Mount/Unmount dispositivi USB & Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » mer giu 24, 2009 10:24 pm

AmigaCori ha scritto:Poi...fatemi capire...su Amiga le unita' non si montano/smontano?, l'OoS come fa a sapere cosa accade alle periferiche?


la dos.library si occupa di fare un check periodico per vedere se è stata collegata/scollegata una periferica di archiviazione, il punto che invece non si sa (ed è il punto della discussione) è se anche la generica periferica usb è trattata come un floppy, e quindi la puoi rimuovere quando vuoi o meno. In teoria pensando ad AmigaOS la risposta dovrebbe essere si, ma va da se che se su FAT rimuovi la periferica mentre si sta scrivendo andrà di certo in validazione...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » mer giu 24, 2009 10:29 pm

Amiga Supremo ha scritto:
calicant ha scritto:Ci mancherebbe! Mi sembra coerente col modo di spegnere la macchina!

Se la macchina è un AMIGA, per ora basta un "bel" push the button; forse prima del mount dei devices, sarebbe meglio avere un arresta il sistema, con annessi e connessi.


Il fatto è che i filesystem si sono evoluti negli ultimi 20 anni verso una direzione che prevede un'esplicita richiesta di "arresto delle operazioni/sincronizzazione/quellocheè", e non penso facciano eccezione nemmeno gli attuali filesystem presenti su OS4. "A me non è mai capitato" non è la regola. Per esempio usando FFS2 può capitare di mandare in validazione l'hd....e con SFS mi è capitato che da un giorno all'altro non mi facesse più il boot, perchè la partizione era danneggiata. Quindi a questo punto preferisco che AmigaOS richieda esplicitamente una procedura di arresto piuttosto che vedermi da un giorno all'altro i dati che spariscono e/o vengono danneggiati.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda Amiga Supremo » mer giu 24, 2009 10:46 pm

AmigaCori ha scritto:@AmigaSupremo
Ripeto quello che ho detto ad MacGyverPPC: AmigaOS e' una rappresentazione "divertente" di un OS.

Non si puo' concepire un sistema di rimozione dell'HW...il sistema di mount/unmount dialoga con l'OS e le periferiche, serve ad assicurarsi che sia possibile staccare la periferica senza che avvengano danni ai dati...i dati...la cosa piu' preziosa che deve gestire un OS...non si puo' lasciare al caso la gestione di come vengano scritti i dati su una periferica removibile come un HD USB...

Invero tanti la pensano così.
L'esempio che però io ho citato, FUNZIONA così in TUTTO il Mondo, è fatto in quella maniera proprio per EVITARE la perdita dei dati (e le FRODI FISCALI), NON lascia NIENTE AL CASO, è gestito e imposto da tutti i Paesi della TERRA dove esiste un MISURATORE FISCALE, per mezzo di Leggi e Organi di Controllo preposti e dulcis in fundo, difficilmente i controlli FISCALI sono "divertenti" (poi è vero che esistono anche i masochisti :ahah: ).
Aggiungo inoltre che per controbilanciare tutto ciò, M$ propone anche WEPOS, fra i propri prodotti. :ammicca:
Poi fammi capire; perchè mai un OS dovrebbe incarnare una rappresentazione "divertente" di un OS, nel caso non dovesse avere necessità di smontare una periferica USB per rimuoverla, perchè sfrutta un altro tipo di controllo (ripeto, affidabile, testato e sicuro)?
Non perchè non trovi questa soluzione sul PC che usi a casa, tutto ciò diviene divertente.
Ha ragione pvanni, se le cose fossero fatte in un altro modo... (secondo me, naturalmente :felice: ).
E poi sostanzialmente stiamo partendo da due assunti diversi, tu parli alla "speriamo in bene e che la fortuna ci assista", perchè così è su AMIGA, mentre io sto dicendo che come ha giustamente detto anche qualcun altro, esistono delle alternative che quando ci sono (e NON sarebbe impossibile averle, basterebbe fare le cose diversamente), sono migliori del mount (nell'esempio che ho citato, proprio così è).
Tutto qui.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda Amiga Supremo » mer giu 24, 2009 10:49 pm

@ ShInKurO
In maniera diversa, abbiamo scritto la stessa cosa. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda NubeCheCorre » mer giu 24, 2009 10:59 pm

Cmq ragazzi, non penso che sia impossibile avere un dismount della periferica usb, anzi penso sia fattibilisimma anche da un non programmatore, basterebbe usare il comando dos per fare il dismount della periferica usb e poi usare iconx per crearne un' icona funzionante con un doppio click.. cmq cosi' come su aminet ci sono diversi tool che spengono e parcheggiano le testine degli hd o tolgono il tickettio del floppy ( passatemi il termine ) perche' evitano che il floppy controlli la presenza di un disco al suo interno, penso ( e ripeto ) che sia possibile fare una cosa analoga per l' usb.. magari basta chiederlo al team di os4.. :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda ShInKurO » mer giu 24, 2009 11:43 pm

NubeCheCorre ha scritto:Cmq ragazzi, non penso che sia impossibile avere un dismount della periferica usb, anzi penso sia fattibilisimma anche da un non programmatore, basterebbe usare il comando dos per fare il dismount della periferica usb e poi usare iconx per crearne un' icona funzionante con un doppio click.. cmq cosi' come su aminet ci sono diversi tool che spengono e parcheggiano le testine degli hd o tolgono il tickettio del floppy ( passatemi il termine ) perche' evitano che il floppy controlli la presenza di un disco al suo interno, penso ( e ripeto ) che sia possibile fare una cosa analoga per l' usb.. magari basta chiederlo al team di os4.. :felice:


Dunque spulciando nella documentazione di Sirion ci sta questo:

An important role of hubs in the USB bus, is their handling of device attachment and
detachment. Hubs are responsible for signalling to the USB System Software (USB
stack) when devices are attached or detached from the topology. Once signalled he
USB stack handles the software side of attachment/detachment, which includes
launching drivers, signalling drivers to terminate, as well as other background tasks.
An important thing to note about this is, that due to the hot-swap nature of USB, a
driver must expect that the USB device it is controlling can disappear from the USB
bus at any given time.



Dunque visto che il driver dovrebbe averlo scritto lo stesso autore di questa guida si potrebbe dedurre (anche dal fatto che mancando totalmente una procedura grafica di smontaggio) che il driver si occupi di tutto. Ovviamente queste sono solo mie conclusioni, però si può sempre chiedere all'autore via mail:

graff at amigausb.dk
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » gio giu 25, 2009 4:29 pm

@AmigaSupremo

Un OS puo' avere accesso in qualsiasi momento all'HD USB, per esempio per controllare il filesystem o per fare indicizzazione, cosa accade se mentre l'OS sta facendo queste operazioni tu stacchi l'HD?, sugli altri OS lo smonti cosi' l'OS lo sa e finisce le sue operazioni, su Amiga si va a "incrociamo le dita" che l'OS non stia scrivendo sull'HD.

Non e' detto ce tutte le operazioni siano quelle richieste dall'utente,

Mi vuoi dire che tu vuoi un OS che debba chiedere all'utente ogni singola cosa?, se si non ci vedo nulla di "amichevole" in tale OS perche' delega a me utente cioe' che dovrebbe fare lui.

@NubeCheCorre
Non metto in dubbio che su OS4.x possa essere fatto, cioe' che non capisco e' per quale motivo va' bene cosi'...se stacco l'HD USB mentre AmigaOS sta scrivendo su quell'HD cosa accade?, inavalido?..non e' meglio allora metterci il bottone di unmount?

@ShInKuro
Scusa, ma la procedura di montaggio/smontaggio e' necessaria a livello di filesystem?, cioe', teoricamente si potrebbe evitare?, io non capisco come si potrebbe evitare dato che staccare una periferica senza che l'OS lo sappia prima equivale ad un malfunzionamento di quest'ultima.

Cioe', l'OS o chi per lui (DMA, I/O processor, ecc) sa' che esiste sul BUS quella periferica, ci scambia dati, ad un certo punto sparisce...quell'indirizzo di periferica non c'e' iu'...cosa accade?, a me la prima cosa che viene in mente e' che c'e' un errore perche' si e' venuta a creare una situazione anomala, "mancano dei pezzi".

Diversamente e' se l'OS, tramite lo smount, viene avvertito dall'utente che quella periferica mi serve, l'OS provvedera' a "segnarsi" che il traffico dati vada interrotto e che l'indirizzo della periferica non vada piu' "preso in considerazione".

Da quello che ho capito la rimozione "bruta" non puo' essere gestita in maniera coerente e sicura dall'OS, quindi secondo me non e' possibile nessun modo, salvo intervenire a livello HW (DMA & Company), staccare brutalmente una periferica senza creare danni o interrompere processi importanti come un backup, magari in background senza avvisare l'utente.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda afxgroup » gio giu 25, 2009 8:17 pm

@AmigaCori

Esiste una cosa che si chiama Journaling.. e comunque se fosse così ogni volta che usi un qualsiasi OS e va via la luce lo dovresti avere distrutto.. invece non è così..
Del resto AmigaOS ha sempre funzionato in modo che quando ti scocciavi di usare amiga pigiavi il bottone e lo spegnevi senza che ci fossero. problemi
E' normale che se stava scrivendo qualcosa su disco potevi avere problemi.
Ma vale per qualsiasi FS e periferica. E USB non ne è da meno.
Ma se l'OS non sta scrivendo su USB non vedo perchè tu non debba poterla rimuovere..
Pensa alle macchine fotografiche o ai telefonini. Quante volte levi le mmc/sd senza problemi?
Mica le smonti prima
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » gio giu 25, 2009 11:55 pm

afxgroup ha scritto:@AmigaCori

..
Ma se l'OS non sta scrivendo su USB non vedo perchè tu non debba poterla rimuovere..
P



Appunto!, e' questo che sto dicendo...SE l'OS non sta scrivendo, ma io come facci a sapere se l'OS sta scrivendo?, ripeto...non esiste solo il copia incolla di file fatto dall'utente MA anche il caso che l'OS stia facendo qualcosa in background sull'HD quindi per evitare di interrompere bruscamente quell'operazione io utente informo l'OS che voglio staccare l'HD.

Ripeto, non sto facendo il caso che io copi un file su una pennina usb, ma che ci sia un HD usb su cui l'OS per qualche motivo sta facendo delle operazioni a mia insaputa.

Pero' vabe', la sto tirando toppo per le lunghe, su Amiga non serve smontare le periferiche, vabbe', ne prendo atto. :sperduto:

Si vede che "tutti gli altri" (piu' evoluti di Amiga visto che si sono sviluppati nel tempo) non ci capiscono na' mazza d'informatica ed il "verbo" esiste solo su Amiga. :mah:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda NubeCheCorre » ven giu 26, 2009 12:33 am

Non c'e' bisogno di essere cosi' estremisti, il punto e' che su amiga a differenza di altri sistemi, non hai l' hd che parte a leggere o scrivere dati improvvisamente a meno che non lo voglia l' utente finale, cioe' io, e di conseguenza, se sto copiando un file sulla penna, quello sto copiando e solo quello sta avendo accesso alla penna, nient' altro. Finita l' operazione sono sicuro che nessun' altro processo in background sta accedendo alla penna e quindi ecco perche' l' autore dello stack sirion non ha implementato la rimozione sicura dell' hw, cosi' come su amiga os non e' mai stata implementato l' arresto del sistema.. :felice:

Credo, ma non lo so, che anche Poseidon non abbia la rimozione sicura dell' hw, ma prego Guruman di correggermi se sbaglio :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda Allanon » ven giu 26, 2009 9:40 am

Quoto Nube e Amiga Supremo
Uno degli aspetti migliori di Amiga è il controllo dell'utente della macchina, quindi è inammissibile per me che l'OS parta da solo a compiere chissà cosa sulla penna USB, al limite, io, padrone supremo della mia macchina, lancio/attivo eventuali indicizzazioni, se poi me ne scordo sono io che ho sbagliato: non esiste che l'OS faccia operazioni potenzialmente pericolose per i miei dati senza il mio consenso.
Se proprio devono essere operazioni automatizzate, dal momento che stiamo parlando di una periferica esterna alla macchina, gradirei che l'OS mi chiedesse se può eseguire "i cavoli suoi" su quel dispositivo perchè potrei avere anche dei dati che gradirei non fossero indicizzati, analizzati, o quant'altro.

Spesso su Windows uso la rimozione sicura e il 70/80 % delle volte mi dice che il dispositivo è occupato: da chi? dall'OS? cosa sta facendo?

Il pulsante "Smonta" garantirebbe la sicurezza dell'integrità dei dati, ma secondo me andrebbe a cozzare con la filosofia stessa dell'OS dal momento che non dovrebbero esserci processi che curiosano sulla periferica se non quelli lanciati dall'utente stesso.

Se poi sono così duro che tolgo la pennetta mentre il led lampeggia e segnala quindi un accesso ai dati... beh questa è un'altra storia: non ci sarebbero pulsanto "Smonta" che tengano.
:ride:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » ven giu 26, 2009 1:30 pm

Capisco, beh ormai mi sembra d'aver capito quale sia il punto di vista dell'Amighista moderno, quasi tutti mi hanno risposto alla stessa maniera. :scherza:

Non capisco questo punto di vista, ma il bello e' che "ad ognuno il suo OS" e per fortuna di OS ce ne son molti! :annu:

Continua comunque, per me, a restare una concezione troppo "divertente" di OS che secondo me mal si sposa con le esigenze dell'utente moderno, dell'utente post 1995 insomma.

Spero che la mia impressione sia solo mia, che sia sbagliata, che le masse apprezzino quello che oggi ha da offrire AmigaOS e che quindi abbia sempre piu' supporto. :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda samo79 » ven giu 26, 2009 1:42 pm

@Amigacori

Eddai Amigacori prenditi questa Sam cosi puoi provare da solo e farti un idea, ti assicuro che i problemi che ci sono o meglio le attuali carenze di AmigaOS non sono certo queste, anzi dove tu vedi questa mancanza io vedo dei vantaggi :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda NubeCheCorre » ven giu 26, 2009 2:10 pm

@AmigaCori

Il punto e' proprio la diversita' dell' os e non il suo essere divertente.. paradossalmente e' proprio la semplicita' di amiga come os ( nel senso che non ha mille programmi in background, non ha server che si occupano della grafica, e non ha file di registro che devono essere aggiornati ) che lo rendono sicuro da tutti questi " casini ".. ripeto, vedi il fatto che non esiste la procedura di arresto ( non c'e' mai stata credo in nessuna macchina commodore e voglio dire gli ingegneri della commodore non erano proprio degli stupidi.. ). Il punto e' che tutti gli utenti non amighisti sono abituati a procedure ormai standard da eseguire per compiere determinate azioni, ed amiga essendo ( come del resto lo sono tutti ) diverso da linux e viceversa, cosi' come lo e' anche window da amiga e viceversa e cosi' via, e quindi trovano strano che su amiga si possa togliere una penna senza fare un dismount ma semplicemente a caldo.. E' vero che avere una rimozione sicura dell' hw ci fa stare piu' tranquilli, ma forse e' altrettanto vero il fatto che, se la rimozione sicura dell' hw e' stata implementata anche laddove non era necessaria ( vedi il fatto che l' usb puo' essere scollegato a caldo ), un motivo dev' esserci stato. Vedi i processi non voluti dall' utente che partono all' improvviso o all' insaputa dell' utente finale, danneggiando il contenuto della penna, cosa che invece non dovrebbe succedere perche' il computer non dovrebbe avere il controllo sull' utente, ma viceversa.. questo imho :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Prime impressioni SAM FLEX e problemi

Messaggioda AmigaCori » ven giu 26, 2009 2:23 pm

samo79 ha scritto:@Amigacori

Eddai Amigacori prenditi questa Sam cosi puoi provare da solo e farti un idea, ti assicuro che i problemi che ci sono o meglio le attuali carenze di AmigaOS non sono certo queste, anzi dove tu vedi questa mancanza io vedo dei vantaggi :ammicca:


Vedi, giorno dopo giorno sto cambiando idea...mi sembra che AmigaOS stia diventando troppo hobbistico come OS, troppo plasmato sui gusti personali.

Ci sono delle caratteristiche che un OS deve avere a prescindere se piacciano o no all'utente.

Se io dovessi sviluppare su Amiga cozzerei contro il punto di vista della maggiorparte degli utenti di questo sito, per me un OS deve prima di tutto essere stabile e robusto, puoi puo' essere anche veloce, ma io preferisco attendere mezzo secondo in piu' per aprire un programma che rinunciare a dei controlli da parte dell'OS.

Che a me l'OS ci mette 5 minuti per fare l'avvio poco importa, tanto lo faccio una volta e poi lo metto in standby...non sono queste, secondo me, le cose importanti in un OS.

Anche per i programmi, per me il porting di roba da Linux su Amiga non ha il benche' minimo senso: non sono pensati per AmigaOS, per l'utente Amiga, per girare su HW Amiga (leggasi HW con pochi Ghz) e soprattutto li posso usare anche su un pc a *costo zero* senza comprarmi una Sam ed una licenza di AOS4.1.

Meglio poco ma nativo, anzi meglio nulla cosi' almeno la comunita' si *svegliera'* ed iniziera' a sviluppare quello che le serve senza stare ad aspettare porting da chissachi' di chissa' cosa da un OS che di Amighevole non ha nulla.

Mi chiedo quindi: e' questa la strada giusta per AmigaOS?

Spero che la la risposta non sia: "non so, ma e' l'unica strada percorribile".
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron