Attenzione...
Ricordo a tutti che l'X68000 di Sharp è nato nel 1987, due anni dopo Amiga, quindi si spiegano le maggiori capacità grafiche e la maggior quantità di memoria...
Da alcuni punti di vista l'X68000 era superiore perché aveva il 68000 clocckato a 10MHz, mentre l'Amiga aveva solo 7,14 MHz di clock...
L'X68000 aveva una modalità a migliaia di colori (65000), mentre l'Amiga si fermava solo a 4096 colori...
X68000 aveva sì la grafica 1024x1024... Ma dovevi possedere un monitor adatto credo... Perché una normale TV si ferma a 720x576 e a tanto si fermava l'Amiga, per motivi fisici della risoluzione NTSC e PAL, i limiti di Amiga erano dettati dalle risoluzioni video...
[EDIT]
Come volevasi dimostrare... Richiedeva un monitor apposito multiscan 15/31 KHZ tipo VGA prima della stessa nascita del consorzio VGA, che agganciava canche il video TV 15KHz NTSC
http://en.wikipedia.org/wiki/Sharp_X68000#Display
[EDIT END]
E poi capisco perché l'X68000 aveva più grafica...
Nelle specifiche sta scritto che aveva 512KB di videoram e 512KB per la modalità testo...
Insomma aveva un frambuffer interno di 512K... Come avere una scheda grafica a parte, dell'epoca...
immaginatevi qualcosa tipo scheda esterna Fireckracker su Amiga500, che era un piccolo framebuffer esterno, messo DENTRO la macchina...
Credo che le superiori capacità grafiche rispetto ad Amiga fossero date dal fatto che l'X68000 si PRE-caricava parecchie pagine grafiche in memoria, e anche maggior numero di sprite nella videoram e swappava al volo fra una pagina grafica e l'altra contando sulla veolcità della CPU...
Facile fare la grafica così...
Lato memorie:
L'X68000 aveva 1 Megabyte di RAM... quando l'Amiga aveva solo 512KB e per avere 1 Mega dovevi pagare costose espansioni di memoria...
Inoltre aveva 1 Megabyte di ROM...
Cioé... A me mi puzza tanto di computer rifatto dai giapponesi rifacendosi alle specifiche di Amiga e migliorando assai in dotzioni hardware, grafica e suono...
Un po' come qualche anno prima si era fatto con MSX e MSX2 contro C64, Atari 800, e Apple II (MSX 1) e contro PC IBM XT (MSX 2)
Ma non ebbero successo tranne che nel solo Giappone, né con MSX, nè con MSX 2, né con Sharp X68000, o altri computer Japan Only, anche se con MSX ci provarono ad invadere anche l'occidente...
-----
Però scusate tanto un quesito che non mi spiego...
L'Amiga aveva suono stereo 2 canali 4 voci 8bit...
l'X68000 processore stereo 2 voci a 8 canali + un secondo processore a 4 bit per l'audio mono...
(viene riportato proprio così su vari siti...
Non ho capito bene se nell'inglese hanno invertito le definizioni voci/canali
Cioè traducendo bene aveva 2 canali stereo con 8 voci...???)
Qualcuno mi spiega?
-----
Un altra cosa divertente... Amiga aveva i solidi floppy 3,5'' rigidi, non dico INDISTRUTTIBILI, ma sicuramente più solidi... Mentre l'X68000 aveva i dischi da 5,25...
Anche se aveva l'ottima feature dell'AUTO EJECT...
-----
Inoltre l' X68000 venne venduto in vari modelli, di cui l'ultimo nel 1993, che aveva il 68030, Hard disk SCSI, e montava fino a 12 megabyte di memoria...
Nel 1993 gli Amiga erano andati assai più avanti, perché potevano montare diversi tipi di schede grafiche, schede audio, espansioni e schede acceleratrici che montavano fino al 68040/060 e 32 o 64 Megabyte di memoria...
E dal 1996 anche i PPC...
-----
Concludendo,
Date tutte le caratteristiche dell'X68000 (CPU 68000 10MHz, Monitor a parte, e tutta quella RAM), mi sa che all'epoca costava MOOOOLTO più di un Amiga... e nonostante quelle caratteristiche superiori era molto meno versatile di un'Amiga, visto che molti siti riportano che era nato come computer disegnato apposta per diventare la migliore console casalinga possibile...
(Insomma il percorso inverso di Amiga, che nato come console, diventò il migiore home/personal degli anni '80, con migliaia di programmi di produttività oltre che i giochi)
Non sono riuscito a trovare in 10 siti diversi di vintage un riferimento al prezzo dello Sharp X68000, per fare un paragone veramente importante con Amiga...
-----
Commento:
Mi sa tanto che lo Sharp X68000 era un costoso giocattolo per ricchi giapponesi viziati o super-OTAKU maniaci dei videogiochi...
Non poteva essere un reale concorrente per Amiga, e infatti non riuscì ad andare oltre il mercato giapponese...
Considerazioni finali:
Volendo, al giorno d'oggi, sui nostri nuovi Amiga lo emuleremmo una bellezza...
Qualcuno vuole cimentarsi nel porting di un emulatore X68000 se non ce ne sono già a disposizione nascosti in Aminet?