Grazie della spiegazione

, proprio di fretta non vado, pero' dovrei usare un po' di calcolo scientifico quindi faro' sicuramente approfondimenti.
Allora, sapevo che il confronto di uguaglianza tra numeri con la virgola ha poco senso perche' tale numero e' solo una rappresentazione di cio' che e' in realta' il numero con tutti i suoi decimali.
L'esempio che ho postato doveva dare come risultato, secondo l'autore, una tabella dove 0.00 non doveva essere stampato, in realta' facendo girare il suo programma il 0.00 veniva stampato...mi sono riscritto il semplice programma e tutto ha funzionato.
Dov'e' il problema?, e' che a rigor di logica il programma esempio doveva NON stampare 0.00, mi e' allora venuto il dubbio che l'inghippo fosse nell'uso non appropriato del confronto tra float.
Sul libro che sto usando per apprendere, il Deitel&Deitel (sono a livello -1

), mi sembrava d'aver letto che si sconsigliasse il confronto tra float...e forse ora capisco il perche'
Domanda:
Io avrei bisogno di imparare a gestire l'I/0 sull porta seriale, ho letto che su piattaforme Linux si usa la funzione ioctl() pero'....sul web ho trovato poco o nulla, magari puoi consigliarmi qualche libro o link....io in sostanza dovrei fare lettura/scrittura di dati sulla porta seriale: comandare dispositivi ed acquisire dati, immagazzinarli in un file ed operarci con altri linguaggi (Rebol nel mio caso).
Non e' per lavoro, solo a scopo "ludico" e personale, mi ha sempre affascinato l'interfacciamento tra computer e periferiche ma non ho mai avuto le competenze

...ora vorrei iniziare ad averle.
Hai mai letto "come fare un caffe' sotto Linux"?:
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/Coffee
mitico!!!

solo che il tizio non usa il C
