Lecta ha scritto:@ Shinkuro
Dunque, se seguiamo alla lettera il tuo ragionamento otteniamo:
- Supporto USB
Ci stava già su Amiga Classic prima di MorphOS e AROS e AmigaOS
- Riconoscimento automatico della risoluzione video
Ci sta da tempo su tutti i sistemi mainstream e anche no
Io parlavo di Amiga, i mainstream, windows e osx non c'entrano. Come puoi leggere ho già detto che le novità rilevanti dal mio punto di vista (che vuole essere sempre esterno al mondo Amiga) sono solo due: le ombre e il sistema di notificazione, le altre cose sono già state viste in altre forme su Amiga, saranno una novità su OS4, ma non al punto da gridare al miracolo, o meglio a dire : "la migliore edizione del PA per le novità", mi sembra un pò fasulla come affermazione, non pensi?
Bene c'è una nuova shell, ERA ORA!, ma non è mica la rivoluzione in ambito Amiga come potrebbe esserlo un sistema di notifiche che su Amiga non c'era in nessuna forma, non so se mi spiego e se segui il mio ragionamento... ma sembrerebbe di no...
Ci stava già da tempo su Amiga Classic grazie e KingCon e VNC
Non è vero, perchè qua si parla di multiple shell su una stessa finestra, cioè un'interfaccia MDI, non è proprio la stessa cosa :) Ho solo detto che MorphOS la ha da un paio d'anni, quindi ripeto, dire che non si sono mai viste tutte queste novità al PA mi pare fasullo :)
Devo andare avanti? questi erano solo esempi per farti capire che ormai non esiste quasi più nulla di "originale" tutti prendono spunto dal lavoro di altri.
Non era questo il senso del mio post...
Non sarà una novità in quanto era stato mostrato uno screenshot, ma è la prima volta che viene mostrato pubblicamente e che le persone hanno potuto vederlo dal vivo e provarlo, in fondo uno screenshot si può sempre photoshoppare...
Io non lo avrei mai detto, tutto quello che fa Tantignone nun si tocca, anche quando sono classi Reaction (brr) :)
- Nuove Icone belle ma troppo grandi.
Il troppo grandi è ovviamente soggettivo. No, non sono scalabili per ora. Il motivo è stato spiegato un sacco di volte ma se vi ostinate a non volerlo ascoltare continuerete a ripeterlo come una cantilena all'infinito. Serve un nuovo workbench e per il momento non ci sono risorse (soprattutto umane) per farlo. Si dovrà aspettare una prossima release. Che vi piaccia o no questa e la situazione.
La situazione è questa: se OS4.1 al prossimo update mi installa icone che non posso ridimensionare mi toccherà manualmente rimpiazzare tutte le icone perchè magari per la risoluzione che uso io, una modica 1024x768, risulterebbero troppo grandi e occuperebbero troppo spazio per i miei gusti (utente). Dunque SE non è previsto prima di un update il ridimensionamento, almeno la possibilità di scegliere se installare o meno questo nuovo set di icone... immagino sia stata già varata questa proposta, o no?
E non mettere in mezzo Ambient perché nel caso dovesse essere portato e incluso in OS4 poi salteresti fuori con una frase del tipo "Eh, ma Morphos ce l'ha da anni...".
Io sarei il primo a presentare OS4 a qualcuno dei miei colleghi universitari se avesse Ambient, altro che lamentele.
La situazione è questa: oggettivamente se io devo mostrare Amiga a qualcuno esterno ad Amiga non potrei mai e poi mai mostrare OS4 con un desktop come il workbench. Di questo mi lamento... Non importa se AmigaDOS sotto è migliore rispetto alla controparte MOS (e lo è), non importa se OS4 ha la memoria virtuale e MOS no, importa soltanto l'impatto di usabilità del sistema nella prima ora di utilizzo da parte di un esterno. E' abbastanza semplice come pensiero mi pare. Il fatto che ci sia un desktop come Ambient opensource, non mi importa che lo abbia o meno MOS, è di fatto uno spreco non averlo su OS4 nelle condizioni in cui si trova il Workbench. A maggior ragione quando affermi che per un nuovo Workbench bisogna aspettare una release nuova, quindi anni visto che OS4.1 deve uscire dallo stato di beta per SAM.
Non ci trovo nulla di scandaloso nel fissare priorità e al momento la scalabilità delle icone sul WB non è al primo posto.
Perfetto, ma almeno chiedere all'utente se vuole che il suo sistema sia occupato graficamente da icone giganti e permettere una scelta?
- Nuovo e migliorato sistema per la gestione delle commodity
E' vero, all'inizio non si sapeva se sarebbe stato incluso. E' stato deciso di includerlo e a me (e molti altri) pare un miglioramento. Liberissimo di scriverlo per AROS (usando il tanto criticato - da parte tua - Zune). Quando lo rilascerai aspettati una frase del tipo "Eh, ma OS4 ce l'aveva già".
Il problema di AROS non sarebbe quello: mentre su OS4 hanno rimosso se non sbaglio WBStartup in favore di questo nuovo strumento, su AROS nascerebbe il casino tra quelli che vogliono mantenerlo, quelli che non vogliono, ma soprattuto quelli che non intervengono perchè tanto i più fighi sono loro e decidono loro, ecc... su AROS come vedi il problema non è avere qualcosa che ci sta già su OS4/MOS spacciandolo per novità/miracolo sulla piattaforma Amiga, ma c'è a priori un problema di anarchia :)
- Le cose non visibili a occhio nudo
Hai presente quelle cose che si chiamano bug? oppure quelle cose che si chiamano ottimizzazioni? ecco, quelle sono cose non visibili a occhio nudo nel senso che sono meccanismi interni. Vuoi un esempio? E' stata aggiunta una opzione per ottimizzare l'uso della memoria video per prestazioni oppure per risparmio di memoria. Altro esempio? adesso lo stack usb riconosce molte più periferiche mass-storage di prima.
PENSIERO:
Ora io non ne so molto di stack usb, ma visto come si ridotto lo sviluppo di Amiga negli ultimi anni e che Poseidon è opensource con licenza APL (quindi sfruttabile da qualunque progetto commerciale), non sarebbe meglio portare Poseidon con cui si avrebbe un maggior bacino di programmatori che ci lavorano? E' solo un mio pensiero eh! Giusto per capire come è stata presa ai tempi la notizia di liberare il codice sorgente di Poseidon... Vorrei precisare che non sto dicendo nulla a proposito delle prestazioni di Sirion, è solo un'osservazione visto il numero di programmatori e il loro tempo a disposizione... E' ovvio che la collaborazione in casi come Poseidon, Ambient e Zune potrebbe avere dei benefici per OS4 rispetto a quelli ottenibili sviluppando delle soluzioni in loco come Sirion, il Workbench e Zune... pensiamo ad AHI per esempio.
- Supporto per le notifiche tipo Growl
Esatto proprio tipo growl. Ma tanto ce l'aveva già MacOS.
E ripeto che MacOS non c'entra nulla. Il fatto che ora Amiga abbia un sistema di notifiche moderno da un punto di vista esterno fa sicuramente più figura all'esterno rispetto a una shell MDI che già si è vista su MorphOS, a prescindere dal fatto che per gli utenti OS4 possa essere una cosa ottima (e lo è)...
- Discorso usabilità
Anche questo è ampiamente soggettivo. Fermo restando che sotto diversi aspetti MorphOS è più avanzato. Ma in fondo (e so che qualcuno dirà che non conta) 2 anni in più di sviluppo sulle spalle e il non avere avuto una causa che bene o male ha comunque influito sullo sviluppo (togliendo certamente risorse finanziarie che potevano essere destinate agli sviluppatori) in qualche modo pesa.
No guarda, il discorso dei due anni regge per altri motivi, ma non per il discorso usabilità. E c'entra poco anche il discorso MUI/Reaction. Il fatto è che quando si scrive qualcosa si studiano a tavolino certe cose, com'è ovvio che sia. E se proprio non ci si arriva col pensiero (come accade spesso a me, e samo79 e molti utenti di NoWinED possono confermare) si ascoltano gli utenti.
Ignorando che con MUI si risparmia tempo, e che la gente scrive software per Amiga a tempo perso, mi dispiace dirlo però certe interfacce utente non hanno ne capo ne coda. A partire da OWB, passando per AmiDisk, Filer e quello che viene. Giusto per citarne alcuni. Ma se vogliamo anche SabreMsn nelle sue ultime incarnazioni. OWB parte già incluso su OS4.1, ed è ovvio visto che è l'unico browser usabile. Però le cose incluse dettano anche le regole agli esterni, vista la mancanza di una guida (o meglio, parafrasando Olaf Barthel:"And given how Amiga software looks today, it appears to me that not everyone who should have read this book really did so.")...
Ora mi dirai che ci sono altre priorità, ma guardando i (pochi) nuovi software per OS4 only credo che questa cosa non sia tanto da sottovalutare. Poteva essere di priorità bassa negli anni '90, ma adesso la cosa è abbastanza seria, soprattutto se lo confronti con MorphOS (e due anni fa Ambient era già molto più usabile del Workbench, per dirne una. OWB per MorphOS però nasce dopo la rispettiva versione per OS4, non dovrebbe essere più acerbo?). Poi certo, si possono sempre riscrivere da zero certe cose... ma non parlavamo del fatto che Amiga ha pochi programmatori con poco tempo?
Shinkuro, te lo dico in tutta franchezza e amicizia... secondo me ti sei guadagno il premio per il post più inutile del 2009.
.....................
Non so se ho spiegato meglio il senso delle mie parole con questo post, spero di si...
quando poi ad ogni novità (anche piccola) che si presenta ci si deve sorbire battute ironiche o peggio.
Ben vengano le novità, purchè non si gridi al miracolo quando sono cose che si sono già viste, e non su piattaforme aliene ad Amiga, ma MorphOS. E' lineare come concetto. Gridare al miracolo ci fa sembrare all'esterno un pò... naive? :)
Il fatto che OS4.1 mi permetta di conoscere su un dispostivo montato attraverso SMBFS se un file subisce un cambiamento, questo è un piccolo miracolo (non lo fa nessun altro sistema Amiga e non so come sono messe le altre piattaforme), il fatto di avere il supporto USB2 su OS4 un pò meno visto che su MorphOS e AROS lo hanno già... ciò non toglie che è ovviamente è un passo avanti, è una buona cosa, ecc...
Fossero poi critiche costruttive, sarebbero anche accettabili e anzi auspicabili... ma mi spieghi cosa c'era di costruttivo nel tuo post? A cosa serve dire quello l'ha fatto prima e quell'altro l'ha fatto dopo? Giochiamo ancora a chi ce l'ha più lungo?
Cioè oltre alla critica dovevo aggiungere quello che secondo me andrebbe fatto? Ma se lo sa anche il lettore che passa una volta all'anno cosa penso che manchi, lo scrivo sempre, impiegherei pure più tempo a scrivere :) D'accordo, la prossima volta posso fare un c&p dopo la critica di tutto quello che manca per definirla "costruttiva", così siamo contenti tutti :)
Spero che tu non te la prenda per quello che ho scritto, ma sinceramente stavolta mi sembra che tu abbia veramente esagerato e te lo dico in tutta amicizia.
Non me la prendo, semplicemente spero sempre che la situazione venga indirizzata nella maniera più appropriata per OS4, se avessi perso questa speranza non starei qui...