Uno dei tanti motivi per avercela con Apple

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda Raffaele » gio nov 08, 2007 3:24 am

riko ha scritto:In questo per dire la storia è esattamente l'opposta di Red Hat (azienda commerciale che al pari di Apple si fa i suoi interessi, ma che invece è nata *dentro* il movimento, a differenza di Sun, IBM o Apple -- ciascuna delle quali è svariate volte più grossa di RH, ben inteso).


E' nata dentro il movimento Open, ma spiegami dell'originale Red Hat che cosa c'è più... solo il nome. Stop.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » gio nov 08, 2007 3:35 am

riko ha scritto:
Raffaele ha scritto:Tutto bellissimo le cose che elenchi sono chiarissime, così le differenze introdotte da Apple nel fare MacOS X... Ma vogliamo anche andare a vedere che cosa NON AVREBBE Mac OS X...

...SE NON ci fossero i servizi mutuati da FreeBSD?

http://developer.apple.com/documentatio ... -TPXREF101


Ma sempre quel link? Dai, cambia oppure leggilo.
Se vuoi lo leggiamo insieme, dai. Te lo spiego frase per frase.
Iniziamo:

: The BSD portion of the Mac OS X kernel is derived primarily from
: FreeBSD, a version of 4.4BSD that offers advanced networking,
: performance, security, and compatibility features.

Il grassetto è mio. In quel link ti dice che:
1. la parte BSD di MacOS X viene principalmente da FreeBSD
2. le differenze della parte BSD di OS X e la stessa dentro FreeBSD.

Ti è più chiaro?

[MEGACUT]



Scusami, la tua spiegazione è stata molto chiara, ma mi spiegh perché hai sorvolato prorio il fatto che:

Preemptive multitasking

Multiuser access

Strong TCP/IP

Memory protection.

Virtual memory

Eccetera

fanno parte proprio di quella PORTION FreeBSD che tu dici che è solo una PORZIUNCOLA, una MIMIMA PORTION di MacOS X?

Come mai stanno proprio là, a questo nessuno importa vero?

Per inciso il kernel di OS X è interamente (salvo alcuni moduli, ma la struttura e la roba chiave si) open source. Insomma non hanno 'preso' nulla. *Usano* codice secondo la sua licenza. Esattamente come tu usi AmigaOS sotto la licenza di AmigaOS. La licenza di FreeBSD ti consente di prenderne parti, modificarle, farci quello che vuoi.

In particolare Apple le debugga pure e manda indietro i fix a quelli di FreeBSD. Sono insomma 'utenti' di 'librerie' (che poi non sono organizzate come librerie, ma il parallelo giusto).

Apple si sincronizza con le varie major stabili di FreeBSD e si passano avanti e indietro le migliorie.

Open Source vuole dire *collaborare*. Apple prende il codice di FreeBSD, lo modifica per i suoi scopi, lo adatta alla differente architettura e se le modifiche interessano agli sviluppatori di FreeBSD questi le 'copiano' e le mettono dentro FreeBSD.

Idem per LLVM. Apple al momento la sta usando per ottimizzare il video. Eh, e hanno pure spedito ingegnti finanziamenti agli sviluppatori del progetto.


Visto che è tutto lavoro fatto gratis da altri, che Apple partecipi con una fetta alla più grande "torta" di FreeBSD non mi sorprende...

Si prendono il meglio e poi fanno anche la figura dei bravi ragazzi dando un po' di ossi al cane e dicendo:

"Vi abbiamo debuggato il codice, che tanto serve anche a noi..."

Ma per piacere va'...

Sempre convinto che alla Apple siano Sciacalli e tutto quello che hai detto e le precisazioni non mi hanno né convinto, né fatto cambiare idea o opinione.

A parer mio (e sottolineo "a parer mio") non hai detto niente di interessante, ANZI hai solo confermato che ad Apple conviene che l'alberello FreeBSD stia bene ed in forma perché ogni tanto devono fare la raccolta delle "mele"...

Se non ci fosse FreeBSd avrebbero cercato altrove dove prendere AGGRATIS il codice che da soli o per pigrizia, o perché costava troppo non erano riusciti a fare in casa da soli.

Tanto di cappello alla furbizia.

Prendere le cose gratuite in questo modo, poi metterci il nome del marchio, e venderle ai gonzi come tecnologia nuova, PAGA, rende bene, la gente di dice grazie e tutto il mondo dice "che bravi!".

E chi li critica fa pure la parte del cattivo...

Bah... roba da matti.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda riko » gio nov 08, 2007 11:19 am

@Raf

non voglio crederci:

1. Se finalmente hai capito come è strutturato OS X *almeno* la prossima volta che parti con un rant lo fai con un'infarinatura sul soggetto delle tue critiche. E questo è bene.

2. Io non ho *mai* detto che da FreeBSD venga una parte di codice quantitativamente piccola di xnu. Quello che sto cercando di dire da un bel po' è che xnu *non* è FreeBSD.

3. Perchè hanno usato FreeBSD? Perchè un fottio di microkernel prima di loro lo hanno fatto. Beh, prima usavano BSD 4.x (a seconda del periodo storico). Se stai sviluppando un OS e hai dei pezzi già fatti e fatti bene, perchè non usarli? Ribadisco, pure quelli di Linux di tanto in tanto si prendoono una fettina di FreeBSD (e loro manco contribuiscono indietro, come dicevo, non sempre per lo meno, c'è stato un recente scandalo).

4. Non è lavoro fatto 'gratis'. E' lavoro che varie aziende pagano, e fra queste aziende Apple. Per inciso FreeBSD è nato a sua volta da codice di altri, come si fa sempre quando si ha buon senso (e si ha codice di buona fattura utilizzabile secondo la licenza).

5. E' buffo che tu non conoscessi nemmeno i contributi di Apple al mondo open e sia in grado di quantificarli come 'ossi'. L'importante è parlare male di Apple no? Per cui prima si prova a dire che non fa, poi si dice che si fa, ma che è poco. Per inciso il debugging è solo la pratica minima (se poi tu avessi idea di quanto è costoso e di quanto vuole dire avere qualcuno che usa il tuo codice fuori dagli schemi... eppure mi pareva che tu fossi uno sviluppatore o qualcosa del genere).

Come ho scritto hanno anche *rilasciato* e *pagato* interi pezzi di codice. Non solo: se FreeBSD 4 aveva seri problemi nel SMP e FreeBSD 5 no è precisamente perchè al supporto SMP di FreeBSD ci ha lavorato *anche* Apple, portando indietro le modifiche che avevano fatto per rendere accettabili le performance.

6. Non mi aspettavo di farti cambiare idea. Quando parlo con un tecnico con convinzioni su basi tecniche mi aspetto che illustrando i fatti si riesca ad arrivare ad una convinzione comune. Quando parlo con un 'antifanboy' non mi aspetto certo che ascolti, capisca e comprenda quello che dico: se fossero stati i fatti che gli interessavano, si sarebbe documentato, non sarebbe partito con dei rant. Se fa così è perchè gli interessa avere un 'nemico', qualcuno da 'odiare'. E io te lo lascio, ben inteso. Odia pure chi vuoi, la cosa ha peso zero su di me, su Apple, su Iksnet e su quello che vuoi: se ti fa sentire meglio, fai pure. Io mi limito solo a segnalare al mondo le sciocchezze madornali che scrivi.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti