Beh, non esageriamo. Diciamo che Amiga è stato citato nei commenti come esempio di possibile "prior art" per la capacità di gestire più programmi su più schermi, WB compreso. L'utility che citavo nella news dovrebbe permettere, tra le altre cose, di replicare lo schermo del Workbench ottenendo, in tal modo, 2 desktop (anche se hanno cominciato a chiamarli così con Windows); secondo un commento la release di mwb con i WB multipli sarebbe stata rilasciata appena una settimana
prima della concessione del brevetto in questione...
In realtà penso che avranno più successo le dimostrazioni di funzionamento dei vari desktop multipli su X che esistono dai primi anni '80, assieme ai terminali non grafici VT220; occorre ricordare che la definizione di questo come di tutti i brevetti software è volutamente vaga e ambigua, sia per adattarsi a più analogie possibili, sia per poter eventualmente sfuggire da eventuali prior art ("Il nostro brevetto si applica a strutture dinamiche generiche in memoria connesse a codice, non solo oggetti C++...").
Sarà lunga...
