

Fabio ha scritto:Dunque non ho letto tutti i vostri interventi, quindi magari ripeto cose già dette, comunque...
Il licenziamento secondo me è una reazione spropositata, sarebbe stato meglio richiedere ai dipendenti furbastri di riconsegnare l'iPhone concessogli. Per chi si rifiuta, 600 dollari in meno sulla prossima busta paga, come se lo avessero comprato.
Non sarei un direttore del personale molto popolare temo...

samo79 ha scritto:
Io ho posto solo una questione sull'effettiva veridicità della storia, cioè se è vera e documentata da fonti certe (e non di parte) che la truffa ci sia stata, tutto qui, poi se la storia è vera sono daccordissimo con voi sul licenziamento, non vorrei però che siccome stiamo parlando di Apple (quindi diciamo un azienda più amica rispetto a MS) si perdesse il senso della realtà non andando a verificare pienamente le fonti

Sono d'accordo che in Italia si perdona tutto un po' troppo facilmente, ma il licenziamento mi sembra un eccesso, anche perche' non si e' parlato di rubare, non hanno preso soldi dalle casse o "preso" e venduto oggetti Apple, hanno approfittato, in modo sconsiderato del rimorso dei 100$, da li' a rubare ce ne passa..almeno secondo il mio punto di vista.


Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti