guruman ha scritto:Vedi, non e' che Fulvio sia fuori dal mondo. Con ogni probabilita' lo usa, per lavoro, da piu' tempo di te; anzi potrebbe aver iniziato ad usarlo prima che tu nascessi (anche se non conosco la tua eta')
Chiaramente e` improponibile che utilizzi Linux da prima che io nascessi, in quanto io sono ben piu` vecchio di Linux.
Sul fatto che poi usi Linux da piu` tempo, non stento a crederlo. Io faccio parte dell'ultimissima generazione che con GNU/Linux si e` dovuta fare le cose da se. Grosso modo 4 anni fa. Prima sono sempre rimasto soddisfatto del MacOS. Immagino che se avessi avuto un PC, avrei fatto prima la transizione, ma questa e` un'altra storia.
Il problema pero` non e` chi lo usa da piu` tempo, chi ne sa di piu`, chi ce l'ha piu` lungo o chi scrive il codice piu` corto. Poi fra tutti i metri di valutazione il 'tempo' per cui uno ha usato un OS non mi sembra un gran metro....
Con questo poi non voglio dire proprio nulla contro Fulvio. Non voglio minimamente dire che *non sappia usare* GNU/Linux. Non ho modo di verificarlo, e dalle sue esperienze lavorative mi sentirei piuttosto di asserire il contrario.
Il problema e` che quando leggo delle affermazioni che non condivido, a prescindere da chi le scriva (posso parlare esclusivamente per quello che scrive e in particolare per quello che scrive nei campi di
mia competenza. per dire in una disputa AmigaOS 4 -MOS io non entrero` mai. Ed effettivamente non sono un amighista. Piuttosto un macchista. Anzi, un Apple-ista, visto che ho cominciato sugli Apple ][)
Solo che tra un sistema "Amighevole" ed uno Unix/Linux anche dell'ultima generazione, le differenze nella semplicita' d'uso, la velocita' nella risposta, il comfort per l'utente sono enormi.
La mia tesi non e` che Linux
sia un sistema Amighevole. Non vedo perche` dovrebbe esserlo. Non e` nato per esserlo, la sua genesi e` diversa, e nessuno ha mai nemmeno provato a fare una distro che tentasse di clonare AmigaOS (per adesso al piu` cercano di clonare windows).
Cosi` come mi incazzo quando su ICOLI dicono che GNOME 'assomiglia' al Mac. Non e` vero una fava, per un milione di ragioni. Ciononostante reputo GNOME un ambiente comodo, che conosco bene e nel quale mi trovo a mio agio. Non e` il MacOS. E pensa che alle volte nel MacOS mi mancano certe piccole cose che ho con GNOME (e chiaramente viceversa)
Semplicemente quando l'alternativa su larga scala e` Windows (parlandoci chiaramente al momento attuale sia AmigaOS che MOS sono sistemi di nicchia), capisci che GNU/Linux acquista tutto un altro peso.
Molte persone hanno in casa un PC. Perfino io ho in casa un (anzi 2) PC. Provare GNU/Linux e` immediato. E in molti casi puo` risolvere (specie se si conosce qualcuno gia` esperto, ma questo vale per ogni OS) molti problemi.
Certo, in un mondo ideale nessuno userebbe Windows (anche se sfortunatamente ci sono campi dove il software non e` disponibile per alcuna altra piattaforma -- fortunatamente io sono programmatore, ed editor, compi
latori ed interpreti li trovo ovunque, pertanto posso bellamente snobbare windows). Ma credo che per il bene di tutti i sistemi alternativi, combattere il monopolio sia bene. Una volta passati a Linux, si ha gia` nella mente che
esistono sistemi operativi alternativi. Per lo meno si ha la nozione di Sistema Operativo (certo, non la nozione teoretica, ma piuttosto una definizione pratica). E si puo` vedere di sperimentare ancora.
Non critico nemmeno il fatto che effettivamente GNU/Linux possa essere difficile. Ma solo se lo si vuole. Ti faccio un esempio. Le mie macchine sono strizzate all'osso, ottimizzatissime e spesso e volentieri mi sono riscritto degli script di avvio, mi ricompilo il kernel (beh, da quando ho messo su debian non ne ho bisogno). Non c'e` un particolare fuori posto. Ma e` una mia scelta.
La GUI e` curatissima e confortevole (grazie a dio ora GNOME sta lavorando *davvero* sull'usabilita`).
Se pero` installi una distro 'user-friendly' non e` vero che e` difficile. Piu` volte ho fatto installazioni di prova (Linux x86) con Mdk, SuSE e RH in cui il criterio era semplicemente rispondere alle domande ovvie (del tipo 'il tuo mouse ha la rotella?') e altrimenti prendere l'opzione predefinita. Ho insomma 'emulato il niubbo completo'. Bene, le installazioni andavano a buon fine senza un boffo. Tutto riconosciuto, tutto funzionante.
Chiaramente poi non avevo il
miosistema, ma per un nuovo sarebbe comunque stato piu` che sufficiente.
Tuttavia il punto e` che piu` critico e`:
A coloro che pensano che l'installazione di Linux sia una procedura complessa, posso confermare che si tratta davvero di un'impresa difficile!
Questo dal mio punto di vista e` fare disinformazione.
Installare GNU/Linux come sistema desktop non e` una procedura particolarmente complessa; ricordo che l'alternativa e` mantenere in piedi un windows virus-free e stabile...
Non sto parlando di configurare sendmail per un provider. Non sto nemmeno parlando di mettere su una piccola rete aziendale.
Sto parlando di installare linux al posto di windows. Cosa che io reputo davvero banale. Per dire, anche se non l'ho provato direttamente (e` davvero tanto che non installo sulla mia macchina), DebSarge + Anaconda e` davvero banale da mettere su.
L'unica ragione per cui potrei giustificare l'affermazione di cui sopra, sarebbe che Fulvio stesse parlando di installare GNU/Linux su MOL. Nel caso non posso proprio dire nulla. Non lo ho mai fatto (non ho un Pegasos e non conosco nessuno che lo abbia). E credo benissimo che possa essere una procedura meno straightforward. Ancora ricordo i tempi delle prime installazioni di Linux sul Mac... senza documentazione alla spera in dio... Ma nel caso mi piacerebbe un po' piu` di contestualizzazione.
Fare diffondere GNU/Linux e` 'quasi il mio mestiere'.
Poi capisco che un Amighista possa non trovarsi bene su GNU/Linux. Posso capire che non lo terresti come sistema principale... o meglio... non e` detto che capisca.
Se intendi che come sistema principale usi una qualche forma di Amiga (per esempio il Pegasos) non ho nulla da dire... anche se da quanto leggo certe cose mancano tutt'ora. Bisogna solo aspettare.
Se come sistema principale usi il MacOS pure non ho molto da dire. Al momento per esempio io faccio cosi`.
Ma usare come OS principale Windows... io non riesco a farlo. E non capisco come si possa trovare piu` confortevole questo OS di GNU/Linux (specie visto che lo conosci e con le macchine hai confidenza)
