Amiga Blitter ha scritto:Nube, ti consiglio questa lettura.
http://www.answers.com/topic/pcb-layout-guidelinesIn parole povere, è di qualità. Appena ho un poco di tempo scriverò qualche informazione in più (a meno che il buon raffa non voglia cimentarsi in rapide spiegazioni)

Boh... Io non ho mai capito cosa fossero i layer in una motherboard...
Vado a intuito e ad intuito spiego!
Poi se mi sbaglio sono cavoli vostri!
Questa è una cipolla. E' fatta a strati (layer):
Questo invece è lo schema di una moderna motherboard...
Anch'essa è fatta a strati:
Strato = Layer
Alcuni componenti sono connessi ad altri componenti, non tramite lo strato (layer) che si trova più in alto che è quello che vediamo noi ad occhio, ma tramite dei layer intermedi...
Cioè vi possono essere strati di layer che connettono ad un livello intermedio all'interno stesso della motherboard (NEL SUO SPESSORE) solo alcuni componenti e magari solo in una certa sezione di tutta l'intera motherboard, come in questo esempio:
Fra i vari layer vi sono strati di materiale non conduttivo come un enorme sandwich però compresso in pochi millimetri di spazio:
Le piastre madri di solito hanno da 4 a 6 layer.
Samantha ne ha 10!
P.S.: I layer più interni sono più difficili da ispezionare e riparare se qualcosa si guasta, o se la piastra è stata disegnata male fin dal principio!
Dopo in fase di progettazione se ci sono problemi si va di raggi X sulle schede prototipo o si scarta tutto a priori...
Samantha è andata bene (e a prima botta) pure se aveva 10 layer!
