cpiace64 ha scritto:avevo un soft in visualbasic che su un 386 a 40mhz impiegava un'ora e mezza per sviluppare il sistema del totogol, poi comprai un pentium 100mhz e lo stesso soft per lo stesso sviluppo del sistema ci impiegava 1 minuto, non contento delle prestazioni presi un pentium2 233mhz e mi scontrai con un collo di bottiglia (cosi' si chiama il fatto che il procio gira a mille mentre le periferiche girano a 10) e scoprii che ci impiegava sempre un minuto ed anche adesso che ho un athlon 2000mhz ci impiega 1 minuto, questo per dire che puoi anche avere un procio dual/tri/quadricore, ma se comunica con la ram e l'hd piano piano non vai lontano.
Questo a dire il vero è un altro paio di maniche. Per vedere differenze nei "tempi morti", ossia caricamenti o comunicazione con le periferiche, sui quad-core ci DEVI mettere 4 dischi in raid 5 ormai, questo perché i dischi sono rimasti al palo come tecnologia (hai voglia che aumentano la cache...). Altrimenti ci saranno sì i colli di bottiglia: un quad core impiega
esattamente lo stesso tempo ad avviarsi di un single-core, salvo poi distruggerlo quando si attiva un programma CPU-bound (ovvero che fa molti calcoli e pochi accessi al disco

).
ora non ho avuto modo di verificare, ma mi sembra che la ram sia gestita direttamente dal ppc della sam e non da un coprocessore e questo fa andare al 100% la comunicazione, poi il fatto che l'hd sia sata e' un altro punto a favore anche se oramai i moderni pc ne sono dotati anch'essi.
I calcoli non li fa la RAM però, sono quindi più utili cose tipo le pipeline, la cache di I e II livello, l'Altivec e SSE 1,2, e 3!
p.s.
ho preso un portatile hp per un amico, lentissimo, vado a vedere ci sono mille applicazioni hp e vista che assorbono 700 dei 1000 mega di ram e non stai facendo niente, non hai aperto nessuna applicazione, dopo aver disinstallato quasi tutto, ora vola, quindi finche ci saranno soft pesanti (appesantiti di proposito) che richiedo potenza per girare, quando invece i soft ottimizzati sono fluidi e leggeri, la gente vedra' 800 mhz scarsi, basti guardare come gira fluido aros su macchine datate (per scrivere una lettera basta ancora il mio caro Amiga 500 con C1-text )
Ah beh, allora possiamo tornare al Geos sul C64, tanto per scrivere basta...
Vista è stato il peggior errore di Microsoft, quindi non andrebbe preso in considerazione quando si fanno certi confronti. I driver HP sono particolarmente malvagi poi, anche su OSX
Ma tutt'altra storia sono Linux, OSX e Windows 7... questo finalmente gestisce la RAM e l'I/O come si deve, certo con 1 giga inizia a stare strettino, ma la pesantezza di Vista è acqua passata. Dubito che però qualcuno lo abbia effettivamente provato...
Sarebbe utile avere qualche dato. Cosa si può fare con OS4 e con che prestazioni? Cosa sicuramente NON si può fare?
Se il confronto dev'essere sempre questo: "Amiga è veloce e figo, Vista brutto", beh ci sono anche altre cose nella vita.
