riko ha scritto:> Mi sa che riko pero' intenda un comando non lineare, invece l'Amiga ha un
> andamento lineare tra movimento-mouse/spostamento cursore.
Esatto. In particolare 'lineare' lo è. Con l'accelerazione però :)
> Se non ho capito male MacOS ha un andamento che e' non lineare e
> dipende dall'accelerazione del mouse: una gestione intelligente.
Quasi: è proporzionale all'accelerazione.
Il che vuole dire che si, dipende dall'accelerazione (oltre che dallo spostamento, ovvio).
Non volgio essere pignolo..ma giusto "curiosare" un po'
Lo spostamento sul display Sd e' lineare con il tempo rispetto allo spostamento del mouse Sm: Sd(t)=kSm(t), con k la costante di proporzionalita' che si sceglie nel menu' opzioni (es. ogni cm del mouse corrisponde a 3 del display, quindi Sd(t)=3Sm(t). )
Ok, quindi la linearita' a non si riferisce solo allo spazio, semplifichiamo quindi Sd=kSm, se k=costante allora si parla di andamento lineare, se k dipende dalla variazione di velocita' nel tempo (accelerazione) allora Sd non avra' piu' un andamento lineare, infatti facendo un grafico Sm/Sd nel caso di k costante vedrei una retta, nel caso del MacOS pure...se mi sono mosso con velocita' costante (tolto il primo tratto in cui si passa da 0m/s a Xm/s e quindi c'e' accelerazione) oppure un qualcosa di diverso (logaritmo, esponenziale, parabola...dipende da come e' programmata la gestione del mouse) da una retta se mi muovo *come capita*.
Il fatto di non avere una retta nel grafico Sm/Sd dovrebbe significare che non si sta parlando di andamento lineare...giusto?
Ecco perche' ho detto andamento non lineare tra Sm/Sd.
PS. Ovviamente e' giusto per parlare...
