NubeCheCorre ha scritto:Diamo tempo al tempo, aros e' ancora in uno stato di alpha imho e ci vorra' ancora molto tempo prima che diventi qualcosa di veramente easy to use.. per il resto chiaro che linux e' piu' avanti e facile da installare ora, ma ricordiamoci cos'era linux negli anni 90 e le sue procedure d' installazione, non erano proprio user-friendly..
Ma Linux e' nato negli anni novanta, o meglio al pubblico ha iniziato ad apparire negli anni 90 grazie a gnome e kde, cioe' i desktop.
Comunque AROS passa come l'alternativa Amigosa di AOS su x86, ma non e' cosi'...Linux NON e' stato pensato per uso desktop e manco per uso home, pero' ora e' usabilissimo, AmigaOS al contrario e' nato per uso home ma AROS non ne rispetta la sua natura.
Io sarei d'accordissimo con un OS con concetto Amighevole basato su kernel Linux (per i driver e la multiutenza soprattutto), AROS non e' ne carne ne' pesce e anche se migliora non mi pare un prodotto destinato ad uso come VERO OS, continua ad essere "la scommessa" fatta tanti anni fa di portare le API di AOS3.x su X86

Almeno non si ostinassero a presentarlo come OS, ma bensi' come quello che era nato: esercizio di stile.
E poi e' davvero anacronistico, a distanza di vent'anni, usare un OS con le API del 3.1, ma quelle API saranno state migliorate nel frattempo?, AOS4.x o MOS presumo che siano meglio, o no?, allora che senso ha andare ad investire tempo su un sistema che e' stato pensato nei primi anni 90 e che non potra' evolversi?, perche' se si evolvesse, distaccandosi dalle API del 3.1 allora non sarebbe piu' AROS ma qualcos'altro.
Sarei curioso di sapere se sono piu' gli utenti di AROS (costo zero) od AOS4.x / Mos, e come utenti non intendo quello che l'ha provato e basta, ma quello che lo usa ogni santo giorno come un vero OS.