Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Software e hardware per OS4.x

Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » gio nov 05, 2009 12:38 am

Ho preso su EBay una scheda FireWire - USB2.0 della magnex con chip NEC per la parte USB e chip VIA per il Firewire.
Una volta installata sotto Linux non mi da problemi e ho installato i moduli Kernel per IEEE1394 e per il supporto della videocamera ,non ho ancora provato a fare una cattura video con la mia videocamera, però la scheda viene vista senza problemi da tutte e due i lati.
Una volta avviato OS4.1 con ranger ho visto che viene riconosciuto sia il controller USB che il FireWire, solo che dopo pochi secondi si freeza il sistema e a volte fa anche fatica a fare il boot.
Aspettando che magari con il prossimo aggiornamento si risolva il problema e visto che ci sarà anche il supporto per l'USB2.0 è possibile via software non far vedere a OS4.1 la scheda ,in modo da poterla tenere inserita ed utilizzarla con Linux e allo stesso tempo non doverla ogni volta staccare per usare OS4.1 visto che è il mio OS principale?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda m3x » ven nov 06, 2009 12:04 am

ghillo ha scritto:Aspettando che magari con il prossimo aggiornamento si risolva il problema e visto che ci sarà anche il supporto per l'USB2.0 è possibile via software non far vedere a OS4.1 la scheda ,in modo da poterla tenere inserita ed utilizzarla con Linux e allo stesso tempo non doverla ogni volta staccare per usare OS4.1 visto che è il mio OS principale?

Prova togliendo il driver OHCI dal kickstart
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » ven nov 06, 2009 2:50 pm

ne approfitto per chiedere consiglio su che chipset orientarsi per non avere problemi col 4.1 per usb 2.0 e sata..
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda NubeCheCorre » ven nov 06, 2009 3:34 pm

non so dirti per l' usb 2.0, ma per quanto riguarda il sata, le silcard sono supportate molto bene da os4, non dovresti avere problemi a trovarla ed usarla con l' amigaone, io ne usavo una sulla micro e non ho mai avuto problemi, anzi.. :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda Amiga Supremo » ven nov 06, 2009 9:21 pm

@ damned
A me m3x l'anno scorso disse che su A1, qualsiasi scheda USB con chip NE,C dovrebbe funzionare sotto OS4.x :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » ven nov 06, 2009 11:37 pm

Adesso provo ma il modulo ohci a cosa serve nella gestione USB ?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda MacGyverPPC » sab nov 07, 2009 10:42 am

ghillo ha scritto:Adesso provo ma il modulo ohci a cosa serve nella gestione USB ?

Se non erro serve alla SAM,probabile che con una scheda USB su PCI,vada in conflitto e freeza. Da quel che intuisco. :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » lun nov 09, 2009 10:33 pm

Problema risolto escludendo dal caricamento il modulo ohic del Kickstart,
però mi è riapparso dopo il caricamento del Kickstart il solito schermo a bassa risoluzione con il request che dice di inserire il volume env: .
Facendo un reset di OS4.1 parte il sistema senza problemi ,ma il request riappare se faccio un reset del computer e quindi quando deve ricaricare il kickstart.
Avevo risolto questo problema che mi era apparso spostando il lettore CD e DVD dalla SIL al VIA , ma poi mi è riapparso con questa scheda.
Credo che ci siano dei problemi di gestione HW da parte del kickstart e del kernel, qualche beta tester o sviluppatore mai riscontrato questi problemi ? Spero si risolvano con il nuovo aggiornamento.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda divina » lun nov 09, 2009 10:37 pm

cosa intendi per "dal SIL al VIA" ?
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda Amiga Supremo » lun nov 09, 2009 11:01 pm

Ghillo sul suo A1 oltre ai canali IDE on board sulla scheda madre, usa pure un controller SI680 IDE.
(Anche nel mio AMIGA ONE ce n'è montato uno).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda divina » lun nov 09, 2009 11:14 pm

Amiga Supremo ha scritto:Ghillo sul suo A1 oltre ai canali IDE on board sulla scheda madre, usa pure un controller SI680 IDE.
(Anche nel mio AMIGA ONE ce n'è montato uno).


ok :felice:
nessuno usa invece una card sata pci sul AOne e Peg2 ? (curiosità)
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » ven nov 13, 2009 6:50 pm

uhm..stanno per uscire dischi ssd anche pata...potrei rinunciare al sata :eheh:
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » ven nov 13, 2009 11:55 pm

Comunque il problema del messaggio iniziale con blocco del boot quando accendo il computer e quando resetto l'A1 non è scomparso.
Se faccio invece un reset di OS4.1 senza ricaricare il kickstart invece non ho problemi.
Non è niente di grave però è una cosa che mi scoccia .
Adesso mi sto un po picchiando con Linux per cercare di fare acquisizione video tramite la FireWire , Kino non riesce ad accedere al dispositivo IEEE1394 che è in /dev , devo controllare tutti i permessi ,anche perchè la scheda viene riconosciuta correttamente dal Kernel.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda AmigaCori » sab nov 14, 2009 1:11 am

ghillo ha scritto:C
Adesso mi sto un po picchiando con Linux per cercare di fare acquisizione video tramite la FireWire , Kino non riesce ad accedere al dispositivo IEEE1394 che è in /dev , devo controllare tutti i permessi ,anche perchè la scheda viene riconosciuta correttamente dal Kernel.


Guarda..mi ricordo che nelle vecchie versioni di Debian, dovevo dare alle periferiche l'accesso come user, di defalut ce l'ha solo root...mi ricordo di un problema tipico che si aveva con K3B con l'accesso al cd-rom...forse sull'A1 hai una vecchia versione di Debian a devi anche tu abilitare l'accesso alla firewire...purtroppo sono anni che non ho piu' di questi problemi e quindi io la firewire l'ho sempre utilizzata al volo con Linux; ormai da anni tutte le periferiche sono disponibili a tutti gli utenti di default ma forse non e' cosi' nel tuo caso :riflette:
Comunque c'era un utility grafica su gnome, dovevo solo aggiungere al tuo user quelle periferiche.
Comunque, prova ad avviare da shell come root kino e vedi se va e ti funziona l'acquisizione, occhio pero' che non son sicuro che kino possa girare bene da root, comunque prova e se va ti levi il dubbio. :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » sab nov 14, 2009 2:44 am

ho già provato ad utilizzare Kino da root, ma il problema sussiste, non riesco a capire ho aggiunto anche il dispositivo raw1394 al gruppo video ma non funziona.
Eppure mi viene vista anche la telecamera da kernel infatti viene identificata come una Canon.
ho installato i moduli kernel raw1394 ,video1394, dv1394 ,le librerie necessarie e poi
mknod -m 666 /dev/raw1394 c 171 0
mknod -m 666 /dev/video1394 c 171 16
mknod -m 666 /dev/dv1394 c 171 34
Ho seguito le istruzioni su Linux Magazine ,mi sai dire dove sbaglio?
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti