Linux pronto per i desktop? mah!

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda ZeuS » lun lug 10, 2006 8:48 pm

amigacori ha scritto:Io sarei felicissimo di abbandonare del tutto Win, ma mi è impossbile, capisco che se l'azienda X non sviluppa per Linux sia un problema dell'azienda X, ma diventa un mio problema quando ho un computer, la periferica X ed i cd di X, che su Linux non vanno.


Si ma allora non dite che linux non è pronto per il Desktop :ride: ...lui sarebbe pronto solo che gli altri fanno in modo che lui non lo sia :svitato: .

Posso capire che in soldoni a te freghi poco di chi sia la colpa invece a me interessa eccome sapere di chi è la colpa, e secondo me non è del pinguino.

Per curiosità quale sarebbe il sw delle stampanti che non puoi fare a meno di usare? Mamma mia sono tutti programmini idioti (quelli che ho visto io naturalmente) che non userei manco morto :ride:

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda AmigaCori » lun lug 10, 2006 11:31 pm

Livello inchiostro o toner? (non ho un display)

Altri programmi, beh, Sonicstage di Sony per i MiniDisc, un programma di interfacciamento tra calcolatrice e pinguino di TexasInstrument, un programmatore-simulatore-debugger per i micro di STMicroelectronics, usare la video&voice chat con chi usa YahooMessanger, un programma per gestire la mia interfaccia del computer subacqueo di Cochran, un programma per gestire la sincorinizzazione eventi del mio orologio Citizen...sono strano e mi piacciono i gadgets elettronici, ma tutte ste periferiche, indispensabili per quello che faccio, hanno solo ed esclusivamente programmi che usano interfaccie proprietarie o driver programmi propietari.

Non ho trovato nulla che faccia al mio caso, solo per i MiniDisc, c'era qualcosa, ma è fermo al 2002 ed è un beta della beta che funziona oscenamente solo per la titolazione dei brani avendo autocostruito l'interfaccia....usb-seriale, che supporta solo periferiche vechie di 5/6 anni.

Le perifercihe sono e saranno sempre la spina nel fianco di Linux che non potrà mai decollare in ambiente desktop.

Sono d'accordo con te che i programmini delle stampanti fanno schifo, però io l'ho pagato quel programma e volgio poterlo usare...mi devo incazzare con Epson od Oki od ecc...giusto, ma non faccio prima a non pormi il problema? uso quello che c'è scritto sulla scatola:Win.

Io lo sforzo lo faccio, ma è uno sforzo non usare Win, mi autocompiacio di quello che imparo e adoro scoprire tanti programmi per le stesse cose, vedere filosofie diverse, ma l'utente vuole una cosa da usare, che funzioni e faccia il suo dovere.

Linux non è il problema, inteso come OS, il problema è che non ha applicazioni per periferiche che lo rendano utilizzabile per le mansioni di tutti i giorni.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ncc-1700 » mar lug 11, 2006 12:28 am

ZeuS ha scritto:
ncc ha scritto:Si, ma il post era, Linux pronto per il desktop?, se devo tenere Windows per gestire lo scanner, la tavoletta grafica etc, allora non ha senso.


Si però mi pare che ti stia girando la frittata. Il tuo problema non era la tavoletta. Tu volevi scrivere un fs NTFS. Tu vuoi tenerti windows e vuoi scrivere le sue partizioni. Togliendo windows e gestendo scanner e compagnia con linux l'utility per ntfs e le relative dipendenze te le scordi :ride:

Su questo punto forse cè un poco di confusione da me generata credo. Il mio non era un problema, sono partito dalle rogne che ho incontrato per fare una operazione di scrittura NTFS per cercare di allargare il discorso a una critica (spero costruttiva) sulla gestione software di Linux e alle affermazioni che sento in giro. Io non voglio tenermi Windows, ma per scambiare dati con i miei amici ed al lavoro devo poter scrivere anche su partizioni NTFS in maniera sicura. Scanner Epson è gestito solo parzialmente dal driver per Linux (il solito sane) e manco a farlo apposta solo se si installa e compila a mano (no yast) un piccolo programma, mentre la tavoletta grafica non sono riuscito a farla vedere nemmeno da lontano, andrebbe cambiata con una più moderna. Certo, alla fine lo scanner funziona, ma non con il 100% delle funzionalità Windows e questo un utente finale medio lo nota.

ZeuS ha scritto:[snip....]
Boh dici che non è pronto per il desktop e poi sei il primo a divertirsi col terminale e compilando programmi. Usando yast è facile si o no? Magari non hanno aggiornato all'ultima versione il pacchetto ntfs per la suse 9.3 dato che siamo alla suse 10 però non mi puoi dire che con pochi click chiunque può installarsi il programma che vuole con semplicità.


Si, yast2 è facile sono pienamente d'accordo, e con pochi click un utente si installa quello che vuole. Poi però scopre che la versione che ha installato yast ha dei problemi a sovrascrivere file con grandezza superiore a quella originale, problema che viene risolto dall'ultima versione. Ed ecco che parte il samba, scarica, configura, cerca di risolvere le dipendenze che vorrebbero una versione di GNOME più avanzata, aggiorno GNOME (che non vorrei avere) ma poi non funziona più un software che....etc. Ripeto, finchè basta quello che ti fornisce yast o yum che dir si voglia, tutto ok, se per un motivo o l'altro serve aggiornare fuori dal seminato (yast) potrebbe essere una danza di dipendenze.

ZeuS ha scritto:Cosa ti installa di gnome? Quando dici mezzo stai esagerando per rendere l'idea o cosa? Come tu stesso dici il supporto a ntfs è ancora un grande "lavori in corso" quindi è possibile che richieda particolari pacchetti. I programmi stabili da tempo funzionano sempre risolvendo massimo due piccole dipendenze, tipicamente librerie :felice:

Vuol dire che prima vuole installare il pacchetto GNOME-VFS (che non ho, visto che non ho nulla legato a GNOME, tranne ovviamente le GTK che NON sono GNOME), il quale richiede le LIBGNOMEUI, le quali richiedono le librerie BONOBO, le quali richiedono non sò più quale software, alla fine mi sono ritrovato installato TUTTO GNOME, tranne il DM proprio (qulacosa come GNOME-CORE o simile). Per chiarire, lo stesso succederebbe ad un utente GNOME che non ha installato KDE ma vorrebbe usare chessò K3B o Korganizer, yast per soddisfare le dipendenze tenterebbe di installare mezzo KDE.

ZeuS ha scritto:Ciao

P.S Secondo me non hai mai trollato in questo post. Ariciao :ride:

[/quote]
Grazie, non è mia intenzione farlo :no:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » mar lug 11, 2006 9:40 am

Mi dispiace, ma non credo proprio che GNU/Linux sia pronto per il desktop, a meno che per "desktop" non intendi Office + Internet + Posta con qualcun altro che te lo configura.

Un sacco di programmi hanno un'interfaccia demenziale, involuta o semplicemente sembrano dei giocattoli in confronto ai programmi disponibili su altre piattaforme.
Penso a Kino vs. iMovie. Danno un'altra idea di maturità (anche se magari Kino alla fine della fiera fa più cose... non lo so eh), mancano filtri effetti template che sono quelli che alla fine un utente per giocare usa.
E non è un uso desktop? Il paparino che monta il filmino delle vacanze?

Poi cerca un sw di masterizzazione con le palle... K3B. Eccellente. Ma AFAIK per gnome non c'è nulla che si avvicina. Invece per la grafica c'è il GIMP, che ha una gestione delle finestre relativamente demenziale per chiunque non sia cresciuto con il GIMP. Oppure c'è Krita. Che oltre a sembrare un giocattolone (e lo paragone a Photoshop "per famiglie" SE/LE o come si chiama, quello che ti davano con lo scanner) ci sono features assolutamente astruse. Per esempio la prima cosa che uno trova quando vuole usare un pennello, è un "selezionatore" a forma di pennello.

Sulla musica vuoto assoluto. Un oggetto tipo Garage Band non esiste. Ma manco roba più evoluta. E quando esistono è un balletto di configurazioni: Linux tutt'ora non ha un Sound Server decente che supporti il multiplex.
O meglio c'è, ma è in beta. Per il resto tutti i sw audio hanno un demenzialissimo pannello di controllo per farti scegliere se usare arts esd o gstreamer (sigle assolutamente ovvie per il musicsta che vuole attaccare la chitarra e incidere).
E questo non è un uso deslktop? Il ragazzino che vuole attaccare la appunto la chitarra e incidere due cose due?

E potrei andare avanti.

Su tutto gli sviluppatori rimangono convinti che creare interfacce umane fatte bene sia un optional. Più tutti quelli che sono convinti che GNU/Linux si diffonderà semplicemente convincendo la gente a leggere la documentazione.

No. Ci vuole *molta* critica costruttiva. Ce ne è bisogno, se no le cose resteranno più o meno così. Una parte della comunità che tira in un senso, una in un altro, e gli altri in un terzo.


Mancano moltissime interfacce di configurazione
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » mar lug 11, 2006 12:48 pm

riko ha scritto:Mi dispiace, ma non credo proprio che GNU/Linux sia pronto per il desktop, a meno che per "desktop" non intendi Office + Internet + Posta con qualcun altro che te lo configura.


Si va beh, ridurre GNU/linux a un sistema da internet point è veramente fuoriluogo e anche solo pensarlo...va beh risulterei scortese :alieno:

Un sacco di programmi hanno un'interfaccia demenziale, involuta o semplicemente sembrano dei giocattoli in confronto ai programmi disponibili su altre piattaforme.
Penso a Kino vs. iMovie. Danno un'altra idea di maturità (anche se magari Kino alla fine della fiera fa più cose... non lo so eh), mancano filtri effetti template che sono quelli che alla fine un utente per giocare usa.
E non è un uso desktop? Il paparino che monta il filmino delle vacanze?


Giocattoli? :sperduto: . iMovie da un idea di maggior maturità rispetto a kino? :mah: . Pensieri soggettivi presumo anche perchè se ti sembra maturo iMovie o iDVD che mi dici di Final Cut o di DVD Studio Pro?
Non ti voglio offendere però ti ricordo che tu dici che i "professionisti" usano QT Pro :riflette: . Certo che rispetto a QT persino iMovie sembra professionale :ammicca:

Poi cerca un sw di masterizzazione con le palle... K3B. Eccellente. Ma AFAIK per gnome non c'è nulla che si avvicina. Invece per la grafica c'è il GIMP, che ha una gestione delle finestre relativamente demenziale per chiunque non sia cresciuto con il GIMP. Oppure c'è Krita. Che oltre a sembrare un giocattolone (e lo paragone a Photoshop "per famiglie" SE/LE o come si chiama, quello che ti davano con lo scanner) ci sono features assolutamente astruse. Per esempio la prima cosa che uno trova quando vuole usare un pennello, è un "selezionatore" a forma di pennello.


Sembra il discorso di chi vuole essere succube del mercato globale. Detto questo potresti tranquillamente dire che sarebbe necessario un solo programma per masterizzare, un solo programma per fare video e un solo programma per editare immagini. In questo modo non esisterebbe nemmeno il problema di sceglierlo un programma, oppure prendiamo come esempio un programma e gli altri lo scopiazzano in modo che tu non debba fare lo sforzo di abituarti ad una interfaccia diversa.
Ma davvero pensi queste cose? Siamo arrivati anche alla critica del mitico GIMP? A quando le critiche a firefox?

Sulla musica vuoto assoluto. Un oggetto tipo Garage Band non esiste. Ma manco roba più evoluta. E quando esistono è un balletto di configurazioni: Linux tutt'ora non ha un Sound Server decente che supporti il multiplex.
O meglio c'è, ma è in beta. Per il resto tutti i sw audio hanno un demenzialissimo pannello di controllo per farti scegliere se usare arts esd o gstreamer (sigle assolutamente ovvie per il musicsta che vuole attaccare la chitarra e incidere).
E questo non è un uso deslktop? Il ragazzino che vuole attaccare la appunto la chitarra e incidere due cose due?


Si è vero sull'editing audio c'è il vuoto assoluto. Che non esista roba più evoluta non penso proprio a meno che tu possa darmi la certezza di questo. Guarda non mi ricordo il nome del programma ma chi vuole incidere due cose due lo può tranquillamente fare senza scegliere esd, alsa o chi per lui, tu in base a cosa mi dici che non si può fare.
Cioè mi pare che tu parli ma non hai mai provato a fare certe cose, magari perchè usi il Mac o magari perchè non ti interessa, non lo so, ma da qui a sputare sentenze catastrofiche mi pare ce ne passi.

Su tutto gli sviluppatori rimangono convinti che creare interfacce umane fatte bene sia un optional. Più tutti quelli che sono convinti che GNU/Linux si diffonderà semplicemente convincendo la gente a leggere la documentazione.


Falso e lo sai.

No. Ci vuole *molta* critica costruttiva. Ce ne è bisogno, se no le cose resteranno più o meno così. Una parte della comunità che tira in un senso, una in un altro, e gli altri in un terzo.


Mancano moltissime interfacce di configurazione


La critica costruttiva c'è sempre stata e ci sarà sempre e sono il primo a farla. Mi sembra solo inutile criticare un pulsante a forma di pennello o criticare SUSE perchè non aggiorna all'ultima versione mono sulla 9.3 dato che sono alla 10.

amigacori ha scritto:Altri programmi, beh, Sonicstage di Sony per i MiniDisc, un programma di interfacciamento tra calcolatrice e pinguino di TexasInstrument, un programmatore-simulatore-debugger per i micro di STMicroelectronics, usare la video&voice chat con chi usa YahooMessanger, un programma per gestire la mia interfaccia del computer subacqueo di Cochran, un programma per gestire la sincorinizzazione eventi del mio orologio Citizen...sono strano e mi piacciono i gadgets elettronici, ma tutte ste periferiche, indispensabili per quello che faccio, hanno solo ed esclusivamente programmi che usano interfaccie proprietarie o driver programmi propietari.


Per curiosità: pensi che OSX sia un ottimo sistema Desktop? (rispondi)
Io penso di si e dico che cohran o il tuo citizen non li gestisci nammeno con OSX!!! Allora OSX è un pessimo OS per il destop solo perchè non puoi usare una calcolatrice programmabile????

Ripeto, finchè basta quello che ti fornisce yast o yum che dir si voglia, tutto ok, se per un motivo o l'altro serve aggiornare fuori dal seminato (yast) potrebbe essere una danza di dipendenze


Mmmmm...guarda che yast non c'entra con le dipendenze, anche senza usare yast devi soddisfare dipendenze :sperduto: :alieno:

Per chiarire, lo stesso succederebbe ad un utente GNOME che non ha installato KDE ma vorrebbe usare chessò K3B o Korganizer, yast per soddisfare le dipendenze tenterebbe di installare mezzo KDE.


Falso. Usavo k3b anche quando usavo gnome e non avevo tutto kde installato :ammicca: . Non parliamo andando a fiuto please :riflette:

Comunque ragà la mia teoria non l'ha ancora smentita nessuno :ride: .
La riquoto che è troppo bella :eheh2:

teoria_micidiale ha scritto:Si ma allora non dite che linux non è pronto per il Desktop :ride: ...lui sarebbe pronto solo che gli altri fanno in modo che lui non lo sia :svitato: .

Posso capire che in soldoni a te freghi poco di chi sia la colpa invece a me interessa eccome sapere di chi è la colpa, e secondo me non è del pinguino.


Ciao :ride:
ZeuS
 

Messaggioda AmigaCori » mar lug 11, 2006 4:00 pm

ZeuS ha scritto:
amigacori ha scritto:Altri programmi, beh, Sonicstage di Sony per i MiniDisc, un programma di interfacciamento tra calcolatrice e pinguino di TexasInstrument, un programmatore-simulatore-debugger per i micro di STMicroelectronics, usare la video&voice chat con chi usa YahooMessanger, un programma per gestire la mia interfaccia del computer subacqueo di Cochran, un programma per gestire la sincorinizzazione eventi del mio orologio Citizen...sono strano e mi piacciono i gadgets elettronici, ma tutte ste periferiche, indispensabili per quello che faccio, hanno solo ed esclusivamente programmi che usano interfaccie proprietarie o driver programmi propietari.


Per curiosità: pensi che OSX sia un ottimo sistema Desktop? (rispondi)
Io penso di si e dico che cohran o il tuo citizen non li gestisci nammeno con OSX!!! Allora OSX è un pessimo OS per il destop solo perchè non puoi usare una calcolatrice programmabile????


Ciao :ride:



No, no...io ti ho elencato MD, ComputerSub, Calcolatrice, Orologio....e non ho parlato di OSX.

Ora mi liquidi dicendomi che il mio problema nell'usare Linux è una calcolatrice programmabile?, vedi link sotto e vedrai che Mac è Ufficialmente supportato da TI.

Non si possono difendere le bvattaglie perse Linux è perdente nei confronti delle periferiche secondo me, ma alla grande è perdente...con la tua mentalità dovrei NON aggiornare il mio OS della TI (che coglione, esce un nuovo OS, con nuove funzioni, e non le posso usare perchè sono un fissato di Linux), non posso convertire in Atrac i miei CD o MP3, non dovrei personalizzare il mio computer subacque per LA MIA SICUREZZA in immersione, NON dovrei utilizzare funzioni del mio orologio...beh, che le ho comprate a fare ste cose se NON le posso usare o usare, ma al 50%???

Se ammettiamo che Linux sull'uso desktop, cioè per tutti i giorni, non è ancora all'altezza di Win, allora si puo' intervenire e porre rimedio, se mi dici che c'è fuzniona e fa tutto, beh allora vuoi solo nascondere i problemi dell'utente che non sei tu. (io od altri).


Cochran:
http://www.divecochran.com/software/index.html

TI:
http://education.ti.com/educationportal ... minib.html

Sonicstage:
http://www.sonydigital-link.com/DNA/son ... l.asp?l=en

Citizen:
http://citizen.jp/cs/download/cyber-nx/download_e.htm

ST:
....sono molti, molti, sia di ST che di aziende che sviluppano tools per loro ed altre aziende, tutti SOLO per Win.

JVC:
Un'utility per tirare fuori le foto dalla cassetta MiniDV, in pratica scatti le foto e la telecamera le memorizza sul nastro in digitale anzichè sulla memory card (la mia non la ha).

Potrei continuare con Cellulari, lettori PDA, Organizer......ma penso che questo basti per far capire le esigenze che molti utenti normali hanno ed a cui Linux non può rispondere.

Non parliamo di chi studia, un mio amico non è mai riuscito a trovare MathLab per Linux (esiste per OSX mi ha detto), forse c'è, ma è dificile da trovare.
Il topic è se linux è pronto al desktop come lo è OSX, beh, se entrambi non possono soddisfare le mie richieste, per me non lo è, anzi sono; però per OSX qualcosa si trova tipo la TI e mi sembra anche qualcosa "tipo" Sonicstage sia disponibile, non ufficiale Sony, ma dovrebbe andare...


A riguardo della teoria micidiale, beh, ora capisco perchè la gente percepisce Linux come un problema anzichè un'alternativa: se ho un problema e mi rispondi "Non è un problema", io resto con il problema, mi sento coglione o malato immaginario, e ritorno da mamma M$ che pensa sempre ai miei problemi e mi propone soluzioni anzichè snobbarmi.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ZeuS » mar lug 11, 2006 5:21 pm

Si si ma mi rispondi o aspetto un'altra vita? :ride:

TI supporta i Mac ma il programma è un cesso rispetto a quello di win, non puoi fare molte cose :ammicca: , se non ci credi prova pure.

Tutte le altre periferiche non sono supportate ugualmente eccetto qualcuna. Il 90% dei cellulari funziona sotto linux basta che vai qui

http://kapsi.fi/~mcfrisk/linux_gprs.html

E nell'elenco mancano cellulari supportati, perchè per esempio un nokia che manca dall'elenco è supportato perchè in fondo in fondo presenta lo stesso chip.

JVC:
Un'utility per tirare fuori le foto dalla cassetta MiniDV, in pratica scatti le foto e la telecamera le memorizza sul nastro in digitale anzichè sulla memory card


Guarda io scatto le foto sulla Sony e le scarico con kino normalmente, non c'è bisogno di utility, per esempio sul mac invece non me lo fa fare per dire ma non dico mica che OSX non è pronto per il desktop per questo.

Non parliamo di chi studia, un mio amico non è mai riuscito a trovare MathLab per Linux (esiste per OSX mi ha detto), forse c'è, ma è dificile da trovare


Esiste, anzi è proprio OSX che deve appoggiarsi a X11 per farlo girare :ammicca: . Le uniche differenze nei due sono nell'eseguibile e nei cd trovi sia l'eseguibile per OSX che quello per linux

Il topic è se linux è pronto al desktop come lo è OSX, beh, se entrambi non possono soddisfare le mie richieste, per me non lo è, anzi sono; però per OSX qualcosa si trova tipo la TI e mi sembra anche qualcosa "tipo" Sonicstage sia disponibile, non ufficiale Sony, ma dovrebbe andare...


Scusa ma secondo la frase "è pronto per il desktop" non è una cosa relativa? :sperduto: . Scusa quando c'era win 95, win 95 era pronto per il desktop? Allora avrei risposto di si, vedendo cosa c'è ora dico che non era pronto. Devi avere un punto di riferimento per dire cosa va bene per il desktop. Un tempo si usava ms-dos ora ms-dos non è pronto per il desktop. Come fai a fare discorsi assoluti? Non ti capisco.

A riguardo della teoria micidiale, beh, ora capisco perchè la gente percepisce Linux come un problema anzichè un'alternativa: se ho un problema e mi rispondi "Non è un problema", io resto con il problema, mi sento coglione o malato immaginario, e ritorno da mamma M$ che pensa sempre ai miei problemi e mi propone soluzioni anzichè snobbarmi.


Forse non ho spiegato bene la mia teoria o forse non l'hai letta dato che la tua risposta non c'entra con la TEORIA_MICIDIALE :ride:
Non è un problema di problemi, è che se non esistono programmi per linux non è colpa di linux, piuttosto è colpa di chi non lo supporta, non di linux. Se tu la vuoi attribuire a lui fai pure nessuno te lo vieta ma considerare win il super OS... :triste:

Io non nego l'evidenza e se leggi TUTTO il post precedente ho detto chiaramente che sull'audio siamo messi male, ti dico tranquillamente che sul CAD siamo messi male, sul video stiamo crescendo velocemente e siamo indietro anche su tante altre cose che non mi vengono in mente ma non è colpa dell'OS :felice: . Quindi stai pure calmo che non mi sembra il caso di discutere su cose che non ho mai detto :felice:

In ogni caso in questa discussione nessuno cambierà idea credo quindi, io ho detto quasi tutto o forse tutto.
Discussione molto utile comunque.

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda AmigaCori » mar lug 11, 2006 6:39 pm

Io non uso Mac, quindi non uso OSX, quindi non mio posso pronunciare in merito.

Linux è un ottimo OS, meglio di Win (non conosco OSX) peccato che non vi siano applicazioni e supporto hw per l'uso desktop, sintetizzo così il mio pensiero.

Avevo frainteso il topic, pensavo si volesse un parere sul fatto se Linux fosse pronto per il desktop, se si parla di Linux = OSX per uso desktop, allora ho scritto dei posts OffTopic, dimenticali :felice:
Ultima modifica di AmigaCori il mar lug 11, 2006 6:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ncc-1700 » mar lug 11, 2006 6:44 pm

ZeuS ha scritto:
Ripeto, finchè basta quello che ti fornisce yast o yum che dir si voglia, tutto ok, se per un motivo o l'altro serve aggiornare fuori dal seminato (yast) potrebbe essere una danza di dipendenze


Mmmmm...guarda che yast non c'entra con le dipendenze, anche senza usare yast devi soddisfare dipendenze :sperduto: :alieno:


Questo non è completamente vero, quando compilo e quindi non uso yast per installare dei binari precompilati, molto spesso posso passare a ./configure dei parametri che evitano di avere installato certe dipendenze. Per esempio NTFS-PROGS compilato senza un --enable-install-gui mi evita di avere installata una libreria (ora non ricordo quale) che io non ho sul mio PC e che non voglio avere solo per avere una gui grafica di installazione. Inoltre se non sai come sono costruiti i pacchetti rpm e come sono configurati con yast e simili lascia stare. Molto spesso questi programmi introducono delle dipendenze nuove che non hanno nulla a che fare con il pacchetto da installare, per esempio, prova a rimuovere OpenOffice 2.0 beta dalla SuSE9.3 (ma anche Fedora) o Mozilla, vedrai che dovrai rimuovere certi altri pacchetti che nulla hanno a che fare con Mozilla (come Galeon o Nautilus ora non ricordo) o qualche pezzo di GNOME integrato con OOo 2.0. Mentre se installi OOo o Mozilla senza usare yast non pretende nulla di ciò e tutto funziona bene.
Certo se aggiorno è un'altra cosa, l'esempio di prima mi serve per spiegarti che ci sono delle dipendenze non sempre lineari introdotte da questi sistemi; capisco perchè le mettono (faccio anche supporto ai prodotti e quindi capisco l'esigenza) così si evitano domande o segnalazioni strane, oppure perchè hanno creato una forte integrazione tra i vari pezzi.

ZeuS ha scritto:
Per chiarire, lo stesso succederebbe ad un utente GNOME che non ha installato KDE ma vorrebbe usare chessò K3B o Korganizer, yast per soddisfare le dipendenze tenterebbe di installare mezzo KDE.


Falso. Usavo k3b anche quando usavo gnome e non avevo tutto kde installato :ammicca: . Non parliamo andando a fiuto please :riflette:

Rileggi quello che ho scritto, mezzo non è TUTTO KDE, ma per usare tutte le funzionalità di K3B occorre avere MEZZO KDE installato, provato e testato, non parlo per fiuto dell'aria fritta.

Inoltre nel campo audio ci sono Jack e alcuni Tracker non male, mentre il CAD non è così a zero come si pensa, ci sono dei buoni programmi ma molto spesso a pagamento. Per esempio conosco gente che per certi progetti ovviamente usa AllPlan (rapresentazione 3D) mentre per altri un misto tra QCAD (ed un altro commerciale su Linux di cui non ricordo il nome) ed addirittura Blender :wow: .

Capisco cosa sostiene Rik0 e bisogna dargli atto che ha spesso ragione, certe interfaccie sono da matti; GIMP di cui tu ti meravigli tanto è spessissimo criticato appunto per la sua interfaccia caotica, tutti i tutorial che ho letto a rigurado partono dal farti capire a fondo l'uso dei pannelli flottanti di GIMP.

Il ragionamento di Mono sulla 9.3 quando cè la 10 di SuSE mi puzza molto di MS, vuoi il meglio, installa l'ultimo mio sistema (Vista in questo caso), avrai tutto, peccato che dovrai cambiare tutto l'hw che hai ora. Cavolo la SuSE9 .3 è uscita circa un anno fa, WindowsXP nel 2001, già per la SuSE 9.3 non cè nulla di aggiornato; fa bene Ubuntu a lanciare quindi la sua 6.06v LTS con supporto garantito a lungo. Si critica tanto MS e poi i Kernel Linux si susseguono a ritmi assurdi e si riempe di bugs il kernel (tanto che il signor Morton ha aperto una discussione su questo), ogni anno dovrei reinstallare il sistema per essere sicuro di avere un supporto decente al mio hw, neanche Windows 2000 lo dovevo reinstallare una volta all'anno, fare reboot ogni mese circa (anche meno) :scherza: ma reinstallarlo no.

Su una cosa mi hai fatto riflettere e quindi cambiare idea, sull'hw supportato e sui produttori. Secondo me è difficile certo far cambiare posizione alle persone, ci vuole tempo, ma se si ragiona tra persone umane ci si arrichisce sempre e non ci si svuota mai, ho riflettutto su quello che ho letto e su certe cose ho capito altri punti di vista, su quello a cui ho ribattutto lo ho fatto per approfondire il discorso e sviscerare meglio il problema.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » mar lug 11, 2006 11:23 pm

ZeuS ha scritto:Si va beh, ridurre GNU/linux a un sistema da internet point è veramente fuoriluogo e anche solo pensarlo...va beh risulterei scortese :alieno:

Le altre applicazioni desktop mi sembrano assolutamente inadeguate.

Giocattoli? :sperduto: . iMovie da un idea di maggior maturità rispetto a kino? :mah: .

Lavoraci un po' e sappimi dire.

Pensieri soggettivi presumo anche perchè se ti sembra maturo iMovie o iDVD che mi dici di Final Cut o di DVD Studio Pro?

Le prime sono applicazioni di fascia consumer. Sono fatte per essere semplici e intuitive e hanno un numero limitato di funzioni, quelle che si pensa servano per l'uso "base" (e poste in modo da essere comode e ben integrate).
FC e DSP sono invece applicazioni professionali a tutti gli effetti (a partire dal prezzo). FC mi dicono che ormai è leader di mercato e ha praticamente spodestato a viva forza AVID. Se noti non mi ci metto a fare un confronto Kino/FC esattamente come non confronto Gimp con la versione completa di Photoshop.

Non ti voglio offendere però ti ricordo che tu dici che i "professionisti" usano QT Pro :riflette: . Certo che rispetto a QT persino iMovie sembra professionale :ammicca:


Perchè probabilmente non hai capito la funzione di QT pro. QT Pro è un coltellino svizzero. Non è l'applicazione che usi per fare il montaggio. È quella con cui magari tiri fuori uno spezzone, cavi una traccia da un video che poi devi riutilizzare. Quella è la sua funzione.
Inoltre tutto quello che fai in audio/video con applicazioni native per MacOS passa per Quicktime: questo è un fatto architetturale. Di qui il fatto che avere codec per QT è assolutamente conveniente.

Sembra il discorso di chi vuole essere succube del mercato globale. Detto questo potresti tranquillamente dire che sarebbe necessario un solo programma per masterizzare, un solo programma per fare video e un solo programma per editare immagini. In questo modo non esisterebbe nemmeno il problema di sceglierlo un programma, oppure prendiamo come esempio un programma e gli altri lo scopiazzano in modo che tu non debba fare lo sforzo di abituarti ad una interfaccia diversa.
Ma davvero pensi queste cose? Siamo arrivati anche alla critica del mitico GIMP? A quando le critiche a firefox?


Il punto è che avere applicazioni "top" dei diversi ambiti su ambienti diversi, costringe ad installarli entrambi. Se vuoi un'applicazione che masterizza come si deve (a meno che tu non mi estrai un analogo per GNOME che io non ho trovato) devi usare K3B. Ok.
Ma il problema è che costringere a tenere entrambi gli environment IMHO non è il massimo per una diffusione capillare.

E questo non lo puoi negare. Se il mondo fosse perfetto ci sarebbe *un* set di librerie di base su cui è costruito tutto. Purtroppo la storia ha voluto che non fosse così e ci troviamo sti problemi. Problemi che fino a 2-3 anni fa erano tali che in pratica le applicazioni GNOME contro KDE non comunicavano se non con la banalissima pasteboard di X11, che è inadatta per quasi ogni cosa.
Adesso si sono sbattuti e hanno dovuto investire un bel po' di risorse per uniformare copia e incolla. Che in genere funziona, in effetti. In genere.

Dopo di che il fatto che l'interfaccia di Gimp sia un filino involuta è abbastanza noto, tanto è vero che hanno creato gimpshop apposta, per dire. X11 non è fatto per lavorare con così tante finestre "sparse" come fa il Gimp. Quel tipo di approccio funziona sotto MacOS, che ha una gestione diversa del tutto.
X11 è concettualmente più simile a Windows per la gestione delle finestre, e guadagnerebbe dall'avere applicazioni MDI, in quel caso. Ma vabbè.


Si è vero sull'editing audio c'è il vuoto assoluto. Che non esista roba più evoluta non penso proprio a meno che tu possa darmi la certezza di questo. Guarda non mi ricordo il nome del programma ma chi vuole incidere due cose due lo può tranquillamente fare senza scegliere esd, alsa o chi per lui, tu in base a cosa mi dici che non si può fare.
Cioè mi pare che tu parli ma non hai mai provato a fare certe cose, magari perchè usi il Mac o magari perchè non ti interessa, non lo so, ma da qui a sputare sentenze catastrofiche mi pare ce ne passi.


Ci ho provato per anni. Regolarmente mi informo e non c'è *nulla*. L'unico oggetto è Audacity, che funziona benissimo eh... ma in pratica non gestisce MIDI (che vuole dire impossibilità a farsi una base).
E ribadisco... sto cercando GarageBand, non pretendo Cubase/Logic.

E questo non c'è, a meno che i vari utenti Linux con cui sono in contatto non stiano congiurando per convincermi che tale applicazione non c'è. Ribadisco, suppongo che se ci fosse qualcuno me ne avrebbe parlato, visto che sono tutt'ora culo e camicia con varie comunità GNU/Linux *e* utente Ubuntu.

L'ultima di cui sto entrando a fare parte si intitola proprio Linux4TheMasses e tratta (da parte di utenti GNU/Linux ben più fanatici di me) il problema del fatto che GNU/Linux *non* è pronto per il desktop. E ovviamente i sistemi per prepararlo.

Falso e lo sai.


Vero. Ci hai mai discusso con gli sviluppatori? Io si. Spesso.
E posso anche dirti che se guardi le interfacce, o presupponi che siano deficienti -- cosa che non credo -- o ti rendi conto che spesso e volentieri *non* sono meditate. Sono sviluppatore anche io, sono nella comunità, so come "ragioniamo".
Ed è un errore. Lo ammetto, anche mio.

La critica costruttiva c'è sempre stata e ci sarà sempre e sono il primo a farla. Mi sembra solo inutile criticare un pulsante a forma di pennello o criticare SUSE perchè non aggiorna all'ultima versione mono sulla 9.3 dato che sono alla 10.


Ma sai che il ragazzo in questione che ha fatto obiezioni sull'usabilità di GNU/Linux (e che è uno che lo usa dal Linux 1.0, per capirci) se lo sono mangiato vivo? Gli sono perfino andati a spiegare come funzionano i LUG (come se non lo sapesse).
Hanno letto "critica" e hanno agito come se a parlare fosse l'ultimo niubbo che non è capace di usare GNU/Linux ma solo windows. Gli sono perfino andati a spiegare che non deve dire "Linux" ma "GNU/Linux". Non sapevo se ridere o piangere.

E no, mi dispiace. Tu sei la prova vivente che le critiche non sono ben accette. E pensare che una volta criticavi molto più tu di me (che invece sostanzialmente difendevo lo status quo: "le cose vanno bene come sono, sono le persone che devono imparare").

Le critiche *non* sono ben accette. E questo mi dispiace. Vedo sempre più brutte tendenze nella comunità open. Specie quelle meno "tecniche" ( i super guru alla fine se ne fregano abbastanza ).



Falso. Usavo k3b anche quando usavo gnome e non avevo tutto kde installato :ammicca: . Non parliamo andando a fiuto please :riflette:


Se vuoi possiamo anche andare a vedere che pacchetti ti installa... aspetta che booto Ubuntu.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » mar lug 11, 2006 11:25 pm

$ apt-cache depends k3b
k3b
Depends: kdelibs4c2a
Depends: libacl1
Depends: libart-2.0-2
Depends: libattr1
Depends: libaudio2
Depends: libc6
Depends: libdbus-1-2
Depends: libdbus-qt-1-1c2
Depends: libexpat1
Depends: libfontconfig1
Depends: libfreetype6
Depends: libgamin0
Depends: libgcc1
Depends: libhal1
Depends: libice6
Depends: libidn11
Depends: libjpeg62
Depends: libk3b2
Depends: libmusicbrainz4c2a
Depends: libpng12-0
Depends: libqt3-mt
Depends: libsm6
Depends: libstdc++6
Depends: libx11-6
Depends: libxcursor1
Depends: libxext6
Depends: libxft2
Depends: libxi6
Depends: libxinerama1
Depends: libxrandr2
Depends: libxrender1
Depends: libxt6
Depends: zlib1g
Depends: cdrecord
Depends: cdparanoia
Depends: mkisofs
Depends: kdelibs-data
Depends: kdebase-bin
Depends: kcontrol
Suggests: <k3b-i18n>
Suggests: <normalize-audio>
Suggests: <toolame>
Suggests: <sox>
Suggests: <movixmaker-2>
Suggests: <libk3b2-mp3>
Recommends: <vcdimager>
Recommends: cdrdao
Recommends: dvd+rw-tools
Recommends: kdebase-kio-plugins
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » ven lug 14, 2006 8:58 pm

riko ha scritto:Lavoraci un po' e sappimi dire.

Ma io ci lavoro e ti so dire. :felice:
Scusa ma perche parti dal presupposto che solo tu usi certe applicazioni :mah: . Ho usato parecchie volte iMovie ma poi sono passato a Final Cut express (perchè di FC non c'è solo quello che costa un occhio) perchè mi stava stretto.
Certo non paragono FC a kino ma con iMovie il paragone tiene eccome, anzi puoi fare mote più cose a livello di controllo immagine e puoi veramente metterci del tuo nei menu ecc.


Perchè probabilmente non hai capito la funzione di QT pro. QT Pro è un coltellino svizzero. Non è l'applicazione che usi per fare il montaggio.


Io la conosco benissimo la funzione di QT pro :no: . Montaggio? Scusa ma come fai a fare montaggio con QT? Ma tu cosa intendi per montaggio? Non puoi proprio fare montaggio, non puoi nemmeno provarci. Sarebbe come masterizzare con firefox :sperduto:

Inoltre tutto quello che fai in audio/video con applicazioni native per MacOS passa per Quicktime: questo è un fatto architetturale. Di qui il fatto che avere codec per QT è assolutamente conveniente.


Solo con le native e lo so so che è un fatto architetturale. Certo che parlando di codec avrebbero potuto comprendere il supporto mpeg direttamente sul QT pro :no: dato che senza mpeg con le aplicazioni native ci fai poco o nulla :ammicca: , questo è un altro discorso comunque.


Dopo di che il fatto che l'interfaccia di Gimp sia un filino involuta è abbastanza noto, tanto è vero che hanno creato gimpshop apposta, per dire. X11 non è fatto per lavorare con così tante finestre "sparse" come fa il Gimp. Quel tipo di approccio funziona sotto MacOS, che ha una gestione diversa del tutto.


Se devo essere sincero con due monitor ci lavoro da dio con gimp. Non mi cambia molto lavorare con gimp su linux o sul mac, non ho capito che problemi ti da.
Concordo pienamente comunque sul fatto che con OSX tante finestre vengono gestite meglio che su linux, poi su win non fa proprio :no:

Ci ho provato per anni. Regolarmente mi informo e non c'è *nulla*. L'unico oggetto è Audacity, che funziona benissimo eh... ma in pratica non gestisce MIDI (che vuole dire impossibilità a farsi una base).
E ribadisco... sto cercando GarageBand, non pretendo Cubase/Logic.


Si te l'ho già detto che li non c'è nulla, ma il problema vero è proprio quello che dicevamo l'altra volta. L'audio su linux è proprio arcaico.
In ogni caso questa sull'audio è veramente l'unica cosa sulla quale puoi rivoltare il coltello sulla piaga e infatti è la terza volta che la ripeti :ride:

L'ultima di cui sto entrando a fare parte si intitola proprio Linux4TheMasses e tratta (da parte di utenti GNU/Linux ben più fanatici di me) il problema del fatto che GNU/Linux *non* è pronto per il desktop. E ovviamente i sistemi per prepararlo.


Beh il fatto che esista una comunità non significa che sia proprio così :ammicca:
In ogni caso a me piacerebbe far parte di comunità *serie* che parlino di linux solo che dovrei conoscere meglio l'inglese. Perderei troppo tempo a capire le frasi in dialetto da strada, per non parlare del modo schifoso di abbrevviare degli anglosassoni. :no:


Vero. Ci hai mai discusso con gli sviluppatori? Io si. Spesso.
E posso anche dirti che se guardi le interfacce, o presupponi che siano deficienti -- cosa che non credo -- o ti rendi conto che spesso e volentieri *non* sono meditate. Sono sviluppatore anche io, sono nella comunità, so come "ragioniamo".
Ed è un errore. Lo ammetto, anche mio.


Rifalso :ride: . Non ho mai pensato fino ad ora che tu facessi parte di quelli che fanno di tutta l'erba un fascio. Che ci siano sviluppatori "svogliati" può anche essere vero ma è falso dire che siano tutti così.
E poi basta pensare cosa sarebbe OSX senza i programmi che vai tanto disprezzando, penso a Diva, osex, d-vision3,Amule, camino, vlc, iTele e potrei andare avanti.Stesso discorso vale per Windows.
Ora dire che questi programmi hanno interfacce poco meditate francamente mi pare veramente fuoriluogo e sinceramente mi dispiace leggere certe cose. Se puoi farne a meno batti un colpo.



Ma sai che il ragazzo in questione che ha fatto obiezioni sull'usabilità di GNU/Linux (e che è uno che lo usa dal Linux 1.0, per capirci) se lo sono mangiato vivo? Gli sono perfino andati a spiegare come funzionano i LUG (come se non lo sapesse).
Hanno letto "critica" e hanno agito come se a parlare fosse l'ultimo niubbo che non è capace di usare GNU/Linux ma solo windows. Gli sono perfino andati a spiegare che non deve dire "Linux" ma "GNU/Linux". Non sapevo se ridere o piangere.


Quindi? I macchisti frustrati che danno contro a un povero cristo (macchista pure lui) che dimostra che iPod è inferiore ai lettori Creative dandogli del coglione e offendendo pure la sua famiglia (si lo hanno fatto) cosa sono???
Il fatto che ci siano persone che offendano in quel modo non significa che tutti siano così. Io cerco in tutti i modi di essere un possessore di un Mac ma non essere un macchista intransigente come puoi essere anche tu per dirla tutta. Questi discorsi comunque non c'entrano nulla con GNU/Linux e il desktop.

E no, mi dispiace. Tu sei la prova vivente che le critiche non sono ben accette. E pensare che una volta criticavi molto più tu di me (che invece sostanzialmente difendevo lo status quo: "le cose vanno bene come sono, sono le persone che devono imparare").


Calma calma. Le critiche serie sono state accettate.

Uno che dice che Yast non può ignorare le dipendenze non muove una critica, mi fa solo pensare che lui Yast non l'ha mai visto.

Uno che mi dice che Matlab non esiste per linux mentre esiste per OSX non muove una critica, mi fa pensare che non abbia mai visto il sito di mathworks e inoltre non ha mai visto matlab per OSX dato che sai benissimo che dobbiamo appoggiarci a X11.

Uno che in un post mi dice che "magari kino fa più cose di iMovie" e il post successivo mi dice di lavorarci con kino mi fa capire che o non ha mai usato kino o è lunatico.

Uno che mi dice che non può usare bene iPod non muove una critica, semplicemente non è informato.

Uno che mi dice che linux è un sistema operativo del cavolo perchè non riesce a installare il pacchetto pppoe mi dice che non ci ha nemmeno provato, di certo non muove una critica

Uno che mi dice che non può attaccare il cellulo o l'organizer mi dice che il suo organizer non è compatibile e mi dice che non ha mai attaccato il cellulare, non mi muove una critica.

E posso andare avanti ancora se vuoi...

Per quanto riguarda la critica molto personale al mio spirito critico...beh..non posso far altro che rispedirla al mittente. Ho sempre criticato costruttivamente tutto e penso di essere stato sempre coerente durante la mia permanenza qui. Non sono quindi contento di quello che dici e non accetto la critica.
Visto che ormai siamo fuori tema, che dire del tuo senso critico?
Credo fermamente che tu sviluppi il tuo senso critico solo su quello che ti fa comodo mentre quando si parla per esempio di mele mordicchiate difendi a oltranza tutte le porcate, anche quelle che vanno contro di noi utenti, difendi la mela persino quando si parla di prezzi di mercato inconfutabili.
Inoltre se devo essere proprio sincero ormai sono quasi sicuro che ci siano due persone che conoscano la tua pass perchè non si sa mai come risponderai, puoi benissimo dire una cosa e il giorno dopo rigirare la frittata e dire tutt'altro. :wow:


Se vuoi possiamo anche andare a vedere che pacchetti ti installa... aspetta che booto Ubuntu.


Ecco appunto, io qui non ho linux. Ti pare che ci sia tutto kde? :sperduto: :alieno: . E poi li ci sono tanti pacchetti che con kde non c'entrano nulla :ammicca: tipo cdrecord, mkisofs, cdparanoia e tanti altri :ride:

Quindi le critiche sono ben accette basta che abbiamo un fondamento. La comunità open poi secondo me perde la pazienza perchè deve rispondere sempre alle stesse domande e ne ha le palle piene :ride:

Inoltre io volevo basarmi solo sul software liberamente scaricabile ma visto che voi tirate in mezzo anche programmi che hanno un certo costo posso fare un esempio di soluzione desktop a pagamento per il pinguino.

http://www.novell.com/it-it/solutions/desktop/

Le soluzioni desktop di suse sono fortemente apprezzate e molto funzionali. Prima o poi dovrò costringere mio padre a fare l'acquisto. :annu:

Vedo con piacere che tu non muovi critiche alle poche (secondo loro) periferiche supportate. Il mio dubbio è: non critichi perchè non pensi che sia in contrasto con il lato desktop di linux o ti brucierebbe troppo dire che anche su Mac non tuttissimo è supportato e ti daresti la zappa sui piedi? :ahah: :ride:

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda AmigaCori » ven lug 14, 2006 9:52 pm

Boh...Zeus, l'hai presa sul personale?

Oppure hai qualcosa contro riko?, beh, esistono imessaggi provati, perchè non capisco tutto il discorso sulle critiche ed il comportamento.

Per quanto mi riguarda, vorrei usare le periferiche che ho elencato, e mi sembra che stravolgi sempre le mie risposte.

Non ho detto che non ho voglia di attaccare il cellulare al computer, ma che il programma della Nec e Mitsubishi NON è scritto per Linux cosa me ne faccio se Linux riconosce la periferica? ci gioco con Wine?, ci bestemmio per far funzionare la USB sotto Wine?...e sarebbe uso desktop questo?

Boh, perchè non vuoi capire le necessità delle persone normali, ci sarà un motivo se Win è piu' facile da usare.

Sarò idiota, ma per usare Linux, devo avere affianco 3 manuali, ci sono 10mila programmini per gestire ogni singola cosa, vatteli ricordare il nome o come si configurano da bash...Gimp per me è otimo, ci ho fatto fotoritocco casalingo, ma non è piaciuto a nessuno dei tizi che l'ha visto.

Linux mi sorpende per come gestisce le reti, per le wifi, usando Sarge, fa pietà e misericordia!, da vergonga!, ci ho penato notti sui forum, ml, how-to, ho incasianto una Debian...da vomitare.

Ora con Ubuntu Dapper, all'installazione si riconosce la scheda da solo e và un amore, ma prima faceva schifo.

Quindi secondo il tuo metro, io non avrei dovuto lamentarmi prima, perchè se bestemmiavo, mi compravi 20 schede wifi per test, mi leggevi mezzo internet...forse avrei fatto partire la mia scheda.

Beh, per fortuna che gli sviluppatori hanno capito che c'era un grnade buco in quel settore e si sono messi d'impegno, e ad oggi, anche Debian supporta (in testing però...) la mia scheda.

Si critica per farsi sentire, per far capire che bisogna migliorare, sulla ml di Debian ho beccato uno sviluppatore che si è interessato al mio problema con tilp (la app per colegare la ti89 al pc)...vedi?, forse domani darà un'occhiata e si risolverà anche sto problema (ok, per te non è un problema, per me si).

Ah, riguardo a matlab, giusto per la cronaca, non lo dovevo usare io, lo voleva usare un mio amico e non ho perso tempo a sentirlo...mi hai fatto venire il dubbio e i sono fatto una capatina sul web per capire che, è a pagamento...quindi probabilmente il mio amico cercava inutilmente nell'ambiente free il pacchetto.


E sempre per matlab, uqesto mio amico mi riferì che, a lezione, il prof aveva un portatile con la melina disegnata e che aveva fatto lezione con matlab usando quel portatile...quindi.....matlab per Mac esiste, per Linux difficile trovarlo :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ncc-1700 » sab lug 15, 2006 1:20 pm

@ZeuS

scusa, in parte il casino è stato combinato da me, ma prendersela con Rik0 non mi pare giusto, Lui muove le sue pedine e tu le tue, ognuno (come me) ama la piattaforma che ha scelto e di certo non può fare a meno di difenderla, secondo me non la devi mettere sul personale, esponi le tue ragioni come fin quì fatto senza far salire di tono la discussione.
Ti assicuro, e anche altri lo hanno notato, che più volte prendi le frasi dette da altri e le usi in modo scorretto (come quella su QT pro, rileggi bene anche Rik0 dice che NON si usa per MONTAGGIO, probabilmente non aveva capito bene le tue affermazioni).

Non ho mai visto nessuno dire che yast non gestisce o gestisce male le dipendenze, e se ti riferisci a me, yast lo uso per lavorare (come altro) da clienti (banche per esempio) e se continuano a pagarmi e bene un motivo ci sarà :figooo:.

Poi sentirmi dare del bugiardo a piè sospinto mi urta un poco, HO CAPITO CHE CI SONO PACCHETTI NON KDE, come cdrecords ed altri, MA A CASA MIA KDE-LIBS, KDE-CORE, KDE-ext...etc... sono NON MEZZO, MA TUTTO KDE.

Meno male che accetti le critiche........

Quasi tutta la comunità ha accettato che GIMP ha un'interfaccia un po strana, che ci sono troppi gestori di pacchetti e che li gestiscono male, che non cè uno standard etc..... tranne ZeuS.

Però io che le critiche le capisco ed accetto (non sempre certo, non è facile accettare critiche), capisco il tuo ragionamento sui produttori di hardware, capisco che sono stato troppo duro con il mondo Linux di cui faccio parte, capisco che esiste un'altro punto di vista (il tuo e quello di tutti gli altri) e non ti ho mai dato del bugiardo.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda ZeuS » sab lug 15, 2006 9:22 pm

@ Amigacori

Scusa ma perchè non leggi tutto il post?
Riko mi ha detto che un tempo criticavo di più e io ho detto che non è vero. Io critico sempre. Ho poi aggiunto che non sono io quello che critica a random.
Ti ho dato il link per il cellulare e sicuramente non l'hai guardato proprio data la tua risposta. In quel sito non c'è il modo per far vedere il telefono. C'è il sw per scambiare dati col cellulo, per connettersi col cellulo ecc. Wine non c'entra proprio.

Riguardo a linux difficile ricordo un tuo post intitolato "figuracce sui forum" dove sostenevi il contrario, tra l'altro fino a pochi giorni prima in un'altra discussione sostenevi come ora che è difficile...boh non ti capisco.

Matlab per linux difficile da trovare non so che cosa voglia dire, intendi che è difficile trovare qualche persona da cui copiarlo illegalmente? Perchè in caso contrario ti basta contattare mathwors e ordinarlo. :felice:

Ripeto comunque, leggi tutto quello che scrivo io e tutto quello che scrivono gli altri altrimenti flammiamo troppo :ammicca:

@ ncc

Guarda che non c'è nessun casino. Ho riletto quello che ho scritto riguardo il mio senso critico e non ci vedo nulla di strano. Posso anche mandare un messaggio privato a riko ma non mi pare il caso dato che ci siamo detti cose molto peggiori in altre occasioni. Io non cel'ho con nessuno anzi riko è quello che mi ha sempre aiutato di più e quello col quale dialogo di più quindi...
Elenca le frasi che ho usato in modo scorretto per favore.
Ma quando ti ho dato del bugiardo? :mah: :sperduto:
Veramente non avevo mai sentito tante critiche a Gimp, soprattutto al 2. Ho sempre sentito commenti entusiastici su Gimp, davvero.
Lo so che non mi hai dato del bugiardo e non so nemmeno perchè tu lo ripeta così tanto.

Ciao
ZeuS
 

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti