Punti deboli del mondo MacOS?

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Punti deboli del mondo MacOS?

Messaggioda AmigaCori » gio nov 15, 2007 3:21 pm

Salve, non ho aperto questo thread per fare danno, spero che non si trasformi in qualcosa di negativo.

Io vorrei sapere dagli utilizzatori del Mac (che sia OS Tiger o Leopard) quale e', quali sono, le cose che mancano o vorrebbero?

Capisco che questa domanda possa sembrare ambigua, pero' chi usa piu' di un OS dovrebbe capire il senso, per esempio: su AmigaOS non c'e' la memoria protetta ne' la multiutenza, su Linux ti devi fare il segno della croce per configurare alcuni programmi, su Winows le DLL rompono e il sistema s'icnarta di file-immondizia, rallenta e si riempie di worm, dialer, trojan, virus, ecc.

Windows ha il parco SW piu' ampio perche' tutti sviluppano per MS.

Linux difetta di alcuni programmi ben fatti perche' sono ClosedSource.

MacOS boh...pero' a volte sui siti di programmi specifici leggo *Windows Only.

AmigaOS...lasciamo perdere...manca pure un browser.

Se qualcuno inizia a fare il rompi flammando lo avverto: Piggy NON mangia da una settimana....s'accontenta di tutto :skull:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Punti deboli del mondo MacOS?

Messaggioda riko » gio nov 15, 2007 8:09 pm

Cosa vorrei di più su MacOS X? Vorrei che Apple integrasse i MacPorts oltre che finanziarli e che li usasse per mantenere i vari pacchetti open che vengono con OS X.

Capisco perchè non lo fanno e perchè sia molto difficile farlo. Ma IMHO con un po' di accortezze si potrebbe fare di meglio di quello che è.

Vorrei che passassero almeno a gcc-4.2. Ancora una volta capisco le loro motivazioni, ma a me serve (anche se qualcosa mi dice che presto usciranno con gcc-4.2 proprio).

Vorrei che Jobs dedicasse un po' meno attenzione all'iPhone e un po' di più a OS X, ma questa è una cosa 'generale', più che specifica. Non che abbia molto di cui lamentarmi, ma potrebbero credo fare ancora di meglio.

Buona parte delle cose che mi davano fastidio in Tiger con Leopard le hanno risolte. *Oggi* non saprei bene di cosa lamentarmi davvero.

Ah, ecco, arrivo. Vorrei che .Mac costasse meno: mi sarebbe comodissimo, ma mannaggia la miseria se costa.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Fabio » sab nov 17, 2007 1:31 am

Io trovo Tiger già così adatto alle mie esigenze che non ho nemmeno pensato di acquistare Leopard. Quindi non saprei dirti dei difetti veri e propri. Qualche piccola mancanza, ma si parla davvero di bazzecole. Forse un grosso scoglio sono i videogiochi e in generale la poca attenzione dei mac, già a partire dall'hardware, verso il mondo ludico. Non che la cosa mi riguardi, io non gioco, però sento che molti miei amici passerebbero a mac se non fosse per i videogiochi.
Avatar utente
Fabio

Veterano
 
Messaggi: 118
Iscritto il: sab nov 04, 2006 7:54 pm
Località: Parma

Messaggioda riko » sab nov 17, 2007 1:36 am

Fabio ha scritto:Io trovo Tiger già così adatto alle mie esigenze che non ho nemmeno pensato di acquistare Leopard. Quindi non saprei dirti dei difetti veri e propri. Qualche piccola mancanza, ma si parla davvero di bazzecole. Forse un grosso scoglio sono i videogiochi e in generale la poca attenzione dei mac, già a partire dall'hardware, verso il mondo ludico. Non che la cosa mi riguardi, io non gioco, però sento che molti miei amici passerebbero a mac se non fosse per i videogiochi.


Su questa penso debba commentare l'admin... :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda samo79 » sab nov 17, 2007 1:56 am

Non sono un utente Mac, cmq penso davvero che la mancanza di videogiochi + la possibilità di "costruirsi da soli" una macchina per MacOS X siano il vero tallone d'achille per la diffusione dei Mac ...

Ancora devo capire le motivazioni dello switch da PPC, Apple è ormai un rivenditore PC, tanto varrebbe vendere solo OS e puntare a far soldi sul versante software combattendo M$ sullo stesso piano :riflette:

Just my 2 cents
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda AmigaCori » sab nov 17, 2007 12:35 pm

Mmmm capisco.

Il fatto di avere HW non modificabile a piacimento dall'utente non mi dispiace, in definitiva e' un OS a pagamento e chiuso, non mi aspetto quindi che la parte HW sia per smanettoni.

No, mi sono convinto col tempo che la qualita' media dei PC e' molto bassa, i problemi con la RAM e ventole non sono rari, si salvano solo gli HD che durano anni ed anni senza grandi problemi, leggendo che i possessori di Mac non si lamentano piu' di tanto per problemi HW ne deduco che alla cassa si paga quel qualcosa in piu' per non star sempre li' a smontare e sostituire.

Io sono uno di quelli che apre il PC solo quando il pezzo non va' e lo devo cambiare, non gioco quindi upgrade non ne faccio (tanto bella l'invenzione della console di gioco... :scherza: un mio amico avrebbe detto ad ognuno le sue competenze) e sapere che non posso mettere il processore che mi pare con la scheda video che piu' mi gusta, non mi crea problemi :felice:

Ma io avevo chiesto cosa come SW non va'...sono andato OT :scherza:

Beh, mi sembra non sia uscita nessuna mancanza particolare, allora chiedo direttamente io:

Se avessi un Mac, come potrei video chattare con voce con utenti Windows?

Potrei cercare per la rete quali sono in SW per Mac, poi pero' avrei il problema di Linux: esistono ma non vanno (o almeno vanno in alcuni casi, ma....molto meglio usare Windows direttamente).

Qualcuno di voi video chatta con tizi che usano Windows?, MSN, YahooMessanger, Skype?...e' un modo mooooolto economico di parlare e/o vedersi oltre oceano spendendo nulla (se hai una flat dati...), se qualcuno ha qualche esperienza anche non diretta in merito....
C'e' questo ma e' in beta e non so se va...http://messenger.yahoo.com/mac.php

Grazie :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Classic Amiga Man » sab nov 17, 2007 1:58 pm

samo79 ha scritto:Non sono un utente Mac, cmq penso davvero che la mancanza di videogiochi + la possibilità di "costruirsi da soli" una macchina per MacOS X siano il vero tallone d'achille per la diffusione dei Mac ...

Ancora devo capire le motivazioni dello switch da PPC, Apple è ormai un rivenditore PC, tanto varrebbe vendere solo OS e puntare a far soldi sul versante software combattendo M$ sullo stesso piano :riflette:

Just my 2 cents

Fortuna che sono 2 i cents :ride: .
No, proprio no.
Sono felice possessore di un iMac Aluminium e proprio non c'è paragone con altri beige box, proprio no.
Per quanto costruirsi da soli un sistema basato su Mac, beh prova:non è assolutamente facile ed il risultato non è "come avere un Mac".
Molti problemi nascono, per esempio, dall'uso di periferiche scarse, o quantomeno non compatibili, con Mac OS X.
Fermo restando che Tiger gira su un PC, ma per quanto riguarda Leopard non so.

Invece, imho, la diffusione della Mela è voluta così:proprio qualche giorno fa si festeggiava l'abbattimento del 3% di installato nel mondo e non è mai stato spinto in maniera convincente.
Per esempio c'è da notare quale presenza abbia nei media nei paesi anglosassoni Apple e quale abbia nei paesi, chessò, mediterranei.
In Italia ormai è scomparsa Apple in quanto a pubblicità e marketing, così come quasi in tutt'Europa continentale (un po'di più in Francia e Germania, forse).

Certo, l'impulso dato dal mercato videoludico sarebbe forte, ma a Cupertino non sentono, o non vogliono (voci dicono che Valve abbia chiesto un milione di dollari per cominciare il porting di Half Life II ed Apple abbia fatto spallucce).

Per quanto riguarda lo switch PPC->Intel, beh c'è da dire che Apple è rimasta ferma con lo sviluppo dei PoweBook per più di un anno.
G5 doveva arrivare per i portatili (c'era già per iMac e PowerMac), ma innumerevoli ritardi e problemi non ne portarono mai un pezzo decente a Cupertino.
Ed il PowerBook G5 era il portatile più desiderato e prenotato tra i prodotti Apple, ma non solo.
Penso che gli screzi tra Apple e consorzio PPC siano stati tali che alla fine Intel prevalse, grazie alle nuove tecnologie MultiCore.

Cosa manca a Mac?Oggi?Nulla, perchè quello che c'è per Windows o Linux, in qualche maniera può girare su Mac OS X.
E per i compiti che chiedo ai miei Mac, non necessito di soluzioni terze che non siano Mac Oriented :felice: .

Per quanto riguarda l'Instant Messaging, beh di software ce ne sono a bizzeffe, client ufficiali o di terze parti.
Sta ai programmatori poi includere features compatibili con gli altri sistemi.
A questo proposito, ho usato le nuove features di iChat Theatre di Leopard con il risultato di rimanere impressionato.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda riko » sab nov 17, 2007 7:54 pm

samo79 ha scritto:Non sono un utente Mac, cmq penso davvero che la mancanza di videogiochi + la possibilità di "costruirsi da soli" una macchina per MacOS X siano il vero tallone d'achille per la diffusione dei Mac ...


La mancanza dei giochi è un 'non problema'. Mi spiego, è vero che la scelta di giochi su OS X è più limitata che sotto Windows, ma è anche vero che:
1) Darwine
2) Parallels (e non ci girano solo dei giocattolini, per inciso è destinato ad aumentare)
3) Puoi sempre installarci sopra anche windows. In modo molto facile e comodo.

Sarebbe meglio averli nativi per OS X? Certo. Ma d'altra parte questo è un problema di tutti gli OS che non siano Windows (oltre che delle vecchie versioni di Windows stesse). Alla fine è un serpente che si morde la coda.

BTW... per OS X ci sono anche tanti giochi molto divertenti e creativi che sotto Windows non esistono. Certo, non sono dei fraggatutto, ma ci sono tanti begli arcade e shareware davvero geniali. Ne ricordo uno piuttosto incasinato... sei sostanzialmente una cosa gommosa e appiccicosa ed è tipo un platform. In pratica è molto strano perchè puoi usare quasi tutte le superfici, a patto di usarle bene. Con il risultato che in pratica è un esperienza di gioco piuttosto interessante.


Ancora devo capire le motivazioni dello switch da PPC, Apple è ormai un rivenditore PC, tanto varrebbe vendere solo OS e puntare a far soldi sul versante software combattendo M$ sullo stesso piano :riflette:


Ora veniamo un po' al 'mac fai da te' e all'idea 'OS only'. Sono entrambi due 'luoghi comuni dei non-macchisti'.
In primo luogo c'è un problema hardware: molti dei problemi di Windows sono in effetti co-causati da hardware scadente e mal testato insieme. Chiaramente buona parte di questa immondizia non affligge il mercato Mac, ma nel caso in cui OS X fosse solo un OS, sarebbero qualcosa da prendere in considerazione.

Fai conto che se qualcosa con vicino Apple non funziona, è colpa di Apple. Per cui rischierebbero sputtanamenti astrali per colpa di altri. BTW, non è che puoi farci molto quando hai hardware di bassa qualità. Il meglio che puoi farlo è ignorarlo: fattibile se è esterno. Ma se è interno?

Vogliamo davvero che Apple si metta a correre dietro a driver e cazzilli invece che tentare di innovare l'OS? Tieni presente che nessuno glieli scriverebbe i driver.

Come ti hanno detto, non tutti i finti-mac assemblati in casa si comportano decentemente. Io quando prendo un mac so bene che cosa aspettarmi e lo ottengo. Sono perfettamente disposto a spendere dei soldi per un prodotto che funziona: per me è essenziale.
Se non stessi con Apple, cercherei altri vendor PC con simili standard di qualità (che so, sui portatili IBM/Lenovo, sui fissi dovrei vedere.. forse potrei stare con Sun, pensa).

Se invece parliamo di Apple che offre mac completamente customizzabili, salirebbero enormemente i costi di gestione (e quindi di vendita). Pensa bene, la massima customizzazione fra i vendor la offre dell, che ha tutto un altro volume di vendita rispetto ad Apple. C'è in effetti un Mac quasi interamente customizzabile: il più caro di tutti.

Non dimentichiamoci inoltre che Apple non copre le fasce basse di mercato. Ci si fanno soldi solo sui volumi (che Apple non ha). Per cui il vantaggio sarebbe molto piccolo.

Riguardo vendere OS X come semplice OS, la storia ci insegna che tutti quelli che si sono buttati nel mercato dei sistemi operativi x86 con un OS commerciale sono falliti miseramente. Non vedo perchè Apple dovrebbe fare una fine diversa.

Non solo: Apple è un produttore principalmente di hardware. L'OS è un plus. Un Mac è un Mac per la sinergia di Hardware e Software, ma togliendo una delle due cose, distruggi proprio tutto quanto.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda samo79 » sab nov 17, 2007 8:38 pm

riko ha scritto:La mancanza dei giochi è un 'non problema'. Mi spiego, è vero che la scelta di giochi su OS X è più limitata che sotto Windows, ma è anche vero che:

1) Darwine
2) Parallels (e non ci girano solo dei giocattolini, per inciso è destinato ad aumentare)
3) Puoi sempre installarci sopra anche windows. In modo molto facile e comodo.


E' proprio il terzo punto il problema, doverci installare Windows, quanto ai titoli già oggi disponibili ti posso dare pienamente ragione, ce ne sono e parecchi, ma per il classico ragazzino gommoso forse no ...

riko ha scritto:Ora veniamo un po' al 'mac fai da te' e all'idea 'OS only'. Sono entrambi due 'luoghi comuni dei non-macchisti'.
In primo luogo c'è un problema hardware: molti dei problemi di Windows sono in effetti co-causati da hardware scadente e mal testato insieme. Chiaramente buona parte di questa immondizia non affligge il mercato Mac, ma nel caso in cui OS X fosse solo un OS, sarebbero qualcosa da prendere in considerazione.


Beh non credo di essere il classico utente Windows che pone domande, vengo da un mondo il cui l'hardware è stato nel bene o male il centro di tutto (quello Amiga) quindi so bene cosa significhi avere un hardware custom super ottimizzato per il software che ci deve girare sopra, come approccio infatti l'ho sempre preferito, e continuo a sostenenrlo tutt'oggi con le attuali schede Amiga PPC (nonostante non siano nemmeno lontanemente paragonabili ai vecchi e rivoluzionari computer C=)

Anche chi contesta il passaggio da 68k a PPC su Amiga non può negare che l'utilizzo del PPC rappresenti comunque almeno una nota di diversità rispetto al classsico mondo PC, non siamo certo all'epoca delle macchine custom, dove ogni hardware era più o meno propritario ma è già qualcosa ...

Oggi cosa differenzia un Mac da un PC tralasciando l'ottimizzazione dell'OS a quelle periferiche di Apple ?

riko ha scritto:Riguardo vendere OS X come semplice OS, la storia ci insegna che tutti quelli che si sono buttati nel mercato dei sistemi operativi x86 con un OS commerciale sono falliti miseramente. Non vedo perchè Apple dovrebbe fare una fine diversa.

Non solo: Apple è un produttore principalmente di hardware. L'OS è un plus. Un Mac è un Mac per la sinergia di Hardware e Software, ma togliendo una delle due cose, distruggi proprio tutto quanto.


Ma appunto, questo lo sosteniamo più o meno anche noi e non da oggi, fare concorrenza a MS è molto difficile per diversi motivi, ma Apple non è Amiga Inc. o Be, Apple è una grossa multinazionale, potrebbe anche provarci, a maggior ragione sopratutto oggi dopo lo switch a x86

Te lo dico sinceramente sono rimasto piuttosto deluso e amareggiato dal passaggio ad x86, sinceramente mi è sembrata una resa, se proprio bisogna arrendersi ad x86, almeno facciamo una REALE concorrenza a Windows ...

Altrimenti tra 1000 anni saremo ancora alle solite percentuali

Windows 96%
MacOS 3%
Tutto il resto 1%

:skull:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda MacGyverPPC » sab nov 17, 2007 9:45 pm

OT ma non troppo!
Certo che Amiga con il riconoscimento HW e periferiche Win oriented a dato più di quel che ci si aspettava!
Il plug and play di M$ non è altro che la scoperta dell'acqua calda! :ahah:
OT close.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda riko » dom nov 18, 2007 3:15 pm

samo79 ha scritto:E' proprio il terzo punto il problema, doverci installare Windows, quanto ai titoli già oggi disponibili ti posso dare pienamente ragione, ce ne sono e parecchi, ma per il classico ragazzino gommoso forse no ...


Beh, chiaramente il Mac non è una macchina nata per gamers.
I grossi nomi ci sono spesso (magari non immediatamente). Non c'è tutto il parco. Per questo c'è appunto Windows, installabile con pochi click.

Subottimale? Si. Ma anche lavare su Windows io lo trovo subottimale :ride:

Beh non credo di essere il classico utente Windows che pone domande, vengo da un mondo il cui l'hardware è stato nel bene o male il centro di tutto (quello Amiga) quindi so bene cosa significhi avere un hardware custom super ottimizzato per il software che ci deve girare sopra, come approccio infatti l'ho sempre preferito, e continuo a sostenenrlo tutt'oggi con le attuali schede Amiga PPC (nonostante non siano nemmeno lontanemente paragonabili ai vecchi e rivoluzionari computer C=)


Esattamente. E' quello che offre al momento Apple, anche se con alcune differenze. Per esempio l'hardware non è custom (ma non lo era nemmeno con PPC). Questo è per motivi economici: per avere certi prezzi, bisogna usare componenti disponibili in larga scala.

Anche chi contesta il passaggio da 68k a PPC su Amiga non può negare che l'utilizzo del PPC rappresenti comunque almeno una nota di diversità rispetto al classsico mondo PC, non siamo certo all'epoca delle macchine custom, dove ogni hardware era più o meno propritario ma è già qualcosa ...


Bisogna vedere quando e cosa sia un vantaggio. Mi spiego meglio: io adoro il PPC e lo sai. Programmo in ASM ppc molto meglio di quanto faccia in ASM x86 (non che io sia un programmatore asm, eh). L'asm x86 lo ho masticato negli ultimi, boh, 7 anni. Forse più. L'asm PPC per me è recentissimo, la documentazione è ben più scarsa (ho imparato guardando che fa il gcc, per dirti). Eppure è talmente ortogonale e lineare che si capisce ed è pratico da usare.

Addirittura io faccio il pezzo tosto della programmazione asm, quando faccio: quella che deve essere inseribile in un programma C (ovvero bisogna rispettare determinate convenzioni, le ABI del compilatore). Eppure è lineare, semplice e divertente.

Ma non è un processore che rende una macchina custom. E quando gli investimenti su una data tecnologia hanno poco rientro... come dire, quelli del gcc PPC (fortemente finanziati da Apple) hanno fatto un ottimo lavoro. Tuttavia, come dire, i compilatori x86 ottimizzano meglio e più rapidamente. C'è più interesse, più ricerca.

Inoltre IBM non investe più su PPC. Per quanto io consideri il G5 un processore eccellente, era un processore eccellente quattro anni fa: è rimasto (quasi) lo stesso. I multicore li hanno aggiunti, ma non hanno fatto i passaggi tecnologici che sono stati fatti sui processori x86.

Se lo confronti con uno Xeon Tigerton oggi il confronto è imbarazzante. Tra l'altro il quad-core, a 2.93 MHz consuma solo 30 watt più del dual core G5MP. Ormai siamo passati a 65 nm e sono annunciati (o forse già fuori, non seguo molto) i 45 nm.

Oggi cosa differenzia un Mac da un PC tralasciando l'ottimizzazione dell'OS a quelle periferiche di Apple ?


Il modo di produzione: il punto che differenzia un Mac da un PC non è il processore (che all'utente è praticamente sempre nascosto, e allo sviluppatore pure, visto che al 98% si lavora in linguaggi di ben più alto livello).

E' l'OS *e* il fatto che sia testato e tagliato su quelle macchine.

Certo, quelli che facevano pesantemente calcolo vettoriale trovano che altivec sia molto più comodo e potente di SSE3. Tuttavia... alla fine le performance si sono spostate radicalmente sui secondi.


Ma appunto, questo lo sosteniamo più o meno anche noi e non da oggi, fare concorrenza a MS è molto difficile per diversi motivi, ma Apple non è Amiga Inc. o Be, Apple è una grossa multinazionale, potrebbe anche provarci, a maggior ragione sopratutto oggi dopo lo switch a x86


La domanda è: perchè dovrebbe? Per motivi ideologici?
Apple si continua ad espandere con il suo attuale modello, anche ad un buon ritmo. Continua a stracciare le previsioni più rosee sulle vendite. Perchè rischiare per avere molto meno? Perchè accettare di supportare *ogni* hardware *senza* il supporto garantito dei produttori (e fai conto che ai produttori spesso secca supportare diverse versioni di Windows, guarda XP vs. Vista). Vuole dire buttare fuori un prodotto con una qualità minore, senza garanzie di entrate maggiori (Os X non ha sistemi di protezione contro la pirateria, oltre che è venduto ad un prezzo assolutamente stracciato). Ah, e sputtanandosi marchio e nome.

In definitiva sarebbe una mossa con solo conseguenze negative.

Te lo dico sinceramente sono rimasto piuttosto deluso e amareggiato dal passaggio ad x86, sinceramente mi è sembrata una resa, se proprio bisogna arrendersi ad x86, almeno facciamo una REALE concorrenza a Windows ...


E cosa potevano fare? Non potevano certo acquistare IBM (e a quel punto costringerli a sviluppare). Il loro fornitore li ha ignorati: hanno fatto l'unica cosa possibile. Cambiare fornitore.

Altrimenti tra 1000 anni saremo ancora alle solite percentuali

Windows 96%
MacOS 3%
Tutto il resto 1%

:skull:


Salvo il fatto che a seconda delle statistiche Apple ha ben più del 3%, il problema è che il salto nel vuoto dell'os only porterebbe in sostanza al fallimento di Apple stessa, a meno di non prendere altre misure (che non so quali potrebbero essere). Il tutto senza vantaggi concreti.

Nessuno si stupisce che ci siano più fiat che bmw. Perchè stupirsi che ci sono più Windows che OS X?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » lun nov 19, 2007 12:12 pm

Non mi manca nulla, per quel che mi riguarda è il mio paradiso informatico. L'unica nota dolente sono i driver delle schede video, passa del tempo prima che siano buoni/ottimali. E' un vero peccato, ma su Mac si gioca comunque benissimo.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda ikir » lun nov 19, 2007 12:17 pm

Non sono un utente Mac, cmq penso davvero che la mancanza di videogiochi + la possibilità di "costruirsi da soli" una macchina per MacOS X siano il vero tallone d'achille per la diffusione dei Mac ...


Mac si sta diffondendo anche troppo velocemente, tanto che la stessa Apple fa fatica a stare dietro alla crescita. APple cresce del 300% ogni anno. In USA il 50% dei portatili consumer è un Mac, e hanno quasi il 9% dei fissi se non sbaglio. E tutto questo è destinato a crescere a dismisura, una volta che passi a Mac non torni indietro (almeno il 99%.99 degli utenti)... chi a preso il portatile, prenderò un fisso prima o poi e viceversa, quando lo farò sceglierà Mac.

Ormai conosco tantissimi rivenditori pc che a casa usano Mac, ma fanno "il lavoro sporco" per vivere :scherza:


Comunque il thread era partito per parlare delle mancanze del mondo Apple.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti