Appostamenti, costosi marchingegni per misurare la velocita',
fotografie e imbrogli su chi e' alla guida.....
Tutte cose che si potrebbero eliminare, almeno per quanto
riguarda l'autostrada.
Il come e' semplice. Si dota il tachimetro di una doppia
lancetta, una per la velocita' istantanea ed una seconda per
la velocita' massima.
1) Fino agli 80Km/h le due lancette scorrono solidali e la
lancetta per la velocita' massima torna indietro assieme a
quella del tachimetro.
2) Tra gli 80Km/h ed i 130Km/h la lancetta di velocita'
massima rimane puntata sulla velocita' massima raggiunta (se
non viene a sua volta superata), questo accade per circa un
minuto, dopo di che torna solidale con la lancetta del
tachimetro.
3) Sopra i 130Km/h la lancetta di velocita' massima rimane
puntata sulla velocita' massima fino a quando
- o la vettura rimane a motore spento per un quarto d'ora
(scende)
- o si viaggia per mezz'ora al di sotto dei 50Km/h. (scende)
- o si sfonda ancora la velocita' massima raggiunta. (sale)
E cosi' dopo il casello alla polizia stradale basta dare uno
sguardo sulla lancetta di velocita' massima per stabilire se
fare o non fare un verbale.
(Certo pero': che palllleeeeee..... io vado a guidare nel
Sahara!)
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
Francesco 8)))