obrobri letterari

Riflessioni, eventi, curiosità

obrobri letterari

Messaggioda ematech » dom set 21, 2008 11:15 pm

Digital retro, libro nostalgia sui computer d'una volta

Lo ZX81 e il Colecovision, il Vic 20 e il Sony MSX, ma anche i primi Apple e il NeXT Cube. I computer d'una volta sfilano in tra le pagine Digital Retro. Foto, storia e schede in un libro-nostalgia sul "come eravamo" dell'informatica.


Se avete qualche anno in più rispetto a chi crede che l'inizio dell'era dei personal computer coincide con l'apparizione di Windows 95 e se pensate che non sia mai esistita una CPU con meno di 1 GHz, se siete tra coloro che ricordano con un po' di nostalgia quando i computer da casa caricavano i programmi dai registratori audio a cassette e se, avendo posseduto uno ZX Spectrum, ancora vi accendete di un sacro furore quando sentite nominare la parola "Commodore", in libreria c'è un libro che fa per voi. Si tratta di "Digital Retro".

Il volume (edizioni Mondadori Informatica, in vendita nelle librerie e su Internet da Bol [sponsor]), opera dell'autore britannico Gordon Laing, rappresenta una sorta di macchina del tempo del personal computer. In 192 pagine si compie un balzo all'indietro nella storia di 15 anni, tra la fine degli anni '70 e gli anni '80 quando la scena del PC cominciava a ribollire di idee e di novità e apparivano con ritmo frenetico macchine di tutti i tipi, sempre incompatibili l'una con l'altra, altrettanto immancabilmente annunciate come rivoluzionarie e superiori a tutto quanto si era visto prima.

I computer "personali" (personal computer, PC, appunto), che hanno fatto la storia sono elencati e descritti con meticolosità da Laing. Si parte dal MITS Altari 8800, probabilmente il primo computer che un hobbista abbia mai potuto acquistare in un negozio, per finire con il NeXT Cube, certamente l'ultima macchina "indipendente" dai grandi sistemi operativi e che dimenticava compatibilità e capacità di dialogo con il resto dell'universo informatico per proporre un approccio rigorosamente proprietario. Ma nel libro, graficamente gradevole e riccamente illustrato, sono presenti descritti per schede e per capitoli, ciascuno presentato in dettaglio, 40 diversi computer. Solo per citare qualche nome: Sinclar ZX81 e ZX80, Colecovision, Commodoro Vic-20 e Commodore 64, Sony MSX e il Texas Instruments TI99, l'Intellivision di Mattel.

Non mancano anche prodotti Apple e non solo perché Laing è un appassionato Mac, ma perché i computer che la Mela produsse nel corso degli anni '80, per quanto avanzatissimi rispetto al resto dell'offerta di allora, appartenevano pienamente alla categoria dei PC fieri del loro splendido isolamento e orgogliosi di proporre soluzioni innovative e rivoluzionarie. Ecco dunque comparire nelle pagine del volume il progenitore di tutti i Mac, l'Apple Macintosh affiancato dal Lisa. Su tutti svetta l'Apple II, che si può ritenere il primo computer "commerciale" di Apple oltre che, probabilmente, il primo personal computer così come concepiamo oggi la categoria.

Il libro, come accennato, ha un approccio fotografico al tema, con illustrazioni descrittive dei dettagli di ciascuna computer, accompagnate da schede approfondite anche dal punto di vista tecnico. Laing ha intervistato per questo scopo gli inventori e gli ingegneri che collaborarono alle macchine (tra questi, ad esempio, anche sir Clive Sinclair, che diede il suo nome ad uno dei più popolari micro computer di inizio anni '80). Le immagini sono frutto di una collaborazione con due musei d'informatica: il Computer Museum di Londra e il Computer Museum at Bletchley.

Nel libro non mancano però, oltre alle immagini e alle schede sui PC, anche dettagli sulle periferiche, una storia dell'informatica degli anni '80 e persino una serie di console per giochi che contribuirono a creare la storia dell'informatica al pari degli stessi computer.

Grazie alla capacità di presentare i contenuti in maniera gradevole e leggera facendo una vera e propria storia illustrata dei PC senza evitare i dettagli tecnici, "Digital Retro" si presenta come un libro per tutti. Lo apprezzeranno coloro che cercano un manuale di riferimento sul passato dell'informatica, ma anche i nostalgici, quelli cui spunta una lacrima sul viso quando ricordano gli smanettamenti per collegare un poderoso VIC-20 all'antenna del TV e giocare ad un clone di Pac-Mac comprato (in audiocassetta) in edicola. Ma verrà apprezzato anche da coloro che non possono credere che se è mai esistito un computer con un processore da 1 MHz e 64k di memoria questo sia apparso solo dopo la scoperta dell'energia atomica.

Digital Retro
Gordon Laing

http://www.glnow.com/

Cartonato
192 pp
25 Euro

--------------------------------------------------------------------------------------
per favore evitate di comprarlo, dato che l'autore ha saltato qualunque modello di Amiga !!!! Nella prima versione che potete trovare nelle librerie.

Scandaloso neanche un accenno !!!

solo dopo ha messo una misera pagina sull'Amiga A1000

sarebbe da mandarli una mail con tutta la storia Amiga , compreso
Andy Warhol, i ciarlatani vanno fermati!!!

---------------------------------------------------------------------------
.
.
.
.
.
.
.
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Messaggioda AmigaCori » dom set 21, 2008 11:49 pm

Se non sbaglio l'A1000 e' stato il primo computer multimediale della storia, e forse anche il rimo Home Computer multitasking, il CDTV il primo set-top box ed il primo attrezzo ad avere un CD-ROM, Amiga inoltre ha rivoluzionato il video editing ed e' stata una pietra miliare in quel settore, di motivi per citare almeno uno dei modelli Amiga ce ne sono a bizeffe, non credo che l'autore sia prevenuto nei confronti dell'Amiga, sara' solo ignoranza informatica.

Non vedo il motivo di comprare un libro dove l'autore sembra essere cosi' ignorante della storia dell'informatica.

:sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Fogg_80 » dom set 21, 2008 11:53 pm

Forse, semplicemente, pensa che l'Amiga non sarà mai "retro" :ride: :felice: :ammicca:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda MacGyverPPC » lun set 22, 2008 12:08 am

per favore evitate di comprarlo, dato che l'autore ha saltato qualunque modello di Amiga !!!! Nella prima versione che potete trovare nelle librerie.

Scandaloso neanche un accenno !!!

solo dopo ha messo una misera pagina sull'Amiga A1000

sarebbe da mandarli una mail con tutta la storia Amiga , compreso
Andy Warhol, i ciarlatani vanno fermati!!!

QUOTONE con avvitamento e carpiato! :annu: :ahah:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10888
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda samo79 » lun set 22, 2008 1:15 am

Fogg_80 ha scritto:Forse, semplicemente, pensa che l'Amiga non sarà mai "retro" :ride: :felice: :ammicca:


Ah beh può essere anche questo ... :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Grendizer » lun set 22, 2008 8:22 pm

ma magari nel redigere la storia dell'informatica arriva solo fino a fine 1984 o inizio 1985, ovvero prima che la rivoluzione informatica si avviasse con l'introduzione del computer del futuro nel presente, l'Amiga. Oppure è semplicemente un machintoshiano che non voleva ammettere l'arretratezza tecnologica del suo sistema rispetto al gioiello Amiga. L'amiga è un libro a parte nella storia informatica.... mi ricordo ancora quando all'esame di maturità nell'interrogazione di informatica, dissi alla mia prof parlando del multitasking preemptive che Amiga era l'unico sistema che lo adoperava realmente, mentre windows non ne era in grado e i machintosh, usando shapeshifter venivano emulati da Amiga, a parità di processore, con il 60-70% di velocità in piu'...... Delirio :)
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Messaggioda MazinKaesar » lun set 22, 2008 9:34 pm

Nella mia versione c'è la sezione dedicata all'Amiga. non è grande, ma in ogni caso il libro rappresenta una rapida carrellata dei sistemi, non vuole essere qualcosa di approfondito.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda KONEY » mar set 23, 2008 9:45 am

Ankio avevo un libro sulla storia dei computer, molto bello, ma di Amiga ne parlavano ben poco. Tanta enfasi invece sugli apple :no: :no:
Avatar utente
KONEY

Veterano
 
Messaggi: 123
Iscritto il: mer lug 30, 2008 12:07 am
Località: VENEZIA

Messaggioda MazinKaesar » mar set 23, 2008 10:29 am

KONEY ha scritto:Ankio avevo un libro sulla storia dei computer, molto bello, ma di Amiga ne parlavano ben poco. Tanta enfasi invece sugli apple :no: :no:


ssssshhhh!!! Non parlare male degli Apple o ti picchiano! :ammicca:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda AmigaCori » mar set 23, 2008 7:54 pm

MazinKaesar ha scritto:
KONEY ha scritto:Ankio avevo un libro sulla storia dei computer, molto bello, ma di Amiga ne parlavano ben poco. Tanta enfasi invece sugli apple :no: :no:


ssssshhhh!!! Non parlare male degli Apple o ti picchiano! :ammicca:


Onestamente non ho mai capito perche' in tutti o quasi i libri di informatica ci sia tutta quest'enfasi per i Mac...e si dimentichino tutte le altre piattaforme non Win/Unix. :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti