11:54 am

Attenzione che molte licenze software Open Source sono gratuite SOLO E UNICAMENTE in ambito PERSONALE, e non in ambito LAVORATIVO...

In quel caso viene chiesto un corrispettivo.

Solitamente la cosa, nei programmi Linux viene specificata al'atto dell'installazione o alla prima apertura del programma.

Ma di solito questi programmi RARAMENTE vengono allegati alle distro Linux. (ma può succedere) :riflette:

I ragazzi della Guardia di Finanza ormai sono tutti dei laureati, vengono addestrati bene, conoscono benissimo cosa è Linux e nel caso sanno chiaramente che non vi è bisogno di licenza alcuna, come con Windows. :rock: :ride: :boing:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 20, 2009 1:33 pm

Raffaele ha scritto:I ragazzi della Guardia di Finanza ormai sono tutti dei laureati, vengono addestrati bene, conoscono benissimo cosa è Linux e nel caso sanno chiaramente che non vi è bisogno di licenza alcuna, come con Windows. :rock: :ride: :boing:

:riflette:
Sfortunatamente non è sempre vero.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 20, 2009 1:42 pm

AmigaCori ha scritto:Comunque, io ancora vedo gente che anche in ambito lavorativo preferisce usare la versione cracckata di Word anziche' usare OpenOffice...va' a capire il perche' :mah: e dire che ci scrivono al max la letterina per i fornitori da stampare per poi faxare...mah... :no:

O anche un foglio di excel (chiaramente non utilizzando WORD :ahah: , perchè se no... :scherza: ), che poi dovranno distribuire come file e allora sai i pastrocchi? (Perdita di formattazione, layout esoterici, macro sballate/perse/inusabili, ecc., ecc...).
Comunque io direi che la storia della versione "cracckata" dei programmi (NON soltanto di quelli OFFICE) sia più relegata all'uso domestico/personale, da parte di taluni individui, piuttosto che AZIENDALE.
Se delle aziende lo fanno, si tratterà di realtà, diciamo così, un po' "fai da te".
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Seiya » dom dic 20, 2009 4:45 pm

AmigaCori ha scritto:
Comunque, io ancora vedo gente che anche in ambito lavorativo preferisce usare la versione cracckata di Word anziche' usare OpenOffice...va' a capire il perche' :mah: e dire che ci scrivono al max la letterina per i fornitori da stampare per poi faxare...mah... :no:

:


perchè openoffice non è del tutto compatibile con office.
certi doc, office non li legge..e in un ufficio quando fai un documento deve essere
leggibile e stampabile da ogni ufficio del mondo.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda AmigaCori » dom dic 20, 2009 4:51 pm

Seiya ha scritto:
AmigaCori ha scritto:
Comunque, io ancora vedo gente che anche in ambito lavorativo preferisce usare la versione cracckata di Word anziche' usare OpenOffice...va' a capire il perche' :mah: e dire che ci scrivono al max la letterina per i fornitori da stampare per poi faxare...mah... :no:

:


perchè openoffice non è del tutto compatibile con office.
certi doc, office non li legge..e in un ufficio quando fai un documento deve essere
leggibile e stampabile da ogni ufficio del mondo.


senti...per carita'......questa barzelleta l'ho sentita un sacco di volte....mi sono stancato di gente che mi chiede:

Perche' in ufficio MSWord non mi legge il documento che ho fatto a casa con MSWord????

MSWord, quel pastrocchio di word-processor, usa 5 o 6 formati diversi per il salvataggio, e' una ciofeca. Se a casa NON hai l'esatta versione dell'ufficio ecco che non ti apre manco il file, io ho dvuto aprire i file di word98 con OpenOffice e poi salvarli per WordXP, sempre soto OO perche' i due Word di MS non si leggevano :ahah:

Ma usare ODT no eh?, dovessimo togliere il monopolio a quella baracca di word processor :ahah:

Se tutti pagassero con soldi veri le loro copie di MSWord, vedi come cambuerebbe lo standard, e finalmente di avrebbe un equivalente del formato PDF per i documenti .doc :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda guruman » dom dic 20, 2009 6:11 pm

AmigaCori ha scritto:
Seiya ha scritto:perchè openoffice non è del tutto compatibile con office.
certi doc, office non li legge..e in un ufficio quando fai un documento deve essere
leggibile e stampabile da ogni ufficio del mondo.


senti...per carita'......questa barzelleta l'ho sentita un sacco di volte....

Pero' non e' tanto una barzelletta: OpenOffice, per quanto meritevole, canna la formattazione dei documenti circa il 100% delle volte (alcune volte sono dettagli minori, ma spesso mi capita che un documento di 15 pagine diventi di 20...) e le incompatibilita' tra i diversi Office di MicroSoft sono decisamente minori, pur esistendo. E lo stesso vale tanto per i documenti che per le presentazioni PowerPoint che per i fogli Excel.
Dove lavoro, come azienda, anche grazie alle pressioni dei System Manager (tanto quello precedente quanto l'attuale), quasi tutte le macchine hanno Linux, la maggior parte non ha nemmeno il dual boot, e ovviamente su Linux stanno anche i server. Tuttavia l'intenzione iniziale di usare OpenOffice per i documenti si e' davvero scontrata con la realta' dei fatti, ovvero che il 100% dei clienti usa MicroSoft Office, e OO non permette la modifica dei file mantenendone la formattazione. Quindi per tutta la documentazione che deve uscire dobbiamo usare Office, e di conseguenza diventa ragionevole farlo anche per buona parte dei documenti interni.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 20, 2009 6:55 pm

Confermo.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda AmigaCori » dom dic 20, 2009 7:04 pm

Si, la barzelletta era che usando MS Office non si hanno problemi di incompatibilita'. La colpa e' di MS che NON vuole usare uno standard.

Se i suoi prodotto sono cosi' buoni, quale sarebbe il problema ad usare un formato standard e conosciuto a tutti, tipo PDF, jpeg, mpeg, in modo tale che si possa usare un documento su qualsiasi computer in qualsiasi parte del mondo?, MS invece decide di andare avanti e sfruttare la sua poszione dominante creando di fatto solo problemi agli utenti che non hanno/vogliono usare Office. In sostanza Office e' lo standard, non perche' e' migliore della concorrenza, piuttosto perche' evita la concorrenza.

Andando cosi' NON sara' mai possibile scrivere un documento di testo su MOS/AOS...a meno che MS non decida di fare un Office PPC per Amiga :ahah:

Insomma, ci sono dei buonissimi motivi per boicottare sempre ed in ogni modo MS :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 20, 2009 7:09 pm

AmigaCori ha scritto:In sostanza Office e' lo standard, non perche' e' migliore della concorrenza, piuttosto perche' evita la concorrenza.

Ma esistono realmente, standard tali in quanto migliori? :riflette:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda AmigaCori » dom dic 20, 2009 7:41 pm

Amiga Supremo ha scritto:
AmigaCori ha scritto:In sostanza Office e' lo standard, non perche' e' migliore della concorrenza, piuttosto perche' evita la concorrenza.

Ma esistono realmente, standard tali in quanto migliori? :riflette:


Non ho ben afferrato la tua rilfessione...io mi riferivo allo standard: mpeg/avi/jpeg/mp3/pfd/txt/unicode ecc ecc ecc...

Come mai il milgior player NON e' WindowsMP???, semplice, perche' i WMV e compagnia bella li puoi vedere anche con Mplayer VLC, ecc....insomma una qualcosa di utilizzabile senza problemi da altri programmi. Infatti anche si Amiga potete vedervi i filamti, se MS avesse fatto la stessa cosa con i video, imponendo un solo formato portabile, ora saremmo come con Word vs, resto del mondo.

Dai, questi ragionamenti li avrai gia' fattia che tu e sono sicuro che la tua fosse una domanda retorica....pero' non capisco perche' questo tuo attaccamento ai monopoli di MS...non sarebbe bello se tutti potessero scegliere l'OS e SW da utilizzare senza esser vincolati a qualcuno? :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Linux e il lavoro

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 20, 2009 8:17 pm

AmigaCori ha scritto:io mi riferivo allo standard: mpeg/avi/jpeg/mp3/pfd/txt/unicode ecc ecc ecc...

Ecco, appunto; questi formati sono diventati standard perchè realmente migliori rispetto agli altri?
Per me no (non sempre); diciamo che si sono affermati diventando i più comuni.
C'è chi spinge bene e chi male (pensa al Blu-ray).

AmigaCori ha scritto:Come mai il milgior player NON e' WindowsMP???, semplice, perche' i WMV e compagnia bella li puoi vedere anche con Mplayer VLC, ecc....insomma una qualcosa di utilizzabile senza problemi da altri programmi. Infatti anche si Amiga potete vedervi i filamti, se MS avesse fatto la stessa cosa con i video, imponendo un solo formato portabile, ora saremmo come con Word vs, resto del mondo.

E perchè mai avrebbe dovuto farlo? (E infatti non lo ha fatto).
Il discorso è semplicemente dovuto al fatto che quello che si vede marchiato M$ non è proprio tutta farina del loro sacco.
Diverse cose sono la ricaduta tecnologica di prodotti acquisiti nel corso del tempo (basta leggere i Copyright originali per accorgersene).

AmigaCori ha scritto:Dai, questi ragionamenti li avrai gia' fattia che tu e sono sicuro che la tua fosse una domanda retorica....pero' non capisco perche' questo tuo attaccamento ai monopoli di MS...non sarebbe bello se tutti potessero scegliere l'OS e SW da utilizzare senza esser vincolati a qualcuno? :sperduto:

A me il monopolio di M$ non fa nè caldo nè freddo; come utente sono liberissimo di scegliere un OS e i suoi programmi, nessuno mi costringe (e credo che così sia per tutti) e infatti uso allegramente ciò che ritengo mi sia utile, attingendo un po' qua, un po' la.
Anche perchè il sistema perfetto non esiste (almeno io penso questo), seppur poi ognuno parteggi per la propria scelta, salvo scordarsi che "stranamente", proprio per quel sistema TANTO decantato come migliore (ognuno il proprio, bene inteso; il mio è un discorso in generale), poi ci siano diversi modi (vedi emulatori/macchine virtuali) che permettono di colmarne i gap, attingendo direttamente dal "peggio" = M$.
Mi chiedo come mai le cose ci mettano tanto a cambiare? :riflette:
Se il tam tam degli "scontenti" fosse veramente così insistente, credo che il boicottaggio sarebbe già avvenuto da un bel pezzo, invece...
Questo mi porta a pensare che in realtà, si tratta di semplici lementele pour parler e che la verità è che va bene ANCHE così, un po' a tutti.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti