Parthenope

Software e hardware per OS4.x

Parthenope

Messaggioda divina » dom gen 04, 2009 12:10 am

ciao,

una domanda, con riferimento ad una guida per intallare distro Debian su Sam
http://elwoodb.free.fr/articles/Sam440/debian.html

non mi è chiaro il seguente passaggio :
<<Using Media Toolbox, install Parthenope on your harddisk, as you did with SLB. Save the changes. >>

quale operazione deve essere effettuata nel toolbox Amiga per "installare" il file incluso nell' archivio Parthenope ?.

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Parthenope

Messaggioda divina » dom gen 04, 2009 12:18 am

ulteriore domanda (utile per scegliere il filesystem per la partzione "storage" Amiga ...); dalla distro Debian in oggetto ho possibilità di effettuare il mount (lettura e SCRITTURA) su partizioni Amiga con quale tra i seguenti filesystem FFS0, FFS2, SFS0, SFS2 ed eventuali altri ?.

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Parthenope

Messaggioda Varthall » dom gen 04, 2009 1:29 pm

Non so dirti per la prima domanda, per la seconda ti consiglio di utilizzare in comune tra i due sistemi una partizione FAT. Linux supporta solo FFS0 (la chiama AmigaFFS) in lettura e scrittura, ma e' piuttosto lento, FAT e' piu' veloce e supportato da entrambi i sistemi operativi.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: Parthenope

Messaggioda divina » lun gen 05, 2009 7:45 pm

Varthall ha scritto:Non so dirti per la prima domanda, per la seconda ti consiglio di utilizzare in comune tra i due sistemi una partizione FAT. Linux supporta solo FFS0 (la chiama AmigaFFS) in lettura e scrittura, ma e' piuttosto lento, FAT e' piu' veloce e supportato da entrambi i sistemi operativi.


ciao,

buon consiglio, ti ringrazio.
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Parthenope

Messaggioda afxgroup » ven gen 16, 2009 12:11 pm

sono 2 volte che scrivo un messaggio che non appare................ cosa accade??
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Parthenope

Messaggioda samo79 » ven gen 16, 2009 6:12 pm

afxgroup ha scritto:sono 2 volte che scrivo un messaggio che non appare................ cosa accade??


Non sei l'unico Andrea, c'è qualche problema sul forum
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Parthenope

Messaggioda MazinKaesar » ven gen 16, 2009 7:42 pm

Varthall ha scritto:Non so dirti per la prima domanda, per la seconda ti consiglio di utilizzare in comune tra i due sistemi una partizione FAT. Linux supporta solo FFS0 (la chiama AmigaFFS) in lettura e scrittura, ma e' piuttosto lento, FAT e' piu' veloce e supportato da entrambi i sistemi operativi.


Tanto più che linux non è in grado di fare il check di un FFS0 non coerente. La FAT è la scelta migliore più che altro per quello.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Parthenope

Messaggioda calicant » ven set 11, 2009 4:37 pm

divina ha scritto:ciao,

una domanda, con riferimento ad una guida per intallare distro Debian su Sam
http://elwoodb.free.fr/articles/Sam440/debian.html

non mi è chiaro il seguente passaggio :
<<Using Media Toolbox, install Parthenope on your harddisk, as you did with SLB. Save the changes. >>

quale operazione deve essere effettuata nel toolbox Amiga per "installare" il file incluso nell' archivio Parthenope ?.

ciao



Ciao,

ho seguito anch'io questa guida anche se ho installato il cd1 di debian e non il net install. Ho anche cercato di fare una boot con ext2 e un reiserfs per root, man non è supportato anche in questo modo (quindi non solo per il boot ma manca il modulo nel kernel)

La condivisione della swap si fa con tranquillità? Io ho preferito crearne una solo per debian.

Riguardo all'ultimo passaggio della guida, l'hai poi fatto?

Io ancora no e AmigaOS con Parthenope s'avvia ugualmente ma mooolto più lentamente nel caricamento dei moduli del kickstart. Hai trovato anche tu questa cosa?

Grazie.
Avatar utente
calicant

Maestro
 
Messaggi: 387
Iscritto il: sab dic 08, 2007 2:17 pm
Località: Ferrara

Re: Parthenope

Messaggioda divina » ven set 11, 2009 9:35 pm

calicant ha scritto:
divina ha scritto:ciao,

una domanda, con riferimento ad una guida per intallare distro Debian su Sam
http://elwoodb.free.fr/articles/Sam440/debian.html

non mi è chiaro il seguente passaggio :
<<Using Media Toolbox, install Parthenope on your harddisk, as you did with SLB. Save the changes. >>

quale operazione deve essere effettuata nel toolbox Amiga per "installare" il file incluso nell' archivio Parthenope ?.

ciao



Ciao,

ho seguito anch'io questa guida anche se ho installato il cd1 di debian e non il net install. Ho anche cercato di fare una boot con ext2 e un reiserfs per root, man non è supportato anche in questo modo (quindi non solo per il boot ma manca il modulo nel kernel)

La condivisione della swap si fa con tranquillità? Io ho preferito crearne una solo per debian.

Riguardo all'ultimo passaggio della guida, l'hai poi fatto?

Io ancora no e AmigaOS con Parthenope s'avvia ugualmente ma mooolto più lentamente nel caricamento dei moduli del kickstart. Hai trovato anche tu questa cosa?

Grazie.


ciao,
sì è indifferente il net install o da cdrom.
Sì senza problemi (la swap "condivisa").
Sì ho usato una partizione solo per il Kickstart (ho dovuto però togliere la medesima dir nella SYS: altrimenti caricava quella :felice: ) ed ho "installato" Parthenope.
Non rilevo invece alcun rallentamento nel avvio dei moduli Kickstart (cmq controlla quanto scritto sopra); mi ero accorto di ciò quando avevo effettuato l' update-fix di Hyperion per la Sam... mi ritrovavo infatti la versione precedente (che caricava erroneamente dal SYS: e non dall sua partizione dedicata allo scopo).
Di nulla, cmq è pessimo Debian powerpc sulla Sam flex@800, nulla a che vedere con Debian sul Pegasos2 G@1000 e soprattutto sul Mac Mini G4@1500, purtroppo...
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Parthenope

Messaggioda calicant » ven set 11, 2009 11:20 pm

divina ha scritto:ciao,
sì è indifferente il net install o da cdrom.
Sì senza problemi (la swap "condivisa").
Sì ho usato una partizione solo per il Kickstart (ho dovuto però togliere la medesima dir nella SYS: altrimenti caricava quella :felice: ) ed ho "installato" Parthenope.
Non rilevo invece alcun rallentamento nel avvio dei moduli Kickstart (cmq controlla quanto scritto sopra); mi ero accorto di ciò quando avevo effettuato l' update-fix di Hyperion per la Sam... mi ritrovavo infatti la versione precedente (che caricava erroneamente dal SYS: e non dall sua partizione dedicata allo scopo).
Di nulla, cmq è pessimo Debian powerpc sulla Sam flex@800, nulla a che vedere con Debian sul Pegasos2 G@1000 e soprattutto sul Mac Mini G4@1500, purtroppo...


Almeno ho messo la root a ext3 e la home a reiserfs
Debbo ancora installare parthenope, ma vedo se posso evitare di fare una partizione dedicata ai moduli del kickstart (la mia SYS: ha un file system supportato)

Pensa che la mia flex è a 667:
sulla debian sto provando lxde per stare leggeri.

Certo sul mio P4 a 2,6 GHz del 2003 linux gira ancora benissimo, ma lo spazio scarseggia e così ho pensato di mettermi una distro su SAM.
Avatar utente
calicant

Maestro
 
Messaggi: 387
Iscritto il: sab dic 08, 2007 2:17 pm
Località: Ferrara

Re: Parthenope

Messaggioda divina » sab set 12, 2009 1:29 am

calicant ha scritto:
divina ha scritto:ciao,
sì è indifferente il net install o da cdrom.
Sì senza problemi (la swap "condivisa").
Sì ho usato una partizione solo per il Kickstart (ho dovuto però togliere la medesima dir nella SYS: altrimenti caricava quella :felice: ) ed ho "installato" Parthenope.
Non rilevo invece alcun rallentamento nel avvio dei moduli Kickstart (cmq controlla quanto scritto sopra); mi ero accorto di ciò quando avevo effettuato l' update-fix di Hyperion per la Sam... mi ritrovavo infatti la versione precedente (che caricava erroneamente dal SYS: e non dall sua partizione dedicata allo scopo).
Di nulla, cmq è pessimo Debian powerpc sulla Sam flex@800, nulla a che vedere con Debian sul Pegasos2 G@1000 e soprattutto sul Mac Mini G4@1500, purtroppo...


Almeno ho messo la root a ext3 e la home a reiserfs
Debbo ancora installare parthenope, ma vedo se posso evitare di fare una partizione dedicata ai moduli del kickstart (la mia SYS: ha un file system supportato)

Pensa che la mia flex è a 667:
sulla debian sto provando lxde per stare leggeri.

Certo sul mio P4 a 2,6 GHz del 2003 linux gira ancora benissimo, ma lo spazio scarseggia e così ho pensato di mettermi una distro su SAM.


sì io ho optato per quella soluzione (del kickstart in sua propria partizione) perchè per il SYS: ed altre partizioni utilizzo SFS2 :felice:
Mah, ne ho provati alcuni anche io, ma per quanto siano leggeri francamente mi sono disinnamorato di Linux sulla Sam, che è decisamente per sua natura troppo poco performante con OS multiutenza "complessi", se avessimo un bel G4 sarebbe un' altra musica.
(Debian lo uso invece con soddifazione su un vecchio P4 x86 e sul Mac Mini G4).
ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Parthenope

Messaggioda calicant » sab set 12, 2009 11:42 am

divina ha scritto:sì io ho optato per quella soluzione (del kickstart in sua propria partizione) perchè per il SYS: ed altre partizioni utilizzo SFS2 :felice:


in teoria io non ne ho bisogno perché ho la SYS: a SFS0
e in effetti il boot di AOS4 avviene ma *lentissimo* nel caricare i moduli del kickstart

come hai fatto la partizione aggiuntiva?

flag di boot attivato, priorità a -127, FFS e directory del Kickstart spostata,
ma poi parthenope sembra non trovarli nel mio caso

e sì, AmigaOS in confronti a linux sembra proprio una scheggia tanto è più veloce
e del resto a mio parere ha poco senso far girare linux su una SAM

PS: ma SLB come se la cava a bootare linux? serve a qualcosa l'impostazione della root per questo operativo che si vede in uboot? Ho letto che ci stanno lavorando...
Avatar utente
calicant

Maestro
 
Messaggi: 387
Iscritto il: sab dic 08, 2007 2:17 pm
Località: Ferrara

Re: Parthenope

Messaggioda divina » sab set 12, 2009 8:38 pm

calicant ha scritto:
divina ha scritto:sì io ho optato per quella soluzione (del kickstart in sua propria partizione) perchè per il SYS: ed altre partizioni utilizzo SFS2 :felice:


in teoria io non ne ho bisogno perché ho la SYS: a SFS0
e in effetti il boot di AOS4 avviene ma *lentissimo* nel caricare i moduli del kickstart

come hai fatto la partizione aggiuntiva?

flag di boot attivato, priorità a -127, FFS e directory del Kickstart spostata,
ma poi parthenope sembra non trovarli nel mio caso

e sì, AmigaOS in confronti a linux sembra proprio una scheggia tanto è più veloce
e del resto a mio parere ha poco senso far girare linux su una SAM

PS: ma SLB come se la cava a bootare linux? serve a qualcosa l'impostazione della root per questo operativo che si vede in uboot? Ho letto che ci stanno lavorando...


ciao,
queste sono le partizioni, così hai il dettaglio completo :felice: :
1) SFS2 del SYS: amiga (100gb) bootable priorità 0 (blocco 1024)
2) SWAP (2gb) (blocco 4096)
3) FAT (9gb) (blocco 512)
4) Linux (100gb) bootable priorità 0 (blocco 1024)
5) SFS0 partizione per il Kickstart (250Mb) bootable priorità -127 (blocco 1024)
6) JXF4 amiga (200gb) (blocco 512)
7) SFS0 amiga (25gb) (blocco 1024)
8) FAT (9gb) (blocco 512)
9) spazio non ancora allocato (i gb rimanenti)

Codice di avvio AmigaOne SLB: Parthenope versione 0.91, lunghezza 29500byte

Io ho usato Parthenope però sinceramente non so se è ora usabile l' ultima versione di SLB che si usava con l' AmigaOne (che non ho mai avuto), la mia esperienza si ferma in ambito Amiga alla Sam flex ed al Pegasos2 il cui OpenFirmware mi pare essere molto più interessante e preciso rispetto a quello della Sam (anche se ormai non ha più supporto e svariati problemi con keyboard usb).
ciao
Ultima modifica di divina il lun set 21, 2009 12:00 am, modificato 1 volta in totale.
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Parthenope

Messaggioda calicant » sab set 12, 2009 8:55 pm

divina ha scritto:ciao,
queste sono le partizioni, così hai il dettaglio completo :felice: :
1) SFS2 del SYS: amiga (100gb) bootable priorità 0
2) SWAP (2gb)
3) FAT (9gb)
4) Linux (100gb) bootable priorità 0
5) SFS0 partizione per il Kickstart (250Mb) bootable priorità -127
6) JXF4 amiga (200gb)
7) SFS0 amiga (25gb)
8) FAT (9gb)
9) spazio non ancora allocato (i gb rimanenti)
Io ho usato Parthenope però sinceramente non so se è ora usabile l' ultima versione di SLB che si usava con l' AmigaOne (che non ho mai avuto), ma mia esperienza si ferma in ambito Amiga alla Sam flex e al Pegasos2 il cui OpenFirmware mi pare essere molto più interessante e preciso rispetto a quello della Sam (anche se ormai non ha più supporto e svariati problemi con keyboard usb).
ciao


grazie.
io di partizioni ne ho solo 7 :ammicca:

comunque oggi avevo di nuovo provato e ha funzionato anche con la partizione del kickstart con SFS0:
ma permane la stessa lentezza nella scansione dei moduli...
(di parthenope uso la 0.91)

ho trovato della bella documentazione, ma si riferisce a slb per A1
(tra l'altro ha un comando diskboot e dovrebbe fare la scansione di partizioni linux bootabili alla ricerca di file di configurazione a1boot.conf)

PS: Gnome su SAM è praticamente inusabile; xfce4 non è malaccio
Avatar utente
calicant

Maestro
 
Messaggi: 387
Iscritto il: sab dic 08, 2007 2:17 pm
Località: Ferrara

Re: Parthenope

Messaggioda calicant » sab set 12, 2009 9:02 pm

calicant ha scritto:(tra l'altro ha un comando diskboot e dovrebbe fare la scansione di partizioni linux


il comando poi è di uboot:

http://www.intuitionbase.com/static.php?section=uboot
Avatar utente
calicant

Maestro
 
Messaggi: 387
Iscritto il: sab dic 08, 2007 2:17 pm
Località: Ferrara

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti