vi ringrazio, ma Samba in questo caso non ha alcuna valenza, potrebbe anche non essere installato.
Per controllare via remoto (in locale su rete privata o esternamente su IP pubblico) un sistema MS server (es. OS server 2k o 2k3 o 2k8) ed OS client (es XP pro e Vista ) è sufficiente utilizzare un client RDP per esempio da Amiga OS (infatti RDP server è un servizio avviabile sui OS MS server e XP e Vista).
Naturalmente o via VPN oppure semplicemente pubblicando in esterno il servizio RPD di Microsoft (che utilizza la porta TCP 3389) su un IP pubblico statico e vincolando l' accesso da un altrettanto statico IP pubblico (ovvero la "sede" da cui si vuole controllare, fare assistenza) si può stabilire la connessione; una volta loggati si ha il controllo del OS remoto.
Così facendo l' Amiga è il client, diciamo il "terminale" del operatore.
Naturalmente è possibile usare questo client RDP anche per controllare le proprie macchine Windows localmente, su propria rete interna.
Trovate tutto qua (io uso la versione non registrata per il momento):
http://www.hd-zone.comSamba vi permette invece di gestire/condividere risorse di rete; ovvero accedere a risorse di rete di un server Win, Mac, Linux, Unix, o di semplici host client Amiga, Win, Mac, Linux, Unix..etc..
Queste risorse con accesso diciamo bidirezionale possono essere interne, oppure teoricamente anche esterne se pubblicate (operazione fortemente sconsigliata in termini di sicurezza).
Tuttavia se vi fosse un client VPN per Amiga (esiste?) adatto per i protocolli standard, Amiga potrebbe accedere ad un servizio VPN server, ed una volta autenticato, condividere ed usare le risorse di rete di una sede esterna.
Con le moderne appliance firewall hardware per esempio è però possibile aggirare anche questo problema perchè una VPN può essere creata/gestita direttamente da questi dispositivi ed a quel punto gli host Amiga possono già essere "membri della VPN" e sfruttare le risorse di rete esterne (senza la necessità di alcun software).
Per concluedere un po' il discorso di "sharing esterno" diciamo che a volte semplici strumenti aiutano e non poco; un interscambio dati FTP server (c'è anche per Amiga) va un po' a sostituire Samba + VPN, ma non essendo sicuro (esistono tuttavia varianti "sicure" ma non praticissime), ha una buona valenza ora come ora una soluzione WEBDAV in sicurezza (https) che a quel punto offre una agevole interfaccia grafica ed un ottimo livello di sicurezza (con la possibilità di utilizzare certificati rilasciati dalla CA oppura più semplici certificati).
Secondo me una piuttosto grave mancanza ora come ora di Amiga OS 4.1 è un browser che gestisca correttamente i certificati digitali e CA (Ibrowse è messo male, mentre OWB e Netsurf sono ZERO al quoto).
Poi bisognerebbe rilasciare una versione più aggiornata di Samba (e risolvere quel assurdo problemino di copy del WB, aggirabile via "filemanager" di cui si parlava nel topic di Samba ed anche con Shinkuro)
Poi portare rc-ftpd da OS 3.x a OS 4.x oppure qualcosa di alternativo, valido come FTP server e perchè no un WEBDav server.
Poi migliorare TwinVNC, in modo da avere un client VNC migliore per controllare client Macintosh, Unix...
Poi migliorare un po' l' IMAP di SimpleMail (che funziona già decisamente bene con Exchange) o magari spingersi oltre sul protocollo proprietario MS (magari).
Poi pensare di portare i client VPN più comuni.
Poi poter gestire più NIC di rete (es. le 2 schede di rete della Sam); Lecta o M3x dicevano che è solo una questione di driver e non di stack TCP/IP.
Poi meno importante, ma comunque interessante a mio modo di vedere, è AmiVNC, ovvero un VNC server Amiga (non utilissimo, ma concettualmente interessante).
Poi altro che ora non mi viene in mente
Sarebbe interessante anche fare un raffronto con MOS, per vedere se sono un po' più avanti rispetto ad OS 4.1 in ambito di "networking".
ciao