MazinKaesar ha scritto:Allora, sto provando il Mac OS X in questo periodo, e paradossalmente sono io quello che ha bisogno di supporto, tanto da cercare info su Internet addirittura su come installare programmi... certe scelte di Apple non mi convincono o sono solo lontane dal mio modo di lavorare, per cui preferisco ancora Windows e Linux. Tanto più che Linux non necessita delle SSE3 per girare![]()
[OT]
Cmq, finchè il Mac non diventerà una piattaforma videoludica più "seria" (mi ci vuole la canzoncina come per Bisio "Cesare Magnani, che simpatico umorista!!") non mi interessa nemmeno troppo cambiare. In fondo, abbandonai l'Amiga anche perché non c'erano giochi che mi piacevano, e se ogni tanto torno a parlare di Amiga, è solo per chiudere qualche conto rimasto aperto (ad esempio con Perihelion
).
Lottare con le incongruenze filosofiche di Windows non mi spaventa.
[/OT]
Scusa Mazin, ma non è che tu ne esca bene da questo post eh.
Lascia perdere i giochini, mi verrebbe da dirti, ma so che scherzavi

Mi fai venire in mente il capitolo zero del libro di Kelby su Tiger:
Questo è un computer.Questo è il mouse, serve a "cliccare", vi spiegherò poi.
Questo è il tasto da premere per accendere il computer.

Io negli anni mi sono fatto l'idea che il nervosismo delle persone, le guerre, la violenza, nasce ***anche*** dal modus cogitandi indotto da Windows

Mac OS X usa quasi sempre questa teoria, che è lontana anni luce da Win e Linux ed invece è molto vicina ad AmigaOs (esempio:i comandi?In C/
