GNOME remoto e tasti SHIFT

OS X, Linux e tutti gli altri OS

GNOME remoto e tasti SHIFT

Messaggioda balubeto » gio feb 28, 2008 7:48 pm

CIAO

Da un computer Windows XP SP2 con il VNC Viewer TightVNC 1.3.9 mi collego in remoto, via SSH-VNC, ad un display X creato dal server x11vnc con il comando /usr/bin/x11vnc -rfbport 5902 -rfbauth ~/.vnc/passwd -localhost -create -forever -capslock -logfile x11vnc.log eseguito su un Server con GNU/Linux Debian Lenny Testing.

Quindi, dal VNC Viewer vedo un display remoto X con la classica finestra terminale dove digito il comando gnome-session per caricare la mia sessione remota di GNOME.

A questo punto, pero`, tutti i tasti SHIFT -es. Shift, Ctrl, Alt, ...- ed il tasto CapsLock non funzionano piu` e non so il motivo anche perche`, se mi connetto remotamente ad una sessione locale di GNOME, tali tasti funzionano.

Poi, ho un'altra domanda

Quando carico, su un display remoto X, una sessione remota di GNOME, mi carica questo ambiente grafico ma mi lascia sempre la finestra terminare dove ho scritto gnome-session. Logicamente, se la chiudo 'a mano', mi chiude la sessione remota di X. Quindi, come si fa a far scomparire questa finestra terminale mentre si carica una sessione remota di GNOME in modo da non correre il rischio di chiudere tutto chiudendo tale finestra terminale?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » ven feb 29, 2008 8:52 pm

Per la prima cosa l'unica cosa che ti posso dire e` di fare una segnalazione di bug agli sviluppatori del software.

Per la seconda, ci sono vari strade. La piu semplice prevede l'uso del comando "nohup"
http://en.wikipedia.org/wiki/Nohup
oppure usi il programma screen
http://en.wikipedia.org/wiki/GNU_Screen
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » sab mar 01, 2008 11:29 am

Blackfede ha scritto:Per la prima cosa l'unica cosa che ti posso dire e` di fare una segnalazione di bug agli sviluppatori del software.

Per la seconda, ci sono vari strade. La piu semplice prevede l'uso del comando "nohup"
http://en.wikipedia.org/wiki/Nohup
oppure usi il programma screen
http://en.wikipedia.org/wiki/GNU_Screen


Se ho capito giusto, se, nella nella finestra terminale del display remoto di X, scrivessi nohup gnome-session &, viene eseguito GNOME senza tale finestra terminale di X. Esatto?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Sfigatto » sab mar 01, 2008 1:04 pm

balubeto ha scritto:
Se ho capito giusto, se, nella nella finestra terminale del display remoto di X, scrivessi nohup gnome-session &, viene eseguito GNOME senza tale finestra terminale di X. Esatto?

GRAZIE

CIAO


Ciao, che io sappia é sufficiente mettere il carattere "&" dopo un comando per farlo eseguire in background...(usavo slackware, se può far differenza)

Saluti,
Sfigatto
miauuu
Morphos 3.3 (registered) on Powermac G4 1,60 Ghz gigabit ethernet
Avatar utente
Sfigatto

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: lun lug 11, 2005 11:02 pm
Località: Ducato di Milano

Messaggioda balubeto » sab mar 01, 2008 1:56 pm

Sfigatto ha scritto:
balubeto ha scritto:
Se ho capito giusto, se, nella nella finestra terminale del display remoto di X, scrivessi nohup gnome-session &, viene eseguito GNOME senza tale finestra terminale di X. Esatto?

GRAZIE

CIAO


Ciao, che io sappia é sufficiente mettere il carattere "&" dopo un comando per farlo eseguire in background...(usavo slackware, se può far differenza)

Saluti,
Sfigatto


Credo che sia un po` piu` complesso in quanto GNOME non deve andare in background ma tale comando dovrebbe distaccare la finestra del terminale da GNOME in modo che la finestra terminale scompaia quando GNOME sara` caricato.

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » sab mar 01, 2008 4:30 pm

Sfigatto ha scritto:
Ciao, che io sappia é sufficiente mettere il carattere "&" dopo un comando per farlo eseguire in background...(usavo slackware, se può far differenza)

Saluti,
Sfigatto


Non e` sufficiente per quello che vuole fare balubeto, infatti prova a fare cosi. Da terminale lancia che so, emacs oppure xclock, aggiungendo la &. Il terminale ritorna utilizzabile, ma se lo chiudi, si chiude anche il programma che hai lanciato. Ogni processo lanciato dal terminale diventa "figlio" di questo ultimo, e se si uccide il "padre" tutti i figli vengono "uccisi". Nohup ha proprio il compito di staccare il "figlio" dal "padre"
Ultima modifica di Blackfede il lun mar 03, 2008 11:37 am, modificato 1 volta in totale.
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » sab mar 01, 2008 6:47 pm

CIAO

Oggi, ho provato ma non funziona ancora.

Anche se dalla finestra terminale di un display remoto di X do il comando nohup gnome-session o nohup gnome-session &, GNOME e la finestra terminale appaiono lo stesso sul display remoto ma se chiudo la finestra terminale, si chiude anche la sessione di X appena creata.

Non riesco a capire perche`, in remoto, il comando nohup non faccia il proprio dovere.

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » lun mar 03, 2008 11:43 am

Per caso il terminale che tu vuoi chiudere è aperto automaticamente quando ti logghi in remoto?

In OGNI caso, ti avevo gia suggerito che se vuoi una sessione di gnome da remoto, ti conviene usare XDMC. Per windows basta scaricare un client x11 leggerissimo, abilitare il protocollo da GDM e poi connettersi!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda balubeto » lun mar 03, 2008 1:49 pm

Blackfede ha scritto:Per caso il terminale che tu vuoi chiudere è aperto automaticamente quando ti logghi in remoto?


Esatto

In OGNI caso, ti avevo gia suggerito che se vuoi una sessione di gnome da remoto, ti conviene usare XDMC. Per windows basta scaricare un client x11 leggerissimo, abilitare il protocollo da GDM e poi connettersi!


Mi hanno detto, pero`, che, con un client XDMC, non riesco ANCHE a controllare una sessione locale di X gia` attiva sul Server. E` vero o no?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » lun mar 03, 2008 4:27 pm

Vero, ma nulla ti vieta di usare entrambi i metodi! :scherza:
XDMCP per le nuove sessioni, vnc per controllare quella esistente
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti