da Amiga Supremo » dom ott 28, 2007 9:57 pm
@ Nube
Sinteticamente, i monitor LCD hanno come frequenza di refresh OTTIMALE 60Hz.
Questo è dovuto proprio alle caratteristiche di funzionamento dell'apparecchio.
In un monitor CRT, l'immagine è in continua costruzione da parte del pennello elettronico, quindi la velocità di questa operazione quanto maggiore sarà, meglio sarà; ECCO DUNQUE LA NECESSITA' DI INCREMENTARLA PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEL MONITOR
In un monitor LCD invece, dal momento che l'immagine è fissa e costante, è assolutamente inutile aumentare il refresh, in quanto non concorre alla creazione ripetuta dell'immagine; tra l'altro poi alzare la frequenza di refresh su di un LCD è pure controproducente, perchè forza il monitor stesso a lavora al di fuori della frequenza ottimale, per cui è stato progettato e costruito.
Più precisamente, per quanto alla Ns. percezione il risultato sembra lo stesso, in realtà monitor LCD e CRT si accomunano soltanto per il fatto di fungere tutti e due per lo stesso scopo, però per farlo utilizzano tipologie di funzionamento l'una opposta all'altra.
Come ho detto, nei CRT l'immagine viene formata dal pennello elettronico del tubo catodico, che disegna pixel per pixel / riga per riga l'immagine, mentre negli LCD l'immagine è sempre e solo statica, come una sorta di diapositiva nel proiettore.
I monitor CRT permettono la visualizzazzione dell'immagine grazie ad un fenomeno fisiologico che comporta la persistenza dell'immagine sulla retina dei Ns. occhi.
E' infatti la persistenza dell'immagine che fa sì che ai Ns. occhi sia invisibile il pennello elettronico che disegna riga per riga l'immagine.
In pratica si tratta di confondere il Ns. cervello facendogli credere che ci troviamo davanti ad un'immagine statica, mentre in realtà è un continuo susseguirsi di linee, che vengono disegnate punto per punto.
La risoluzione visiva umana per quanto concerne la persistenza percepibile, ha un discriminante fisiologico che si attesta sui 50Hz (il passaggio tra la percezione dinamica e quella statica è graduale e varia pure da persona a persona; è possibile che lo sfarfallio dell'immagine venga captato solo come stanchezza oculare o mal di testa, anche se visivamente non si accusa nessuna noia, in quanto il Ns. cervello e il Ns. corpo compensano in parte questo disagio) e per questa ragione, le frequenze inferiori vengono viste in movimento, mentre quelle superiori ci appaiono come ferme.
Per questo motivo è importante che nei monitor CRT la frequenza di refresh si discosti maggiormente dai 50Hz di cui sopra (questo vale ovviamente anche per i TV e per questo i migliori raddoppiano le linee a 100Hz; per migliorare il comfort visivo).
Negli LCD l'intera immagine viene formata contemporaneamente in una sola passata, proprio come se si trattasse di una diapositiva che viene retroilluminata nel visore, perchè lo schermo è composto da una serie di transitor, ad ognuno dei quali corrisponde un pixel
A seconda dello stato del transitor il pixel risulterà acceso o spento (l'immagine a tutti gli effetti è un mosaico di punti).
Essendo l'immagine statica, la frequenza di funzionamento non concorre alla qualità dell'immagine, che pertanto è sempre molto riposante e non produce stanchezza agli occhi.
Di contro la staticità dell'immagine di un LCD è la causa della sua intrinseca limitazione quando si tratta di visualizzare immagini in movimento, come quelle di un filmato, dei DVD e dei videogames.
In questi casi i vecchi ed ingombranti CRT sono ancora i migliori anche per il rapporto di contrasto e le sfumature di colore che possono riprodurre, con i quali ALMENO PER ORA, nessun LCD può neanche lontaneamente competere.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!