> Non sono solo pareri, io parlo di LAVORARE.
Suppongo che solo tu lavori.
> Certo se hai uno schermo 2000x2000 pixel allora sono d'accordo con te,
> ma su un 1024x768 (ibook G4) il dock mangia solo spazio alle finestre.
"auto hide dock" questo sconosciuto.
> Lo sai che i widget si possono spostare sullo schermo senza entrare
> nella dashboard, semplicemente abilitando "la modalità sviluppatori"? Ci > sono alcuni programmi che lo fanno, ad esempio Onyx.
Quindi spiegami meglio, la dashboard non serve a nulla perchè i widget li puoi anche tirare fuori. E secondo te se non ci fosse dashboard la tecnologia per realizzare i widget l'avrebbero fatta?
> La Dash è carina... ma non serve a lavorare meglio IMHO.
Perchè non la usi. Lamenti la mancanza di spazio e poi non apprezzi una cosa che aggiungendosi su un layer superiore non ne consoma. Boh.
> E consuma pure un sacco di risorse.
19 MB di real memory, qui. CPU 0% se non la uso.
> Qui ci sarebbe da discutere... se devo passare velocemente da
> un'applicazione all'altra io uso MELA + TAB. Un esempio è quando devi
> passare spesso da un'app all'altra.
E hai anche quello. Ma per navigare nella stessa applicazione o andare su una specifica finestra di una data applicazione è molto comoda. Oltre tutto quando uno ingrana con il modo di lavoare di OS X e usa davvero il drag n drop, diventa imprescindibile.
> Passare per exposé significa: levare la mano dal mouse e premere F9
> (sull'ibook si fa così, sul macbook dovrebbero averlo messo a sinistra
> adesso), trovare la finestra aperta, cliccarci sopra. Sono tre passaggi
> contro 1. Diciamo 1,5 (sono due tasti :)).
Falso. Configurati gli angoli e usi quelli per expose. E fai tutto con il mouse.
Aggiungo poi che nella mia esperienza sono più le volte in cui ho le mani sulla tastiera e non sul mouse. E quando uso il mouse (sia io sia la maggior parte degli utenti non win) ho *anche* una mano sulla tastiera.
Tipo per le scorciatoie rapide, digirare un url, ste menate qua.
*E* expose si naviga anche tutto da tastiera.
> Io continuo ancora a preferire come fa Amiga, ma purtroppo Win e Mac
> non ti permettono tale comportamento. Ossia, se una finestra ti serve
> più delle altre, oppure se devi drag-droppare, la lasci in primo piano e
> attivi quella sotto, che non viene per forza in primo piano. Invece su
> mac/win (Linux invece consente questo comportamento) la finestra
> attiva va sempre in primo piano COSTRINGENDO ad artifici quali
> exposé.
Un mio amico scrisse un utilty che ti consente questo comportamento.
> Prendi poi Quicktime... non c'è verso di tenere la finestra in primo piano
> E contemporaneamente lavorare su una sottostante.
Come sopra.
> Due giorni fa però un italiano ha rilasciato un programma chiamato
> AFLOAT che aggiunge un menu alle app. Cocoa (fortunatamente
> Quicktime è cocoa) e consente di bloccare le finestre in primo piano o
> renderle trasparenti
Ecco, bene, allora lo conosci.
> Anche IMHO. Però io ho valutato IL TEMPO, ed exposé non velocizza
> affatto, a meno di non avere 200 finestre aperte e un monitor MOLTO
> grande...
E io dico il contrario.
> A meno che non si abbiano 20 applicazioni diverse aperte, la taskbar
> (che si può ingrandire eh!) velocizza il cambio di applicazione.
Nell'uso comune ci sono troppe finestre attive perchè questo sia vero. Certo se uno naviga solo un po' sul web, ok.
> Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che
> sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows
> è bello perché ci gira su qualunque programma.
Guarda, sul dock ok. Non mi piace un gran che. Ma su Expose il problema è che sei tu che non vuoi imparare ad usarlo.