Allanon ha scritto:Per me non c'e' nessun problema a fare un discorso civile
Windows sono costretto ad usarlo per lavoro e se hanno finalmente tirato fuori dal cilindro un OS degno di questo nome questo può farmi solo piacere.
Hai provato qualche applicazione pesante? Giochi, 3D, Multimedia?
Dicci, dicci, sono curioso

Per ora nulla in particolare, ho provato cose vecchie (per verificare la compatibilità) come "Empire Earth" e Rome Total War, quest'ultimo però su una macchina nuova, con triple-core a 64 bit ma con scheda grafica condivisa. Una cosa positiva è la "modalità compatibilità", salvo con driver vecchi ed esotici funziona bene.
Hanno incluso anche il DVD-Maker (una brutta copia di iDvd, ma è pur sempre beta...), che mi ha già bruciato un disco

è arrivato al 98% e poi lo ha sputato dicendo: "Please insert a bigger disk [CANCEL]"
Vabbe' è pur sempre Microsoft...
Comunque, nonostante la grafica VISTosa, nell'uso è perfino più veloce di XP sulla stessa macchina, questo perché la memoria viene usata al 100% (anche quella libera) come cache, in perfetto stile OSX/Linux. Rispetto a Vista poi, non ci sono paragoni. A suo tempo provai anche quest'ultimo per levarlo di corsa vista la lentezza e i bug.
Ovviamente queste migliorie in prestazioni hanno un (piccolo) prezzo: la memoria usata dai task (non quella di cache quindi) è sensibilmente maggiore, arrivando attorno ai 300 mega solo per l'OS. Pertanto con 256 mega è veramente sconsigliabile usarlo (mentre XP ancora si potrebbe), con 512 si sta al limite, con 1 giga è OK, mentre da 2 giga in su direi che è impossibile farlo swappare. Ovviamente mi riferisco ad un uso senza programmi spinti (che so, navigazione, Office, e poco altro...).
Venendo proprio all'uso, forse hanno messo un po' di ordine nel marasma di Vista, aggiungendo i link e le icone laddove te le aspetti, mentre il dock in stile Apple è scomodo, ma io forse sono di parte perché non sopporto neppure l'originale di Cupertino

Rispetto a questo ha un vantaggio: "conta" le finestre aperte. Nessuna finestra (caso delle icone '"avvio rapido" di 2000/XP) non c'è contorno, una finestra: contorno in rilievo, due finestre: rilievo doppio da una parte, e così via. In più, se Aero è attivo, passando il mouse sull'icona si vede l'anteprima (stile Vista, e in più a schermo pieno) delle finestre aperte, permettendo di passare velocemente da una all'altra.
Comunque la bontà di questa soluzione dipende pur sempre dall'uso: con moltissime finestre aperte forse è meglio il dock, con poche finestre aperte meglio la buona vecchia taskbar coi titoli delle finestre.
Amiga Supremo ha scritto:nibiru ha scritto:So che sono nel covo degli "anti-windows senza sentir ragione"
In alcuni casi quelli che si lamentano, poi stranamente lo usano.
Io non l'ho provato, però devo dire che tutti questi schermi blu e problemi di cui sento molto spesso la gente lamentarsi, non è che li abbia poi mai riscontrati così pesantemente, usando l'OS di casa M$.
Ma magari sono soltanto io che sono fortunato.
Anni or sono, lessi la leggenda che gli OS craccati funzionano peggio di quelli originali... ebbene da quando ho Win originale effettivamente i blocchi sono stati molto rari e dovuti perlopiù a problemi hardware.
E' anche vero che XP da questo punto di... vista

è migliorato moltissimo dopo il 2003 (SP2).
MazinKaesar ha scritto:Kyle ha scritto:PS: Vista non l'ho ancora mai toccato con mano, neanche al lavoro, parlo di problemi di cui mi è stato riferito

A me funzionava bene, ma io avevo usato il Vista Manager Pro e avevo disattivato TUTTE le features in più, riportandolo praticamente ad un XP aggiornato.

Da quanto ho capito, con Win 7 avrebbero voluto fare il "gran salto" e scrollarsi di dosso praticamente TUTTO, compreso il Kernel.
Alla fine invece il kernel è rimasto quello NT, mentre sul resto hanno lavorato, e i risultati si vedono subito.