AmigaCori ha scritto:Pero'...quello che mi fa incazzare, e' che la "gente" non ci vuole perdere neanche qualche oretta dietro all'installazione di un nuovo OS!
Ma scherziamo? Nemmeno io voglio perdere qualche oretta dietro l'installazione di un nuovo OS. Dal momento che l'operazione può senza difficoltà essere svolta in modo automatico, non vedo perchè debba scazzarmene io.
È il computer a lavorare per me, non io a lavorare per lui.
MS li ha abituati alla deficienza menatale: passivamente aspetti che l'amico/collega di turno ti risolva le magagne, ecco che poi MS si ritrova con un rifiuto categorico della gente nei confronti di Vista.
Questa delle icone e tutto è un problema diverso. Resta il fatto che aspettare che il collega/amico risolva è sbagliato solo nei confronti dell'amico. Mi aspetto che lo risolva il supporto tecnico.
Pago per un OS e me lo *devono* mettere a posto. Se non è così, che li pago a fare?
Siccome gli hanno spostato le icone, i menu', si devono installare i driver scaricandoli dai siti dei produttori HW, la gente, si spaventa e preferisce restare ad usare XP.
Ben gli sta a MS!, cosi' impara a rendere stupido l'utente del pc.
Poi pensiamo un po' a questo uso del termine 'stupido'. Ci sono premi nobel, letterati, etc che probabilmente non sanno neppure utilizzare il computer. Confesso che vorrei essere 'stupido' come loro
Chi possiede una licenza legittima di Vista (tranne le versioni più base, non saprei dire esattamente, ma si può cercare) ha diritto ad usarla su un qualunque sistema Windows precedente. Per cui, di fatto, potrebbe essere non una questione di crack.
Riguardo al sw che vanno pagati è lapalissiano. Tuttavia è una cosa fuori dalla mentalità di molti.
Ho fatto la mia presentazione della tesi di laurea con la *Trial* di Keynote 2008 poichè mio padre non è punto interessato al problema sw legittimo. Ora, usare la trial per meno di trenta giorni è legittimo, ma tra un po' scadono e dovrò pagare di tasca mia. Cosa che non è un problema, ho speso di *molto* peggio (una licenza quasi mai usata di BBEdit mi viene in mente, per dire). Però secca. E qua Windows non ci è mai entrato.
In molti che hanno vissuto il periodo doro dei dischetti 'passati' dagli amici, con spesso i rivenditori stessi che come 'favore' e 'fidelizzazione' ai loro clienti danno sw pirata, etc etc etc.
È una mentalità che negli anni 80 c'era ed era diffusa. È rimasta negli anni novanta e immagino che proseguirà per questa strada. Il software come la musica sono beni talmente immateriali che la gente non lo percepisce come furto.
Al di la del grottesco, la pubblicità ridicola della SIAE dice una cosa molto vera: quasi nessuno di quelli che scarica musica o pirata sw si ficcherebbe sotto la giacca la confezione di un CD o di un gioco o di un programma. Ma scaricarlo da internet si.
D'altra parte spesso le alternative di qualità a basso prezzo semplicemente mancano.
Che so: io al posto di Freehand/Illustrator uso Intaglio. Di per se costa 80 $, ma io lo ho avuto con un bundle di sw a 55 (o giù di li) con altri 10-12 programmi. Insomma, lo ho pagato pochissimo, ma è legale, fa quello che deve fare e lo uso. Idem OmniGraffle (che per inciso è il migliore programma per diagrammi che conosco).
La versione pro mi costerebbe una 90 di euro come studente (e prima o poi me la prendo). Per ora ho la versione 'base' di cui Apple ha gentilmente pagato la licenza con il mio powerbook [ qualcuno fa mai i conti di tutto il sw che apple regala con le macchine? ].
Eppure roba al livello di Intaglio come facilità d'uso e praticità io su Win non l'ho vista mai. E OmniGraffle rende imbarrazzante un oggetto come Visio (che pure non è affatto male come programma).
Ed è difficile convincere la gente a pagare 20 $ per un programmino. Figurati. MS o non MS.
Per inciso, la crociata di MS è *esclusivamente* contro il sw in GPL. Bill Gates si è detto profondamente favorevole a sw sotto BSD o MIT. Non a caso MS offre anche sw con licenze similari, nettamente meno restrittive della GPL, per dire.