elektro_fabius ha scritto:Linux fino a che sarà cosi complicato...non potrà mai fare successo...
Linux ha successo. E` in continua espansione
anche nel mercato desktop, nonostante non sia quello il suo obiettivo (a prescindere da quello che dice Linus, che non ha il minimo controllo di quello che arriva all'utente finale, per il quale alla fine conta molto di piu` KDE o GNOME).
E GNOME prosegue con la sua strategia. Ha ottime HIG (Human Interface Guidelines) per l'usabilita` del sw che e` sempre razionale, potente e leggero.
L'unico eventuale problema e` talvolta nell'installazione. Ma ormai anche questo e` risolto. Tempo fa ho provato ad installare mdk fingendo di non sapere nulla. Rispondendo solo alle domande banali (quanti tasti ha il tuo mouse? per dire) e alle altre prendendo l'impostazione di default.
Finita l'installazione avevo un sistema perfettamente funzionante con programmi e tutto.
la gente vuole roba intuitiva ed immediata (mi ci metto io nella lista,per primo)...non esiste che se volgio usare qualcosa me lo devo compilare o che per installare devo lavorare con un manuale sotto mano...purtroppo è cosi...
Non e` cosi`. Con debian addirittura hai un elenco di programmi, selezioni quello che vuoi installare e lui ti installa lui e tutti gli altri pacchetti che gli servono per funzionare. Senza dll che girano per l'hd.
se i programmatori di Linux riuscissero a capire che ci vanno installer facili da usare etc..Linux potrebbe "vincere"..ma per ora non la vedo una situazione possibile!

guarda che gli
installer disponibili sotto linux sono ben piu` efficienti di quelli di windows, anche perche` il concetto di uninstall e` efficiente. inoltre gli eventuali conflitti sono rilevati
prima. Sotto win se hai due programmi che entrano in conflitto, non lo sai fino a quando uno dei due misteriosamente smette di funzionare.
Poi anche se non sono (sinceramente) soddisfatto di Lindows
ora, quello e` un progetto davvero promettente per gli utonti. E per rimanere sul free ora ci sono Fedora e Mandrake.