AmigaCori ha scritto:Io condivido i tuoi dubbi e perplessita', pero' spero che sto "coso" venga prodotto ad un prezzo abbordabile e che magari possa far girare applicazioni Amiga 3.x senza dover montare ventoloni come accade per un PC con UAE sopra

volgio godermi un Amiga senza ventole...nel silenzio...

Il punto è che l'altro clone (non ricordo il nome) ha un senso perché è un oggetto retrò, e oggi va di moda... guarda la nuova Commodore col C64 clonato dentro a un joystick. Meno senso ha il suo prezzo... ma non è una macchina pensata per sviluppi, è già completa così, e come Natami si rivolge a chi vuole una macchina nuova (= funzionante e in garanzia) per far girare il VECCHIO sistema, nostalgia o altro che fosse.
Il problema è che con Natami si vuole creare un'innovazione con questo SuperAGA, ma sarebbe stato molto + sensato partire dalla CPU, così si crea una macchina ibrida (e costosa temo) compatibile col vecchio (così come lo è UAE) e che guarda al "futuro" con un 68060 (va detto che sono previsti PPC però ;-)) e l'AGA, che per quanto Super, ha dei limiti intrinseci NON superabili.
Difatti AAA NON era compatibile AGA se ben ricordate...
Che dire, se riescono a proseguirne lo sviluppo, ben venga... ma così sembra morta in partenza, come molti illustri "cloni" Amiga già annunciati... la lista è lunga ormai.
Prima fu David Pleasance (Amiga 1200 con 030 e AAA), poi un distributore ammeregano interessato a Commodore, poi Escom (Walker), poi VisCorp (aria fritta), poi Phase 5 (caipirinha), poi Gateway (...boh), poi altri, poi di nuovo AInc ("macchine pronte prima dell'estate")...
Solo Natami e l'altro clone sono usciti... ma sono costosi gadget retrò, non nuovi Amiga :)