Mount/Unmount dispositivi USB & Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » ven giu 26, 2009 2:28 pm

AmigaCori ha scritto:@ShInKuro
Scusa, ma la procedura di montaggio/smontaggio e' necessaria a livello di filesystem?, cioe', teoricamente si potrebbe evitare?, io non capisco come si potrebbe evitare dato che staccare una periferica senza che l'OS lo sappia prima equivale ad un malfunzionamento di quest'ultima.

Cioe', l'OS o chi per lui (DMA, I/O processor, ecc) sa' che esiste sul BUS quella periferica, ci scambia dati, ad un certo punto sparisce...quell'indirizzo di periferica non c'e' iu'...cosa accade?, a me la prima cosa che viene in mente e' che c'e' un errore perche' si e' venuta a creare una situazione anomala, "mancano dei pezzi".

Diversamente e' se l'OS, tramite lo smount, viene avvertito dall'utente che quella periferica mi serve, l'OS provvedera' a "segnarsi" che il traffico dati vada interrotto e che l'indirizzo della periferica non vada piu' "preso in considerazione".

Da quello che ho capito la rimozione "bruta" non puo' essere gestita in maniera coerente e sicura dall'OS,


No, nessuno ha detto questo. E' questo il bello di AmigaOS, non ha bisogno di simili procedure perchè dovrebbe fare tutto automaticamente "mettendosi d'accordo con l'hw" (vedi sotto).

Vado a logica e da quello che conosco di AmigaOS e dalle cose che ho capito spiegate nei testi più a basso livello relativi ad AmigaOS:

Il filesystem fa capo ad AmigaDOS, mentre AmigaDOS interagisce con i dispositivi I/O attraverso i device. Un device è sostanzialmente un driver con una propria porta di comunicazione, quando vai ad aprire un device interagisci con esso attraverso lo scambio messaggi, dunque stai in ascolto su una porta. Quando viene inserito/tolto un disco viene generato un interrupt catturato dal sistema che potrebbe avvisare il programma utente (anche il filesystem su AmigaOS è un programma utente) attraverso un messaggio alla porta in ascolto.
Quindi il problema del mount/dismount è solo a livello di dispositivo e relativo filesystem (implementazione del fs):

Alcuni dispositivi fisici non sono in grado di avvertire il sistema operativo che l'utente ha cambiato il disco in essi contenuto. In tal caso sta all'utente segnalare all'AmigaDOS che il cambio è avvenuto, mediante il comando DiskChange per esempio.

Il mio dubbio riguardava l'USB1 (ma leggendo la documentazione di SirionUSB si deduce che il driver stesso si occupi delle situazioni anomale che invece su USB2 sono gestite a livello hw) e filesystem tipo FAT o FFS. Va da se che se stai scrivndo qualcosa e rimuovi la penna il sistema viene avvisato dell'accaduto e interrompe la scrittura senza problemi, ma in ogni caso non potrai mai sapere in che stato di incoerenza siano i tuoi dati su usb che non hanno completato il passaggio. Ma questo dipende dal filesystem. Ora siccome qui Amiga c'entra poco, FAT è quello che è... per questo una procedura manuale sulle pendrive sarebbe preferibile...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » ven giu 26, 2009 2:33 pm

@NubeCheCorre
Mah...sicuramente sbaglio io. Sicuramente l'opzione di mount/unmount sugli altri OS serve perche' devono stressare l'utente con operazioni inutili.

Che poi AmigaOS non e' che abbia un sistema particolare per gestire l'USB, gli manca e basta. Pure io su Windows posso staccare la penna al volo, pero' se voglio posso fare l'unmount, su Amiga non si puo', non e' un pregio ma una mancanza.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » ven giu 26, 2009 2:40 pm

@ShInKurO
Si, ho capito, ok, ma il mio dubbio e' diverso:

Un programma x sta scrivendo su una periferica USB, non e' detto che sia io, potrebbe essere un programma dell'OS che agisce a mia insaputa, sono d'accordo che non avresti perdita di (dati...forse..dipende dal file-system), a questo punto non sarebbe meglio che ci sia un comando per indicare all'OS che ho intenzione di prendermi l'unita' perche' mi serve?, cosi' l'OS smette di fare quello che sta facendo o avvisa il programma x di smettere o avvisa me di attendere che quel programma abbia finito?

Ma solo a me e' capitato che l'Amiga "bestemmiasse" dicendo "rimetti quel floppy nel drive?!"
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » ven giu 26, 2009 2:46 pm

afxgroup ha scritto:@AmigaCori

Esiste una cosa che si chiama Journaling.. e comunque se fosse così ogni volta che usi un qualsiasi OS e va via la luce lo dovresti avere distrutto.. invece non è così..
Del resto AmigaOS ha sempre funzionato in modo che quando ti scocciavi di usare amiga pigiavi il bottone e lo spegnevi senza che ci fossero. problemi
E' normale che se stava scrivendo qualcosa su disco potevi avere problemi.


Il journaling è comunque solo un palliativo, quante volte accade nel momento in cui ci si abitua a spegnere il PC senza progedura di spegnimento (insomma tiri la presa) che prima o poi il sistema non si avvii più? sia esso UNIX o Windows con i loro FS journaling. Il journaling è in pratica l'ultima spiaggia, è un cuscino di salvataggio nel caso in cui ci siano situazioni come la mancanza della corrente o robe simili, ma non è la regola. La regola è avvisare il computer che tu voglia spegnere tutto. Prima di comprare il gruppo di continuità, vivendo in un posto in cui si tolgono la corrente spesso queste situazioni le conosco benissimo.

Su Amiga non solo prima di PFS non esisteva Journaling, ma la regola era proprio uno spegnimento senza una vera e propria procedura. E infatti sono famosissimi i tempi di validazione e perdita dati su Amiga. Basta andare sui newsgroup e spulciare quanti messaggi riguardanti i problemi della validazione esistono risalenti ai tempi del 2.x/3.x... I programmatori Amiga poi erano quelli che conoscevano di più queste situazioni: quante volte accadeva che mentre si testava un proprio programma l'Amiga crashasse e guarda caso nel momento in cui il proprio programma stava scrivendo qualcosa su hd, o mentre il compilatore creava file oggetto o eseguibili su hd?
Adesso per fortuna tutte questo cose sono diventate rare anche su AmigaOS... :felice:

Ma se l'OS non sta scrivendo su USB non vedo perchè tu non debba poterla rimuovere..
Pensa alle macchine fotografiche o ai telefonini. Quante volte levi le mmc/sd senza problemi?
Mica le smonti prima


L'hot plug/unplug di USB1 non è uguale a quello di USB2 o di altri dispositivi, le mie perplessità sono relative a questo. Sugli altri sistemi se hai una USB1 montata su un USB1 e stacchi senza procedura di unmount hai molte probabilità di bruciare la periferica. Su AmigaOS4 sembra sia gestito automaticamente da Sirion, quindi il discorso in questo caso mi sembra concluso :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » ven giu 26, 2009 2:50 pm

AmigaCori ha scritto:@ShInKurO
Si, ho capito, ok, ma il mio dubbio e' diverso:

Un programma x sta scrivendo su una periferica USB, non e' detto che sia io, potrebbe essere un programma dell'OS che agisce a mia insaputa, sono d'accordo che non avresti perdita di (dati...forse..dipende dal file-system), a questo punto non sarebbe meglio che ci sia un comando per indicare all'OS che ho intenzione di prendermi l'unita' perche' mi serve?, cosi' l'OS smette di fare quello che sta facendo o avvisa il programma x di smettere o avvisa me di attendere che quel programma abbia finito?


credo che nuovo comando dismount di OS4 serva proprio per dare una garanzia in più all'utente;-P
Cmq in linea di massimo AmigaDOS dovrebbe fare tutto automaticamente...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » ven giu 26, 2009 3:22 pm

ShInKurO ha scritto:
credo che nuovo comando dismount di OS4 serva proprio per dare una garanzia in più all'utente;-P
Cmq in linea di massimo AmigaDOS dovrebbe fare tutto automaticamente...


faccio l'esempio pratico, che m'e' accaduto, cosi' magari faccio capire cosa intendo :ride:

Stavo copiando una directory con relative sotto directory dall'HD usb a quello interno, da cli (shell) perche' avevo bisogno di uno scrtipt di filtraggio, ho ridotto a icona la cli, dopo un po' mi serviva di portare l'HD usb nell'altra stanza, m'ero dimeticato della copia e sono andato a chieder l'unomount...non potevo...poi mi sono ricordato che la cli stava ancora agendo.

Ho aspettato.

Su Amiga non dovendo fare l'unmount avrei staccato l'HD perdendo il lavoro che la cli stava facendo.

Ecco, in questo caso l'OS ha fatto il suo dovere e non ci pu' essere un meccanismo diverso da questo per impedire di farmi compiere degli errori.

A parte il journaling, la fat32 ecc, queste situazioni posso accadere a tutti...c'e' un modo diverso da quello dell'unmount per gestire queste situazioni?
:felice:

@all
Per il discorso che su AmigaOS non c'e' il bottone di arresto...ci serve, eccome, la macchina deve sapere cosa sta accadendo, non e' questo che fa di un OS AmigaOS...non attacchiamoci a queste cose di 20 anni fa, cerchiamo di aprire gli occhi, alzare la testa e guardare avanti dove gli altri OS stanno andando. :felice:

...sto cercando di fare critica costruttiva...spero di non creare flame :riflette: , vorrei da AmigaOS il meglio delle caratteristiche e non un compromesso :felice:

@Samo79
:ride: beh....hai ragione, pero' questo spirito di "sta bene come sta" mi mette in agitazione :scherza: c'e' cosi' tanto da fare...ma sembra che a tutti vada bene cosi'...

:frusta:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda afxgroup » ven giu 26, 2009 3:28 pm

ShInKurO ha scritto:Il journaling è comunque solo un palliativo, quante volte accade nel momento in cui ci si abitua a spegnere il PC senza progedura di spegnimento (insomma tiri la presa) che prima o poi il sistema non si avvii più? sia esso UNIX o Windows con i loro FS journaling. Il journaling è in pratica l'ultima spiaggia, è un cuscino di salvataggio nel caso in cui ci siano situazioni come la mancanza della corrente o robe simili, ma non è la regola. La regola è avvisare il computer che tu voglia spegnere tutto. Prima di comprare il gruppo di continuità, vivendo in un posto in cui si tolgono la corrente spesso queste situazioni le conosco benissimo.

Guarda su mac con partizione con journaling puoi anche buttarci una lavatrice sopra al mac.. magari non funzionerà più.. ma i dati sono salvi.. E' normale che non sia la regola ma sono stati inventati apposta..

Su Amiga non solo prima di PFS non esisteva Journaling, ma la regola era proprio uno spegnimento senza una vera e propria procedura. E infatti sono famosissimi i tempi di validazione e perdita dati su Amiga. Basta andare sui newsgroup e spulciare quanti messaggi riguardanti i problemi della validazione esistono risalenti ai tempi del 2.x/3.x... I programmatori Amiga poi erano quelli che conoscevano di più queste situazioni: quante volte accadeva che mentre si testava un proprio programma l'Amiga crashasse e guarda caso nel momento in cui il proprio programma stava scrivendo qualcosa su hd, o mentre il compilatore creava file oggetto o eseguibili su hd?
Adesso per fortuna tutte questo cose sono diventate rare anche su AmigaOS... :felice:

E' vero. ma è vero anche che succedevano SOLO SE il disco/floppy stava scrivendo sull'hd.. e infatti nessuno dice di levare una penna USB mentre sta scrivendo.. era la stessa cosa con ii floppy.. tu che sei universitario giovane, forse non te li ricordi nemmeno i floppi da 5.1/4" ( ma vale abche per i 3.1/2" :ammicca: ). A scuola la prima cosa che di dicevano era di non levarli quando c'era la luce accesa.. ma non avevi mica un dismount.. Dai pensaci su.. perchè non devo poter levare una penna USB quando NON ci sto facendo nulla?? Non stiamo parlando di HD dove comunque sistemi di memoria virtuale possono avere dati che devono essere scritti.. ma non le penne USB

L'hot plug/unplug di USB1 non è uguale a quello di USB2 o di altri dispositivi, le mie perplessità sono relative a questo. Sugli altri sistemi se hai una USB1 montata su un USB1 e stacchi senza procedura di unmount hai molte probabilità di bruciare la periferica. Su AmigaOS4 sembra sia gestito automaticamente da Sirion, quindi il discorso in questo caso mi sembra concluso :)

Il fatto che sia una cosa elettrica è un'altro discorso e lì bisognerebbe vedere realmente le specifiche.. ma non credo che il fatto di "smontare" una perfierica cambi qualche cosa a livello elettrico.. nè la differenza che se brutalmente smonti una cosa USB2 lui avvis l'OS che l'ha fatto.. e poi ci sono un sacco di schede flash vecchie che sicuramente non hanno nulla a che fare con l'USB2..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » ven giu 26, 2009 3:34 pm

@afxgroup

Sulle penne usb potrei anche essere d'accordo con te (potrei usare la penna come HD live....quindi come HD) ma ormai ci attacchiamo gli HD su USB, il mio discorso era rivolto principalmente agli HD, non alle pennine.

Inoltre alcune macchinette digitali fanno capricci se le stacchi al volo...la mia nikon impazzisce e bisogna staccargli le batterie se la stacco brutalmente, anche mentre non sta scaricando foto.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda Allanon » ven giu 26, 2009 4:16 pm

...scusa ma allora ha dei problemi la macchina fotografica non il SO con cui l'hai connessa!! o no? :felice:

Cmq, anche se non ho una conoscenza approfondita di linux, lo uso quasi giornalmente come utente normale e non trovo affatto difficoltoso premere il pulsante per smontare la penna o un'hd è una questione di abitudine o meglio di consapevolezza: io so che su linux e windows funziona così.
Quando sono sulla Sam so invece che funziona senza pulsantino, c'è attività su disco (led che lampeggia) ? No. bene posso staccare.
Se funziona bene così perchè complicarci la vita con pulsanti e amenità varie? Non è il fatto di essere Amighisti o meno secondo me, quanto il fatto di essere consapevoli di quello che stiamo facendo.
Con l'esempio che hai fatto tu (AmigaCori) della copia dei file con la CLI vedi benissimo che c'è attività su disco e a prescindere dal fatto che ci sia o meno il pulsante di smontaggio compi un'azione errata scollegando il dispositivo con la lucetta del disco che lampeggia.

Ribadisco inoltre che non dovrebbero esserci processi che vanno a curiosare nella mia penna appena la inserisco a meno che non abbia attivato io qualche servizio (e quindi dovrei esserne consapevole) e comunque anche in questo caso hai l'amico led ad indicarti se ci sono accessi o meno.
:carucciiii:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » ven giu 26, 2009 4:26 pm

afxgroup ha scritto:
E' vero. ma è vero anche che succedevano SOLO SE il disco/floppy stava scrivendo sull'hd.. e infatti nessuno dice di levare una penna USB mentre sta scrivendo.. era la stessa cosa con ii floppy.. tu che sei universitario giovane, forse non te li ricordi nemmeno i floppi da 5.1/4" ( ma vale abche per i 3.1/2" :ammicca: ). A scuola la prima cosa che di dicevano era di non levarli quando c'era la luce accesa.. ma non avevi mica un dismount..


Sto per piangere ahahah :ahah:
Mi hai fatto ricordare me a 10 anni con i mano i floppy dell'amiga a mazzi e i PC vecchi con quei flopponi neri osceni già in quel periodo :ahah:

Dai pensaci su.. perchè non devo poter levare una penna USB quando NON ci sto facendo nulla??


Perchè USB1 non è stato inventato su Amiga e prevede un'esplicita azione da parte del sistema, e credo fosse relativa ad una cosa elettrica... Ora se Sirion gestisce tutto automaticamente non lo so, ma dalla documentazione mi pare di capire così...

Il fatto che sia una cosa elettrica è un'altro discorso e lì bisognerebbe vedere realmente le specifiche.. ma non credo che il fatto di "smontare" una perfierica cambi qualche cosa a livello elettrico.. nè la differenza che se brutalmente smonti una cosa USB2 lui avvis l'OS che l'ha fatto.. e poi ci sono un sacco di schede flash vecchie che sicuramente non hanno nulla a che fare con l'USB2..


Una delle caratteristiche di USB2 più sbandierate era proprio la maggiore sicurezza di hotplug, fai te :felice:
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda afxgroup » ven giu 26, 2009 5:27 pm

ma allora dato che su SAM abbiamo USB2 e che storicamente amiga non ha i problemi di altri sistemi operativi.. qual è il problema?? :semo:
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda NubeCheCorre » ven giu 26, 2009 8:17 pm

Il problema siamo noi Andrea :ahah: :ammicca:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » ven giu 26, 2009 8:56 pm

afxgroup ha scritto:ma allora dato che su SAM abbiamo USB2 e che storicamente amiga non ha i problemi di altri sistemi operativi.. qual è il problema?? :semo:


Ma io pensavo al mio A1....il Peg2 che USB ha?
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda samo79 » ven giu 26, 2009 10:30 pm

ShInKurO ha scritto:
afxgroup ha scritto:ma allora dato che su SAM abbiamo USB2 e che storicamente amiga non ha i problemi di altri sistemi operativi.. qual è il problema?? :semo:


Ma io pensavo al mio A1....il Peg2 che USB ha?


USB 1.1 se ben ricordo
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda SOFISTISOFTWARE » ven giu 26, 2009 11:36 pm

AmigaCori ha scritto:

Stavo copiando una directory con relative sotto directory dall'HD usb a quello interno, da cli (shell) perche' avevo bisogno di uno scrtipt di filtraggio, ho ridotto a icona la cli, dopo un po' mi serviva di portare l'HD usb nell'altra stanza, m'ero dimeticato della copia e sono andato a chieder l'unomount...non potevo...poi mi sono ricordato che la cli stava ancora agendo.
Ho aspettato.
Su Amiga non dovendo fare l'unmount avrei staccato l'HD perdendo il lavoro che la cli stava facendo.

TI RISPONDO VELOCEMENTE:
allora su AmigaOS4.1 ed USB1.1 con stack Sirion se copi dei file da workbench innanzi tutto hai sullo schermo una finestra con una barra che ti indica che c'e' una copia in corso e a che punto sta, la quale non la puoi iconificare, se copi da SHELL la finestra stessa (shell originale) non si iconifica e vedi il processo di copia, ma se proprio ti vuoi togliere la soddisfazione di levare la chiavetta al volo mentre sta copiando e bendandoti gli occhi per non vedere la lucina accesa della chiavetta lo puoi fare ! Ti appare una finestra che ti dice che c'e' un errore sul blocco ... o sul dispositivo e ti propone la scelta di riprovare ad inserire il dispositivo o annullare l'operazione, a questo punto se vuoi riprovare inserisci di nuovo la chiavetta e clicca su riprova e magicamente il file che era stato copiato a metà verrà ripristinato, poi il processo di copia continua normalmente con altri file e tutto questo con chiavette formattate con quel cesso di FAT !!! , altrimenti se formatti il dispositivo USB (anche la chiavetta) con SFS2 a parte che è una scheggia rispetto al FAT hai una sicurezza maggiore e puoi comunque staccare "al volo" senza problemi: SFS2 ti avverte con una finestra che devi reinserire il dispositivo e una volta reinserito la copia continua normalmente, peccato che JXF non supporti le chiavette USB (non me le fa formattare), tutto il resto su altri sistemi operativi è noia..... scherzo ovviamente (ma forse non tanto). Il tutto testato decine di volte con il mio uA1 e chiavetta USB2.0 da 4GB della Kingstone, non ho mai perso un dato.

Comprate una SamFlex@733Mhz e prova di persona invece di scrivere sul forum!
Ultima modifica di SOFISTISOFTWARE il sab giu 27, 2009 12:52 am, modificato 3 volte in totale.
F L Q ELETTRONICA
Vendita, Installazione ed Assistenza
Sistemi di Radiocomunicazione Professionali & Amatoriali
Via San Carlo da Sezze, 58 - 04100 Latina
Tel.Fax +39773484743
web: http://www.flqelettronica.it
e-mail: [email protected]
Avatar utente
SOFISTISOFTWARE

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: dom dic 28, 2003 12:23 am
Località: Latina

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti