AmigaDOS e TripOS

Riflessioni, eventi, curiosità

AmigaDOS e TripOS

Messaggioda a.carnera » gio mag 21, 2009 3:33 pm

[Amiga1260Tower-18Mb(2+16)-68060/50-cd4x-hd2.1-Amiga1438Multisync]
(...per il momento...un'AmigaOne in vendita?)

Utente Amiga dal 1989.
a.carnera

Esperto
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun gen 22, 2007 5:29 pm

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda clros » gio mag 21, 2009 7:22 pm

In beginning was CAOS!!!

http://www.thule.no/haynie/caos.html
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda NubeCheCorre » gio mag 21, 2009 7:51 pm

Ma quindi fatemi capire, prima di arrivare ad avere amiga os, ci furono caos e trip os oppure caos e tripos sono solo versioni diverse di amiga dos ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda ShInKurO » gio mag 21, 2009 8:17 pm

Bellissimo!!Il manuale AmigaDos in pdf, io lo ho solo in amigaguide!!
Poi ci sta pure il manuale Tripos in pdf, questo ha valore solo storico, ma trovare queste versioni in queste condizioni è assurdo! Grazie:)

Per rispondere a Nube:

Amiga è nata come piattaforma da gioco, quindi le prime cose che sono state create furono exec e intuition. Quando il progetto si evolse in una macchina multimediale e venne acquisito da Commodore, i progettisti dovevano ancora aggiungere la parte per il controllo dei file, filesystem, ecc..., così si misero a progettare CAOS (Commodore Amiga Operating System). Siccome, come sempre, non sarebbero mai arrivati a commercializzare l'Amiga in tempo con CAOS, vennero acquisiti i diritti per un sistema UNIX modificato chiamato TripOS scritto in BCPL per 68000, e questo sistema venne integrato paro paro con Exec e Intuition. Da TripOS ricavarono la dos.library, l'Amiga FileSystem e la Shell/CLI con annessi comandi.
Nacque AmigaOS1.0.

Ovviamente questa cosa di avere due OS che convivevano contemporaneamente era molto Frankestein e poco conveniente perchè Exec e Intuition "ragionano" in C, mentre TripOS "ragiona" in BCPL, quindi l'interazione tra i due sistemi non era esente da errori.
Nella seconda versione di AmigaOS si cercò di rimuovere il più possibile TripOS. Tuttavia ormai molti programmi ne usavano molte porzioni e facevano molte assunzioni su TripOS e il suo funzionamento. Dunque per compatibilità vennero rimossi solo gli strati superficiali di TripOS, scrivendo delle interfacce in C più coerenti, sebbene TripOS continuava, nel profondo del sistema, a sopravvivere dentro AmigaOS.

Con AmigaOS4 TripOS è andato e tutto è stato riscritto in C.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda NubeCheCorre » ven mag 22, 2009 9:24 am

WoW !! ^_^ :-)
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda Raffaele » ven mag 22, 2009 10:37 am

ShInKurO ha scritto:così si misero a progettare CAOS (Commodore Amiga Operating System). Siccome, come sempre, non sarebbero mai arrivati a commercializzare l'Amiga in tempo con CAOS, vennero acquisiti i diritti per un sistema UNIX modificato chiamato TripOS scritto in BCPL per 68000, e questo sistema venne integrato paro paro con Exec e Intuition. Da TripOS ricavarono la dos.library, l'Amiga FileSystem e la Shell/CLI con annessi comandi.
Nacque AmigaOS1.0.

Ovviamente questa cosa di avere due OS che convivevano contemporaneamente era molto Frankestein e poco conveniente perchè Exec e Intuition "ragionano" in C, mentre TripOS "ragiona" in BCPL, quindi l'interazione tra i due sistemi non era esente da errori.

sebbene TripOS continuava, nel profondo del sistema, a sopravvivere dentro AmigaOS.



Aspé...

Detto come lo dici "franksteiniano"... sembra che dentro AmigaOS convivessero 2 diversi OS, che non è così... NON VI ERA NESSUN KERNEL DI TRIPOS DENTRO AMIGAOS

Semplicemente i moduli Disk Operating System e il Filesystem che si riferiva a quell'OS; parlavano un dialetto diverso da quello standard Amiga, e le chiamate al sistema erano adattate per asservirsi ad EXEC, invece che richiamare il kernel originario di TripOS...

E poi erano state programmate in BCPL, um precursore del C, invece che funzionare in C come il resto di Amiga, quindi erano poco portabili...

Ma non vi era nessun sistema operativo "Alieno" dentro AmigaOS...

Semmai moduli ibridati da un SO "alieno"...

Avete presente gli xenotrapianti, quelli dove nel futuro vorrebbero far vivere cuori e fegati presi da animali dentro il corpo umano? Ecco, uguale...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda NubeCheCorre » ven mag 22, 2009 11:27 am

Ecco qui c'e' spiegato :

http://it.wikipedia.org/wiki/BCPL

Bello non sapevo queste cose :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda ShInKurO » ven mag 22, 2009 1:06 pm

Raffaele ha scritto:
Aspé...

Detto come lo dici "franksteiniano"... sembra che dentro AmigaOS convivessero 2 diversi OS, che non è così... NON VI ERA NESSUN KERNEL DI TRIPOS DENTRO AMIGAOS

...

Ma non vi era nessun sistema operativo "Alieno" dentro AmigaOS...

Semmai moduli ibridati da un SO "alieno"...



Ti sbagli:

Over the years, various parts of the OS had been updated and rewritten either completely, or at least
in part, into C language, but due to the ancient origin of the DOS library, and the importance it has
with application compatibility, it had remained in more or less the same state as it was from the end
of the Commodore era, although, near the end, there were substantial features added and serious
attempts to remove parts of the early TRIPOS layer.


Unfortunately, it never completely happened, and even with the last OS update, the early BCPL
TRIPOS kernel still remained active & functional, but hidden underneath the higher layer that we
are all fa miliar with and use every day.


E questo non l'ho scritto io, ma Colin J. Wenzel, colui che ha riscritto la dos.library per OS4 e che tutt'ora la aggiorna...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda Raffaele » ven mag 22, 2009 2:40 pm

ShInKurO ha scritto:
Ti sbagli:

Over the years, various parts of the OS had been updated and rewritten either completely, or at least
in part, into C language, but due to the ancient origin of the DOS library, and the importance it has
with application compatibility, it had remained in more or less the same state as it was from the end
of the Commodore era, although, near the end, there were substantial features added and serious
attempts to remove parts of the early TRIPOS layer.


Unfortunately, it never completely happened, and even with the last OS update, the early BCPL
TRIPOS kernel still remained active & functional, but hidden underneath the higher layer that we
are all fa miliar with and use every day.


E questo non l'ho scritto io, ma Colin J. Wenzel, colui che ha riscritto la dos.library per OS4 e che tutt'ora la aggiorna...


Aspé...

Io nel doc presentato leggo questo:

Since the “Exec” was already working well, and Intuition depended on it, there was no sense in replacing it with the Tripos kernel. Instead, only the DOS part of Tripos (including the tools) was integrated into AmigaOS.


Dove sta la parte che dici tu?

Se fosse vero, allora Amiga ogni volta che accedeva al DOS azionava il kernel Tripos? Che spreco di risorse!

E nonostante tutto Amiga riusciva ad andare così svelto... WOW!

Magica Amiga!
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda ShInKurO » sab mag 23, 2009 12:21 pm

Raffaele ha scritto:
Dove sta la parte che dici tu?


Nell'articolo CAM scritto Hezel

Se fosse vero, allora Amiga ogni volta che accedeva al DOS azionava il kernel Tripos? Che spreco di risorse!

E nonostante tutto Amiga riusciva ad andare così svelto... WOW!


Questo lo può sapere solo chi ha avuto il sorgente in mano...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda clros » dom mag 24, 2009 1:35 am

ShInKurO ha scritto:Con AmigaOS4 TripOS è andato e tutto è stato riscritto in C.


Questo però mi sa che nn ha evitato che, per mantenere la compatibilità col passato, siano stati mantenuti dei tipi boolenani diversi tra la dos.library (ex TripOS) e il resto del sistema (vedi DOSTRUE - DOSFALSE e TRUE - FALSE)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: AmigaDOS e TripOS

Messaggioda ShInKurO » dom mag 24, 2009 11:34 am

Questo però mi sa che nn ha evitato che, per mantenere la compatibilità col passato, siano stati mantenuti dei tipi boolenani diversi tra la dos.library (ex TripOS) e il resto del sistema (vedi DOSTRUE - DOSFALSE e TRUE - FALSE)


E' il minimo... ci stanno anche i tipi come BPTR e le 3/4 di funzioni dos non chiamabili dai task perchè ai task mancano dati...altri però possono essere chiamate, come ad esempio quelle per la manipolazione dei path.... su OS3 non si possono chiamare da task, mentre su OS4 si...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti