MacGyverPPC ha scritto:Compreso l'uso della Ram come Ram disk:?
Magari prima creano l'OS e poi pensano a renderlo compatibile Amiga... magari anche con OS4? Boh... non ci capisco un tubo... vedremo che tirano fuori!

Linux ha i suoi limiti col montaggio dei device... Perciò se si monta un RAM Disk sarà sempre e solo un RAM Disk Linux e non uno Amiga rientrante...
Per il resto scordati la compatibilità coi programmi Amiga... Sarà una compatibilità nell'ASPETTO e nel modo di approcciarsi, ma nella sostanza non sarà così, anche le metodologie di uso dei programmi e delle funzioni dell'OS saranno del tutto nuove e particolari di quel sistema operativo, e ricorderanno assai Linux.
Sarà qualcosa di meglio di AmigaOS e di Linux? Sarà qualcosa di peggio e di astruso e complicato? NON POSSIAMO SAPERLO IN ANTICIPO...
Sarà comunque un lavoro BESCTIALE!
Dovranno andare a scavare nel Kernel Linux e andare ad accordare tutte le chiamate a Home, USR, BIN e compagnia bella, aggiustandole ad un sistema di directory stile Amiga (C, Devs, Prefs, eccetera)...
Si dovrà dotare Anubis di sue API di un sistema di driver, di una piattaforma di sviluppo e VOLENDO aggiungervi quelle chicche proprie di Amiga come i datatype...
Tutto sommato fare un lavoro sfruttando il Kernel linnux è un lavoro che può piacere a chi ama Linux.
Io non lo amo e non lo apprezzo...
Lo uso se mi serve, stop.
Io preferirei invece modificare il Kernel Amiga e aggiungervi quella parti che mancano (multiutenza, protezione della memoria) perché è facile creare qualcosa partendo da zero (sempre se si ha una idea ben PRECISA di quello che si vuole e non si vuole implementare), e dotando l'OS di funzioni nuovissime funzioni e soluzioni secondo gli ultimi dettami dell'informatica...
Se questo significa deprecare la compatibilità all'indietro con gli eseguibili Amiga, beh... chissenefrega? Si userà un emulatore vero come UAE (non Trance o Petunia che eseguono codice al volo in un ambiente a memoria sprotetta) per far girare i vecchi programmi Amiga...
Per ora però nessuno, né in AmigaOS, né in MorphOS vuole fare il grande SALTO e avere il coraggio di fare queste modifiche...
La QBOX di MorphOS giace inutilizzata, perché mancano i driver (ne basterebbe un numero limitato per iniziare) mentre nel mondo AmigaOS si sta girando intorno al problema di come contenere i vecchi programmi Amiga in una Sandbox...
Purtroppo non abbiamo una ditta alle spalle come mamma Commodore che dia i soldi per lo sviluppo, MA SOPRATTUTTO CHE DICA CON AUTOREVOLEZZA E
DECISIONE:
- Da questo momento si crea il nuovo OS con la memoria protetta e la multiutenza, mantenendo la leggerezza del vecchio kernel, e la sua capacità di espandersi, e creando tutta una nuova serie di API e di Driver, lasciando inalterata la struttura directory e l'usabilità di Amiga,
MA sempre da questo momento tutta la compatibilità ALL'INDIETRO coi vecchi OS Amiga viene soppressa...
Qualcosa di simile accadde coll'AmigaOS 3.0 quando venne vietato l'uso ufficiale nell'OS di programmi che facevano trucchi sporchi o andavano a POKARE direttamente locazioni in memoria...