
La mascotte della Software House Sega.
La nintendo per attirare i ragazzi creò per le sue console un personaggio particolare, che attirasse la simpatia dei giovani spingendoli ad acquistare le loro macchine da gioco, costui era Mario Bros che a dirla tutta aveva anche un fratello, ovvero Luigi, questi due fratelli hanno un’origine italo-americana e fanno di lavoro gli idraulici, sono indubbiamente molto buffi… poteva la Sega perennemente in guerra con la Nintendo essere da meno?
Crearono quindi anche loro un personaggio simpatico, un porcospino blu di nome Sonic che divenne immediatamente la mascotte di questa casa.
Secondo il mio modesto parere a livello di Gameplay e di carisma da parte dei protagonisti Sonic vince sotto tutti i punti di vista.
Sonic è un personaggio molto più convincente di Mario, sia nel design che nei comandi…poi indubbiamente ognuno ha i suoi gusti…
Il primo episodio per megadrive, vediamo Sonic all’opera!
Il protagonista, lo si vede subito, è dannatamente simpatico, ma non ridicolo come risulta essere invece Mario, ha un espressione seria e le sue abilità, ovvero la velocità ed i suoi spini utili per abbattere gli avversari.
Il gioco trattasi di un platform bidimensionale, controllando il protagonista dovremo percorrere dei livelli infarciti di nemici e di trappole.
Negli alberi spesso potremo trovare degli oggetti nascosti… semplicemente saltando si vedono le potenzialità di Sonic, difatti durante l’evoluzione si chiuderà a riccio distruggendo tutto ciò che toccherà, sarà molto utile utilizzare questa mossa contro i mostri avversari che distruggeremo toccandoli durante la chiusura.

Gli elementi scenici, un protagonista più veloce della luce
Negli schemi potremo trovare svariati elementi, soprattutto delle molle, che toccandole ci spingeranno nella direzione a loro opposta a velocità mai viste!
Questi oggetti potrebbero spingerci verso l’alto, in questo caso serviranno a raccogliere degli anelli d’oro nascosti, oppure potrebbero spingerci in avanti, in questo caso cominceremmo a correre ad altissime velocità.
Sonic può arrivare a delle velocità davvero ragguardevoli, ma così potremmo scontrarci contro un mostro senza accorgercene dato il nostro sprint!
Mandando verso il basso durante la corsa il protagonista si chiuderà a riccio, quindi in questa posizione urtando contro degli avversari avremo la meglio.
A volte, non si sa come mai, il percorso potrebbe avere dei veri e proprio giri della morte(?), potremo superarli solo con la giusta velocità, quindi se in quel siamo lenti, dovremo tornare indietro e riprendere la rincorsa.
Gli anelli d’oro, l’unica vera risorsa di Sonic
Nel gioco ne troveremo a frotte di anellini d’oro, potremo raccoglierli tutti e ci saranno molto utili.
Quando avremo finito un livello, il gioco conterà quanti anelli avremo collezionato, in base al loro numero ci verrà dato un punteggio, inoltre ogni tot numero di anelli vinceremo una vita, ma non è tutto!
Potrebbe capitare che cadiamo su dei letali spini, oppure che qualche avversario ci colpisca, la nostra energia per resistere agli avversari saranno proprio gli anelli!
Però se verremo colpiti li perderemo tutti ed in un modo tale che sarà davvero impossibile recuperarli tutti, ma finché disporremo di almeno un anello non potremo venire uccisi!
L’unico vero modo per morire è quello di essere colpiti senza disporre di nemmeno uno di questi oggetti.
Perderne in gran numero è davvero frustrante, il punteggio del gioco si basa solo su questo e vedere le nostre fatiche ripagate così male non ci farà di certo gioire!
Lo scienziato pazzo
Alla fine di ogni mondo dovremo affrontare un letale boss, puntualmente il nemico sarà uno scienziato che vuole conquistare la terra… che novità!
Sarà munito puntualmente di un terribile robot da combattimento di cui avrà i comandi, per batterlo non dovremo mai usare la forza bruta, ma utilizzare la testa ed ovviamente una strategia ben precisa.

I diamanti e gli schemi bonus
Nel gioco oltre agli anelli, dovremo anche collezionare dei diamanti, potremo recuperarli in degli schemi bonus che a volte il gioco ci farà affrontare.
Non c’è nessun vero pericolo presente in questi schemi in cui controlleremo un sonic chiuso perennemente a riccio, lo schema sarà rotante e dovremo cercare di recuperare il diamante collocato al centro delle schema.
Dovremo fare un percorso ben preciso per arrivare al diamante e grazie agli aculei di sonic dovremo rompere dei mattoncini che ci bloccheranno la strada.
L’unico vero pericolo di uno schema bonus è quello di cadere da un uscita troppo presto e ritornare nel gioco a mani vuote!
In sintesi…
Questo gioco ha una marea di sequel con tantissime aggiunte, ma a dire il vero le nuove versioni sono tutt’altro che eccezionali, se volete vedere il vero Sonic e come è nato vi consiglio caldamente l’acquisto di questo primo episodio per megadrive.
Nulla da dire nel comparto tecnico, ottima la grafica, bellissime le musiche ed è dotato di una tale semplicità nei comandi da essere davvero adatto a qualsiasi età ed a qualsiasi gusto!
VOTO 8