Non essendo un collezionista non ho mai considerato il C116 (perchè prodotto esclusivamente dalla Commodore tedesca e commercializzato solo in Germania e Ungheria), il C264 (perchè altrimenti bisognerebbe prendere in considerazione pure il ben più RARISSIMO C232) e il C364 (perchè se non sbaglio dovrebbe essere stato un prototipo), mi accontento del C16 e del PLUS4.
E' vero, anche il C=65 era un prototipo, però non aveva una controparte simile in commercio (come lo erano il C16 e il PLUS4 rispetto a C116, C232,C264 e C364).
Le Macchine che possiedo sono quelle che nel corso dei vari anni mi sono "finite" tra le mani, quindi HAI RAGIONE clros, quello che ho scritto NON E' completamente vero

, perchè io mi riferivo alla famiglia di computer di appartenenza e non al sigolo componente di quella famiglia.
Infatti anche il C=128D che possiedo è il modello col case di plastica, eppure esiste pure quello con la scocca in metallo.
E la stessa solfa esiste pure con tutte le innumerevoli varianti persino del C=64...
