Stò provando sfs/0 pero ho notato che tiene la cpu al massino.in pratica durante la copia non si puo fare altro,o notato anche che è veloce a spostare i file piccoli,ma quelli grandi li sposta piu o meno alla velocitàdell'ffs.
Qualche d'uno di voi mi sa dire la config giusta,io ho lasiato quella di default.
Le prove le ho fatte copiando da ram a partizione.
Innanzitutto va detto che un problema è RAM disk - esempio di copia di file di ~90 Mb (su A1 XE, G4 @ 1 GHz, SII0680):
* RAM -> HD: CPU ~70%
* HD -> HD: CPU: ~12%
Questo sembra suggerire che non avviene direttamente un trasferimento DMA da RAM a disco, ma piuttosto qualcosa di questo tipo: RAM disk ---[copia CPU]---> buffer RAM ---[DMA]---> HD.
Detto questo, hai abilitato il DMA?
o notato anche che è veloce a spostare i file piccoli,ma quelli grandi li sposta piu o meno alla velocitàdell'ffs.
In presenza di grandi file le performance tendono ad appiattirsi perché ha predominanza la quantità di dati. Tieni presente, però, che la lettura/scrittura dei dati non è l'unico fattore per la valutazione della bontà di un filesystem: ci sono anche la velocità di creazione e cancellazione, la velocità di scansione di directory, la robustezza, la facilità di recupero dei dati, etc. (rispetto a tutti i parametri SFS è migliore - e non di poco - di FFS, che andrebbe dimenticato).
saimo