Un Amiga per un sistema Tomografico!?!
Per quanto ne so, tali sistemi rchiedono buone potenze di elaborazione per la processazione ed elaborazione delle immagini, perché costruiscono strato per strato immagini radiografiche e quindi generano grandi quantità di dati, mettendo a dura prova soprattutto le capacità di memorizzazione e la parte grafica.
Probabilmente la ragione, era che all'epoca gli Amiga avevano buone capacità grafiche e perciò possibilità di manipolazione più rapida rispetto ai pc dell'epoca. Oggi le cose sono parecchio diverse.
Speriamo che i computer Amiga ritornino almeno nell'ambito video e similari, dove eccellevano.