Articolo Archeologia informatica WB1.0

Riflessioni, eventi, curiosità

Articolo Archeologia informatica WB1.0

Messaggioda clros » lun nov 17, 2008 9:18 am

Interessante articolo sul "contenuto nascosto" del WB 1.0!

http://www.pagetable.com/?p=34
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Articolo Archeologia informatica WB1.0

Messaggioda Raffaele » mar nov 18, 2008 7:32 pm

clros ha scritto:Interessante articolo sul "contenuto nascosto" del WB 1.0!

http://www.pagetable.com/?p=34


Alcune info tratte da quell'articolo le avevo lette in Wikipedia, ma non avevo mai approfondito le fonti...

Grazie... :annu: :ammicca: :skull:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MacGyverPPC » mer nov 19, 2008 1:54 am

Non ho capito cosa ci sia di nascosto! :riflette:
Si può avere una delucidazione qui? :felice:
Azie :eheh2:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda clros » mer nov 19, 2008 9:44 am

MacGyverPPC ha scritto:Non ho capito cosa ci sia di nascosto! :riflette:
Si può avere una delucidazione qui? :felice:
Azie :eheh2:


Ehm...hai letto l'articolo?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda MacGyverPPC » mer nov 19, 2008 11:11 am

Ci ho provato ma è in Iglese... come al solito. :riflette:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Raffaele » mer nov 19, 2008 4:06 pm

Questa cosa si sapeva dal 1987, 1988 che il disco del Kickstart 1.0 distribuito da Commodore conteneva ancora programmi originali, linker dei compilatori, comandi DOS e programmi di copia via porta seriale da e per computer SUN 68000 con cui era stato fatto lo sviluppo del software Amiga quando la macchina era ancora in fase di prototipo.

Cioé alla Commodore hanno preso un disco kickstart MASTER da un banco di lavoro di un qualche programmatore di Amiga Inc. (è stato provato nell'articolo che lo sviluppo di questi programmi è stato fatto in California nella vecchi Amiga Inc. pre-Commodore e non nei laboratori di West Chester), un programmatore che aveva messo sul floppy anche dei programmi che gli erano utili, poi hanno fatto un DELETE dei file che non servivano, o che non dovevano essere visti dagli utenti finali, e lo hanno messo in una macchina duplicatrice che ha copiato TUTTE LE TRACCE, e quindi tutti i floppy Kick 1.0 andati in giro avevano ancora i file cancellati presenti sul disco, anche se non leggibili, perché non erano nelle tavole di allocazione.

Dopo qualche tempo, grazie degli utenti curiosi e che avevano le palle quadrate nella programmazione, con un lavoro di recupero degli HEADER dei file cancellati, grazie al filesystem OFS, è stato possibile ricostruire e copiarsi i file presenti sul disco Kickstart.

Avevo sentito delle voci all'epoca, nel 1989, su questi progammi di sviluppo presenti sul disco Kick 1.0, ma sempre creduto che questi programmi sul disco Kickstart fossero DIRETTAMENTE VISIBILI, perché i fessi alla CBM si erano "sdimenticati" di cancellare i file (i gonzi), ma non avendo mai avuto un Kickstart 1.0 originale, non ho mai potuto verificare quanto ci fosse di vero in questa diceria...

Per me l'intera storia era un mito, di quelli famosi riguardo Amiga, passato riverentemente di bocca in bocca (anche se da parte di persone autorevoli)... :mah: :wow: :skull:

Leggere alcune cose riguardanti questo fatto anche su Wikipedia mi aveva fatto pensare che qualcosa di vero, sotto, sotto ci fosse. :annu:

Adesso questo articolo, rivelando tutta la verità sul disco kick e i metodi usati per ricostruire i file, mi ha ILLUMINATO... :annu: :ride:
Ultima modifica di Raffaele il mer nov 19, 2008 4:48 pm, modificato 2 volte in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » mer nov 19, 2008 4:06 pm

Mi scuso per questo messaggio duplicato...

Ma il sistema invece di postare mi invitava a scaricare (???) la pagina POSTING.PHP invece di confermarmi di aver inviato il messaggio...

Così ho premuto INVIA per 8 volte di seguito e ogni volta mi impazziva cercando di fare DOWNLOAD...

Invce fortunatamente aveva comunque inviato tutto... :riflette: :eheh: :ride:
Ultima modifica di Raffaele il mer nov 19, 2008 4:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda clros » mer nov 19, 2008 4:07 pm

In pratica analizza quello che si trova sul disco del WB 1.0, tentando di leggerlo con un apposito programma, per svelare cosa era stato memorizzato in precedenza. (questo è possibile a causa di un "difetto" del vecchio FileSystem).

trova diverse cose che potrebbero anche essere interessanti, ad esempio il programma "download" che forse serviva per trasferire file dalle WS SUN (dove AmigaOS è stato sviluppato) alle prime macchine Amiga.
(Ne parlava anche Amigone da Castagneto nel 3d su AROS)

Tra gli altri, ci sono file che sono stati distribuiti con versioni di WB dalla 1.3 in poi (Avail) e altri completamente spariti (assem)

Si dice anche che probabilmente il compilatore usato è stato il "Greenhills C compiler " (qualcuno sa se esiste ancora??)

Infine, riferimenti all'indirizzo di Amiga Corp./Commodore Amiga e all'OS e al Tripos di Metacomco che fu acquistato da Commodore per farlo diventare il DOS di Amiga.

E su MAC..lo capisco anche io quell'inglese lì.....
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda clros » lun nov 24, 2008 12:28 pm

L'indirizzo di Commodore-Amiga è un link: se lo selezionate, vi fa vedere una foto satelliatre che mostra la sede di Commodore-Amiga in California, prima che il tutto venisse spostato a West-Chester.
Da notare, che in alcuni filmati, R.J. Mical fornisce invece un indirizzo diverso; probabilmente si trattava della sede di Amiga Corporation (prima che venisse acquisita dalla Commodore)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

cron