Programmi freeware da Devon Technologies

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda MazinKaesar » mar apr 08, 2008 9:10 am

nibiru ha scritto:Con Linux invece c'è sempre qualcosa che prima o poi non va. Gli manca ancora un po'. Anche Ubuntu, che si riproponte la semplicità, i problemini li crea, e devi mettere mano al terminale (cosa che l'utente utonto ODIA, perché vuole LAVORARE e non perdere tempo a configurare il sistema).

Ed ecco che OSX prende piede... :ammicca:


Esattamente, Linux ha sempre qualcosa che non va. Il bello di Windows però è che ora come ora con XP ben configurato puoi recuperare anche qualche macchina non troppo nuova (un PIII a 800mhz e 512mb di ram, di cui 8 se li frega la scheda video). Con Linux, anche Ubuntu e Xubuntu, le richieste sono ormai esose e le tante distro per PC poco potenti sono SCOMODE. Mac OSX è si bello ma gira solo su Mac, e tieni presente che i Mac di oggi sono PC belli tosti, dubito che sarebbe utilizzabile su un PIII... :riflette:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ikir » mar apr 08, 2008 11:31 am

MazinKaesar ha scritto:e tieni presente che i Mac di oggi sono PC belli tosti, dubito che sarebbe utilizzabile su un PIII... :riflette:


Leopard sicuramente su macchine datate non gira bene ma è comunque impressionante. mentre Tiger sul mio G4 400Mhz gira bene, è capitato un paio di volte che un utente pc mi dicesse "ma che bomba di computer è??". Mi sono pisciato addosso dalle risate. Notare che già il "vecchio" Tiger ha tante caratteristiche che fa vergognare qualsiasi utilizzatore di XP e Vista.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda nibiru » mar apr 08, 2008 12:09 pm

ikir ha scritto:
MazinKaesar ha scritto:e tieni presente che i Mac di oggi sono PC belli tosti, dubito che sarebbe utilizzabile su un PIII... :riflette:


Leopard sicuramente su macchine datate non gira bene ma è comunque impressionante. mentre Tiger sul mio G4 400Mhz gira bene, è capitato un paio di volte che un utente pc mi dicesse "ma che bomba di computer è??". Mi sono pisciato addosso dalle risate. Notare che già il "vecchio" Tiger ha tante caratteristiche che fa vergognare qualsiasi utilizzatore di XP e Vista.


Il mio iBook G4, nato - stanco - con Tiger, è letteralmente rinato con Leopard.

Sono rimasto a dir poco impressionato, quasi non ci credevo: avendo rimosso Classic e il codice per G3, l'uso di CPU in idle è decisamente inferiore, e la macchina risponde meglio. Ad es. con Tiger scrivevo su Adium, il testo compariva in leggerissimo ritardo, premendo invio e passavano anche due secondi... una cosa simile con Thunderbird e molti altri programmi, e in generale la rotella colorata è molto + sporadica di prima. QuickLook e in generale CoreAnim funzionano benissimo, nonostante i miseri 32 mega di memoria grafica... certo non è una scheggia è pur sempre un povero G4, ma è ridiventato usabile, almeno per altri due anni IMHO.

Sulle CPU Intel invece si ha la sensazione opposta, perché Tiger era già nato ottimizzato x86 e senza Classic, quindi Leopard ha leggermente appesantito le macchine Intel.
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda ncc-1700 » mar apr 08, 2008 3:38 pm

nibiru ha scritto:[SNIP....]
Sulle CPU Intel invece si ha la sensazione opposta, perché Tiger era già nato ottimizzato x86 e senza Classic, quindi Leopard ha leggermente appesantito le macchine Intel.


Confermo la sensazione, passando da Tiger a Leopard sia la partenza del sistema operativo (da 18 secondi a 25) sia le prestazioni generali risultano meno brillanti. Per ora Tiger mi va benissimo, per ora non rimpiango nulla di Leopard.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda MazinKaesar » mer apr 09, 2008 9:16 am

Senza che mi linciate, posso chiedere se esiste davvero un modo per sostituire il dock con una taskbar?
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda riko » gio apr 10, 2008 8:29 pm

> 1) dock... scenografico, mangiaspazio e scomodo

Non garba tantissimo neppure a me. Amen, comunque con gli stack è migliorato molto.

> 2) dashboard, MAI usata con Leo (forse con tiger per cercare nel dizionario)

Male, malissimo. Ci sono tante cose comode e utili che ci tengo. E' più questioene di abitudini.

> 3) exposé... tolta la scenografia e qualche caso di drag&drop comodo,
> per il resto rallenta il lavoro molto di più rispetto alla taskbar stile win.

Falso, falsissimo. Lo rallenta se non usi exposè. Se lo usi per come è stato pensato, quando sei senza ti accorgi di quanto è comodo.

> Del resto se la taskbar è stata scopiazzata su TUTTI gli OS (Amiga
> inclusi) un motivo ci sarà...

Non lo so. Suppongo lo stesso motivo per cui Windows è il miglior sistema operativo visto che lo usa il 95% della gente e la trabant è meglio della ferrari perchè sono state vendute più trabant che ferrari.

Ma Apple non può copiare altrimenti come fa a dire che copiano da lei?
:ahah: :ahah:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Programmi freeware da Devon Technologies

Messaggioda riko » gio apr 10, 2008 8:41 pm

> Non sono solo pareri, io parlo di LAVORARE.

Suppongo che solo tu lavori.

> Certo se hai uno schermo 2000x2000 pixel allora sono d'accordo con te,
> ma su un 1024x768 (ibook G4) il dock mangia solo spazio alle finestre.

"auto hide dock" questo sconosciuto.

> Lo sai che i widget si possono spostare sullo schermo senza entrare
> nella dashboard, semplicemente abilitando "la modalità sviluppatori"? Ci > sono alcuni programmi che lo fanno, ad esempio Onyx.

Quindi spiegami meglio, la dashboard non serve a nulla perchè i widget li puoi anche tirare fuori. E secondo te se non ci fosse dashboard la tecnologia per realizzare i widget l'avrebbero fatta?

> La Dash è carina... ma non serve a lavorare meglio IMHO.

Perchè non la usi. Lamenti la mancanza di spazio e poi non apprezzi una cosa che aggiungendosi su un layer superiore non ne consoma. Boh.

> E consuma pure un sacco di risorse.

19 MB di real memory, qui. CPU 0% se non la uso.


> Qui ci sarebbe da discutere... se devo passare velocemente da
> un'applicazione all'altra io uso MELA + TAB. Un esempio è quando devi
> passare spesso da un'app all'altra.

E hai anche quello. Ma per navigare nella stessa applicazione o andare su una specifica finestra di una data applicazione è molto comoda. Oltre tutto quando uno ingrana con il modo di lavoare di OS X e usa davvero il drag n drop, diventa imprescindibile.

> Passare per exposé significa: levare la mano dal mouse e premere F9
> (sull'ibook si fa così, sul macbook dovrebbero averlo messo a sinistra
> adesso), trovare la finestra aperta, cliccarci sopra. Sono tre passaggi
> contro 1. Diciamo 1,5 (sono due tasti :)).

Falso. Configurati gli angoli e usi quelli per expose. E fai tutto con il mouse.

Aggiungo poi che nella mia esperienza sono più le volte in cui ho le mani sulla tastiera e non sul mouse. E quando uso il mouse (sia io sia la maggior parte degli utenti non win) ho *anche* una mano sulla tastiera.

Tipo per le scorciatoie rapide, digirare un url, ste menate qua.

*E* expose si naviga anche tutto da tastiera.


> Io continuo ancora a preferire come fa Amiga, ma purtroppo Win e Mac
> non ti permettono tale comportamento. Ossia, se una finestra ti serve
> più delle altre, oppure se devi drag-droppare, la lasci in primo piano e
> attivi quella sotto, che non viene per forza in primo piano. Invece su
> mac/win (Linux invece consente questo comportamento) la finestra
> attiva va sempre in primo piano COSTRINGENDO ad artifici quali
> exposé.

Un mio amico scrisse un utilty che ti consente questo comportamento.



> Prendi poi Quicktime... non c'è verso di tenere la finestra in primo piano
> E contemporaneamente lavorare su una sottostante.

Come sopra.


> Due giorni fa però un italiano ha rilasciato un programma chiamato
> AFLOAT che aggiunge un menu alle app. Cocoa (fortunatamente
> Quicktime è cocoa) e consente di bloccare le finestre in primo piano o
> renderle trasparenti :ammicca:

Ecco, bene, allora lo conosci.


> Anche IMHO. Però io ho valutato IL TEMPO, ed exposé non velocizza
> affatto, a meno di non avere 200 finestre aperte e un monitor MOLTO
> grande...

E io dico il contrario.

> A meno che non si abbiano 20 applicazioni diverse aperte, la taskbar
> (che si può ingrandire eh!) velocizza il cambio di applicazione.

Nell'uso comune ci sono troppe finestre attive perchè questo sia vero. Certo se uno naviga solo un po' sul web, ok.

> Ma dock ed exposé vengono osannati troppo secondo me. Dire che
> sono utili, proprio perché manca una taskbar, è come dire che Windows
> è bello perché ci gira su qualunque programma.

Guarda, sul dock ok. Non mi piace un gran che. Ma su Expose il problema è che sei tu che non vuoi imparare ad usarlo.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » gio apr 24, 2008 6:37 pm

Per me Exposé è vitale, non riuscirei a lavorare senza. Ho sempre tante finestre aperte di software diversi, Exposé mi semplifica tutto, un click e vedo esattamente cosa succede, dalle telecamere agli ordini, un click e porto in primo piano.

Anche quando uso Amiga o PC mi viene da cliccare con il pollice il lato del mouse :-P


Riguardo alle performance, sulle macchine Core 2 Duo con 2 GB ram vola. E' migliorato molto con gli ultimi aggiornamenti. Ho notato spesso performance ridotte quando si aggiorna da Tiger.

La 10.5.3 dovrebbe portare a miglioramenti nelle performance.

Infine mi trovo bene con il dock, come su Amiga. Soprattutto per il drag & drop, però lo uso a scomparsa altrimenti mi infastidisce.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Zorro » gio lug 24, 2008 1:42 pm

nibiru ha scritto:Il mio iBook G4, nato - stanco - con Tiger, è letteralmente rinato con Leopard.

Posso chiederti quanta RAM ha il tuo iBook G4 e che velocità ha il processore ?

Inoltre, qualcuno sa effettivamente con quanta RAM conviene passare a Leopard su processori PowerPC ?
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda ikir » lun lug 28, 2008 7:45 pm

Zorro ha scritto:
nibiru ha scritto:Il mio iBook G4, nato - stanco - con Tiger, è letteralmente rinato con Leopard.

Posso chiederti quanta RAM ha il tuo iBook G4 e che velocità ha il processore ?

Inoltre, qualcuno sa effettivamente con quanta RAM conviene passare a Leopard su processori PowerPC ?


1GB o 2GB. Lascia stare se hai solo 512MB. 1GB lo usi bene, con 2GB non ti serve altro nemmeno con programmi pesanti... La ram è molto usata e per fortuna sfruttata, se arrivi a 2GB (o 1,5GB sugli ultimi iBook) va benissimo e siete a posto.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda nibiru » lun set 08, 2008 1:32 am

ikir ha scritto:
Zorro ha scritto:
nibiru ha scritto:Il mio iBook G4, nato - stanco - con Tiger, è letteralmente rinato con Leopard.

Posso chiederti quanta RAM ha il tuo iBook G4 e che velocità ha il processore ?

Inoltre, qualcuno sa effettivamente con quanta RAM conviene passare a Leopard su processori PowerPC ?


1GB o 2GB. Lascia stare se hai solo 512MB. 1GB lo usi bene, con 2GB non ti serve altro nemmeno con programmi pesanti... La ram è molto usata e per fortuna sfruttata, se arrivi a 2GB (o 1,5GB sugli ultimi iBook) va benissimo e siete a posto.


Ho visto il messaggio solo ora :-). E confermo. Ho 1,5 giga e l'uso ottimo che ne fa Leopard si nota. Quando finiscono e parte lo swap, il povero G4 si "lega" al controller IDE, e diventa praticamente inusabile (anche per la frammentazione, che seppur ridotta al minimo, c'è eccome).

Sarebbe comodo poter tenere tutto il casino (cartelle utente) in partizioni diverse da quelle di sistema... ma esiste un modo per farlo?
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda riko » sab set 27, 2008 3:31 pm

Perchè dici che è "utile"? A me non sembra.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite