
Dopo anni che non mettevo mano su un Amiga nativo la prima impressione è stata quella di sentirmi a casa, il boot velocissimo (non l'ho cronometrato ancora), ma le prime volte che dovevo spegnere il sistema quasi mi sentivo a disagio a premere l'interrutore dopo essere stato contagiato dallo shutdown di Winzoz

La partizione di boot è sempre quella e tutti gli amighisti di vecchia data si troveranno quasi subito a casa propria!
Se devo essere sincero al 100% lo stile delle icone standard non mi soddisfa molto, avrei preferito qualcosa di più "colorato" e "vivace", am a questo si può sempre rimediare!
Dopo questa breve esperienza posso tranquillamente affermare che:
1- IBrowse è inutilizzabile
2- TuneNet è semplicemente fantastico
3- OWB sta facendo passi avanti notevoli
4- Il sistema su cui gira OS4.1 posso tranquillamente chiamarlo "Amiga"

Il composing engine risulta molto leggero e trascinare qua e la le finestre è un piacere, la fluidità è assicurata.
Qualche piccolo ritardo invece si ha quando si tenta di ridimensionare una finestra con molti controlli al suo interno.
Una cosa che mi fa particolarmente piacere è il riconoscimento immediato delle penne USB: non faccio in tempo ad infilarla che appare subito l'icona sul WB, ottimo!
Ho provato ad installare qualcosa giusto per vedere se mi ricordavo come si faceva... ma il bello è che non c'è assolutamente nulla da ricordare!!
La goduria che si prova ad utilizzare il RAM DISK per scompattare e provare al volo i programmi è indescrivibile!
Altra goduria indescrivibile è la silenziosità della SAM: mi sembra quasi surreale poter lavorare al computer senza alcun tipo di rumore!
Bene, per adesso è tutto...

AMIGA RULEZ! Da quest'anno più che mai!