Linux pronto per i desktop? mah!

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda riko » dom lug 16, 2006 4:12 pm

Per me nessun problema. Sono il primo a scaldarmi quando discuto, non chiedo certo che gli altri non lo facciano con me :ride:

Stiamo facendo post molto lunghi ed è difficile seguirli.

Linux per il desktop: giochiamo, io sono Carmelo Utonto. Voglio leggere i newsgroup. Mi hanno detto che l'applicazione Sylpheed Claws è molto buona per i gruppi di discusiione. Voglio scaricarla.

Quando avevo voluto installare Dialog per Windows, avevo fatto doppio click sul paccketto scaricato.

Adesso parto. Mi dicono che devo aggiungere un "repository" (che mi hanno spiegato cosa è). Sul sito di Sylpheed dice però che bisogna anche aggiungere una chiave gpg (ed è magia). Vado aggiungo il tutto (comandi da terminale senza senso per Carmelo).
Installo. Bene... ci sono quasi. Alla fine uso Synaptic per installare (e già qui non so quanti utenti non avrebbero cercato di cliccare sui pacchetti...).
Ok.

Solo che vuole libetpan6. E qui Carmelo non sa più cosa fare.

Quale era il suo obiettivo? Installare un newsreader.

E non è che sylpheed sia un'eccezione. Spesso volendo installare roba non presente nella distro (e nonostante questo roba "utile") ci si inguacchia a sto modo.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » dom lug 16, 2006 8:11 pm

ZeuS ha scritto:[snip....]
Elenca le frasi che ho usato in modo scorretto per favore.
Ma quando ti ho dato del bugiardo? :mah: :sperduto:
Veramente non avevo mai sentito tante critiche a Gimp, soprattutto al 2. Ho sempre sentito commenti entusiastici su Gimp, davvero.
Lo so che non mi hai dato del bugiardo e non so nemmeno perchè tu lo ripeta così tanto.

Ciao


Dunque, quando continui a ripetere che chi critica non ha mai usato certi software (yast2, gimp, FC, QT Pro) e che prima di parlare dovrebbe usarli. Ecco io volevo solo dire (ma mi sa che non l'ho fatto bene) che appunto perchè li uso che mi rendo conto che non sono certo perfetti e che servirebbe ripensarli un pò. Probabilmente i commenti entusiastici su GIMP li si legge sui forum di GIMP :ahah: , ora non dico che siano tutti unanimi, ma sicuramente una buona parta (circa il 30-40%, ma il dato lo stimo io, quindi non vale nulla!) non ha certo parole entusiasitche per le gui di GIMP, certo il programma ha ottime funzionalità appunto pecco un pò nella gestione della gui, tanto che qulache d'uno si è spinto a creare modifiche alla gui tali da renderle più Photoshop like.

Per il rersto, ti chiedo scusa, forse anche io cado nell'errore di non vedere il punto di vista altrui e quindi penso che mi si stia dando del bugiardo, ma forse vuole solo dirmi quello che sente e vede Lui, che è diversissimo da quello che vedo e sento io a quanto pare.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ncc-1700 » dom lug 16, 2006 8:17 pm

riko ha scritto:Per me nessun problema. Sono il primo a scaldarmi quando discuto, non chiedo certo che gli altri non lo facciano con me :ride:

Stiamo facendo post molto lunghi ed è difficile seguirli.

Linux per il desktop: giochiamo, io sono Carmelo Utonto. Voglio leggere i newsgroup. Mi hanno detto che l'applicazione Sylpheed Claws è molto buona per i gruppi di discusiione. Voglio scaricarla.

Quando avevo voluto installare Dialog per Windows, avevo fatto doppio click sul paccketto scaricato.

Adesso parto. Mi dicono che devo aggiungere un "repository" (che mi hanno spiegato cosa è). Sul sito di Sylpheed dice però che bisogna anche aggiungere una chiave gpg (ed è magia). Vado aggiungo il tutto (comandi da terminale senza senso per Carmelo).
Installo. Bene... ci sono quasi. Alla fine uso Synaptic per installare (e già qui non so quanti utenti non avrebbero cercato di cliccare sui pacchetti...).
Ok.

Solo che vuole libetpan6. E qui Carmelo non sa più cosa fare.

Quale era il suo obiettivo? Installare un newsreader.

E non è che sylpheed sia un'eccezione. Spesso volendo installare roba non presente nella distro (e nonostante questo roba "utile") ci si inguacchia a sto modo.


Ecco, Rik0 con metà delle mie parole è riuscito a rendere il concetto che volevo esprimere :scherza:

Torno a ripetere, un sistema come quello di *BSD, i famosi ports ed i package, copiato e modificato da Gentoo con i suoi portage, potrebbe essere una buona alternativa, potrebbe essere il framework comune, dove sopra ognuno potrebbe costruire il sistema che predilige (rpm, deb, tgz) per la gestione.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda AmigaCori » lun lug 17, 2006 12:54 am

ZeuS ha scritto:Scusa ma perchè non leggi tutto il post?


Ok, hai deciso che non leggo i tuoi post...quindi scrivo quello perchè ho preconcetti su di te, senza leggere quello che esprimi.

Ti ho dato il link per il cellulare e sicuramente non l'hai guardato proprio data la tua risposta.

Come sopra.

In quel sito non c'è il modo per far vedere il telefono. C'è il sw per scambiare dati col cellulo, per connettersi col cellulo ecc.


Dal stio linkato:
To setup the GPRS connection from a computer, some GPRS network/operator/service specific settings are needed
.
.
.
SonyEricsson K500i, IrDA, serial cable
SonyEricsson T610, IrDA, Bluetooth
SonyEricsson t68i, serial cable, IrDA, Bluetooth
Orange SPV (Microsoft Smartphone), USB
Nokia 6630, Bluetooth, USB(ACM)
Nokia 7610, Bluetooth
Nokia 30, serial cable
Nokia 7650, IrDA, Bluetooth
Nokia 8310, IrDA
Ericsson t39, serial cable, IrDA, Bluetooth
Ericsson t68, serial cable, IrDA
Ericsson r520, serial cable, IrDA

These have been reported to work too:

Nokia 6680
Motorola c650
SonyEricsson K700i (only responded to 'AT+CGDCONT=1,"IP","internet.vodafone.net"' without the empty string and zeros)
SonyEricsson T616
Nokia 6650
Siemens MC60
Siemens MC35
Siemens MC35i (can be powercycled with 'AT+CFUN=1,1', see modem manual for more details)
Nokia 6610
NEC DB7000, with an ATEN serial to USB converter
Telit GM862, serial cable (with "nopcomp" PPP option)
Siemens S55, serial cable, Bluetooth, IrDA (required crtscts)
Siemens M50
Ericsson r600 works with scripts by Heikki Lindholm
Nokia 6310i
Nokia 6310e with USB-to-RS232 converter (PL2303 chip) and serial cable
Siemens C55 with USB cable (Kaj Barck: kernels 2.4.18 and 2.4.20 with usbserial and Prolific 2303 Single Port Serial Driver support, create device files according to kernel documentation and use GPRS scripts with /dev/ttyUSB0 serial port)
Siemens s45
Siemens ME45, serial cable, IrDA
.
.
.
2.5.1. USB device configuration for Siemens C55
2.5.2. USB device configuration for Orange SPV.

Inoltre, non ho capito, davvero non sarcasticamente, come usare le funzioni di backup e ripristino dati del cellulare, non ho capito dove è il programma che fa tali cose.
Mi sembra solo un modo per collegare via GPRS cellulari a computer.


Nella lista sopra non vedo nè Nec (solo uno..mai sentito) nè Mitsubishi, e nello specifico, di USB si parla solo di C55 e Orange.

Wine non c'entra proprio.

Wine era per far girare il software del cd per Win su Linux.

Riguardo a linux difficile ricordo un tuo post intitolato "figuracce sui forum" dove sostenevi il contrario, tra l'altro fino a pochi giorni prima in un'altra discussione sostenevi come ora che è difficile...boh non ti capisco.

Io non ti capisco, cosa vuoi dire, che mi sono contraddetto?, no, perchè hai scritto:
l'altro fino a pochi giorni prima in un'altra discussione sostenevi come ora che è difficile
quindi lo ripeto: è difficile, non capisco cosa c'è di strano da capire.
Nel topic cha ha menzionato, scritto da me in un altro sito, esprimevo l'imbarazzo per una mia svista, non parlavo di Linux vs Win o MacOS.

Per far capire a chi sta leggendo, non riuscivo a far funzionare la scheda wi-fi, ho chiesto in un forum e mi hanno risposto di "googlare" inserendo il nome del chipset della mia scheda, non ci avevo pensato e così mi sono sentito uno stupido.
Ecco, quale legame c'è tra l'uso di Linux sul desktop ed il mio imbarazzo sulla risoluzione di un problema?

Matlab per linux difficile da trovare non so che cosa voglia dire, intendi che è difficile trovare qualche persona da cui copiarlo illegalmente? Perchè in caso contrario ti basta contattare mathwors e ordinarlo. :felice:

Ripeto, NON era un mio problema Matlab, ho capito che è facile da trovare in vendita online, ho capito che se non lo pago non lo posso usare, ho capito che non hai capito che NON volevo usare io Matlab, ma un mio amico, mi ha riportato una "voce" sbagliata.

Ripeto comunque, leggi tutto quello che scrivo io e tutto quello che scrivono gli altri altrimenti flammiamo troppo :ammicca:


Cfr. punto uno e punto due.

Io lo ripeto:Linux è difficile da usare per colui che non vuole DEDICARSI allo studio di un OS, scartabellando tra manuali, how-to, forum e ml, inoltre se compri una periferica devi farti la croce con la mano sinistra per sperare che tutto vada per il verso giusto.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda riko » lun lug 17, 2006 9:06 am

Confesso che a questo punto mi viene voglia di parlare di una cosa sul supporto periferiche di Linux.
Ovvero a riguardo Linux *ha* grosse colpe, ma non sono quelle che gli attribuiscono di solito.

Un sistema operativo è normalmente pensato per essere estensibile. I moduli del kernel, kext di MacOS X, estensioni di MacOS etc rivestono grosso modo la stessa funzione.
Permettere di aggiungere funzionalità senza mettere mano al codice del resto del kernel, modularizzando tutto e tenendo in memoria solo quello che serve.
Ora ci sono sistemi particolarmente flessibili come XNU (di MacOS) che permette di modificare a sufficienza il comportamento del kernel tramite kext da non rendere in pratica necessario ricompilazione e modifiche nell'albero.

Questa possibilità è considerata indice di buon design in qualunque prodotto software (ovvero la possibilità di *estendere* le funzionalità senza dovere mettere le mani dappertutto).

Ma fin qui passi. La colpa di Linus (si, lo sviluppatore) è di non avere ritenuto la compatibilità binaria fra release una cosa importante. Per essere più liberi, loro non garantiscono affatto questa cosa (e in effetti in genere non c'è).

Cosa vuole dire? Che un driver compilato su un kernel non funzionerà su un altro, non necessariamente, per lo meno. Questo rende per i produttori di hw *molto* più difficile lavorare.
O rilasciano pure loro i sorgenti e morta li, oppure devono fare complessi sistemi come quelli di nvidia. Hai presente? Il driver è quasi tutto compilato, tranne l'interfaccia al kernel per cui ci vogliono i sorgenti e ce la compili contro. Ci sono anche interfacce precompilate, ma solo per comodità (per esempio per SuSE e RH + altre).

Dopo di che fortunatamente nvidia usa un solo driver per le sue schede, risultato il lavoro è fattibile. Ma i piccoli produttori di hw non possono mettersi in questa ottica. Quindi o rilasciano i sorgenti, oppure snobbano Linux.

E questo è un problema. Non un problema di usabilità nè di user-friendliness. È un problema progettuale e di scarsa lungimiranza.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda AmigaCori » lun lug 17, 2006 1:15 pm

riko ha scritto:...
E questo è un problema. Non un problema di usabilità nè di user-friendliness. È un problema progettuale e di scarsa lungimiranza.


Beh, fa sempre piacere leggere il perchè ed come delle cose siano così e non cosà.

Però, tutte queste cose sono oscure all'utente finale "normale" (io per esempio) e capisce solo che, se il modulo è nel kernel, allora basta sceglierlo con uno dei vari tool, se non è così...inizia a scaricare app, compilare a mano, sporcare la distro e creare un bordello di problemi con le dipendenze, come è successo a me tentando inutilmente di collegare la calcolatrice a Linux.

Se fosse esistito un pacchetto .deb, uso Debian, avrei risolto tutto al volo e con sicurezza, invece no, ora il programma non funziona a dovere e non so come cancellare tutte le prove che ho fatto dal'HD.
In conclusione, incrocio sempre le dita (come ho sempre detto) quando compro una periferica, specie se USB (ed ormai tutto è USB, pure tastiera e mouse), verficare prima che quello che compri sia supportato da Linux è pura utopia...dai, sulle scatole non ci scrivono i chipset utilizzati, e lo stesso apparato può montare dieci diversi chipset per pure regole di mercato (miglior offerta al momento della produzione), quindi preghi->compri->usi o ricompri. :ride:
Devo dire che Debian (Etch) sembra volgia aiutare l'utent ultimamente, rispetto a Sarge, posso usare molte piu' periferche, addirittura le penne USB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ahah: avvicinandomi all'uso semplice e immediato che da Ubuntu Dapper, direi che Etch sta all'80% di Dapper come riconoscimento HW.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ZeuS » lun lug 17, 2006 5:57 pm

amiga ha scritto:Beh, fa sempre piacere leggere il perchè ed come delle cose siano così e non cosà.

Però, tutte queste cose sono oscure all'utente finale "normale" (io per esempio) e capisce solo che, se il modulo è nel kernel, allora basta sceglierlo con uno dei vari tool, se non è così...inizia a scaricare app, compilare a mano, sporcare la distro e creare un bordello di problemi con le dipendenze, come è successo a me tentando inutilmente di collegare la calcolatrice a Linux.


Questo è quello che sostenevo nella teoria micidiale :ahah: :ahah: .
Mi fa piacere che finalmente tu l'abbia capito :ride: . Strano perchè l'ho ripetuto più volte e non è passato, un post di riko ci sei arrivato :ahah: . Problemi di....diciamo comunicabilità :ahah:

In conclusione, incrocio sempre le dita (come ho sempre detto) quando compro una periferica, specie se USB (ed ormai tutto è USB, pure tastiera e mouse), verficare prima che quello che compri sia supportato da Linux è pura utopia...dai, sulle scatole non ci scrivono i chipset utilizzati, e lo stesso apparato può montare dieci diversi chipset per pure regole di mercato (miglior offerta al momento della produzione), quindi preghi->compri->usi o ricompri.
Devo dire che Debian (Etch) sembra volgia aiutare l'utent ultimamente, rispetto a Sarge, posso usare molte piu' periferche, addirittura le penne USB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Io verifico sempre prima di comprare :sperduto: . Non mi pare una utopia :no: . Non ho mai ricomprato nulla, nella scatola non scrivono i chipset (che poi questo è vero slo in parte) ma mi basta il modello e internet per vedere se è supportata. :ride:
Riguardo alla penna USB, non posso che chiederti perchè usi Gnu/linux? Non è possibile secondo me usare un sistema operativo e meravigliarsi positivamente quando riconosce la penna USB. :mah: . Ricordo che usavo la mia già quando provai per la prima volta la RH8 o 9 ora non ricordo e gia allora andava :ahah: :ahah: . Davvero, se io avessi tutti i tuoi problemi non userei linux :skull:

Inoltre, non ho capito, davvero non sarcasticamente, come usare le funzioni di backup e ripristino dati del cellulare, non ho capito dove è il programma che fa tali cose.
Mi sembra solo un modo per collegare via GPRS cellulari a computer.


Io mi connetto con UMTS a internet, scambio dati col telefono nel senso che installo applicazioni e ci porto gli mp3,la parte che hai copiato è quella relativa al supporto dei cellulari per la navigazione ma come ho già scritto e non so se hai letto :scherza: quell'elenco è poco aggiornato anche perchè praticamente i produttori usano gli stessi chip (per risparmiare credo) :annu:

Ripeto, NON era un mio problema Matlab, ho capito che è facile da trovare in vendita online, ho capito che se non lo pago non lo posso usare, ho capito che non hai capito che NON volevo usare io Matlab, ma un mio amico, mi ha riportato una "voce" sbagliata.


Ecco volevo che tu l'ammettessi :ammicca: . Molto spesso si è andati "voci" in questa discussione, io avevo capito che era un tuo amico ma logico che se riporti tu la notizia io parlo con te non con il tuo amico :no: .

Riguardo al resto non credo che tu abbia *troppi* preconcetti su chi difende linux, dico solo che molte volte le tue risposte non combaciavano con quello che dicevo o linkato e solitamente questo è indice di scarsa o veloce o distratta lettura.

ncc ha scritto:Dunque, quando continui a ripetere che chi critica non ha mai usato certi software (yast2, gimp, FC, QT Pro) e che prima di parlare dovrebbe usarli. Ecco io volevo solo dire (ma mi sa che non l'ho fatto bene) che appunto perchè li uso che mi rendo conto che non sono certo perfetti e che servirebbe ripensarli un pò. Probabilmente i commenti entusiastici su GIMP li si legge sui forum di GIMP Ah Ah , ora non dico che siano tutti unanimi, ma sicuramente una buona parta (circa il 30-40%, ma il dato lo stimo io, quindi non vale nulla!) non ha certo parole entusiasitche per le gui di GIMP, certo il programma ha ottime funzionalità appunto pecco un pò nella gestione della gui, tanto che qulache d'uno si è spinto a creare modifiche alla gui tali da renderle più Photoshop like.


Ho mai detto che non hai usato gimp? :svitato: . Ho mai detto che non hai usato QTPro? :svitato:
I commenti entusiastici su gimp non li leggo nel forum di gimp dato che non l'ho nemmeno mai frequentato :eheh: . Tu piuttosto linkami qualche commento autorevole che mi faccia capire i problemi di gimp :ammicca:
Le tue stime su cosa si basano? Su voci? Andiamo ancora avanti a voci?
Non vedrei di buon occhio una modifica radicale dell'interfaccia di gimp anche perchè ora mi sono abituatoa quella e mi va da dio. Su queste cose credo che molto dipenda dalle abitudini :ammicca:

Per il rersto, ti chiedo scusa, forse anche io cado nell'errore di non vedere il punto di vista altrui e quindi penso che mi si stia dando del bugiardo, ma forse vuole solo dirmi quello che sente e vede Lui, che è diversissimo da quello che vedo e sento io a quanto pare.


Si ma allora perchè dici che ti ho dato del bugiardo? :sperduto: :alieno: ...boh

@ riko

La storia del supporto alle periferiche può essere anche vera su certi aspetti, tra l'altro per caso l'hai ripresa integralmente da Eric Raymond giusto :ride: .
Sono poco informato a riguardo nel senso che l'unica volta che avevo visto un kernel da vicino era stato durante l'installazione di gentoo ma mi pare che dal 2.6 i driver funzionano su tutte le versioni successive. Dato che sul lato desktop per la maggiore si usa 2.6 non penso sia un grosso problema questo.
Il sistema di nvidia perchè dici che è complesso? io con la slack lanciavo il binario, davo ok per un paio di volte e avevo i driver installati. I problemi li avevo avuti con mandrake perchè modificavano i nomi dei sorgenti del kernel con mdk qua e la e il driver non riusciva a installarsi. C'è la guida anche in italiano con i nomi da modificare prima dell'installazione e il procedimento diventa uguale a quello di slack...poi con la suse ti basta un click :figooo:

Invece la storia dei piccoli produttori mi pare non regga proprio. I piccoli produttori non supportano nemmeno OSX nonostante kext e nonostante XNU :ammicca: . Io dico che i problemi sono altri e magari più complessi di quel che crediamo, secondo me è anche microporc che perme affinchè sia dato poco supporto a certi OS, in modo da tenerli fuori gioco :skull:

Per quanto riguarda invece il problema di gino pilotino o come diavolo si chiama il tuo amico non so che dirti dato che non mi va di installare quel programma.Il punto è che tu continui a sostenere che alcune cose non esistono pacchettizzate mentre io ho sempre trovato tutto ma proprio tutto pacchettizzato e non devo dare comandi astrusi da terminale, da suse poi posso farne proprio a meno del terminale :annu: . Lo uso solo perchè molte cose sono più comode da fare, tipo masterizzare una iso è più veloce, oppure accedere al router via telnet o cose del genere.

Ciao

EDIT: Ho sistemato una citazione
ZeuS
 

Messaggioda AmigaCori » lun lug 17, 2006 6:55 pm

ZeuS, secondo me, tu sei la versione Linux del SuperMazinga: mai problemi usando il computer, tu sotto Linux, MazinKaesar sotto Windows.

Evidentemente siete entrambi pienamente soddisfatti di quello che usate, ben per voi.

Io uso Linux perchè secondo me Windows non è sicuro e affidabile, non per una guerra Open vs. Closed, non mi piace il monopolio e quindi appoggio l'Open, ma non voglio un mondo di Open, voglio un mondo di pluralità.

La penna USB, anzi il MiniDisc come storage USB lo uso dai tempi di Woody...quando Sarge era testing, ma evidentemente i problemi di mount erano solo pura immaginazione...per non parlare dei permessi di scrittura...immaginavo tutto.

Comunque da queste discussioni ho imparato anche io qualcosa, ho capito il perchè di alcuni compoortamenti in forum Linux...e mi fa dispiacere.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda riko » mar lug 18, 2006 9:36 am

ZeuS ha scritto:Ho mai detto che non hai usato gimp? :svitato: . Ho mai detto che non hai usato QTPro? :svitato:
I commenti entusiastici su gimp non li leggo nel forum di gimp dato che non l'ho nemmeno mai frequentato :eheh: . Tu piuttosto linkami qualche commento autorevole che mi faccia capire i problemi di gimp :ammicca:
Le tue stime su cosa si basano? Su voci? Andiamo ancora avanti a voci?
Non vedrei di buon occhio una modifica radicale dell'interfaccia di gimp anche perchè ora mi sono abituatoa quella e mi va da dio. Su queste cose credo che molto dipenda dalle abitudini :ammicca:


Scusa ma davvero devo proseguire a discutere con qualcuno che continua a sostenere che le cose che non accadono a lui o "non possono essere" o "sono frutto di voci"?

Brevemente a me questo discorso interessa. Ma lo sto già conducendo in altra sede, dove l'obiettivo oltre che parlare è *fare*. Quindi direi che a me fa piacere spiegarti quello che *secondo me* non va. Ma ti garantisco che non mi baso su voci e dicerie, tutt'altro. Mi baso sulla mia esperienza di utente GNU/Linux da (dovrei fare il conto) 8 anni e di utente Mac da 15.
Mi baso inoltre sull'esperienza di altre persone con cui sono in contatto, sia tecnici che non i cui pareri ho sentito durante la mia attività di "promotore open source".

Tornando al Gimp, non hai idea di quante volte, suggeritolo ai grafici web, le risposte sono state negative. Poi che uno possa trovarcisi bene è del tutto indubbio. Ma non necessariamente perchè sia "il migliore possibile".
Chiediti allora perchè hanno creato GimpShop. Evidentemente il fatto che gestisca le finestre in modo un po' strano non è solo un problema mio.

Poi se parlassi con un grafico, si potrebbe discutere con maggiore precisione su certi punti che lui riuscirebbe probabilmente a spiegarti meglio.


La storia del supporto alle periferiche può essere anche vera su certi aspetti, tra l'altro per caso l'hai ripresa integralmente da Eric Raymond giusto :ride: .


Diciamo che non è evidentemente un'idea mia, ma è abbastanza comune nelle comunità GNU/Linux molto tecniche (sia con sostenitori che con detrattori). Immagino anche che la prima formulazione possa essere di Eric, anche se io il documento suo non lo ho letto.

Sono poco informato a riguardo nel senso che l'unica volta che avevo visto un kernel da vicino era stato durante l'installazione di gentoo ma mi pare che dal 2.6 i driver funzionano su tutte le versioni successive. Dato che sul lato desktop per la maggiore si usa 2.6 non penso sia un grosso problema questo.


Non i driver binari. Se li ricompili, si, funzionano.

Il sistema di nvidia perchè dici che è complesso? io con la slack lanciavo il binario, davo ok per un paio di volte e avevo i driver installati. I problemi li avevo avuti con mandrake perchè modificavano i nomi dei sorgenti del kernel con mdk qua e la e il driver non riusciva a installarsi. C'è la guida anche in italiano con i nomi da modificare prima dell'installazione e il procedimento diventa uguale a quello di slack...poi con la suse ti basta un click :figooo:


È complesso per loro da fare. Non è semplicemente un driver binario. È un driver per "metà" binario che si deve ricostruire l'altra "metà". Sarebbe sicuramente meglio fare le cose più normali.

Poi dimmi te se uno deve mettersi a fare qualunque cosa da cli per fare andare una scheda grafica, installare i "sorgenti del kernel" (e che sono? le sorgenti del nilo?).

No. Non va bene. Per installare un driver video l'operazione minima è fare un click. Ogni azione sopra al singolo click è troppo complessa.

Invece la storia dei piccoli produttori mi pare non regga proprio. I piccoli produttori non supportano nemmeno OSX nonostante kext e nonostante XNU :ammicca: . Io dico che i problemi sono altri e magari più complessi di quel che crediamo, secondo me è anche microporc che perme affinchè sia dato poco supporto a certi OS, in modo da tenerli fuori gioco :skull:


Dipende i singoli produttori di cosa. Io con MacOS X in pratica ho visto avere problemi (senza mai averne) solo con webcam di marche strane (o comunque non supportate).

Resta comunque il fatto che l'IOKit è un'altra cosa per sviluppare driver. È molto più comodo e non a caso ci sono anche driver sviluppati direttamente dai produttori.


Il punto è che tu continui a sostenere che alcune cose non esistono pacchettizzate mentre io ho sempre trovato tutto ma proprio tutto pacchettizzato e non devo dare comandi astrusi da terminale, da suse poi posso farne proprio a meno del terminale :annu: . Lo uso solo perchè molte cose sono più comode da fare, tipo masterizzare una iso è più veloce, oppure accedere al router via telnet o cose del genere.


Sarò io a sosterlo... ma il repository di Ubuntu mi da ragione. Adesso gli racconterò che tu hai detto che è pacchettizzato e sicuramente lui funzionerà a questo punto.

Il mio è un esempio. Un client mail/news abbastanza quotato che per Ubuntu non esiste e che con il pacchetto binario degli sviluppatori (per Ubuntu) non funziona. Plain and simple.
Se vuoi poi possiamo dire che non è vero, mettere la polvere sotto il tappeto e in fondo Thunderbird è meglio.
[/list]
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » mer lug 19, 2006 12:08 pm

riko ha scritto:
ZeuS ha scritto:Ho mai detto che non hai usato gimp? :svitato: . Ho mai detto che non hai usato QTPro? :svitato:
I commenti entusiastici su gimp non li leggo nel forum di gimp dato che non l'ho nemmeno mai frequentato :eheh: . Tu piuttosto linkami qualche commento autorevole che mi faccia capire i problemi di gimp :ammicca:
Le tue stime su cosa si basano? Su voci? Andiamo ancora avanti a voci?
Non vedrei di buon occhio una modifica radicale dell'interfaccia di gimp anche perchè ora mi sono abituatoa quella e mi va da dio. Su queste cose credo che molto dipenda dalle abitudini :ammicca:


Scusa ma davvero devo proseguire a discutere con qualcuno che continua a sostenere che le cose che non accadono a lui o "non possono essere" o "sono frutto di voci"?

Brevemente a me questo discorso interessa. Ma lo sto già conducendo in altra sede, dove l'obiettivo oltre che parlare è *fare*. Quindi direi che a me fa piacere spiegarti quello che *secondo me* non va. Ma ti garantisco che non mi baso su voci e dicerie, tutt'altro. Mi baso sulla mia esperienza di utente GNU/Linux da (dovrei fare il conto) 8 anni e di utente Mac da 15.
Mi baso inoltre sull'esperienza di altre persone con cui sono in contatto, sia tecnici che non i cui pareri ho sentito durante la mia attività di "promotore open source".

Tornando al Gimp, non hai idea di quante volte, suggeritolo ai grafici web, le risposte sono state negative. Poi che uno possa trovarcisi bene è del tutto indubbio. Ma non necessariamente perchè sia "il migliore possibile".
Chiediti allora perchè hanno creato GimpShop. Evidentemente il fatto che gestisca le finestre in modo un po' strano non è solo un problema mio.

Poi se parlassi con un grafico, si potrebbe discutere con maggiore precisione su certi punti che lui riuscirebbe probabilmente a spiegarti meglio.

[snip....]


Ecco, come al solito Rik0 ha riassunto bene quello che volevo dire con GimpShop e progetti simili. Le fonti autorevoli (se tali le vogliamo considerare) sono LinuxPro, Linux&C., Computer Magazine etc...... Poi che ZeuS ci si trovi bene per me non è un problema, ma non ci stò all'assunto che tutti siano contenti, molti hanno problemi e ciò provoca qualche scontento. Inoltre beato ZeuS che la versione pacchettizata vada sempre bene, io ripeto ho trovato diffcioltà (ed insieme a me altri, visto che ci dobbiamo lavorare oltre che divertirci) perchè il software OpenSource è sempre in beta o alfa e perciò in continua evoluzione, spesso è l'ultimissima versione che risolve problemi con la periferica x o quella y (nel mio caso lettura e scrittura NTFS) e l'ultimissima versione nel repository Novell non sempre cè anzi.

riko ha scritto:
Il mio è un esempio. Un client mail/news abbastanza quotato che per Ubuntu non esiste e che con il pacchetto binario degli sviluppatori (per Ubuntu) non funziona. Plain and simple.
Se vuoi poi possiamo dire che non è vero, mettere la polvere sotto il tappeto e in fondo Thunderbird è meglio.
[/list]


Soprattutto l'ultima frase è quella che spesso nei forum spunta sovrana; cavolo, possibile che uno ha sempre un altro software che è meglio e che io uso solo software "esotico", "x fà quello che chiedi ed anche di più", peccato che per installare x devo installare mezzo quintale di altro software magari non necessario. Ritorniamo al discorso, se si vuole filosofico, del KDE e del GNOME (ma ci sono altri esempi).

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » mer lug 19, 2006 8:22 pm

riko ha scritto:Scusa ma davvero devo proseguire a discutere con qualcuno che continua a sostenere che le cose che non accadono a lui o "non possono essere" o "sono frutto di voci"?


Ma mi prendi in giro? :mah:
Guarda che non sono io quello che ha portato "voci" di amici studenti o esempi provocatori come quelli di gigi che hai portato tu.
Io ho sempre parlato per me e non di voci, l'unica volta che ho detto "non può essere" è stato riguardo a yast2 dato che non mi risulta tutto quello che ncc ha detto riguardo le dipendenze e yast2. Potrei anche chiarire nuovamente questo punto ma non ne vedo la necessità dato che ormai si va avanti tanto per contraddire.


Tornando al Gimp, non hai idea di quante volte, suggeritolo ai grafici web, le risposte sono state negative. Poi che uno possa trovarcisi bene è del tutto indubbio. Ma non necessariamente perchè sia "il migliore possibile".
Chiediti allora perchè hanno creato GimpShop. Evidentemente il fatto che gestisca le finestre in modo un po' strano non è solo un problema mio.


Ma scusa... :ahah:
E' indubbio che praticamente per tutti i programmi open esistano tante di quelle soluzioni per ogni singolo programma che è persino impossibile conoscerle tutte!
Croce e delizia dell'open source. Spiegami perchè esistono vagonate di interfacce per xmule per fare un esempio.
La risposta secondo me non è il fatto che nessuna di queste va bene e occorrono interfacce nuove. Il problema è che non a tutti può andare una interfaccia e la possibilità di averne un'altra è attuabile e fattibile per chi ne ha le capacità.
Sorrido anche leggendo la teoria del "migliore possibile"...ma scusa chi ha detto che gimp sia la cosa migliore possibile? Ho sempre detto "ottimo lavoro *avanti* cosi".
Ma questo discorso vale anche per i programmi commerciali cosa credi? Pensi che photoshop possa cullarsi sugli allori? Io dico che anche loro DEVONO continuare a rendere sempre migliore il loro prodotto perchè come dicono in ferrari "la perfezione si raggiunge solo mettendola sempre in discussione" :figooo:

Brevemente a me questo discorso interessa. Ma lo sto già conducendo in altra sede, dove l'obiettivo oltre che parlare è *fare*. Quindi direi che a me fa piacere spiegarti quello che *secondo me* non va. Ma ti garantisco che non mi baso su voci e dicerie, tutt'altro. Mi baso sulla mia esperienza di utente GNU/Linux da (dovrei fare il conto) 8 anni e di utente Mac da 15.


Non riesco a capire la tua posizione nel senso che non capisco se mi dici che devi *fare* giusto per farmelo sapere e gongolare o se lo dici per farmi capire che la tua presa di posizione è "più giusta e competente" della mia solo perchè tu da programmatore puoi agire e cambiare le cose :sperduto: :alieno:
E poi ancora...quando mai ti ho detto che ti basi su dicerie per quanto riguarda gimp :no: ...veramente, quando la finiremo con queste "accuse" inesistenti potremo anche discutere normalmente.

Non i driver binari. Se li ricompili, si, funzionano.


Quando avrò tempo verificherò, per ora lasciami il beneficio del dubbio :ride:

No. Non va bene. Per installare un driver video l'operazione minima è fare un click. Ogni azione sopra al singolo click è troppo complessa.


Si ma lo puoi già fare :ammicca: . Un clic non di più e non devi nemmeno riavviare come su win :no: . Devi solo mettere Suse, è la più adatta per il desktop, inutiche ronzarci intorno.

Dipende i singoli produttori di cosa. Io con MacOS X in pratica ho visto avere problemi (senza mai averne) solo con webcam di marche strane (o comunque non supportate).


Altro che webcam...e che mi dici dei ricevitori del digitale terrestre? E delle fotocamere da 4 soldi? E certi scanner? E dei masterizzatori USB che dalla scatola sono perfettamente supportati e poi dal finder non puoi masterizzare? Certo, uso un programma di masterizzazione ma sai che palle dare come outpout un'immagine al posto di mandare il dvd video direttamente sul dvd :uffa: .
Lascia stare, quello delle periferiche non supportate centra poco e nulla con i moduli e con kext, il punto è che il 90% del pianeta usa win gli altri si spartiscono le briciole e le briciole ai produttori interessano poco.

Sarò io a sosterlo... ma il repository di Ubuntu mi da ragione. Adesso gli racconterò che tu hai detto che è pacchettizzato e sicuramente lui funzionerà a questo punto.


C'è poco da fare del sarcasmo. Sono andato a vedere e quel dannato programma c'è per tutte le distribuzioni ben pacchettizato. Con ubuntu da problemi (fosse solo quello) e bisogna smadonnare (da quello che mi dici).
In alternativa fossi stato in gigi non potendo fare a meno di quel programma avrei da bravo niubbone cambiato distribuzione e ci avrei guadagnato da più lati.
Oppure avrei chiesto aiuto in maniera petulante fino a riuscirci.
Problemi? Si,e chi non ne ha.

Ti racconto un mio problema allora ma non con linux, con il fantomatico mac:
-Comprai, dopo essermi informato sulla compatibilità, un ricevitore di digitale terrestre.
-Non avendo 60€ da spendere in un programma closed decido di appoggiarmi a iTele.
-Per poter usare iTele devo installare strani driver, i quali mi fanno riavviare persino il mac.
-Posso finalmente usare iTele dopo tutto sto sbattimento di coglioni (sbattimento causato dal fatto che dovevo editare alcune cosette)
-Lo apro e mentre era in esecuzione lui se per caso iTunes era aperto mi compariva uno strano messaggio di errore e iTunes crasciava.
-Chiedo nel forum di iTele, veramente composto da gente poco disponibile e alla fine un povero cristo mi dice che è vero e mi da la risoluzione del problema, cosa vuoi che sia, solo una quintalata di roba da editare.
-Ora il tutto funziona ma ho un'altro problemino
-Ho finalmente comprato il sw di elgado in modo da poter sfruttare a pieno tutte le funzionalità del ricevitore e come per magia non ne vuole sapere di funzionare perchè quei dannati driver presenti precedentemente non fanno riconoscere il ricevitore a elgado.

Problema? Si
Voglia di risolverlo? No
Cosa dovevo fare? Volevo solo guardarmi la tv e registrare qualche cosa e anche su OSX ho dovuto editare e combattere per risolvere.
Come si risolve? Aspettando.
Se vai a installare ora i driver e iTele non devi più editare nulla e non hai problemi con iTunes dato che col tempo li hanno risolti.

Con qualche applicazione si possono avere dei problemi, il punto è che non dobbiamo fare di una eccezione la regola e rinfacciarlo in giro. Nonostante tutto il casino dico ancora che OSX è il miglior OS per il desktop.

@ Amigacori

Non c'è nessun parallelo mazin-zeus. Tutti abbiamo dei problemi con tutti gli OS.
Dico solo che i problemi da te elencati non sono da riportarsi a problemi di desktop.
Per il resto nemmeno rispondo tanto chiunque può rileggere i miei post e può vedere che l'unica volta che sono stato incazzoso non parlavo con te. Faresti bene a rileggere i tuoi di post che sono quantomeno incazzosi e infatti per due volte ti ho chiesto di rientrare nei gangheri e di non flammare.
Ho sempre risposto a tutto quello che hai detto motivando quello che dicevo e senza mai cercare voci di conoscenti. Tu non hai accettato le risposte ma non hai nemmeno argomentato le tue tesi...e beh...anche a me questo dispiace.

ncc ha scritto:Inoltre beato ZeuS che la versione pacchettizata vada sempre bene, io ripeto ho trovato diffcioltà (ed insieme a me altri, visto che ci dobbiamo lavorare oltre che divertirci) perchè il software OpenSource è sempre in beta o alfa e perciò in continua evoluzione, spesso è l'ultimissima versione che risolve problemi con la periferica x o quella y (nel mio caso lettura e scrittura NTFS) e l'ultimissima versione nel repository Novell non sempre cè anzi.


Non vorrei ripetermi per la (n+1)esima volta ma io non dico che tu non abbia avuto problemi. Ti credo quando mi dici che hai avuto problemi. Semplicemente non credo che sia un problema di linux inteso come desktop. Io addirittura davo come assunto che NTFS fosse non supportato in scrittura, altro che alfa e beta, pensavo non ci fossero possibilità di scriverlo.
Il punto è che tu dici che è un problema di desktop io dico di guardarci negli occhi e dire come stanno effettivamente le cose.
Linux legge e scrive praticamente tutti i fs più moderni che sono sul pianeta.
Win legge e scrive fat, ntfs e se installi un'accrocchio anche HFS+ (ma installando l'accrocchio)
Cazzo linux li legge e scrive tutti e viene issato sulla croce degli OS non pronti e invece win che ne legge e scrive 2 è un mostro del desktop.
Spiegamela questa cosa, veramente. Perchè non dici:"Che merda windows non legge e scrive i fs unix anche se le loro specifiche sono note" al posto di dire:"linux non è pronto perchè non legge un fs (del quale non si conoscono le specifiche) su 30000000000000000000 esistenti nel pianeta" ???
Io non capisco cavolo, sempre le colpe a linux, però windown non ne ha colpe a scriverne 2!!! Ma insomma cavolo non esiste meritocrazia in questo mondo???

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda AmigaCori » mer lug 19, 2006 10:41 pm

ZeuS ha scritto: t
@ Amigacori

Non c'è nessun parallelo mazin-zeus. Tutti abbiamo dei problemi con tutti gli OS.
Dico solo che i problemi da te elencati non sono da riportarsi a problemi di desktop.
Per il resto nemmeno rispondo tanto chiunque può rileggere i miei post e può vedere che l'unica volta che sono stato incazzoso non parlavo con te. Faresti bene a rileggere i tuoi di post che sono quantomeno incazzosi e infatti per due volte ti ho chiesto di rientrare nei gangheri e di non flammare.
Ho sempre risposto a tutto quello che hai detto motivando quello che dicevo e senza mai cercare voci di conoscenti. Tu non hai accettato le risposte ma non hai nemmeno argomentato le tue tesi...e beh...anche a me questo dispiace.

Ciao


Ma allora vedi che la prendi sul personale?
Ti ho mai detto che sei incazzoso con me?

Ti continui a ripetere con la storia dell'amico: snervante.

Ti dico che ho problemi per l'uso desktop del computer e mi dici che i miei non sono problemi.

Mi dici piu' e piu' volte che non leggo quello che scrivi e dovrei esserne contento?, non pensi di essere offensivo facendo così?

Poi cosa to dovrei dimostrare, vieni a casa mia e vedi che le suddette periferiche non vanno...anzi, ti ho linkato tuti i programmi che uso su Win ma che non posso usare su Linux, e tu cosa mi rispondi?..che non ti argomento le mie cose, che dovrei usare un altro OS, che non leggo quello che scrivi...mah.

Comunque io uso Debian e non Suse, probilmente tu con Suse avrai pochi problemi di hw e sicuramente io abiterò in una zona sfigata: ho comprato 2 schede wi-fi pci e fuori non c'era scritto il chipset...80euri quasi buttati...e mi rode quando mi dicono che potevo leggermi la scatola per vedere se il chipset era buono o meno, se non cè...non cè.
Non sai cosa ho dovuto penare per usare il wi-fi su Linux, mi sono salvato solo quando ho installato Ubuntu, con Debian (la distro che uso) ho dovuto aspettare Etch (che è in testing).
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ncc-1700 » ven lug 21, 2006 11:57 am

ZeuS ha scritto:[snip....]
Cazzo linux li legge e scrive tutti e viene issato sulla croce degli OS non pronti e invece win che ne legge e scrive 2 è un mostro del desktop.
Spiegamela questa cosa, veramente. Perchè non dici:"Che merda windows non legge e scrive i fs unix anche se le loro specifiche sono note" al posto di dire:"linux non è pronto perchè non legge un fs (del quale non si conoscono le specifiche) su 30000000000000000000 esistenti nel pianeta" ???
Io non capisco cavolo, sempre le colpe a linux, però windown non ne ha colpe a scriverne 2!!! Ma insomma cavolo non esiste meritocrazia in questo mondo???

Ciao


Perchè se vuoi saltare sui desktop devi per forza sostituirti a quello che ora detiene l'ottanta% del mercato. Sostituirti per ora vuol dire andare in parallelo o scambiare dati con chi ora detiene l'ottanta% del mercato e questo anche per colpa della mancata scrittura su l'UNICO filesystem che usano i desktop attuali non è possibile. E' bello che ne legga e scriva a quintali, Windows è una schifezza non solo legge pochissimi filesystem ma il suo boot manager pensa di essere l'unico possibile al mondo etc....., ma alla fine NTFS rimane un punto cardine. I desktop ci sono anche al lavoro, Windows si è radicato in tutte le aziende e se vuoi fargli fare il salto devi garantire un minimo di compatibilità con quanto già presente in azienda e ti assicuro che oltre NTFS anche OpenOffice non fà bella figura. OpenOffice è migliorato moltissimo, adesso finalmente i PPT si leggono bene e i documenti Word rimangono ben impaginati, ma non vi è ancora un grado di compatibilità decente, se usi spesso tabelle e formattazioni di sommari e indici complessi OpenOffice perde spesso la trebisonda; mentre se usato subito senza sfruttare la compatibilità con MSOffice, OpenOffice è una bomba ed ha peculiarità uniche che se ben sfruttate rendono molto. Inoltre se dai un'occhiata a questo link ti accorgi che ci sono ancora piccoli particolari da correggere che però danno il senso del problema. Pensa ad un utente medio che sceglie l'Italiano come lingua e invece gli parte in Inglese, pensa che non è così facile installare la parte corretta per ristabilire la lingua di Dante. Picolezze sono d'accordo, ma a volte scogli insormontabili o per lo meno molto irritanti.

http://www.hwupgrade.it/articoli/softwa ... index.html

P.S. sia ben chiaro che Kubuntu e Slackware sono le uniche due distribuzioni che uso. Kubuntu solo da due mesi a questa parte, perchè mi ha convinto bene al contrario di SuSE e Fedora o Mandriva.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda cloneimperiale » ven ago 11, 2006 6:52 pm

ce li abbiamo tutti problemi di compatibilità hardware con linux. È risaputo. Chi compra hardware appositamente per linux può fare il piccolo sforzo di guardare la lista delle compatibilità sui rispettivi siti. es: http://hardwaredb.suse.de/?LANG=en_UK
e nel caso l'hardware non sia supportato non comprarlo.

E comunque io sono dell'idea che a caval donato non si guarda in bocca. E in questo caso si tratta di buonsenso. Immagino che se venite a casa mia e vi offro il caffè non vi mettete a criticare come lo servo o le tazzine che possiedo. Non so se rendo l'idea.

E per cortesia fermate il troll, è così evidente che non se ne può piu. Ma vi pagano? Ma fate un corso? "Retorica e dialettica informatica per il trollaggio avanzato sui forum" ma dove si fa questo tipo di formazione? Ebbasta!
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda ncc-1700 » sab ago 12, 2006 12:10 pm

cloneimperiale ha scritto:ce li abbiamo tutti problemi di compatibilità hardware con linux. È risaputo. Chi compra hardware appositamente per linux può fare il piccolo sforzo di guardare la lista delle compatibilità sui rispettivi siti. es: http://hardwaredb.suse.de/?LANG=en_UK
e nel caso l'hardware non sia supportato non comprarlo.

E comunque io sono dell'idea che a caval donato non si guarda in bocca. E in questo caso si tratta di buonsenso. Immagino che se venite a casa mia e vi offro il caffè non vi mettete a criticare come lo servo o le tazzine che possiedo. Non so se rendo l'idea.

E per cortesia fermate il troll, è così evidente che non se ne può piu. Ma vi pagano? Ma fate un corso? "Retorica e dialettica informatica per il trollaggio avanzato sui forum" ma dove si fa questo tipo di formazione? Ebbasta!


Rendi bene l'idea, almeno per me. Concordo.
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti