Guarda, tempo fa, un 2 anni fa stavo iniziando ad usare la video-caht su linux, di programmi ce sne sono un po'..si va da Kopete (Yahoo) a aMsn (sarebbe MSN), Skype, Ekiga...Wengo, insomma io ora video-chatto con tizi che usano Windows e loro manco se ne accorgono
Il problema era come usare le webcam su linux visto che i driver nelle confezioni erano solo per MS.
Girovagando sui forums vidi che il mio problema dei drivers era lo stesso degli utenti Mac: no driver, => no webcam.
Spero non si incazzi nessuno, ma leggevo di gente incazzata perche' aveva la sua bella webcam non utilizzabile su Mac.
La stessa cosa la lessi a proposito dei lettori MiniDisc, ed altri dispositivi poco diffusi (computer subacquei) ma che sono indispensabili per chi li usa, voglio dire che se pago 300Euro di interfaccia scambio dati e poi ho il solo SW per Windows, allora mi rode di brutto se poi il Mac o Linux non mi serve a na cippa!
Io l'unica piattaforma che vedo a 360 gradi e' Windows, e parla uno che NON lo usa, che ha un A2000 sul desktop affiancato ad un Debian-box e che voleva, prima che fallisse il progetto BeOS, aggiungere un desktop dedicato a BeOS!
Pero', per quei 3 programmi che necessitano di Windows, faccio la fatica ed accendo Windows, per il resto (95% di uso) utilizzo Linux+Amiga.
Se uno vuole puo' tranquillamente relegare Windows in un piccolo angoletto, e' solo questione di voglia e passione
