Problemi con GNOME-PPP

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Problemi con GNOME-PPP

Messaggioda balubeto » ven dic 21, 2007 6:53 pm

CIAO

Ho un problema

Ho un portatile con un modem analogico controllato dal modulo slmodem

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# lspci | grep Modem                                                                                                 
00:14.6 Modem: ATI Technologies Inc IXP AC'97 Modem (rev 01)
PLUTO:~# ps axu | grep slmodem
Slmodemd  2746  0.0  0.7   3976  3992 ?        SL   10:17   0:00 /usr/sbin/slmodemd --alsa -c ITALY modem:1
root     18812  0.0  0.1   2256   624 pts/1    R+   17:16   0:00 grep slmodem
PLUTO:~#


Ora, se provo a collegarmi ad un provider con gnome-ppp, esso, quando prova a comporre il numero, mi segnala no carrier .

Quindi, ho provato a modificare a mano la direttiva Dial Command che, in pratica, e` quella che compone il numero ma, se metto la direttiva Dial Command = ATX3M0L0DT nel file .wvdial.conf nell'home dell'utente, quando carico gnome-ppp, tale programma me lo trasforma in Dial Command = ATM0L0DT . Come mai?

Secondo me, occorre modificare le stringhe di inizializzazione del modem che, ora, sono

Codice: Seleziona tutto
Init = ATX3
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 =
Init4 =
Init5 =
Init6 =
Init7 =
Init8 =
Init9 =


ma non so come.

In conclusione, i miei file .wvdial.conf e [/i]/etc/wvdial.conf[/i] sono

Codice: Seleziona tutto
PLUTO:~# cat .wvdial.conf                                                                                               
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttySL0
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
Init = ATX3
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 =
Init4 =
Init5 =
Init6 =
Init7 =
Init8 =
Init9 =
Phone = 7020005027
Phone1 = 7020005027
Phone2 = 7022852801
Phone3 = 7020005066
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 0
Dial Command = ATM0L0DT
Ask Password = off
Password = xxxxxxxxxxxxxxxxx
Username = [email protected]
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = on
;Dock = on
;Do NOT edit this file by hand!
PLUTO:~#
PLUTO:~# cat /etc/wvdial.conf                                                                                               
[Dialer Defaults]
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 +MS=34
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
New PPPD = yes
Modem = /dev/ttySL0
ISDN = 0
Carrier Check = no
Stupid Mode = yes
;Phone = numero_tel_per_connettersi
;Password = password_per_il_login
;Username = username_per_il_login
PLUTO:~#


GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda AmigaCori » ven dic 21, 2007 8:15 pm

Non so se sia il tuo problema, ma i settaggi dei programmi per i modem analogici di solito sono fatti pensando all'utenza americana, li' c'e' un segnale di carrier che da noi non e' presente, quindi di default chi scrive il programma va' a vedere se c'e' questo segnale.

Da noi (e tutto il resto del mondo..o quasi) devi disabilitare l'opzione che ti controlla il segnale di carrier, in gnome-ppp e' "check carrier line" nelle opzione.

Dovresti risolvere cosi', io di solito quella robaccia di file di configurazione non la tocco, Linux per ste cose e' una trappola pazzesca...la complessita' e' una costante di questo OS....riguardo a quello strano comportamento che tu modifichi i parametri e poi quando compone il numero te li cambia, beh, anche io ho avuto il tuo stesso problema: c'ho rinunciato a capire il perche'...m'ero rotto di girovagare su google e leggere..leggere..leggere :ahah:

...certo...che di friendly Linux ha ben poco :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda balubeto » sab dic 22, 2007 10:11 am

AmigaCori ha scritto:Non so se sia il tuo problema, ma i settaggi dei programmi per i modem analogici di solito sono fatti pensando all'utenza americana, li' c'e' un segnale di carrier che da noi non e' presente, quindi di default chi scrive il programma va' a vedere se c'e' questo segnale.

Da noi (e tutto il resto del mondo..o quasi) devi disabilitare l'opzione che ti controlla il segnale di carrier, in gnome-ppp e' "check carrier line" nelle opzione.

Dovresti risolvere cosi', io di solito quella robaccia di file di configurazione non la tocco, Linux per ste cose e' una trappola pazzesca...la complessita' e' una costante di questo OS....riguardo a quello strano comportamento che tu modifichi i parametri e poi quando compone il numero te li cambia, beh, anche io ho avuto il tuo stesso problema: c'ho rinunciato a capire il perche'...m'ero rotto di girovagare su google e leggere..leggere..leggere :ahah:

...certo...che di friendly Linux ha ben poco :scherza:


Ho gia` provato a disattivare l'opzione "Check carrier line" ma niente da fare. Ora, cosa posso fare?

GRAZIE

CIAO
Balubeto
balubeto

Veterano
 
Messaggi: 133
Iscritto il: sab apr 29, 2006 1:18 pm

Messaggioda Blackfede » lun dic 31, 2007 2:51 pm

Non so aiutarti mi spiace, purtroppo non ho mai usato linux con il collegamento analogico. Solo ADSL... :triste:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron