Mi chiedo sempre più spesso cosa porti Mandrake a sviluppare così velocemente le sue relase. Rientro da Cagliari in media una volta al mese e ogni mese trovo l'email di Mandrake che mi dice che una nuova beta è pronta per il download e quindi per il testing. Sinceramente non approvo tutta questa fretta. Ho provato qualche mese la Mandrake 10.1 e ne sono rimasto molto contento...ciò nonostante non posso assolutamente dire che sia esente da difetti, a volte molto noiosi. Molti di questi secondo me sono dovuti anche alla fretta di mettere in giro fin da subito la relase senza dare ai "testatori" il tempo di accorgersi dei difetti e quindi porvi rimedio. Dovrebbero a mio parere puntare molto di più su urpmi perchè è una cosa molto buona ma molto mal gestita. Qualche tempo fa installai un programma con urpmi e anche tutte le dipendenze che chiedeva....risultato.....un casino impressionante che mi ha fatto inxazzare parecchio. Perchè al posto di fare la 10.2 (presto uscirà) non pensano a porre rimedio ai problemi di gioventù della 10.1???
Ho fatto questa domanda in una mail che ho mandato a Mandrake-Italia e la risposta è stata chiara e concisa: "Ogni nuova versione è una miglioria della precedente e non una versione a se stante".
Ma dico io.....ok la mandrake non da importanza particolare all'installazione via internet come fanno le altre distribuzioni e questo per un niubbo va bene...ma una volta installata non è che uno deve sempre scaricare iso, masterizzare e poi aggiornare...se è vero che sono solo migliorie alla versione precedente perchè non mi fanno aggiornare lentamente il sistema piano piano con urpmi?!? Avrei sempre la stessa versione ma sempre con meno errori e meno falle....andando avanti così a mio modo di vedere non faranno cambiare opinione a quelli che non vedono di buon occhio mandrake...vedi Riko, Blackfede, Take.....emmmmm...un pò tutti qua...
