Le cose sono due: o Amiga ha un filesystem nettamente superiore agli altri OS oppure il filesystem Amiga fu concepito in tempi cosi' lontani e poi poco aggiornato che ora risulta essere poco sicuro (invalidazione) o non compatibile con cosew moderne tipo memoria virtuale.
Dunque, non mi intendo troppo di Filesystem . Riporto solo quello che ho sentito/letto tanti anni fa: "Il filesistem di Amiga, insieme a quello di (net?) BSD è in assoluto il più sicuro.(robusto)"
Tieni conto che dal 1990 (da quando uso Amiga) ad oggi (uso OS4 anche se molto meno rispetto al passato) ho avuto solo UN (1) problema serio nello spegnere amiga.
In tutti gli altri casi il file system ha rivalidato normalmete le partizioni da solo, facendomi aspettare solo qualche minuto in più durante il boot.
Vorrei proprio sapere perche' Amiga ha questa peculiarita' dello spegnimento *al volo*.
Il problema è il contrario: come mai gli altri SO non si possono spegnere l volo?
Su linux vedo che ammazza tutti i processi prima di chiudere, quindi non mi sorprende che ci impieghi qui 10 secondi per lo shutdown, pero' devo dire che all'avvio non ho mai avuto problemi di validazione come puo' accadere su Amiga
Ti lamenti per 10 secondi?
Sugli Olivetti LSX (Unix) quando dovevo fare manutenzione/riparazioni, dovevo aspettare tra gli 8 e i 15 minuti (ad "occhio") perche il sistema si arrestasse!
Altrettanti per il riavvio!