Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Riflessioni, eventi, curiosità

Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda AmigaCori » dom gen 25, 2009 10:19 pm

Salve, apre questo topic per cercare di capire cosa e' e cosa DEVE diventare Amiga.

Secondo me e' assurdo che Amiga non abbia un obiettivo, cosa deve diventare?, un sistema home?, multimediale?, un sistema semplice da utilizzare (ma ditemi quale OS vuole essere difficile...)?, un sistema Open?, cosa!?

Mi spiego, quando leggo che Amiga e' il "top del top" degli OS perche' e' leggerissimo e richiede poche risorse...ma poi ci facciamo girare quel pachiderma di OpenOffice, secondo me si crea un controsenso enorme.
L'OS e' leggero?, allora le applicazioni DEVONO essere native e non portate da Linux mega applicazioni che ammazzano le prestazioni dell'OS.

Che poi...leggero l'OS?, ma perche'?, perche' non abbiamo HW sufficientemente potente?, ma cioe' significa che essere leggeri non e' una necessita' assoluta, ma solo del mondo Amiga, quindi un tizio che usa un altro OS si metterebbe a ridere sapendo il motivo di tanta leggerezza...magari rinunciamo a delle caratteristiche per essere leggeri?, e cosa accadra' quando avremo un HW potente ma con un OS progettato per girare "leggero"?

Sembra che i problemi saranno sempre tanti...perche'?, perche' non ci si e' mai dati la briga di definire cosa sara' Amiga.

Per esempio, diciamo che vogliamo un OS con x caratteristiche, magari ci gira male sulla Sam perche' e' scarsa in Ghz, pero'...un domani uscira' l'HW necessario e cosa accadra'?, che l'OS sara' pronto e coerente con quello che si voleva fin dall'inizio.

Quindi, la mia idea e' questa: decidiamo COSA e COME dovra' essere Amiga OS nel futuro: multidesktop?, supporto nativo a qualsiasi codec multimediale?, forte integrazione col web?, multiutenza?...vediamo di fare un po' di critica costruttiva dicendo: questo fa schifo, questo va' bene, questo lo terrei, questo lo COPIEREI da Windows questo da Linux, questo da OSX, questo da OS3.9, questo da MorphOS...ecc.

Vediamo di rispondere alla domanda: Perche' Amiga?!

Grazie dell'attenzione, spero che parteciperete tutti. :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda samo79 » dom gen 25, 2009 10:44 pm

AmigaCori ha scritto:Mi spiego, quando leggo che Amiga e' il "top del top" degli OS perche' e' leggerissimo e richiede poche risorse...ma poi ci facciamo girare quel pachiderma di OpenOffice, secondo me si crea un controsenso enorme.
L'OS e' leggero?, allora le applicazioni DEVONO essere native e non portate da Linux mega applicazioni che ammazzano le prestazioni dell'OS.

Che poi...leggero l'OS?, ma perche'?, perche' non abbiamo HW sufficientemente potente?, ma cioe' significa che essere leggeri non e' una necessita' assoluta, ma solo del mondo Amiga, quindi un tizio che usa un altro OS si metterebbe a ridere sapendo il motivo di tanta leggerezza...magari rinunciamo a delle caratteristiche per essere leggeri?, e cosa accadra' quando avremo un HW potente ma con un OS progettato per girare "leggero"?


Uh ?
Questa affermazione non l'ho proprio capita, l'OS Amiga è leggero perchè è veloce, occupa poco spazio, riesce a fare delle cose analoghe con minori risorse rispetto ad altri sistemi operativi che per fare le stesse medesime cose hanno bisogno di tonnellate di spazio su HD e hardware ben più potenti, questo è il senso, le applicazioni che ci girano sopra sono una cosa ben diversa, se venisse portata un applicazione pesante da Linux, sarebbe pesante anche su Amiga ma le due cose non sono assolutamente correlate.

Quanto occupa Windows Vista ? Quanto occupa AmigaOS 4.1 ?
Certo Vista è ben più complesso di AmigaOS, ci mancherebbe, ma la sua maggiore complessità non giustifica affatto il suo ENORME spreco di risorse, perchè ?

Perchè Windows è un sistema operativo moderno ma progettato veramente male, sin dall'inizio ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda AmigaCori » dom gen 25, 2009 10:51 pm

Ma scusa, allora che senso ha avere un OS leggero se poi le applicazioni sono pesanti?, non dico di fare un OS pesante, ma io credo che sarebbe meglio avere un OS il piu' completo possibile strafregandosene di quanto spazio occupa...fossero 10GB???, ma gli HD non sono da Terabyte ormai?

Amiga e' sempre stato leggero per necessita', c'era HW poco prestante, ora e' cambiato tutto e secondo me fossilizzarsi sull'OS leggero ha poco senso oggigirono, le caratteristiche devono essere altre...anche perche' se dici al tuo amico: AmigaOS gira su 400Mhz...quello ti dici...e con cio???? ormai sono tutti dualcore @ 3Ghz i processori!!!

Oppure come la storia della RAM che occupa l'OS in esecuzione...piu' ne usa meglio e'!, altrimenti che ce l'ho messa a fare?, saper usare tutta la memoria e' un'arte...non una condanna :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda MacGyverPPC » dom gen 25, 2009 10:56 pm

Un'esempio? OWB, un pochino pesante su SAM agli inizi,ma ancora adesso,però si comporta bene.
Io dico... si potrebbe mandare avanti con tutti i fronzoli del caso,e cioè renderlo compatibile al 100% tra plugin video,stile Youtube,Divx,e altro... si sarà un macigno alla fine per una SAM attuale, ma nel frattempo si darà anche stimolo ai produttori come ACube per pensare a un'HW superiore.
Come ho detto è un'esempio,che si può prolungare su altri programmi.
Nativamente parlando, invece di puntare a programmi tipo OpenOffice e derivati Linux... perchè non riprendere in mano i vecchi programmi che di Amiga ne fanno un vero OS leggero,e unico come un tempo,riprendendo i vecchi WordWorth,Turbo print ecc... regalando a questi programmi nuove feature e interfacce moderne?
Per me ci guadagnerebbe un sacco OS4,se tutte queste cose fossero comprese in un'OS Finale,destinato a un'HW superiore,compresi i ritocchi e le mancanze che assillano schede grafiche e altro!

In pratica chi ha una SAM tra le mani e vuole produrre,dovrebbe iniziare a farlo con la previsione di HW nuovo,sulla SAM si proverà lentezza,certo, ma su una nuova piattaforma risulterà velocissimo!

Boh... non so se ho reso l'idea :eheh2: :riflette:
Comunque chi ha la possibilità di fare programmi non indifferenti,per me dovrebbe anche avere la possibilità di lavorare con i principali produttori... ACube e Hyperion,per tirare fuori l'OS Amiga NG,che merita tale nomea,seguendo anche la tecnologia moderna che invade la rete,sennò continuiamo a usare un Amiga Desktop a differenza dei PC e dei palmari moderni,che possono andare a spasso! (e potremmo scordarci di Billocchio e la sua Aminch.inc :ahah: ) :happyboing:
Ultima modifica di MacGyverPPC il dom gen 25, 2009 11:10 pm, modificato 1 volta in totale.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda samo79 » dom gen 25, 2009 11:04 pm

AmigaCori ha scritto:Ma scusa, allora che senso ha avere un OS leggero se poi le applicazioni sono pesanti?, non dico di fare un OS pesante, ma io credo che sarebbe meglio avere un OS il piu' completo possibile strafregandosene di quanto spazio occupa...fossero 10GB???, ma gli HD non sono da Terabyte ormai?

Amiga e' sempre stato leggero per necessita', c'era HW poco prestante, ora e' cambiato tutto e secondo me fossilizzarsi sull'OS leggero ha poco senso oggigirono, le caratteristiche devono essere altre...anche perche' se dici al tuo amico: AmigaOS gira su 400Mhz...quello ti dici...e con cio???? ormai sono tutti dualcore @ 3Ghz i processori!!!

Oppure come la storia della RAM che occupa l'OS in esecuzione...piu' ne usa meglio e'!, altrimenti che ce l'ho messa a fare?, saper usare tutta la memoria e' un'arte...non una condanna :felice:


Vuoi un OS pesante ? Aspetta che contatto Hyperion e gli dico di allegare un 3-4 film nel CD di OS4 :ahah: :ahah:

Scherzi a parte, che diavolo significa ?? Non è che si sceglie di fare un OS "pesante" o meno a comando, piano piano arriveranno delle nuove caratteristiche ed allora il sistema operativo diverrà più complesso (penso ad esempio all'integrazione di Phyton o il futuro Cairo) ma questo va fatto se e solo se serve, io ad esempio vorrei tanto un nuovo Workbench e sarei ben felice di rinunciare ad un filo di velocità di esecuzione pur di averlo ma che ci faccio di un Workbench identico ma pesante il triplo ?

Questo è un esempio, per dire ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda MacGyverPPC » dom gen 25, 2009 11:08 pm

AmigaCori ha scritto:Ma scusa, allora che senso ha avere un OS leggero se poi le applicazioni sono pesanti?, non dico di fare un OS pesante, ma io credo che sarebbe meglio avere un OS il piu' completo possibile strafregandosene di quanto spazio occupa...fossero 10GB???, ma gli HD non sono da Terabyte ormai?

Amiga e' sempre stato leggero per necessita', c'era HW poco prestante, ora e' cambiato tutto e secondo me fossilizzarsi sull'OS leggero ha poco senso oggigirono, le caratteristiche devono essere altre...anche perche' se dici al tuo amico: AmigaOS gira su 400Mhz...quello ti dici...e con cio???? ormai sono tutti dualcore @ 3Ghz i processori!!!

Oppure come la storia della RAM che occupa l'OS in esecuzione...piu' ne usa meglio e'!, altrimenti che ce l'ho messa a fare?, saper usare tutta la memoria e' un'arte...non una condanna :felice:

E' solo Winzozz che ha applicazioni immondizia sin da quando hanno evitato MSDos,per fare un Desktop... cosa che già su Amiga risulta più leggera su un semplice Floppy!
Hai mai visto un Desktop PC su un singolo Floppy daa 700Kb fare ose che faceva Amiga1000?
Io no,ho sempre visto MSDos,dover caricare programmi via riga di comando per essere un pò leggero,e la cosa (scomoda) non mi ha mai attirato,mentre su Amiga bastava un click e meno memoria per avere il mondo sotto le mani!
Questa è la differenza ancora attuale che distingue il Cuore di Amiga,contro quella discarica di programmazione che serve su un PC! :annu:
Ed è da qui che Amiga può e fà la grande differenza!
Cacchio me ne accorgo già dal programma di MakeCD o l'altro che non mi sovviene... contro Nero et simili che ti riempiono il doppio di dati,per fare le stesse cose!
E' qui che abbiamo i punti di forza della leggerezza!
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda divina » lun gen 26, 2009 12:20 am

ciao
la domanda sorge spontanea; perchè l' OS Amiga deve essere raffrontato/paragonato ad altri OS, con la necessità di una "competitività" in tal senso ?.
Non può essere semplicemente OS alternativo, non comparabile con OS multiutenza, indicato per utenti Amiga ed ex-Amiga con l' intenzione/la prospettina nel tempo di migliorasi e cercare di portare in tale OS applicativi/utilities comuni ed utili (anche di altri OS multiutenza)?.
In questi termini, lo scopo di AmigaOS sarebbe da intendere come una piacevole/divertente/costruttiva diversità in ambito informatico e conseguente ragion d' essere stessa (ecco lo scopo di AmigaOS).
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda AmigaCori » lun gen 26, 2009 12:30 am

divina ha scritto:ciao
la domanda sorge spontanea; perchè l' OS Amiga deve essere raffrontato/paragonato ad altri OS, con la necessità di una "competitività" in tal senso ?.
Non può essere semplicemente OS alternativo, non comparabile con OS multiutenza, indicato per utenti Amiga ed ex-Amiga con l' intenzione/la prospettina nel tempo di migliorasi e cercare di portare in tale OS applicativi/utilities comuni ed utili (anche di altri OS multiutenza)?.
In questi termini, lo scopo di AmigaOS sarebbe da intendere come una piacevole/divertente/costruttiva diversità in ambito informatico e conseguente ragion d' essere stessa (ecco lo scopo di AmigaOS).


In pratica un OS-giocattolo da hobbista...beh, una cosa del genere per me sarebbe puramente inutile, un motivo in piu' per non comprare AmigaOS4.1 per il grande pubblico.

Forse AmigaOS e' questo e punta a restare questo, in tal caso non vedo l'utilita' di un tale OS. :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda Fogg_80 » lun gen 26, 2009 12:46 am

Due miei amici non vedono l'utilita' di avere un computer ed infatti ancora non l'hanno comprato e chissa' se mai lo compreranno :ammicca:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda Allanon » lun gen 26, 2009 12:27 pm

AmigaCori ha scritto:
divina ha scritto:ciao
la domanda sorge spontanea; perchè l' OS Amiga deve essere raffrontato/paragonato ad altri OS, con la necessità di una "competitività" in tal senso ?.
Non può essere semplicemente OS alternativo, non comparabile con OS multiutenza, indicato per utenti Amiga ed ex-Amiga con l' intenzione/la prospettina nel tempo di migliorasi e cercare di portare in tale OS applicativi/utilities comuni ed utili (anche di altri OS multiutenza)?.
In questi termini, lo scopo di AmigaOS sarebbe da intendere come una piacevole/divertente/costruttiva diversità in ambito informatico e conseguente ragion d' essere stessa (ecco lo scopo di AmigaOS).


In pratica un OS-giocattolo da hobbista...beh, una cosa del genere per me sarebbe puramente inutile, un motivo in piu' per non comprare AmigaOS4.1 per il grande pubblico.

Forse AmigaOS e' questo e punta a restare questo, in tal caso non vedo l'utilita' di un tale OS. :sperduto:


Finchè M$ riuscirà ad infilare la sua "monnezza" nei PC nuovi sugli scaffali il grande pubblico puoi anche scordartelo, quello che vuoi tu forse lo avremo fra una cinquantina di anni a meno che non esca fuori un HW ibrido da usare anche come console ad un prezzo irrisorio, ma saresti cmq fuori dal target a cui vorresti puntare...
Io dico di fare un passo alla volta, sistemiamo ciò che manca nell'OS, diamo tempo ad ACube di fare due conti e se ci incastra di fare una nuova scheda più performante (fra un paio di anni?).
Nel frattempo sfruttiamo cio' che abbiamo: avere un HW limitato pone dei vincoli ma come si dice, aguzza l'ingegno, stimola a trovare nuove soluzioni, più performanti, più ottimizzate. Cosa che nel campo dei PC classici oramai non si fa più da tempo, la ci sono i GHz figurati se qualcuno spreca il suo tempo ad ottimizzare il codice dal momento che "funziona" lo stesso.
Questo è anche uno dei concetti alla base di essere Amighista: ottimizzazione e sfruttamento delle risorse a disposizione.
Per risalire la vetta occore tempo e uno sforzo sovraumano da parte della comunità, nonchè un voto di fiducia verso ACube ed Hyperion che stanno giocando una partita estremamente difficile, considerando anche i tempi grigi in cui ci troviamo adesso.

Quando avremo nuovo hardware il software volerà di nuovo.
-----
Adesso ti faccio un esempio di cosa intendo per partecipazione e sforzo da parte della comunità:
Io ho fatto un programmino per trovare i file (HFinder)
- OS4Depot: 74 Download
- Aminet: 110 Download (Versione AROS i386)
- Aros Archives: 18 Download
- Sul mio forum:
--- WorpOS: 18 DL
--- OS4: 33 DL
--- MorphOS: 94 DL
--- AROS i386: 9 DL
--- 68k Classic: 114 DL
TOTALE: 470 Download

Ora mi domando: possibile che di 470 utenti nemmeno una buona anima si è degnata di mandarmi una mail o di lasciare un post sul forum anche solo per dire: il tuo programma mi fa pena perchè questa funzione fa schifo!
Ecco, cosa intendo per sforzo: ci siamo un po' ammosciati con il passare degli anni, siamo diventati più esigenti ma meno disposti a contribuire.
Ragazzi rimbocchiamoci le maniche :frusta:




Accipicchia, in questo periodo sono proprio polemico!!
:ammicca:

Io non mi arrendo
:boing:

EDIT:
A me piacerebbe che AmigaOS avesse integrato un migliore supporto 3D, dei driver per le stampanti moderne e una piccola suit composta da almeno un word processor ed uno spreadsheet, roba semplice non mostri titanici come OpenOffice.
In più mi piacerebbe avere anche un bell'IDE configurabile con qualsiasi linguaggio...
:felice:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » sab gen 31, 2009 10:13 pm

Provo a rilanciare la discussione, anche perché sono riuscito solo ora a trovare il tempo per intervenire (è una settimana che mi prudono le mani :ride: ).
Forse questo è un buon momento per ritrovare un po' di visibilità presso il grande pubblico. Il successo dei netbook ha trainato la scoperta di Linux come desktop alternativo a Windows, per non parlare di MacOS che ha approfittato del momento critico seguito all'insuccesso di Vista. Quello che manca alla piattaforma è appunto qualcosa che attragga. In particolare i programmatori, non molto disposti quando vedono il prezzo del nostro hardware. Ma ciò non dipende da Hyperion o Acube, e il perché è stranoto :sbam:.

Avere un OS leggero come il nostro non mi sembra poi un dramma, anche se manca di (ancora molte) funzionalità. E non è detto che appesantendolo si riesca ad arrivare dove si vuole. La scelta di Linux è per un Kernel monolitico, quindi tutte le funzioni di interfacciamento all'HW devono essere comprese. E questo vuol dire driver per l'universo mondo. Non che Vista o MacOS siano messi meglio, anche se hanno un microkernel e tutto ciò che non è base va su librerie esterne da caricare a runtime. Sempre un DVD ti serve se vuoi accludere tutti i driver col S.O.
AmigaOS (ma se è per questo anche AROS e MOS, che idealmente discendono da questo) è sempre stato leggero perché sempre compatibile con l'HW per cui era stato pensato: prima per i classic, poi per l'AmigaOne (o Pegasos per MOS). AROS è un'eccezione, ma solo a prima vista, perché anche lui ha le sue richieste Hardware, e non gira su qualunque PC a meno di non usare una macchina virtuale.
Ma è leggero soprattutto quando "gira" anche perché per ora non è implementata la multiutenza. E secondo me non è necessaria a tutti i costi. Se l'Amiga era/è, per dirla con ShinKuRo, "il più personal tra i computer", mi viene da pensare che lo usi una sola persona. O almeno una sola alla volta.
Del resto, qualcuno ha provato ad attaccare un terminale a un netbook con Linux? Teoricamente dovrebbe poter essere possibile, al limite usando programmi a linea di comando, lavorarci in due o più: Linux è multiutente quasi per definizione, e lo stesso è Windows XP. Ma poi non lamentatevi delle prestazioni. Ci sono macchine nate per essere personali e macchine destinate a più utenti, così come ci sono motorini e pullman, e tutti e due ti portano al mare. AmigaOS è un motorino o un pullman?

Per quanto riguarda l'ambiente operativo, non è che il WB sia tanto più indietro di Gnome, del Finder del MacOS o del desktop di Vista. Certo, KDE4 comincia a fare davvero paura. Ma occorre ricordare che l'interfaccia grafica deve essere prima di tutto pratica, e solo dopo bella. Quindi per il momento effetti 3D e finestre gommose possono aspettare. Quello che invece vorrei è un passo avanti dei DataTypes, in modo da standardizzare per davvero la capacità di leggere e scrivere formati di file. Unendoli a un sistema modulare di realizzazione dell'interfaccia (una versione di MUI 5 capace di funzionare su tutti e 3 i sistemi operativi amighisti? Sognare non è vietato...) potrebbe diventare davvero semplice costruire programmi concentrandosi solo sugli algoritmi, tanto interfaccia grafica e operazioni di input/output si scriverebbero quasi da sole.

Per programmare, vedrei tanto bene C/C++ e ARexx affiancati a nuove versioni di AmigaE (con uno standard unificato per AmigaE68k / ECX / CreativE / PortablE, come lo standard ANSI per i compilatori C) e Python. Mi piacerebbe che quest'ultimo potesse integrare con moduli dedicati le funzioni proprie di ARexx per poter usare le famose porte di interscambio dati e comandi tra programmi direttamente negli script. Altro che integrazione tra programmi...

E infine, mi piacerebbe che, visti questi chiari di luna, le menti pensanti dietro a AROS/Anubis, OS4 e MOS si riunissero attorno a un tavolo e decidessero una base comune di API per garantire ai programmatori di applicativi la compatibilità dei programmi più semplici a livello di codice sorgente, analogamente a quanto cerca di fare AROS nei confronti di OS3.1. Poi, ogni sistema potrebbe aggiungere API specifiche per proprie funzioni, mantenendo le API comuni AMIGA (rivedute collegialmente ogni 2 anni, ad esempio). Allora si vedrebbe più software portabile tra le varie piattaforme amighiste. Ma questo, oltre a essere un sogno impossibile, rischia di farmi andare off-topic...

Sulla piattaforma hardware ho già detto la mia in altri post, qui mi limito a ricordare che al momento i PPC stanno segnando il passo (purtroppo :inca: ), mentre gli ARM sembrano prossimi a trovare nuovi spazi. Non si deve abbandonare i PPC, ma non è neanche obbligatorio rifiutarsi di provare altre strade. E, per non cadere prede di facili ottimismi, non è neanche necessario provarle tutte, altrimenti si rischia per davvero i 4 DVD di installazione per tutti i driver su tutte le piattaforme hardware (PPC/Cell, ARM, X86, MIPS...). Una piattaforma è poco, ma tre rischiano di essere anche troppe.

Scusate se sono stato lungo come al solito, spero siate arrivati a leggere fin qui.
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda clros » sab gen 31, 2009 10:55 pm

Amigone_da_Castagneto ha scritto: AmigaOS è un motorino o un pullman?

Una bmx? :ride:

Quello che invece vorrei è un passo avanti dei DataTypes, in modo da standardizzare per davvero la capacità di leggere e scrivere formati di file.

E' da una vita che lo dico!! :riflette:
E infine, mi piacerebbe che, visti questi chiari di luna, le menti pensanti dietro a AROS/Anubis, OS4 e MOS si riunissero attorno a un tavolo e decidessero una base comune di API per garantire ai programmatori di applicativi la compatibilità dei programmi più semplici a livello di codice sorgente, analogamente a quanto cerca di fare AROS nei confronti di OS3.1. Poi, ogni sistema potrebbe aggiungere API specifiche per proprie funzioni, mantenendo le API comuni AMIGA (rivedute collegialmente ogni 2 anni, ad esempio). Allora si vedrebbe più software portabile tra le varie piattaforme amighiste. Ma questo, oltre a essere un sogno impossibile, rischia di farmi andare off-topic...


Qui nn sono d'accordo.
Che senso ha mettersi a definire delle API comuni?
Tanto vale fare UN solo OS e poi portarlo per le varie piattaforme.

E nn ha nemmeno senso fare una base di API comune e poi delle API che "caratterizzano" ogni OS; se faccio un programma che sfrutta le API di MOS poi nn potrei portarlo su OS4.x.
E se voglio scriverlo "portabile" userò le API in comune quindi le API specifiche nn servirebbero a nulla.

Qui forse è l'ora di iniziare a collaborare ad un UNICO OS.
PErò immagino che ci sono troppi strani interessi "politici" sotto per cui..nn credo si farà mai.

Ad esempio adesso io mi aspetterei come contromossa del team di MOS, una nuova versione per PEG II ad un prezzo ridotto e magari la stessa cosa per SAM!

Per qualcuno può essere un bene, per me è solo un casino.


Scusate se sono stato lungo come al solito, spero siate arrivati a leggere fin qui.

E' stato molto interessante leggerti, come al solito!
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda AmigaCori » sab gen 31, 2009 11:02 pm

Bello il tuo post, pero' non condivido il fatto di rinunciare alla multiutenza.

A me capita che qualcuno volgia usare il mio computer, bene gli ho creato l'account guest.

Idem col notebook di mio padre, ho creato il mio account.

idem mia sorella sul notebook del ragazzo.

Non credo che sia una soluzione saggia dire a chi vuole usare AmigaOS: comprati 4 Amiga se hai 4 utenti in casa.

Non voglio essere polemico inutilmente, solo che il fatto di dire all'utente Amiga NON serve la multiutenza mi sembra un po' troppo limitativo...non credo sia una legge dell'informatica :scherza: e se anche fosse, sarebbe ora di aggiornarla al 2009 visto che il 1994 e' passato da un pezzo. :riflette:

Poi mmm vabbe'....capisco anche che Amiga deve essere leggero e quindi meglio rinunciare a cose piu' moderne piuttosto che appesantirlo, pero' un OS cosi' pensato non mi attrae molto. :riflette: Forse sto iniziando a diventare non-Amiga-fan-boy :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » dom feb 01, 2009 9:30 pm

@clros:
Attenzione: io ho parlato di API. Ovvero: mi piacerebbe scrivere un sorgente C che usa le librerie per l'interfaccia grafica / l'accesso alle periferiche / la connessione a servizi di rete e compilarlo così com'è su AROS come su OS4 come su MOS2. Se ci si pensa bene, in parte è già possibile: da sempre ShinKuRo cerca di scrivere (e insegna a scrivere) i suoi programmi in modo da dover cambiare il meno possibile per effettuare i porting. E questo perché OS4, MOS2 e AROS discendono direttamente dall'AmigaOS originale, e hanno mantenuto una parte delle librerie con chiamate invariate.
Ora, quello che mi auguro è che questa base di chiamate al sistema operativo (quindi solo l'interfaccia da usare nel codice per ottenere determinati servizi) rimanga, anzi venga stabilita a tavolino e rivista a scadenze regolari per garantire a chi programma su un sistema di portare quello che ha realizzato con minimo o addirittura nessuno sforzo sugli altri sistemi. Poi, cosa ci sia dietro a quella chiamata (ovvero il codice macchina che esegue l'operazione) sarà fatto ed eseguito da ogni sistema come più aggrada al team di sviluppo dell'OS.
Esempio pratico: nel C++ esiste la Standard Template Library, comune a tutti i compilatori su tutti i sistemi operativi, che garantisce l'uso di determinati costrutti, oggetti e funzioni (semplici) che non devono essere reimplementati dai programmatori ogni volta. Siccome qui si parla di macchine molto vicine tra loro, con sistemi operativi con una matrice comune (AmigaOne e Pegasos II sono più simili tra loro che non Playstation e PC X86, no?) mi aspetto strutture dati e chiamate di sistema comuni più dettagliate, perché me lo posso permettere. Tra una Fiat 500 e una portaerei potranno esserci giusto i bulloni in comune, ma tra una Fiat 500 e una Alfa 147...

@AmigaCori:
Non volevo proprio dire che non serve la multiutenza. In realtà ritengo che chi compra un Amiga cerchi più un sistema personale più che un sistema da condividere (insomma, è un po' geloso... :ammicca: ).
Chi vuole un sistema che possa essere usato da più persone in contemporanea può comprare un sistema con Windows (s)Vista o (molto meglio) Linux. E poi procurarsi qualche vecchio pc, nettop/netbook o qualche terminale grafico.
Su Amiga, secondo me, potrebbe bastare un sistema di riconoscimento dell'utente con permessi sui files e una attenta gestione delle connessioni di rete. Poi, se qualcuno riesce a implementare la gestione completa che ha Linux senza per questo rallentare il sistema, benissimo. Ricordiamoci però che serve un sistema per isolare i processi e le loro porzioni di memoria, amministrare gli accessi alle periferiche, gestire le priorità (a livello di thread, processo e utente, a questo punto). Insomma, il sistema si complica mica poco, rispetto alla gestione di un solo utente alla volta...
Forse converrebbe studiare come hanno fatto a mantenere efficienza e prestazioni su Haiku. Il sistema operativo è una scheggia ed è open source, potremmo chiedere loro una collaborazione.
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Re: Perche' Amiga!? (Creiamo il Nostro OS!)

Messaggioda MazinKaesar » lun feb 02, 2009 4:13 pm

AmigaCori ha scritto:Mi spiego, quando leggo che Amiga e' il "top del top" degli OS perche' e' leggerissimo e richiede poche risorse...ma poi ci facciamo girare quel pachiderma di OpenOffice, secondo me si crea un controsenso enorme.
L'OS e' leggero?, allora le applicazioni DEVONO essere native e non portate da Linux mega applicazioni che ammazzano le prestazioni dell'OS.


Le fai tu?
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti