Monitor LCD

Riflessioni, eventi, curiosità

Monitor LCD

Messaggioda NubeCheCorre » dom ott 28, 2007 2:54 pm

E' una curiosita' la mia.. ma i monitor LCD lavorano meglio a 60 Hertz o 75 ?.. Alcuni mi hanno detto di tenere il monitor a 60 altri a 75... in teoria a 75 si dovrebbe vedere meglio no ?

Nel manuale del mio monitor che e' un Philips 170S c'e' scritto che gli hertz massimi supportati dal monitor sono 75 e che la risoluzione video consigliata e' 1280x1024 a 60 Hertz ( e' anche la risoluzione video massima, e' un 17 pollici ) Pero' la stessa risoluzione funziona anche a 75 Hertz.. cosa e' meglio fare ? tenere il monitor a 60 o 75 ?.. dove' che posso indottrinarmi bene sugli LCD ? conoscete qualche sito ?

Grazie :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Danyblu » dom ott 28, 2007 3:10 pm

Ma io ho un 22 sedici decimi con risoluzione ottimale 1600x1050 a 60hz
Pero' avevo chiesto al negoziante al momento del acquisto quanto fosse il settaggio migliore per quel monitor e lui mi ha risosto 60hz. Arrivato a casa mi sono accorto da solo che non mi va oltre i 60hz :ahah:
Il che è assurdo visto che con un normalissimo monito con tubo catodico arrivavo anche 82 o 85 hz
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda MacGyverPPC » dom ott 28, 2007 3:25 pm

Danyblu ha scritto:Ma io ho un 22 sedici decimi con risoluzione ottimale 1600x1050 a 60hz
Pero' avevo chiesto al negoziante al momento del acquisto quanto fosse il settaggio migliore per quel monitor e lui mi ha risosto 60hz. Arrivato a casa mi sono accorto da solo che non mi va oltre i 60hz :ahah:
Il che è assurdo visto che con un normalissimo monito con tubo catodico arrivavo anche 82 o 85 hz


Penso sia dovuto proprio al tubo catodico! infatti il tubo risponde agli hz con il pennello di elettroni nel tubo(gli LCD lavorano diversamente in questo caso).
Gli LCD rendono bene quando i cristalli liquidi sono ottimi nella risposta di refresh e quando hanno una buona retroilluminazione.
Anche il mio monitor LCD è impostato sui 60 o 70 Hz come la maggior parte. l'importante è trovare una risoluzione ottimale senza sbavature(cosa che accade su marche troppo economiche e scadenti) :ammicca:
La resa di un LCD è paragonabile a un monitor di 100Hz :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Danyblu » dom ott 28, 2007 3:42 pm

MacGyverPPC ha scritto:
Danyblu ha scritto:Ma io ho un 22 sedici decimi con risoluzione ottimale 1600x1050 a 60hz
Pero' avevo chiesto al negoziante al momento del acquisto quanto fosse il settaggio migliore per quel monitor e lui mi ha risosto 60hz. Arrivato a casa mi sono accorto da solo che non mi va oltre i 60hz :ahah:
Il che è assurdo visto che con un normalissimo monito con tubo catodico arrivavo anche 82 o 85 hz


Penso sia dovuto proprio al tubo catodico! infatti il tubo risponde agli hz con il pennello di elettroni nel tubo(gli LCD lavorano diversamente in questo caso).
Gli LCD rendono bene quando i cristalli liquidi sono ottimi nella risposta di refresh e quando hanno una buona retroilluminazione.
Anche il mio monitor LCD è impostato sui 60 o 70 Hz come la maggior parte. l'importante è trovare una risoluzione ottimale senza sbavature(cosa che accade su marche troppo economiche e scadenti) :ammicca:
La resa di un LCD è paragonabile a un monitor di 100Hz :annu:


Figata! :ride:

Tempo fa gli avevo collegato l'Amiga1200 ma mi spezzava l'immagine con delle righe a binario verticale che passavano su tutto lo schermo.
:sperduto:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda MacGyverPPC » dom ott 28, 2007 6:04 pm

Strano! ma che segnale usavi? dblpal? vga? qualche adattatore?

Io il mio lo uso con la Bvision in VGA e va bene! :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Amiga Supremo » dom ott 28, 2007 7:03 pm

Probabilmente Danyblu non ha uno scandoubler (o una scheda grafica) e quindi usciva direttamente in AGA (o in PAL o in NTSC).
Tu invece McGyverPPC usi l'RTG, quindi non hai problemi.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Danyblu » dom ott 28, 2007 7:07 pm

Eccomi qua :ride: ! Si praticamente io avevo (ho) un adattatore che si collegava alla normalissima uscita Aga e la riadattava per il monitor Vga. Quel inconveniente succede solo con gli LCD difatti i monitor classici lavorano perfettamente.
Erm...spero di essermi spiegato bene perchè faccio spesso dei pastrocchi tremendi..
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Amiga Supremo » dom ott 28, 2007 7:14 pm

Ma per adattatore intendi quello C=BM da 23POLI (AMIGA) a 15POLI (VGA)?
Oppure proprio uno SCAN DOUBLER?
Con i CRT che modalità video usavi per non aver problemi?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Danyblu » dom ott 28, 2007 7:22 pm

O cielo sai che non so :sperduto: aspè che chiedo..
NUBEEEEE!!! Tra i tre cavi che ti ho inviato in foto uno era quello Vga mi sai dire come si chiama?? Gracie :scherza:
Sai Amiga supremo io con i nomi faccio dei casini pazzeschi sia per le persone che gli oggetti
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda NubeCheCorre » dom ott 28, 2007 9:28 pm

Si, non era uno scandoubler.. il tuo e' un adattatore vga ma non un convertitore di segnale come invece e' lo scandoubler che se non erro ha il compito di raddoppiare la frequenza pal da 15Khz a 31Khz.. da qui il nome scandoubler.. spero di non aver sbagliato..

Anche io avevo quell' adattatore che hai tu pero' lo puoi usare solo con il Workbench per capirci e non con i giochi poiche' dal WB potevi attivare la modalita' VGA..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Amiga Supremo » dom ott 28, 2007 9:57 pm

@ Nube

Sinteticamente, i monitor LCD hanno come frequenza di refresh OTTIMALE 60Hz.
Questo è dovuto proprio alle caratteristiche di funzionamento dell'apparecchio.
In un monitor CRT, l'immagine è in continua costruzione da parte del pennello elettronico, quindi la velocità di questa operazione quanto maggiore sarà, meglio sarà; ECCO DUNQUE LA NECESSITA' DI INCREMENTARLA PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEL MONITOR
In un monitor LCD invece, dal momento che l'immagine è fissa e costante, è assolutamente inutile aumentare il refresh, in quanto non concorre alla creazione ripetuta dell'immagine; tra l'altro poi alzare la frequenza di refresh su di un LCD è pure controproducente, perchè forza il monitor stesso a lavora al di fuori della frequenza ottimale, per cui è stato progettato e costruito.

Più precisamente, per quanto alla Ns. percezione il risultato sembra lo stesso, in realtà monitor LCD e CRT si accomunano soltanto per il fatto di fungere tutti e due per lo stesso scopo, però per farlo utilizzano tipologie di funzionamento l'una opposta all'altra.
Come ho detto, nei CRT l'immagine viene formata dal pennello elettronico del tubo catodico, che disegna pixel per pixel / riga per riga l'immagine, mentre negli LCD l'immagine è sempre e solo statica, come una sorta di diapositiva nel proiettore.
I monitor CRT permettono la visualizzazzione dell'immagine grazie ad un fenomeno fisiologico che comporta la persistenza dell'immagine sulla retina dei Ns. occhi.
E' infatti la persistenza dell'immagine che fa sì che ai Ns. occhi sia invisibile il pennello elettronico che disegna riga per riga l'immagine.
In pratica si tratta di confondere il Ns. cervello facendogli credere che ci troviamo davanti ad un'immagine statica, mentre in realtà è un continuo susseguirsi di linee, che vengono disegnate punto per punto.
La risoluzione visiva umana per quanto concerne la persistenza percepibile, ha un discriminante fisiologico che si attesta sui 50Hz (il passaggio tra la percezione dinamica e quella statica è graduale e varia pure da persona a persona; è possibile che lo sfarfallio dell'immagine venga captato solo come stanchezza oculare o mal di testa, anche se visivamente non si accusa nessuna noia, in quanto il Ns. cervello e il Ns. corpo compensano in parte questo disagio) e per questa ragione, le frequenze inferiori vengono viste in movimento, mentre quelle superiori ci appaiono come ferme.
Per questo motivo è importante che nei monitor CRT la frequenza di refresh si discosti maggiormente dai 50Hz di cui sopra (questo vale ovviamente anche per i TV e per questo i migliori raddoppiano le linee a 100Hz; per migliorare il comfort visivo).
Negli LCD l'intera immagine viene formata contemporaneamente in una sola passata, proprio come se si trattasse di una diapositiva che viene retroilluminata nel visore, perchè lo schermo è composto da una serie di transitor, ad ognuno dei quali corrisponde un pixel
A seconda dello stato del transitor il pixel risulterà acceso o spento (l'immagine a tutti gli effetti è un mosaico di punti).
Essendo l'immagine statica, la frequenza di funzionamento non concorre alla qualità dell'immagine, che pertanto è sempre molto riposante e non produce stanchezza agli occhi.
Di contro la staticità dell'immagine di un LCD è la causa della sua intrinseca limitazione quando si tratta di visualizzare immagini in movimento, come quelle di un filmato, dei DVD e dei videogames.
In questi casi i vecchi ed ingombranti CRT sono ancora i migliori anche per il rapporto di contrasto e le sfumature di colore che possono riprodurre, con i quali ALMENO PER ORA, nessun LCD può neanche lontaneamente competere.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Amiga Supremo » dom ott 28, 2007 10:24 pm

NubeCheCorre ha scritto:Si, non era uno scandoubler.. il tuo e' un adattatore vga ma non un convertitore di segnale come invece e' lo scandoubler che se non erro ha il compito di raddoppiare la frequenza pal da 15Khz a 31Khz.. da qui il nome scandoubler.. spero di non aver sbagliato..

Anche io avevo quell' adattatore che hai tu pero' lo puoi usare solo con il Workbench per capirci e non con i giochi poiche' dal WB potevi attivare la modalita' VGA..

Grazie Nube! :annu:
Ecco svelato l'arcano circa i problemi di visualizzazione di Danyblu. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Danyblu » lun ott 29, 2007 12:13 am

NubeCheCorre ha scritto:Si, non era uno scandoubler.. il tuo e' un adattatore vga ma non un convertitore di segnale come invece e' lo scandoubler che se non erro ha il compito di raddoppiare la frequenza pal da 15Khz a 31Khz.. da qui il nome scandoubler.. spero di non aver sbagliato..

Anche io avevo quell' adattatore che hai tu pero' lo puoi usare solo con il Workbench per capirci e non con i giochi poiche' dal WB potevi attivare la modalita' VGA..


Molte grazie Nube :annu: !! Mi hai fatto venir voglia di reperire un Scandoubler :riflette:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Danyblu » lun ott 29, 2007 12:37 am

Come non detto, sono andato a vedere i prezzi :triste: ....sono altini
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda NubeCheCorre » lun ott 29, 2007 11:06 am

@AmigaSupremo

Grazie mille per la spiegazione ora capisco tutto :felice:

@DanyBlu

e lo so.. all' epoca lo pagai 150.000 mila lire.. non lo regalavano..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron