Anubis: Nuovo sistema operativo Amiga

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Messaggioda Allanon » lun nov 10, 2008 9:32 pm

Sinceramente io mi arrendo... spero solo che AROS non muoia
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Messaggioda MazinKaesar » lun nov 10, 2008 9:36 pm

Anubis OS... the god of the dead projects! :skull:

Ho trovato un wallpaper adatto a questo OS, se mai vedrà la luce,

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda saimon69 » mar nov 11, 2008 9:34 am

(crossposto la mia risposta ad Allanon data anche nel blog privato: e' tardino qui e non ho troppa voglia di riscrivere...)

Ciao Allanon, ho visto la tua amarezza per il figlio di aros, ma io non mi preoccuperei tanto al momento: ho avuto modo di parlarne con michal in irc un po’ prima che uscisse e per quel che ne so promette bene, anche se ci badera’ del tempo; inoltre non si pone in competizione con aros rivolgendosi ad un segmento differente di hardware.

Io sono sempre dell’idea che tocca finire aros prima, e per fortuna persone come sszy vi stanno lavorando sodo, raccogliendo in parte l’eredita’ di Michal Schulz e con l'assistenza almeno fino a fine bounty Efika del dottore stesso;

una cosa buona a proposito dei progetti opensource e’ che non muoiono realmente: aspettano solo che qualcun altro li raccolga per continuarli/evolverli.

Quindi non ti abbattere ancora, aros e’ vivo e ha il suo posto nel panorama informatico:)

Comunque sto scrivendo la bloggata di turno, non cambiate canale...:)

Saimon69

Simone Bernacchia
saimon69

Veterano
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer dic 19, 2007 10:11 pm
Località: dalle marche a ellei iuessei

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » mar nov 11, 2008 1:48 pm

Leggendo la home del nuovo progetto, forse ho capito. Ma per carità, questa è solo un'ipotesi (anzi, forse un processo alle intenzioni...).
L'attuale differenza più visibile nelle caratteristiche dei sistemi operativi Amiga con i più diffusi (MacOS X, Linux e fratelli/cugini Un*x e BSD, Windows nelle sue varie versioni da XP in su) è l'orientazione mono utente. Questo perché Amiga nasceva come computer personale, e all'epoca c'erano PC con MS-DOS e Macintosh con MacOS che ancora erano single-task; qualcuno vecchio come me si ricorda i trucchetti degli applicativi TSR (terminate and stay resident) o delle diavolerie Mac tipo Switcher?
Bene, AmigaOS è sempre stato multitask, ma anche sempre monoutente. Gli altri, per crescere hanno pescato a piene mani dal mondo Un*x BSD. Tanto è vero che Windows NT è stato definito un kernel BSD con attaccato sopra la API Windows (con i risultati che si sono visti, perché le cose hanno cominciato a funzionare a dovere solo da NT5/Win2000 in poi...). MacOS invece è noto che poggia sul kernel Darwin, derivato anch'esso da BSD; ma alla Apple devono aver faticato di meno per adattare le API Mac e ottenere MacOS X, probabilmente perché erano programmate meglio (ok è una malignità verso Bill Gates :scherza:).
E adesso, parte del team AROS forse vuole tentare lo stesso a partire da Linux, con il vantaggio di mantenere una licenza open e sperando di ottenere l'appoggio della comunità. Il risultato potrebbe essere un nuovo AROS, incompatibile col precedente in parte ma effettivamente multiutente e calibrato per sistemi anche oltre il PC personale.
Se così fosse, onestamente non saprei come prenderla. Ho sempre pensato che Amiga fosse la quintessenza del personale (e adattissimo a UMPC e smartphone, tra l'altro) e che le mancanze sul lato multiutenza fossero più che accettabili in cambio di un sistema snello e più facilmente gestibile. D'altro canto, non è detto che Anubis debba diventare per forza più pesante ed esigente in fatto di risorse.
Staremo a vedere (come del resto facciamo da 15 anni, no? :riflette:)
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Messaggioda Fabbroz75 » mar nov 11, 2008 2:58 pm

evvia n'altro OS...
Amiga allo stato attuale ha piu' OS e HW che altro..

Quando servirebbero KILLER APPLICATION!
Ma perche' concentrarsi su un altro OS... quando già c'è OS4.1 o AROS(anche se non completamente maturo ma promettente)

Non finiro' MAI di dirlo.. Amiga ha bisogno di Software di Killer Application.

W Amiga che dal 94 perde solo tempo... a rifare milioni di volte le stesse cose, senza concentrarsi sulla cosa fondamentale: la produttività.

Di un OS che sposta velocemente le Finestre o che esegue il boot in 10sec.. non me ne faccio nulla.

Di risorse e di menti Amiga ne è piena e lo dimostra sempre.. peccato non vengano coordinate come si deve con un fine comune: tornare
A1200 Typhoon MKII (68030@40 68882@33 64mb SCSI2) | CF 1GB | HD30GB | IndivisionAGA | LCD 19" | OS3.9BB2 | WiFi

Fabrizio Radica
Creazione siti internet professionali
http://www.radicadesign.com

Alternative Italian Conference
http://aiconf.radicadesign.com
Avatar utente
Fabbroz75

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: lun nov 08, 2004 4:39 pm
Località: Adria (Rovigo)

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » mar nov 11, 2008 8:36 pm

Tra l'altro c'è anche da ricordare la seconda cronica mancanza di AmigaOS: una vera memoria protetta. D'accordo, ci stanno lavorando e si cominciano a vedere i risultati su OS4: già proteggere la parte di RAM dedicata alle strutture dati del SO è un buon inizio, senza parlare della memoria virtuale. Ma nel mondo Un*x vi possono dire tutti che una vera protezione della memoria è fondamentale sia per avere multitasking sicuro (e soprattutto multithreading, che non è la stessa cosa) sia per avere la multiutenza.
Sul sito Natami i progettisti hanno difeso per mesi la scelta di non implementare la MMU a livello di progetto, giustificandola con la maggiore velocità dell'hardware. E, in effetti, con un solo utente (che quindi coincide con l'amministratore/superuser/root) si può pensare che basta separare la memoria gestita dal SO dalla memoria riservata agli applicativi (ad esempio come accade in MorphOS, mi pare, con i primi MB di RAM riservati) per ottenere un buon compromesso tra sicurezza e prestazioni - un crash di un programma corromperà al massimo altri applicativi, ma mai i processi di sistema, e l'utente può accettare i danni provocati dai comandi che lui stesso ha impartito, e nessun altro sarà coinvolto.

Di conseguenza, resto perplesso sulla necessità per il mondo strettamente amighista di questo nuovo SO; più che altro perché non mi sento un possibile utente. Poi, se arrivano in fondo, complimenti a loro...
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Messaggioda BigAmyDream » mar nov 11, 2008 9:43 pm

In ogni progetto informatico ci sono sempre i soddisfatti e quelli che non lo sono. A volte rimangono nello stesso alveo, altre no.
Data l'onerosità in termini lavorativi nell'operazione compatibilità con l'AOS 3.1, l'AROS mi sembra che stia andando discretamente, dimostrando che sarebbe possibile un sistema operativo di tipo amiga su un pc.

Per me AROS ha un particolare significato: con la sua natura open-source, accessibile da tutti aventi competenze informatiche, ha consegnato l'Amiga all'eternità informatica. Non è più di esclusivo dominio commerciale col rischio di morire anzitempo, come quasi successe nel 1994.

Sugli obiettivi AROS è stato chiaro, raggiungere la compatibilità con l'AOS 3.1. Questa mi sembra una buona cosa, perché si potrà finalmente avere la prova che è possibile avere l'esperienza Amiga anche sui PC.

A proposito, su un mio vecchissimo portatile x86, AROS è stato il più veloce a bootare di tutti i sistemi operativi installati e provati.

Vedremo cosa farà Anubis, se sarà un amigoide molto avanzato, allora potrebbe essere interessante, altrimenti sarà un buco nell'acqua.
Amiga the eternal dream... But it gets real!
BigAmyDream

Amico
 
Messaggi: 48
Iscritto il: dom set 21, 2008 2:04 pm

Messaggioda nibiru » mer nov 12, 2008 1:02 pm

Fabbroz75 ha scritto:Di un OS che sposta velocemente le Finestre o che esegue il boot in 10sec.. non me ne faccio nulla.


Un commento sensato: miracolo! :ride:

AROS è ad un punto morto: l'idea di girare su vecchi PC può andare, ma per fare cosa di produttivo??? ci sono anche mini-distro linux che sicuramente sfruttano meglio tali macchinine :felice:

Dall'altra parte abbiamo SAM, col cui prezzo ci esce una macchina completa AMD dual core, con 4 giga di RAM, scheda video pompata e sicuramente altro... di sicuro non ci farei girare AROS, sprecando il 99,9% della potenza a muovere finestre 2D o a sentire MP3.

Di risorse e di menti Amiga ne è piena e lo dimostra sempre.. peccato non vengano coordinate come si deve con un fine comune: tornare


Il problema è che mancano i $$ o gli utenti.

Linux ha una comunità infinitamente più grande, e ormai di distribuzioni ne esistono un numero imbarazzante.

Ubuntu continua a migliorare, ma solo perché dietro c'è chi "dirige" e spende, ovvero Canonical e gli sponsor. Purtroppo anche lei (vi sto scrivendo da Intrepid Ibex in questo momento) è affetta da bug assurdi che di punto in bianco ti bloccano tutto, perfino il login (posso documentare... ma dubito vi interessi).

Commentare Anubis o come diavolo si chiama: forse ci vorrano altri 10 anni, ma almeno si parte con un kernel immortale fondato sulle BASI di un sistema operativo MODERNO, che quindi sta al passo con le CPU, che non vengono costruite per far girare AROS od OS4, ma sistemi multithreading con memoria protetta... se poi gli dessero delle API simil-Amiga, beh, a me non dispiacerebbe affatto!!! L'ordine delle cartelle di sistema su Amiga è ancora imbattuto: linux tiene tutto allegramente assieme in /usr/bin, /usr/lib e /usr/share...

Sul fatto dei 10 anni poi... non dovendo emulare totalmente un OS (incluse le strutture dati "segrete" e i bug!) come è successo col 3.1 per AROS, probabilmente ci metteranno molto di meno.
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda MacGyverPPC » mer nov 12, 2008 1:58 pm

Nibiru... forse non ti rendi conto del successo di SAM,le vendite continuano!
Qui siamo solo la punta del'iceberg! :annu: :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda nibiru » mer nov 12, 2008 2:06 pm

MacGyverPPC ha scritto:Nibiru... forse non ti rendi conto del successo di SAM,le vendite continuano!
Qui siamo solo la punta del'iceberg! :annu: :ammicca:


Quando lo vedrò nei negozi, allora ne riparleremo... parlare di successo per - fossero anche - 100 mila unità vendute (caliamo? :ride: ) o paragonarlo alle vendite di sistemi x86 non ha tanto senso...

Cmq il topic era su AROS e Anubis: credi che abbia senso farli girare su SAM al posto di OS4? :ammicca:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda MacGyverPPC » mer nov 12, 2008 2:20 pm

nibiru ha scritto:
MacGyverPPC ha scritto:Nibiru... forse non ti rendi conto del successo di SAM,le vendite continuano!
Qui siamo solo la punta del'iceberg! :annu: :ammicca:


Quando lo vedrò nei negozi, allora ne riparleremo... parlare di successo per - fossero anche - 100 mila unità vendute (caliamo? :ride: ) o paragonarlo alle vendite di sistemi x86 non ha tanto senso...

Cmq il topic era su AROS e Anubis: credi che abbia senso farli girare su SAM al posto di OS4? :ammicca:

Se SAM è in grado di ospitare già,vari OS... perchè no?
Se girano bene ben vengano... cosi più vendita e meno microzozz e wintel tra i piedi,in futuro.
Le stime parlano di più di 10'000 pezzi venduti,e non si ferma...
Nemmeno ACube penso che si aspettasse un buon successo così... se si pensa che Amiga era in coma dal 95,la cosa non è male affatto!
Ora una MB c'è e se vende,ci sarà modo di crescere ancora di più,sia sul lato SW che HW!
E tutto questo sta accadendo solo da un'anno con l'attesa di una beta... pensa quando arriva la Final,con le sue belle BoingBag moderne!(e tra un'anno magari un bel PPC più pompatiello) :ride: :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda nibiru » mer nov 12, 2008 2:41 pm

MacGyverPPC ha scritto:Se SAM è in grado di ospitare già,vari OS... perchè no?
Se girano bene ben vengano... cosi più vendita e meno microzozz e wintel tra i piedi,in futuro.
Le stime parlano di più di 10'000 pezzi venduti,e non si ferma...
Nemmeno ACube penso che si aspettasse un buon successo così... se si pensa che Amiga era in coma dal 95,la cosa non è male affatto!
Ora una MB c'è e se vende,ci sarà modo di crescere ancora di più,sia sul lato SW che HW!
E tutto questo sta accadendo solo da un'anno con l'attesa di una beta... pensa quando arriva la Final,con le sue belle BoingBag moderne!(e tra un'anno magari un bel PPC più pompatiello) :ride: :annu:


A scanso di equivoci... io pure me lo auguro, ci mancherebbe!! ;)

Ma mi sento libero di nutrire i miei dubbi per l'approccio hard-soft :) scelto.

Se quelli di MOS avessero scelto le cpu x86 come base, avremmo avuto l'OS Amiga-like perfetto secondo me, invece ci troviamo con un ibrido con una spolveratina di modernità, che gira su hardware ormai obsoleto per i desktop, e soprattutto senza una casa madre con $$ da investire alle spalle.

Ma, ripeto, mi auguro che i 10000 sam riescano a portare €€ (visto che siamo in Italia :ride:) nelle casse di ACube, che magari riesce a pagare uno sviluppo rapido e al passo coi tempi.
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda clros » mer nov 12, 2008 3:39 pm

nibiru ha scritto:
Sul fatto dei 10 anni poi... non dovendo emulare totalmente un OS (incluse le strutture dati "segrete" e i bug!)


OT
Mah!
lì secondo me hanno scopiazzato o fatto reverse eng...continuo a credere sia impossibile (e inutile) copiare anche le cose nn documentate... :riflette:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda nibiru » mer nov 12, 2008 3:50 pm

clros ha scritto:
nibiru ha scritto:
Sul fatto dei 10 anni poi... non dovendo emulare totalmente un OS (incluse le strutture dati "segrete" e i bug!)


OT
Mah!
lì secondo me hanno scopiazzato o fatto reverse eng...continuo a credere sia impossibile (e inutile) copiare anche le cose nn documentate... :riflette:


Il rev. eng. è poco ma sicuro che l'abbiano fatto, ma è un processo a dir poco "tosto"... i bug, salvo pochi casi, vanno inseriti per la compatibilità, un po' meno le cose nascoste.

Se copi, allora devi copiare pure le strutture dati interne del sistema, altrimenti le funzioni non coopereranno tra di loro :sperduto:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda clros » mer nov 12, 2008 3:56 pm

nibiru ha scritto:
clros ha scritto:
nibiru ha scritto:
Sul fatto dei 10 anni poi... non dovendo emulare totalmente un OS (incluse le strutture dati "segrete" e i bug!)


OT
Mah!
lì secondo me hanno scopiazzato o fatto reverse eng...continuo a credere sia impossibile (e inutile) copiare anche le cose nn documentate... :riflette:


Il rev. eng. è poco ma sicuro che l'abbiano fatto, ma è un processo a dir poco "tosto"... i bug, salvo pochi casi, vanno inseriti per la compatibilità, un po' meno le cose nascoste.

Se copi, allora devi copiare pure le strutture dati interne del sistema, altrimenti le funzioni non coopereranno tra di loro :sperduto:


Certo, sono d'accordo..ma è proprio qui che volevo arrivare:quindi hanno copiato (nn hanno solo clonato)...
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron