Salve amici,
sono un fanatico amighista, ma ho voluto provare ad installare ubuntu sur di un vecchio (tre anni?) laptop. È un Packard Bell. Per lanciare il live-CD ho dovuto disabilitare certe cose in partenza (con F6), poi l'installazione è andate bene (ma quanto è lunga!). Il problema è che al momento di rilanciare il computer, non ho più la possibilitè di disabilitare (roba tipo apic, ecc) nulla, e il sistema si blocca quasi subito (sullo schermo appare solo il simbolo di ubuntu).
Allora vengo a chiedere soccorso agli esperti : che fare adesso?


+SAM=
NG c'è! 


, molti casini su WindowsXP nascevano anche dall'uso sbagliato che se faceva, l'utente cioe' e non la stessa MS. 



....infatti l'utente Ubuntu non sa manco usare apt per aggioranarsi un pacchetto
, uno scandalo....un utonto insomma.