Domande su MOS.

MorphOS ed hardware compatibile

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » sab ott 31, 2009 6:42 pm

samo79 ha scritto:Su AmigaOS4 puoi usare Exorcist che fa più o meno quello che ti fa quella funzione integrata in MorphOS, cmq nulla a che vedere con la robustezza di veri OS dotati di memoria protetta (Windows 2000+, OS-X, Linux)

:sperduto:
ShInKurO ha scritto:Quindi cose come Exorcist, Scout e compagnia bella lasciano il sistema in uno stato in cui è molto facile avere crash improvvisi.


:riflette: ....quindi se vogliamo usare il computer senza rischi bisogna riavviare ogni volta che accade qualche problema con i processi/programmi...la macchina diventa inaffidabile leggendo quello che ha detto ShInKurO :triste:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda samo79 » sab ott 31, 2009 6:58 pm

AmigaCori ha scritto:Bene, anzi male, pero' meglio saperlo prima....diciamo che quando accade e' meglio salvare il savabile e resettare la macchina :sperduto: , per fortuna che il boot e' veloce sugli OS Amigosi :annu:


Più che altro se riesci a bloccarlo con il GrimReaper sei a posto, non c'è nessun bisogno di resettare, il problema è quando crashi proprio, qui ad esempio se un applicativo fa le bizze la Sam freeza completamente, certo sarà la giovinezza della beta, aspettiamo controprove ...

AmigaCori ha scritto:@ShInKurO
Ma per avere qualcosa di serio per gestire i processi, come accade su tutti gli altri OS a diffusione maggiore, cosa bisognerebbe fare?, riscrivere il kernel??? :mah: la memoria protetta credo che serva per impedire un crash del sistema in determinate situazioni, ma non credo che averla attivata possa risolvere il problema di isolare i processi "cattivi" e killarli :sburla:


Rispondo io per lui anche se Shinky sarà sicuramente molto più tecnico e preciso di me.

Si per avere una completa protezione della memoria bisognerebbe riscrivere il kernel, perchè non è stato fatto allora ?

Semplice, perchè non avresti più avuto la compatibilità con gli applicativi AmigaOS :alieno:

Bisognerebbe trovare un metodo per avere la memoria protetta senza perdere la compatibilità, magari avendo una sorta di SandBox dove far girare ciascun task e senza che ciascun task rompa le balle all'altro, nsomma un gran casino che Rogue e soci dovranno cercare di risolvere, ma ci stanno pensando già da parecchio ...

E non solo loro, questo è un problema di tutti i sistemi Amiga-like
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Domande su MOS.

Messaggioda NubeCheCorre » sab ott 31, 2009 8:49 pm

cmq confermo quanto detto da samo79, piu' che altro i problemi si hanno ora in quanto e' tutto altamente in beta, gia' qui sulla mini itx e' veramente tutto stabile come una roccia, a parte un gran consumo di ram, che pare pero' essere stato sistemato ora ( sempre il kernel ).. cmq non spaventarti, ti garantisco che un conto e' parlarne, un conto e' averlo sotto le mani.. e' tutta un' altra cosa :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Domande su MOS.

Messaggioda Seiya » sab ott 31, 2009 9:31 pm

c'è un test semplice semplice che può chiarire un i dubbi sull'efficacia del filesystem.
l'ho fatto quando ho installato lo SFS per vedere se era come dicevano.

copiate un grosso file da 2/300 MB da una partizione all'altra o da un cdrom ad una partizione e mentre l'HD frulla riavviate la macchina o spegnetela.
Che succede al riavvio alla partizione o partizioni interessate?

Teoricamente con l'SFS o più moderni non dovrebbe accadere nulla, il file presente è copiato a metà o non del tutto.
Con il vecchio FFS si invalidava tutto..con errori di lettura/scrittura sul disco ecc ecc ecc.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:22 pm

AmigaCori ha scritto:se per esempio OWB s'impazzisce..pero'...una domanda, puo' un programma, tipo OWB, mandare in crash la macchina???


Ti esce il grim reaper, tu ingenuamente ignori/continui/killi, e il sistema comunque va in freeze prima o poi, mi succede praticamente ogni giorno.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda NubeCheCorre » sab ott 31, 2009 10:31 pm

a me no.. qui il sistema e' bello stabile, unico neo, che pero' pare essere stato sistemato e' la gestione della ram che non viene liberata..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:39 pm

AmigaCori ha scritto:@ShInKurO
Ma per avere qualcosa di serio per gestire i processi, come accade su tutti gli altri OS a diffusione maggiore, cosa bisognerebbe fare?, riscrivere il kernel??? :mah: la memoria protetta credo che serva per impedire un crash del sistema in determinate situazioni, ma non credo che averla attivata possa risolvere il problema di isolare i processi "cattivi" e killarli :sburla:


1) Tutte le risorse allocate dai programmi devono essere tracciabili: AmigaOS4 ha il resource tracking, ma si deve saper usare e si deve abilitare. Per dirti su NoWinED porte e messaggi sono tutte tracciate, ma non sono riuscito a rendere tracciabili nodi e liste nella ricerca all'interno dei file che coinvolge due processi, inoltre tutti gli hook che uso non sono tracciabili perchè le SDI non supportano questa API di OS4 (ancora). Potrei anche riscrivere ogni hook in modo che utilizzi il resource tracking, ma è davvero un gran lavoro... sugli altri OS non devi curare tu questi aspetti, ma è il sistema che si occupa di tutto;

2) La memoria dev'essere protetta, e dunque dev'essere cambiato il modo con cui i processi si scambiano i messaggi: sugli AmigaOS i processi si passano messaggi per riferimento (con i puntatori), mentre sugli altri OS se li passano per copia. Dunque se per esempio io comincio a scrivere su un messaggio di un altro processo è possibile che faccia danno, in quel caso va tutto in crash, ed è perfettamente legale su AmigaOS e derivati;


Se questi due punti sono stati implementati allora ti puoi permettere di killare un processo perchè sai che anche se stava comunicando con un altro non si porterà giù nulla perchè stava lavorando su copie dei dati dell'altro processo. Il resource tracking invece serve al sistema per individuare, quando killi un processo o va in crash, tutte le cose che aveva allocato e quindi deallocarle per metterle a disposizione degli altri programmi.

Insomma è tutto collegato. Anche se su AmigaOS4 c'è il resource tracking, il sistema non si può permettere la libertà di killare un programma con sicurezza, perchè non sa se stava scambiando informazioni con un altro processo (cioè se stava scrivendo sulla memoria di un altro processo)
. Per ottenere tutto questo c'è bisogno della memoria protetta e di un nuovo standard per lo scambio messaggi.

Riassumento, per fare quello che chiedi devi riscrivere il kernel e tutti i programmi vecchi non gireranno mai più a meno che non li fai girare su una macchina virtuale che permette il passaggio dei messaggi alla vecchia maniera.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:43 pm

NubeCheCorre ha scritto:a me no.. qui il sistema e' bello stabile, unico neo, che pero' pare essere stato sistemato e' la gestione della ram che non viene liberata..


Perchè il tuo sistema subisce meno stress del mio in quanto tu hai più ram di me. Quando il sistema è sotto stress per via della poca ram allora dovrebbe etrare in gioco la memoria virtuale, ma evidentemente non è ancora ottimale questa cosa, dunque il sistema dice ad owb che non ha più ram, OWB CHE E' SCRITTO PER PIATTAFORME SU CUI NON SI FANNO CONTROLLI (perchè ormai sono i sistemi che li fanno per te in sostanza) ovviamente crasha... e si porta giù il sistema intero se ignori/continui il programma. Se invece killi il programma sicuramente c'è la possibilità di poterlo rilanciare, ma visto che la memoria non è stata liberata (non ho idea di come abbia implementato le allocazioni della memoria Joerg e se queste utilizzino il RT) praticamente non lo puoi usare. Dunque devi resettare.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:45 pm

AmigaCori ha scritto: :riflette: ....quindi se vogliamo usare il computer senza rischi bisogna riavviare ogni volta che accade qualche problema con i processi/programmi...la macchina diventa inaffidabile leggendo quello che ha detto ShInKurO :triste:


Infatti, è proprio così. E questo vale anche quando con il grim reaper ignori un crash o scegli di continuare ad eseguire un programma anche dopo un crash. La cosa migliore che puoi scegliere è il kill del GR, ma purtroppo 2 volte su 3 quando premi kill si freeza tutto (per il motivo che ti ho spiegato riguradante il RT senza memoria protetta).
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda Amiga Supremo » sab ott 31, 2009 10:51 pm

ShInKurO ha scritto:Questi sono al giorno d'oggi gli OS Amiga. Se poi su ABOX hanno modificato qualcosa non ne ho idea, ma dubito molto che puoi killare un programma crashato.

Utilizzando MOS2.X sia su PEG II che EFIKA (ma credo proprio he la stessa cosa valga anche per PEG I e Mac mini PPC), se si tenta di chiudere un programma che si è inchiodato, appare un popup con il disegno di una bomba con la miccia accesa, che dice qualcosa di simile a questo: L'applicazione NON risponde, vuoi terminare il processo? Sì o No?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:52 pm

NubeCheCorre ha scritto:cmq confermo quanto detto da samo79, piu' che altro i problemi si hanno ora in quanto e' tutto altamente in beta, gia' qui sulla mini itx e' veramente tutto stabile come una roccia, a parte un gran consumo di ram, che pare pero' essere stato sistemato ora ( sempre il kernel )..


E' sempre colpa del kernel :ultraincaz:
E' proprio lui che combina casini con la memoria virtuale...

cmq non spaventarti, ti garantisco che un conto e' parlarne, un conto e' averlo sotto le mani.. e' tutta un' altra cosa :felice:


Beh questo è vero :eheh2:
Però AmigaCori ha fatto delle domande precise e quindi è inutile rispondere girando attorno al problema (no, non l'hai fatto volutamente, ovviamente non sai come funzionano le cose sotto e quindi hai risposto da utente, com'è giusto che sia).
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda Amiga Supremo » sab ott 31, 2009 10:56 pm

AmigaCori ha scritto:In merito alla validazione dei vecchi AmigaOS..beh, esisteva il problema..inutile negarlo...mentre sugli altri OS non accadeva,

Beh, questa cosa la leggo da tempo, però credo che dipenda più dal modo di utilizzare la macchina, piuttosto che di qualcosa di ricorrente in maniera "standard".
Oggi per esempio ho fatto una prova su un A500 e un A2000, bene, mi sono messo a giochicchiare con il pulsante ON/OFF mentre lavoravano, però non è successo niente. :riflette:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:57 pm

Amiga Supremo ha scritto:Utilizzando MOS2.X sia su PEG II che EFIKA (ma credo proprio he la stessa cosa valga anche per PEG I e Mac mini PPC), se si tenta di chiudere un programma che si è inchiodato, appare un popup con il disegno di una bomba con la miccia accesa, che dice qualcosa di simile a questo: L'applicazione NON risponde, vuoi terminare il processo? Sì o No?


Devi provare a far crashare nowined (con single istance abilitato) e killarlo in questo modo, se poi riesci a riaprirlo significa che va tutto ok, se non riesci a riaprirlo (come accadeva a Elena su mos 1.4 per esempio) allora significa che la porta messaggi non è stata rimossa dal sistema e quindi quello che vedi come kill è solo una mera illusione :)

Vabbè, cmq non è un gran test, perchè per esempio su OS4.1 lo puoi riaprire in queste condizioni a meno che non stia usando qualche risorsa non tracciabile (perchè come ho detto prima ho tracciato le porte e i messaggi, proprio per killare nowined crashato e poterlo rieseguire).
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda ShInKurO » sab ott 31, 2009 10:59 pm

Amiga Supremo ha scritto:
AmigaCori ha scritto:In merito alla validazione dei vecchi AmigaOS..beh, esisteva il problema..inutile negarlo...mentre sugli altri OS non accadeva,

Beh, questa cosa la leggo da tempo, però credo che dipenda più dal modo di utilizzare la macchina, piuttosto che di qualcosa di ricorrente in maniera "standard".
Oggi per esempio ho fatto una prova su un A500 e un A2000, bene, mi sono messo a giochicchiare con il pulsante ON/OFF mentre lavoravano, però non è successo niente. :riflette:


Veramente è abbastanza semplice validare un disco su AmigaOS, anche su OS4 se usi FFS2, basta che su una partizione copi un file grande, e fai lo stesso su un'altra partizione, quindi resetti. Vedrai che andrà subito in validazione:)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda NubeCheCorre » sab ott 31, 2009 11:01 pm

come ha detto shinky andrebbero riscritte almeno quelle due parti di amiga os, il fatto e' che siceramente non sono il tipo da scendere in discussioni tecniche, non ne ho voglia, sono pigro e quindi tendo a dare spiegazioni generiche :ride: :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

PrecedenteProssimo

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron