Steve Jobs: una storia incredibile

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda Amiga Supremo » dom ago 05, 2007 1:06 pm

Prima di chiudere la discussione, sarebbe possibile conoscere le fonti da cui provengono le citazioni (non quelle filosofiche)? :annu:

Per il fatto poi di accusare qualcuno di non essere "intellettualmente onesto", da chi per giunta si auto-referenzia e "celebra" e lo fa pure a mezzo di messaggi per interposta persona... :riflette:
Non potrebbe registrarsi qui su IKSNET e postare direttamente? :riflette: :riflette: :riflette:

TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO, SIA CHIARO, NON VUOLE ESSERE PER NIENTE POLEMICO!!! :annu:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Danyblu » dom ago 05, 2007 2:28 pm

....mi ricorda la vecchia dibattria AtariSt vs Amiga500 .... :ahah: :ahah:
Bè allora possiamo dire di essere tutti concordi che se non ci fosse stata la Xerox...... :ammicca:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Amiga Supremo » dom ago 05, 2007 2:36 pm

Non sarebbe male poter verificare l'attendibilità delle fonti... :annu: :ahah:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda SolitoAnonimo » dom ago 05, 2007 2:52 pm

Sia Steve che Bill sono ottime teste che si sono imposte per aver capito, agli albori dell'informatica, l'importanza dell'os.
Ovviamente si sono entrambe approfittati di chi non aveva questa lungimiranza.
Le grosse ditte come Xerox erano comandate da gente che non ne capiva niente e che aveva fortemente sottovalutato il valore del software...
sicuramente i progettisti di Xerox non erano contenti di far vedere le loro perle a quelli di mac i quali, ovviamente, si sono ISPIRATI alle nuova filosofia per sviluppare la loro GUI.
Che Steve sia piu pragmatico di Bill, quasi un visionario, e' noto.
Bill per suo conto e' riuscito a vendere il fumo a IBM comandata anch'essa
da vecchi imprenditori che non capivano nemmeno quel che stavano acquistando.
Poi la stessa mac ha "regalato" le proprie invenzioni a MS per motivi
di pura mancanza economica... si sono svenduti in un momento di crisi...
Steve e' ritornato sulla cresta dell'onda sviluppando apparecchiature alla moda , di qualita' e funzionali.
Steve ha capito che il vecchio os , anche se discreto, non era stato sviluppato in maniera scalabile e pieno di vizi dei vecchi programmatori un po troppo "fantasiosi", ha avuto il coraggio di cambiare tutto affidandosi a qualcosa di gia pronto e gratuito.
Insomma ha avuto buone idee e coraggio riuscendo a rilanciare una ditta
vicina al crollo... magari averlo avuto ad amiga al momento giusto!

Entrambe sono stati ottimi strateghi dell'informatica pur non essendo in realta geni dell'informatica, infatti entrambe conoscono le basi dell'informatica ma non hanno scritto una sola riga dei loro prodotti!

I veri geni restano nascosti nei laboratori e vengono solitamente
sottopagati per le loro invenzioni e lavori .
Nessuno dei 2 ha contribuito, nemmeno per una virgola, allo sviluppo
dell'informatica.
Hanno creato 2 ditte che producono l'informatica piu' in "voga" ma se non fossero stati loro, i veri GENI (quelli nascosti), avrebbero venduto le loro invenzioni ad altri.
Probabilmente senza di loro avremmo avuto un informatica diversa, ma difficile prevedere se sarebbe stata migliore o peggiore.
Forse il mondo alternativo sarebbe stato pieno di amiga di 6' generazione e Atari.
Ma le idee sono una cosa staordinaria, si muovono, fanno pensare , si trasformano e si spargono piu veloci di un virus.


Saluti
ci sono potenzialita' fantastiche, sta a noi scoprirle!
SolitoAnonimo

Amico
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ott 18, 2004 2:02 pm
Località: Toscana

Messaggioda AmigaCori » dom ago 05, 2007 4:03 pm

Amiga Supremo ha scritto:Prima di chiudere la discussione, sarebbe possibile conoscere le fonti da cui provengono le citazioni (non quelle filosofiche)? :annu:

Per il fatto poi di accusare qualcuno di non essere "intellettualmente onesto", da chi per giunta si auto-referenzia e "celebra" e lo fa pure a mezzo di messaggi per interposta persona... :riflette:
Non potrebbe registrarsi qui su IKSNET e postare direttamente? :riflette: :riflette: :riflette:

TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO, SIA CHIARO, NON VUOLE ESSERE PER NIENTE POLEMICO!!! :annu:


Quoto ed aggiungo che si parla di computer e non filosofia...

Comunque a me fa piacere leggere le opinioni altrui, per esempio ora so che "la biondona" e Raffaele la pensano come me: ci si conosace meglio :felice:

Certo, e' essenziale restare nei toni di una discussione e confronto civile senza andare sul personale :ammicca:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Danyblu » dom ago 05, 2007 4:54 pm

AmigaCori ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:Prima di chiudere la discussione, sarebbe possibile conoscere le fonti da cui provengono le citazioni (non quelle filosofiche)? :annu:

Per il fatto poi di accusare qualcuno di non essere "intellettualmente onesto", da chi per giunta si auto-referenzia e "celebra" e lo fa pure a mezzo di messaggi per interposta persona... :riflette:
Non potrebbe registrarsi qui su IKSNET e postare direttamente? :riflette: :riflette: :riflette:

TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO, SIA CHIARO, NON VUOLE ESSERE PER NIENTE POLEMICO!!! :annu:


Quoto ed aggiungo che si parla di computer e non filosofia...

Comunque a me fa piacere leggere le opinioni altrui, per esempio ora so che "la biondona" e Raffaele la pensano come me: ci si conosace meglio :felice:

Certo, e' essenziale restare nei toni di una discussione e confronto civile senza andare sul personale :ammicca:


Quoto! Non vedo perchè si debba bloccare un post se si discute civilmente, ovviamente non ho la piu' pallida idea di che mail siano arrivate al Grande Ikir :mah:
e poi.... saltano fuori tante cose di cui non ne ero a conoscenza :scherza:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Raffaele » lun ago 06, 2007 12:22 pm

@ Ikir:

Non c'è niente di logico aristotelico, solo un fatto pratico e triviale nella sua banalità.

Alla Apple hanno aggiunto quelle comodità che rendono la GUI grafica "ATTUALE" come la intendiamo noi al giorno d'oggi. Ma non che quella Xerox, prima nel suo genere, non fosse la prima GUI grafica perché NON aveva il Drag & Drop.

Qui si fa un gioco di presupposti cartesiani.

esulando dai concetti filosofici e restando coi piedi per terra facciamo un esempio pratico.

Un televisore è un televisore.

Se tu ci aggiungi il colore rimane sempre un televisore.

Se ci metti un comodo optional quale il TELECOMANDO, che è l'equivalente fisico da aggiungere al televisore (possiamo assimilare l'avvento del telecomando, una innovazione concreta tale e quale a quella che è l'aggiunta del Drag & Drop nel mondo delle interfacce grafiche) ci troveremo di fronte ad un fenomeno che crea sinergia, tale per cui al giorno d'oggi è impensabile vendere un televisore SENZA telecomando, considerato non più un optional ma un utile complemento INDISPENSABILE...

Ma il concetto di base del televisore non cambia.

Viene invece ARRICCHITO di nuovi contenuti.

Così il Drag & Drop per Apple Lisa e Macintosh.

Al giorno d'oggi è impensabile avere una interfaccia grafica GUI senza D&Drop.

Da questo punto di vista Apple ha ARRICCHITO il concetto di GUI grafica portandolo alle sue ESTREME conseguenze.

[P.S. Un primo tentativo di Drag & Drop primitivo si era già visto sulle interfacce primitive al MIT, nel lontano 1967.

La Xerox non l'aveva implementato. Apple invece sì. Ma non sappiamo se l'invenzione è nata all'interno di Apple o è stata suggerita da un ingegnere Xerox in visita di scambio consulenze alla Apple.

Stando a Jeff Raskin direttore di Apple. Anche il Drag & Drop e i Pull Down Menu sono un idea dei ragazzi della Xerox:

http://www.sitepoint.com/article/real-history-gui/5

Ma su questo possiamo sorvolare e dare piena paternità ad Apple per la soluzione D&Drop.]

Ma ciò non toglie che tutto ciò che era nell'interfaccia Xerox, era tutto ciò che serviva a fare una interfaccia grafica di base, prima nel suo genere (PRIMA NON PRIMORDIALE), usabile e APERTA a future migliorie, come infatti è successo col D&Drop.

Riguardo la disputa sulle finestre:

ikir ha scritto:Inoltre, rivediamo assieme un mio passo che tu hai meschinamente stravolto:

"Lo Xerox Star, citato da molti a sproposito come primo esempio di GUI moderna, aveva in realta' una serie spaventosa di mancanze che esulano totalmente da qualsiasi definizione di GUI. Prima fra tutte, la "chiusura delle finestre", erano cioe' contenitori fissi a cui non poteva essere aggiunto o rimosso praticamente nulla. Era simili alle finestre di Windows 3.1, per capirci. Erano poco piu' che delle mascherine per accedere piu' facilmente a programmi e documenti."

Non capisco in base a quale ragionamento tu abbia dedotto che io intendessi un'idea di finestra fissa non ridimensionabile (concetto che non avevo mai neppure preso in considerazione), come quella della DOSSHELL, quando infatti ho proprio citato Windows 3.1 come esempio, che poraccio, avra' avuto tanti difetti ma almeno le finestre ridimensionabili ce le aveva!!! Solo questo basterebbe a dimostrate che non sei intellettualmente onesto.


NO! Se una finestra ci posso editare il contenuto, vuol dire che la finestra è tutt'altro che un CONTENITORE fisso.

Se la posso RIDIMENSIONARE (e qui non mi sono spiegato bene nel mio commento) per adattarvi il contenuto, allora logica vuole che ancora una volta sono tutt'altro che CONTENITORI FISSI.

Poi non capisco l'ultima frase:

Erano poco piu' che delle mascherine per accedere piu' facilmente a programmi e documenti."


Qui mi sa che chi ha scritto la mail a te indirizzata, si è confuso fra finestre e icone, e ha iniziato a parlare di finestre, e ha concluso tutto il mappiello del suo dioscorso confondendosi con le icone.

Visto che si stanno anche alzando i toni direi di chiudere qui il discorso, non mi sembra nemmeno molto sensato riportare le email che mi arrivano. Secondo me quello che ha fatto Apple è indiscutibile, non capisco perchè per forza bisogna attaccarla perchè sta avendo successo, e soprattutto non capisco perchè bisogna dire "si sarebbe comportata come Microsoft", da quello che ho visto e vissuto non mi sembra assolutamente, è un luogo comune tanto quanto dire "il Mac è perfetto". E' facile fare questi ragionamenti. Jobs rimane un genio, io stimo tantissimo i suoi punti di vista e ha fatto una vita incredibile, senza togliere a tanti altri che hanno contribuito all'informatica.
Mac è incredibilmente meglio di PC/Win, praticamente sotto tutti i punti di vista, ma ci sarà sempre qualcuno che dirà "No meglio PC, Perchè... perchè si." Ma ovviamente se dico una cosa del genere sono subito etichettato come Mac fanatico.


In tutto questo discorso l'UNICO EROE di tutta la nostra storia è stato Douglas Engelbart del MIT, che deteneva I DIRITTI MONDIALI DEL MOUSE, che era una sua creazione.

Nel 1985, dopo aver visto il successo del Mac, lanciato un anno prima, alla scadenza del brevetto sul Mouse, non ha voluto rinnovare i diritti sul brevetto, per permettere una completa diffusione dei computer dotati di mouse e interfacce ad icone, liberi da royalty.

Un genio, ma che si è dimostrato un vero eroe, SENZA lucrare sopra la sua invenzione, Nè l'ha venduta ad altri, dimostrandosi MOLTO MA MOLTO più avveduto, onesto e lungimirante di un qualsiasi Bill Gates o di un qualsiasi Steve Jobs.

Ma soprattutto Douglas Engelbart si è dimostrato coerente con le sue idee sulla diffusione del sapere, delle idee e delle conoscenze scientifiche SENZA LUCRARE sulle sue invenzioni come poi hanno fatto Microsoft e Apple, che scannerebbero chiunque per una violazione di brevetti.

Prova ne é tutta la bagarre di cause intentate da Apple a Microsoft negli anni '90 per le violazioni fatte da Windows al codice Macintosh, oppure, le cause che Microsoft vorrebbe intentare a Linux per viuolazioni del codice Windows.

P.S.

Lo sapevate che il brevetto per il mouse a due tasti è di COMMODORE?

Il mouse Apple è ad un tasto, quindi con il mouse a due tasti la Commodore ha evitato una causa di plagio da aparte di Apple.

Mentre la maggioranza di quelli PC è a 3 tasti, altrimenti se fosse stata a 2 tasti avrebbero dovuto pagare le royalty a Commodore, mentre se ad 1 solo tasto, allora i fabbricanti di Mouse PC si sarebbero trovati di fronte Apple pronta a dare battaglia.

In tutto questo bailamme legale, e di fronte a tutti questi sotterfugi per creare ex-novo il Mouse e non pagare diritti ad altri, Douglas Engelbart che ne ha consentito l'uso a tutti inizialmente, si rivela ancora di più essere stato veramente un uomo integerrimo e generoso, di fronte alle logiche di mercato, vuoi di Apple, vuoi di Commodore e vuoi di qualsiasi altro produttore taiwanese di mouse vari...

@ AmigaSupremo:

Alcuni Link:

http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_GUI

E la storia dell'interfaccia di Lisa e Mac.

http://www.pegasus3d.com/apple_screens.html

Un bellissimo articolo su Ars Technica:

http://arstechnica.com/articles/paedia/gui.ars

La vera storia della GUI.

Qui stando a Jegff Tuck, l'articolista, secondo sue testimonianze Apple ha pagato (con un bello stock di SUE AZIONI) la Xerox per le invenzioni prese, comprese icone e WIMP, quindi Apple non ha rubato le icone a Xerox, le ha comprate.
Quello che però si è presa, sono stati gli ingegneri Xerox, infatti Apple si è fregata da Xerox tutte le menti migliori e se le è portate in casa. :eheh: :ahah:

http://www.sitepoint.com/article/real-history-gui/

(Saltate la prima e la seconda pagina con la mitica invenzione della GUI nella preistoria da parte di UGH e Grunt, che è lì solo per fare un po' di umorismo all'americana)
Ultima modifica di Raffaele il lun ago 06, 2007 1:04 pm, modificato 2 volte in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Amiga Supremo » lun ago 06, 2007 12:36 pm

Raffaele ha scritto:@ AmigaSupremo:

Alcuni Link:

http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_GUI

E la storia dell'interfaccia di Lisa e Mac.

http://www.pegasus3d.com/apple_screens.html

Un bellissimo articolo su Ars Technica:

http://arstechnica.com/articles/paedia/gui.ars


Sì, OK!
GRAZIE Raffaele. :annu:
A me però sarebbe piaciuto leggere le fonti che sostenevano le tesi riportate dal "Lettore", per poterle verificare e/o approfondire :felice:
Il resto mi era gia noto. :annu:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti