afxgroup ha scritto:bbs che funzionavano a 1200/75 non penso che ne siano mai esistite.. quel protocollo era per il videotel..

Negli anni '80 diversi laptop avevano un modem integrato.
Io stesso ne possiedo alcuni, come per esempio l'OLIVETTI M10, il TRS 80 MODEL 200 o l'EPSON HX 20 + ACCOPPIATORE ACUSTICO [purtroppo però mi manca il GLORIOSO Kyocera (Kyoto Ceramics) KYOTRONIC KC-85

, quello che si può consideare il primo vero laptop "moderno").
Il modem di queste macchine è un 300 baud e a quei tempi venivano utilizzati anche per collegarsi ad alcune BBS, sia NAZIONALI che INTERNAZIONALI.
Il mio HX 20 si collegava da remoto alla BBS aziendale dell'Alfa Romeo, mentre il TRS 80 MODELLO 200 veniva utilizzato da un giornalista per trasferire articoli e notizie verso un'agenzia di stampa francese e poterne attingere i dati tramite BBS collegata su doppino telefonico.
Oltre a BBS che andavano quindi a velocità < 2400 BAUD (possiedo pure il famoso VIC MODEM e i leggendari C=1650, C=1660 e TAIHAHO TH002-1 da 300 Baud; il C=1670 andava a 1200 baud...), sempre al di fuori dei protocolli "VIDEOTEL", c'erano (e ci sono ancora) diverse cose che si facevano in ambito RadioAmatoriale.
Per l'ambito domestico/aziendale bisognava pagare un canone di concessione governativa, oltre a sostenere i costi di collegamento telefonico, con lo stesso tariffario della fonia; per andare ON LINE invece questi costi fissi non c'erano, però bisognava (bisogna) ottenere la PATENTE OM e la LICENZA/AUTORIZZAZIONE all'esercizio di stazione radiotrasmittente e pagare ogni anno il relativo canone.